Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 16

Induno Domenico
"Paesani all'entrata di un villaggio" Scuola Italiana del XIX secolo

1850

8500 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Domenico Induno (Milano, 1827-1890) "Paesani all'ingresso di un villaggio", olio su tela, firmato in basso a sinistra D. Induno. Provenienza: collezione di Juan e Felix Bernasconi, villa Argentina a Mendrisio (CH) Domenico Induno (Milano 1815, Milano 1878) si formò negli anni Trenta dell'Ottocento sotto l'egida di Pompeo Marchesi e Francesco Hayez. La sua pittura, indirizzata dapprima a soggetti biblici e storici sotto l'influenza di Hayez, scivolò negli anni successivi nel tema di genere dietro le esigenze di una committenza milanese aristocratica, colta e liberale. Per sfuggire alla repressione austriaca durante le rivolte del 1848, Induno si stabilì in Svizzera, nel Canton Ticino; in questo periodo entra in contatto con la ricca famiglia Bernasconi, di cui dipinge i ritratti. Da lì ritornò in Italia, a Firenze, poi a Milano. La critica dell'epoca apprezza sempre più la pittura di genere inaugurata da Domenico, composta da temi nazionali e popolari, che hanno come protagonisti gli umili e gli abbandonati. Nel 1854 fu nominato socio artistico dell'Accademia di Brera. i suoi dipinti riscuotono grande successo di pubblico e di critica. Nel 1859 raggiunse l'apice della sua carriera con Al cader delle Foglie. Divenne consigliere accademico nel 1863. Nel 1873 vinse la medaglia d'oro all'Esposizione Mondiale di Vienna, mentre nel 1878, all'Esposizione di Parigi, ricevette la Legion d'Onore. Morì a Milano lo stesso anno. La collezione Bernasconi è stata creata da Juan e Félix, imprenditori ticinesi, figli di Giovanni, artigiano di Mendrisio che, emigrato in Argentina, riuscì a fare fortuna nel commercio del cuoio. I due, spesso a Milano per lavoro, amavano frequentare assiduamente gli ambienti artistici della città. Grandi estimatori della pittura, visitavano le botteghe degli artisti più noti acquistando le opere direttamente da loro. Tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, i due fratelli costituirono la più importante raccolta di pittura italiana della fine dell'Ottocento nota come "Collezione Bernasconi", riunita negli spazi della "Villa Argentina", fatta costruire dal padre a Mendrisio, quasi quattromila dipinti, con assoluta predominanza di autori lombardi, tra cui Pompeo Mariani, Mosè Bianchi, i fratelli Induno e Luigi Rossi. La ricchezza della collezione, della quale non esiste né inventario nè nessun documento, fu resa pubblica quando un ramo degli eredi di Bernasconi decise di venderne una grande parte all'asta , che affidò alla casa d'aste Christie's di Londra nel 1987. Nel nostro dipinto il pittore si concentra su un angolo tra due vecchie case in pietra ; sullo sfondo una montagna e uno scorcio di cielo turchese inondato di luce. Più in basso, una lavandaia risale la strada che porta al villaggio con un cesto di biancheria sotto braccio mentre un ragazzo è intento a pescare, seduto su un ponte. Una scena di vita quotidiana, un paesaggio che ricorda da vicino i borghi alpini a cavallo tra Lombardia e Svizzera. Il pittore, che per lungo tempo ha soggiornato sulle alpi sviizzere, si è soffermato a dipingere questa scena innamorato della luce del luogo, una luce bellissima che dà vita all'intero quadro. Possiamo osservare un paesaggio molto simile nel dipinto "L'incendio del villaggio" conservato alla Galleria d'Arte Moderna di Milano. Il dipinto è in prima tela, in ottime condizioni. Ha una bella cornice in legno intagliato e dorato della metà del XIX secolo. E' accompagnato da certificato di autenticità, scheda tecnica e prova della provenienza dalla collezione Bernasconi.
  • Creatore:
    Induno Domenico (1827 - 1890, Italiano)
  • Anno di creazione:
    1850
  • Dimensioni:
    Altezza: 59 cm (23,23 in)Larghezza: 46 cm (18,12 in)
  • Più edizioni e dimensioni:
    tela cm 43,5 x 30,5Prezzo: 8500 €
  • Tecnica:
  • Movimento e stile:
  • Periodo:
  • Condizioni:
    Il dipinto è in ottime condizioni. Ha subìto solo una pulitura con vernice finale presso il nostro laboratorio di restauro di fiducia.
  • Località della galleria:
    Pistoia, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2746214801552

