Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 8

Dopo Francois Boucher, Odalisca

XIX Secolo

8748 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Seconda metà del XVIII secolo, seguace di François Boucher Odalisca Olio su tela, cm 75 x 125 Con cornice, cm 124 x 152 Nel XVIII secolo, l'artista francese François Boucher non raffigurava le donne come veneri di classica bellezza, ma come muse dalle pose provocanti, erotiche e inequivocabili. Pittore della corte di Luigi XV e favorito della marchesa di Pompadour, François Boucher fu al contempo criticato e ammirato. Tra le opere più celebri del maestro francese vi è certamente L’Odalisca: sdraiata a pancia in giù e con le gambe aperte, la donna del famoso dipinto di Boucher non indossa altro che un delicato nastro blu tra i capelli biondi. Imperterrita nella sua nudità, la donna si riposa su una chaise longue e il suo sguardo è attratto da qualcosa che si trova al di fuori della cornice del quadro. La modella di questo celeberrimo dipinto sarebbe Marie-Louise O'Murphy, giovane figlia di immigrati irlandesi nata nel 1737 che lavorava come sarta a Parigi. Dopo aver conosciuto Boucher nel 1751, Marie-Louise fu assunta dall'artista come modella. In seguito, divenne l'amante di Luigi XV. Boucher ha creato due versioni di questa scena: l’una all’Alte Pinakothek di Monaco e l’altra al Wallraf-Richartz Museum di Colonia. Nel 1752, Boucher dipinge nuovamente Marie-Louise, copiando il proprio lavoro con alcune modifiche. Stavolta sceglie una tavolozza più scura e aggiunge un bruciatore di incenso orientale nell'angolo in basso a sinistra, al posto del libro aperto. L’artista responsabile del nostro dipinto, certamente un seguace di Boucher, unisce elementi differenti delle tre versioni dell’Odalisca, dando vita ad una composizione originale che non si imita alla pedissequa imitazione degli innovativi modelli introdotti dal maestro. François Boucher nasce nel 1703 a Parigi, figlio di un disegnatore appassionato di mobili e arti decorative. La sua formazione artistica fu affidata al pittore François Lemoyne, le cui opere più notevoli sono le pitture murali del Castello di Versailles. Nel 1723, Boucher ricevette il Grand Prix de Rome dalla Royal Academy of Painting and Sculpture. Nel corso della sua vita trascorse quattro anni di studio in Italia, dove si ispirò ai dipinti dei maestri italiani del tardo Rinascimento Tiziano, Tintoretto e Veronese. Al suo ritorno in Francia, Boucher affrontò tutti i generi. Progettò opere per la Manufacture des Gobelins di Beauvais e per la Manufacture de Porcelaine di Sèvres, fu decoratore dell'Opera e poi direttore della Royal Academy. La maestria di Boucher risiedeva indubbiamente nella sua capacità di dipingere le forme umane e tessuti preziosi come la seta. Nel 1742, Boucher fu nominato Premier peintre du Roi. Ricevette inoltre un sostegno speciale dalla Marchesa di Pompadour, che posò per lui in diverse occasioni. François Boucher divenne il pittore più ricercato della metà del XVIII secolo. Le sue opere hanno fatto scalpore nel mondo dell'arte non solo in Francia, ma in tutta Europa. I dipinti di nudo di François Boucher non passarono certo inosservati ai suoi contemporanei. Nel 1761, Denis Diderot commentò le tele del pittore con un misto di ammirazione e disapprovazione: "Che colori! Che varietà! Che ricchezza di oggetti e di idee! Quest'uomo ha tutto, tranne la verità". Più tardi, i fratelli Goncourt riassumeranno il profilo di Boucher in questi termini: "Volgarità elegante, questa è la firma di Boucher. [...] Per dirla senza mezzi termini, e osando utilizzare un termine gergale delle officine che dipinge il suo talento un po' duramente: è una canaglia." Il suo successo fu accompagnato da forti critiche, tra cui quella del pittore realista Millet, che scoprì i suoi dipinti nei musei parigini: "Avevo persino una repulsione molto pronunciata per Boucher. Vedevo la sua scienza, il suo talento, ma non riuscivo a capire i suoi soggetti provocatori e a vedere le sue donne tristi, senza pensare a quanto fosse povero di natura tutto ciò. Boucher non fa donne nude, ma piccole creature svestite: non sono l'esibizione formosa delle donne di Tiziano, orgogliose della loro bellezza fino a sfoggiarla, fino a mostrarsi nude, tanto erano sicure del loro potere."
  • Anno di creazione:
    XIX Secolo
  • Dimensioni:
    Altezza: 75 cm (29,53 in)Larghezza: 125 cm (49,22 in)
  • Più edizioni e dimensioni:
    75x125Prezzo: 7200 €
  • Tecnica:
  • Dopo:
    (After) Francois Boucher
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2639216356182

