Articoli simili a Seguace di Jacques Caillot, prima metà del XVIII secolo Salita al calvario
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 12
Seguace di Jacques Caillot, prima metà del XVIII secolo Salita al calvarioXVIII secolo
XVIII secolo
9477 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore
Informazioni sull’articolo
Seguace di Jacques Caillot, prima metà del XVIII secolo
Salita al calvario
Olio su tavola in rovere, cm 33 x 48
Con Cornice, cm 54 x 67
La leggenda narra di un giovane di nobile spirito, Jacques Callot, il quale, animato da un'irrefrenabile passione per le arti figurative, disdegnò i conforti di una dimora agiata per inseguire il sogno di Roma, culla delle muse. Due volte, sfidando l'autorità paterna, si allontanò dal tetto natio per recarsi alla corte del duca di Lorena, dove l'attesa di un'esistenza più consona ai suoi ideali artistici lo invogliava. La carriera di Callot è divisa in un periodo italiano (c. 1609-21) e un periodo lorenese (Francia) (dal 1621 fino alla sua morte). Nel 1608 è a Roma, sotto la guida esperta dell'incisore Philippe Thomassin; qui il giovane Callot iniziò ad affinare la sua tecnica, dedicandosi alla riprouzione di opere maestose, custodite gelosamente nelle sacre dimore della Città Eterna. Con un'acume quasi certosina, egli si immerse nello studio dei maestri fiamminghi e dei raffinati manieristi, assorbendone lo stile e la maestria. La sua carriera artistica conobbe un fulgore inatteso nel 1612, quando fu accolto con entusiasmo alla sofisticata corte dei Medici, a Firenze. In quell'ambiente di squisita eleganza, il talento di Callot trovò fertile terreno. Con un tratto incisivo e un'arguzia senza pari, egli diede vita a un'opera ricca di sfumature, ritraendo scene di vita quotidiana con una veridicità sorprendente: fiere esuberanti, feste opulente, rappresentazioni della commedia dell'arte, figure grottesche e mendicanti, cortigiani vanitosi e gobbi dal volto contorto. Dopo la scomparsa del duca Cosimo II, nel 1621, Callot fece ritorno a Nancy, dove, al servizio della corte lorenese, continuò a dipingere e incidere, dando forma a visioni fantasiose e scene di vita quotidiana. Purtroppo, la maggior parte delle sue opere pittoriche è andata perduta, lasciandoci solo un'eco delle sue straordinarie capacità. A Nancy, l'artista approfondì la sua ricerca artistica, affrontando temi più impegnativi e maturi. Accanto alle rappresentazioni della vita mondana, si dedicò a soggetti religiosi, a composizioni che ritraevano gli orrori della guerra e a paesaggi di struggente bellezza. Nel 1633, profondamente scosso dagli eventi bellici che sconvolgevano l'Europa e dall'invasione della Lorena da parte del cardinale Richelieu, Callot realizzò una serie di incisioni che denunciavano con forza le atrocità della guerra chiamante Les Grandes Misères de la guerre, composti da 18 stampe pubblicate nel 1633. Le sue opere, cariche di un realismo crudo e doloroso, anticipano di quasi due secoli le celebri "Disastri della guerra" di Goya, rivelando una sensibilità e una capacità di analisi psicologica che lo collocano tra i più grandi artisti del suo tempo. Caillot ha saputo sviluppare uno stile naturalistico pur conservando l'artificiosità dell'occasione, organizzando una composizione come se fosse un palcoscenico e riducendo le figure a una scala minuscola, ognuna indicata dal minor numero di colpi possibili. Ciò ha richiesto una tecnica di incisione molto fine. La sua ampiezza di osservazione, il suo stile vivace di figura e la sua abilità nel riunire una grande folla che si muove hanno assicurato per le sue incisioni un'influenza popolare duratura in tutta l'Europa. La splendida tavola qui presentata è la versione più fedele dell’incisione realizzate da Jacques Caillot del medesimo soggetto. Ogni elemento è fedelmente ripreso con abilità e perizia.
