Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 16

Coppia di Vedute su Pannelli in Scagliola in Cornice Originale epoca XVIII

circa 1750

Informazioni sull’articolo

Enrico Hugford (1695-1771), attribuiti. Rara coppia di pannelli in scagliola, vedute di paesaggio con rovine, Italia, metà del XVIII secolo. Con le loro cornici originali in legno scolpito, laccato e dorato a foglia oro. Attaccaglie originali in ferro battuto. Rappresentano due vedute di paesaggio che ricordano i grandi laghi ai piedi delle Alpi, animati da pescatori, villaggi e rovine. Eccezionale stato di conservazione. Scagliola è una parola italiana, che deriva da un gesso trovato in abbondanza nel nord Italia, e la cui caratteristica principale è la struttura a fogli sottili in forma di squame, che è il risultato del deposito di sedimenti marini accumulati per secoli e secoli. Questi strati o scaglie erano così perfetti e sottili che in passato venivano utilizzati nella costruzione delle finestre di alcune chiese. La luce che passa attraverso questi sottili strati crea effetti di tale bellezza che il minerale è stato chiamato selenite (da Selene, luna in greco), o Pietra de la luna, pietra di luna. La selenite veniva raccolta quindi ridotta in una polvere molto fine, la Scagliola appunto. Gli artigiani italiani preferivano questo gesso a causa del suo bianco purissimo e del suo grado di finezza. Questo gesso era utilizzato principalmente per le opere d'arte, in particolare nei famosi pannelli intarsiati creati in Italia durante il Rinascimento. Il motivo principale dell'invenzione della scagliola deriva dal fatto che i materiali pregiati, come il marmo, erano molto difficili da reperire, molto costosi e difficili da trasportare. Sostituire l'originale con un prodotto che poteva imitarlo perfettamente, era più economico e offriva un prodotto più malleabile che gli artigiani potevano colorare a loro piacimento. Le opere in scagliola raggiunsero un livello di maestria tale che consentì loro di superare, a volte, l'intarsio in pietra dura. Dall'Emilia-Romagna, dove la scagliola apparve per la prima volta nel 17 ° secolo, la tecnica si diffuse poi in Toscana, Lombardia, Campania e altre regioni italiane. Nel XVIII secolo a Firenze, Enrico Hugford (1695-1771) e il suo allievo, Lamberto Cristiano Gori (1730- 1801), furono tra i grandi maestri della scagliola fiorentina trasformando la tecnica, più pittorica e meno imitativa, da semplice artigianato a vera arte.
  • Attribuito a:
    Hugford Enrico (1695 - 1771, Italiano)
  • Anno di creazione:
    circa 1750
  • Dimensioni:
    Altezza: 36,5 cm (14,38 in)Larghezza: 56,5 cm (22,25 in)
  • Più edizioni e dimensioni:
    pannello 45,5 x 25,5Prezzo: 18.556 USD
  • Tecnica:
  • Movimento e stile:
  • Periodo:
  • Condizioni:
    Ottime condizioni di conservazione. Non sono presenti restauri né rotture. Spedizione in cassa di legno su misura via MBE. Corriere DHL. Certificato di Esportazione presente.
  • Località della galleria:
    Pistoia, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2746215473002

Altro da questo venditore

Mostra tutto
"Paesani all'entrata di un villaggio" Scuola Italiana del XIX secolo
Domenico Induno (Milano, 1827-1890) "Paesani all'ingresso di un villaggio", olio su tela, firmato in basso a sinistra D. Induno. Provenienza: collezione di Juan e Felix Bernasconi, ...
Categoria

1850s, Scuola italiana, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Oil

"Ritratto di Elegante" Olio su Tela Pittura Figurativa dell'Ottocento Italiano
Di Modesto Faustini
Modesto Faustini (1839-1891), "Ritratto di elegante", olio su tela in cornice dorata firmato in basso a destra "M. Faustini - Roma". Questo splendido ritratto appartiene ad uno dei ...
Categoria