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Veduta di Milano Scuola di Brera Sacrestia della Chiesa di San Fedele Novecento
Di Cirano Castelfranchi
Cirano Castelfranchi (1912-1973) "Nella sagrestia" dipinto a olio su tavola firmato in basso a destra raffigurante la sagrestia della chiesa di San Fedele a Milano nel 1966 come indi...
Categoria

1960s, Scuola italiana, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Coppia di Vedute su Pannelli in Scagliola in Cornice Originale epoca XVIII
Enrico Hugford (1695-1771), attribuiti. Rara coppia di pannelli in scagliola, vedute di paesaggio con rovine, Italia, metà del XVIII secolo. Con le loro cornici originali in legno ...
Categoria

Mid-18th Century, Scuola italiana, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Pittura

Scuola di Anversa XVII secolo Lo studio del Medico Olio su Tela Gerard Thomas
Scuola di Anversa Attribuito a Gerard Thomas (Anversa 1663-1720) Lo studio del medico Gerard Thomas è un pittore fiammingo di epoca tardo barocca. Apprendista nel 1688, due volte ...
Categoria

Anni 1690, Antichi maestri, Dipinti (interni)

Materiali

Tela, Olio

Espressionismo Astratto Pittura del 900 Tecnica Mista Avanguardia in Cornice
Mario Toccangini, "Ritratto di Ragazza", tecnica mista, acquarello e carboncino su carta, espressionismo astratto. Nell'Italia della prima metà del Novecento c'è un luogo che divent...
Categoria

1950s, Espressionismo astratto, Tecnica mista

Materiali

Carboncino, Acquarello

Espressionismo Astratto Pittura del 900 Tecnica Mista Avanguardia in Cornice
Mario Toccangini, "Ritratto di Signora", tecnica mista, acquarello e carboncino su carta, firmato e datato 1958 in basso a destra, espressionismo astratto. Nell'Italia della prima m...
Categoria

1950s, Espressionismo astratto, Tecnica mista

Materiali

Carboncino, Acquarello

"La Giovane Madre" Ritratto Scuola Napoletana inizio XX Olio su Tela Firmato
Francesco Galante (1884-1972), "La giovane madre", olio su tela firmato in basso a sinistra F. Galante. Scuola napoletana di inizio Novecento. Questo dipinto appartiene al periodo ...
Categoria

Early 20th Century, Scuola italiana, Dipinti (ritratto)

Materiali

Tela, Oil

Ti potrebbe interessare anche

Paesaggio italiano con figure
Pregevole dipinto a olio su tavola di scuola italiana del XIX secolo raffigurante un paesaggio italiano con figure che danzano intorno a una piscina con uno sfondo montuoso, non firm...
Categoria

XIX secolo, Scuola italiana, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Olio, Pannello in legno

Dipinto Paesaggio con Torrente Mulino e Figure XVIII secolo
Olio su tela. Scuola veneta del XVIII secolo. Grande paesaggio di colline prealpine, traversato da un torrente che arriva al mulino in primo piano a destra, mentre numerose figure di...
Categoria

18th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Oil

PAESAGGIO PAESAGGERO - Scuola italiana - Pittura italiana olio su tela
Di Emilio Pergola
Paesaggio di campagna - Emilio Pergola Italia 2005 - Olio su tela cm.80x120. Foglia d'oro dorata telaio in legno disponibile su richiesta Questo dipinto a olio su tela raffigura un...
Categoria

Inizio anni 2000, Antichi maestri, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela, Olio

Paesaggio italiano M.Locatelli - Scuola italiana - Paesaggio olio su tela Pittura
Di Mario Locatelli
Paesaggio italiano - Mario Locatelli Italia 2011 - Olio su tela cm.80x120. Il dipinto di M. Locatelli ritrae uno scorcio di un paesaggio lussureggiante e bucolico, probabilmente ro...
Categoria

Anni 2010, Scuola italiana, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela, Olio

Dipinto Paesaggio costiero con Edifici e Figure XVIII secolo
Olio su tela. Di grande formato e sagoma ottagonale, la tela presenta un paesaggio inscritto in una cornice dipinta con fregi, rientrando nella categoria della pittura settecentesca ...
Categoria

18th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Oil

Dipinto Paesaggio con Figure ed Armenti XVIII secolo
Olio su tela. Scuola francese della seconda metà del XVIII secolo. Bucolico è questo paesaggio di campagna verdeggiante, che si apre sullo sfondo in campi e montagne azzurrate. In pr...
Categoria

18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Oil