- Anno di creazione:XVIII secolo
- Dimensioni:Altezza: 33 cm (13 in)Larghezza: 48 cm (18,9 in)
- Più edizioni e dimensioni:cm 33 x 48Prezzo: 7800 €
- Tecnica:
- Circolo di:Jacques Callot (1592 - 1635, Francese)
- Periodo:
- Condizioni:
- Località della galleria:Milan, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU2639216608372
Informazioni sul venditore
Ancora nessuna recensione
Venditore professionale selezionato
Ogni venditore supera rigorosi standard di autenticità e affidabilità
Venditore 1stDibs dal 2023
Tempo di risposta standard: <1 ora
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milan, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoAttribuito a Francesco Montelatici detto Cecco Bravo, vestizione del cavaliere
Francesco Montelatici detto Cecco Bravo (Firenze, 15 novembre 1601 – Innsbruck, dicembre 1661), attr.
Vestizione di un cavaliere prima della battaglia
Olio su ardesia, cm 48 x 47
...
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Pietra
Attribuito a Annibale Gatti, Scena allegorica
Di Annibale Gatti
Annibale Gatti (Forlì 1827 - Firenze 1909), attr.
Scena allegorica
Olio su carta applicata su tavola, cm 25 x 30 - con cornice 36 x 42
L'opera a carattere allegorico, per analisi ...
Categoria
19th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Carta, Oil
Scena di battaglia Dipinto olio su tela Attribuito a Karel Breydel
Di Karel Breydel
Attr. a Karel Breydel, detto il Cavaliere di Anversa (1678 - 1733)
Battaglia con cavalieri e paesaggio sullo sfondo
Olio su tela, cm 44,5 X 36,7
Cornice cm 52,5 x 45
Il dipinto i...
Categoria
Late 18th Century, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Pittura, Oil
Di Giovanni Stefano Danedi, detto Il Montalto
Giovanni Stefano Danedi, detto il Montalto (Treviglio, 1612 - Milano, 1690)
Maddalena penitente
Olio su tavola, cm 34 x 45
Con cornice, cm 44 x 57
Provenienza: Collezione Gianca...
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Oil
Karl Breydel, detto Il cavaliere di Anversa (Anversa, 1678-1733), Battaglia
Karl Breydel, detto Il cavaliere di Anversa (Anversa, 1678-1733)
Scena di battaglia tra cristiani e turchi
Olio su tela, cm 28,5 x 41
Il dipinto in esame, considerando lo stile,...
Categoria
Mid-17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Lambert de Hondt I (1620–1652), Scene di battaglia
Lambert de Hondt I (1620–1652)
Scene di battaglia
(2) Olio su tavola, cm 18 x 13
Firma in basso al centro
Le figurette di cavalieri e soldati presenti nell'opera in esame sono p...
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Oil, Tavola
Ti potrebbe interessare anche
Dipinto La Predica di San Giovanni Battista, XVII-XVIII secolo
Olio su tela. Scuola nord-italiana del XVII-XVIII secolo.
La grande scena è ricca di figure in abiti dell' antico oriente, collocati in un paesaggio nordico, ricco di vegetazione e c...
Categoria
Late 17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Oil
Dipinto Mosè salvato dalle Acque, XVII-XVIII secolo
Olio su tela.
La scena racconta l'episodio biblico del libro dell' Esodo in cui il piccolo Mosè, che la madre aveva affidato al fiume all'interno di una cesta per salvarlo dalla str...
Categoria
Late 17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Oil
Dipinto con Scena di Guarigione XVII Secolo
Olio su rame. Scuola fiamminga del XVII secolo.
Il dipinto, attribuito da tradizione orale a Frans Francken il giovane (1581 -1642), raffigura una guarigione miracolosa compiuta da ...
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Oil
Festa galante nel parco. Scuola francese. Metà XVIII secolo
La scena raffigura una festa all’interno di un parco cintato da mura con varchi ad arco che si aprono sulla campagna, e ornato sulla destra con un’anfora su colonnina e al centro, di...
Categoria
Mid-18th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Oil
Disegno figurativo fiammingo ad acquerello del XVIII secolo, scena di genere
Sullo sfondo di un paesaggio dai tratti centro-settentrionali europei-in cui si riconoscono una cappella e il profilo di una città dagli alti pinnacoli-si svolge una scena di svago, ...
Categoria
XVIII secolo, Altro stile artistico, Disegni e acquarelli figurativi
Materiali
Carta, Inchiostro, Acquarello
La pace delle tue notti scende nei loro pensieri
Opera su carta montata su Wood
35,5 x 45,5 x 2 cm
Categoria
Fine XVIII secolo, Antichi maestri, Dipinti figurativi
Materiali
Olio