1860s, Scuola italiana, Dipinti (ritratto)

Materiali

Tela, Oil

Veduta di Milano Scuola di Brera Sacrestia della Chiesa di San Fedele Novecento
Di Cirano Castelfranchi
Cirano Castelfranchi (1912-1973) "Nella sagrestia" dipinto a olio su tavola firmato in basso a destra raffigurante la sagrestia della chiesa di San Fedele a Milano nel 1966 come indi...
Categoria

1960s, Scuola italiana, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Coppia di Autoritratti di Peter P. Rubens e Anton van Dyck Cornici Dorate XIX
Scuola fiorentina della metà del 19 secolo, coppia di ritratti a olio su cartone raffiguranti i pittori Peter Paul Rubens e Anthon Van Dyck nelle loro magnifiche cornici originali in...
Categoria

Mid-19th Century, Scuola italiana, Dipinti (ritratto)

Materiali

Oil, Cartone

"Interno della Tribuna" Veduta Firenze Olio su Tela I Copisti degli Uffizi
Gustavo De Rossi (1876-1946), "Interno della Tribuna-Venere dei Medici", olio su tela firmato in basso a sinistra. Gustavo De Rossi appartiene per un periodo a quel gruppo chiamato ...
Categoria

Late 19th Century, Scuola italiana, Dipinti (interni)

Materiali

Tela, Oil

"Il ratto della Sabina" Grande Scultura in Bronzo Bottega Romana Grand Tour
Di Francesco Righetti
"Il ratto della Sabina", grande gruppo in bronzo a patina bruna, bottega romana della seconda metà del XVIII secolo, cerchia di Francesco Righetti (Roma 1749-1819). L'eccezionale q...
Categoria

Late 18th Century, Scuola italiana, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Ti potrebbe interessare anche

Lavandaia
Di Ezelino Briante
Lavora su cartone Cornice modellata in gesso e legno dorato 50 x 60 x 5.5 cm
Categoria

Metà XX secolo, Scuola italiana, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Olio

Venezia, Il Canal Grande e il Ponte di Rialto - XIX secolo, Pittura a olio, 71x100 cm.
Olio su tela, non firmato. Scuola veneziana Metà del XIX secolo. Con cornice, dimensioni: 94x125 cm.
Categoria

Anni 1860, Scuola italiana, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Olio

VENEZIA - Alla maniera del Canaletto - Paesaggio italiano olio su tela
Di Mario De Angeli
Venezia - Mario De Angeli - Italia 2008 - Olio su tela cm. 60x120. La tela di Mario De Angeli è una straordinaria opera di pittura paesaggistica italiana. Si ispirano alla pittura...
Categoria

Inizio anni 2000, Scuola italiana, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Foglia d’oro

Canal Grande con gondole, anni '70 Di Emanuel Cappello
Canal Grande con gondole, anni '70 Olio su tela, 65 x 40 cm, firmato in basso a destra e sul retro Emanuel Cappello, nato nel 1936 a Vittoria (Ragusa), ha studiato presso il Liceo ...
Categoria

XX secolo, Scuola italiana, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela, Olio

Rovine veneziane
Scuola di italiano Italiano, 18° secolo Rovine veneziane Olio su tela 20 x 26 pollici, con cornice 24 x 30 pollici
Categoria

Metà XVIII secolo, Scuola italiana, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Olio

COAST - Scuola di Posillipo - Paesaggio italiano dipinto ad olio su tela
Di Paolo De Robertis
Costa - Olio su tela cm. 60x120 di Paolo De Robertis, Italia 2008. Il dipinto è ispirato alle tele della scuola di Posillipo di Consalvo Carelli disegnatore, illustratore e pittore...
Categoria

Inizio anni 2000, Scuola italiana, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela, Olio

Visualizzati di recente

Mostra tutto