Altro da questo venditore

Mostra tutto
After Peter Paul Rubens, Allegoria dell'Abbondanza
Di (After) Peter Paul Rubens
Scuola rubensiana, XVII secolo Allegoria dell’abbondanza Olio su tavola, cm 30,5 x 45 Con cornice cm 38,5 x 55
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Francesca Volò Smiller, detta Francesca Vincenzina, Natura morta
Francesca Volò Smiller, detta Francesca Vincenzina (Milano, 1657-1700) Natura morta con fiori, ortaggi, grappoli d’uva e putti Olio su tela, cm 102x150 Comunicazione orale del Pro...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Da Paolo Veronese, Allegoria della forza e della saggezza
Di Paolo Veronese
Seguace di Paolo Veronese (Verona, 1528 – Venezia, 1588) Allegoria della saggezza e della forza Olio su tela, cm 48 x 36,5 Cornice, cm 61 x 48 L'Allegoria della Saggezza e della ...
Categoria

16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

XVII secolo, scuola dei Carracci, San Giovanni Battista
Di Annibale Carracci
XVII secolo, scuola dei Carracci San Giovanni Battista che annuncia la venuta di Cristo Olio su rame, cm 24 x 19 Con cornice, cm 33 x 26 Il dipinto presenta in primo piano la mag...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela

Francesco Casanova (Londra 1732/33- Vorderbruh, Vienna 1803), Sosta di cavalieri
Francesco Casanova (Londra 1732/33- Vorderbruhl, Vienna 1803) Sosta di cavalieri Olio su tela, cm 37,5 x 67,5 Con cornice, cm 48 x 78 Scheda critica Prof. Alberto Crispo L’inedi...
Categoria

18th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil, Tela

Circolo di Bartholomeus Breenbergh, Sacra famiglia
Di Bartholomeus Breenbergh
Bottega di Bartholomeus Breenbergh (Deventer, 1598 - Amsterdam, 1657) Sacra Famiglia con San Giovannino Olio su marmo africano, cm 30 x 24 Con cornice, cm 45 x 38 La forte impron...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Marmo

Ti potrebbe interessare anche

Pittura rococò, L'odalisca bruna, Donna nuda, Studio di Francois Boucher
Di François Boucher
Una donna voluttuosa giace prona su un divano, appoggiando il sedere e girando la testa in modo civettuolo verso l'osservatore, ma distogliendo leggermente lo sguardo, come per mante...
Categoria

XVIII secolo, Rococò, Dipinti (nudo)

Materiali

Tela, Olio

(After) Francois Boucher - metà del XX secolo Olio, La Marotte
Copia ingenua dell'olio romantico "La Marotte" di Francois Boucher (1703-1770). Iscrizione illeggibile in basso a destra. Su tela su barelle.
Categoria

XX secolo, Dipinti figurativi

Materiali

Olio

Rococò Pittore italiano - Pittura di figura del XVIII secolo - Nudo femminile
Pittore italiano (XVIII-XIX secolo) - Nudo femminile. 44 x 54 cm senza cornice, 54 x 64 cm con cornice. Antico dipinto a olio su tela montato su un pannello, in una cornice di legn...
Categoria

Fine XVIII secolo, Rococò, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

Rococò Pittore italiano - Pittura di figura del XVIII secolo - Nudo femminile
1500 € Prezzo promozionale
40% in meno
Spedizione gratuita
Pittura ad olio nello stile di Francois Boucher
Questo dipinto a olio nello stile di Francois Boucher proviene dalla Francia, intorno al 1860.
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Francese, Dipinti

Materiali

Pittura

Pittura a olio su tela del XIX secolo (After) Francois Boucher
Questo magnifico dipinto risale al XIX secolo dopo l'originale di Francois Boucher. François Boucher era un pittore, disegnatore e incisore francese che lavorava in stile rococò. Bo...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Europeo, Dipinti

Materiali

Tela

Rococò Pittore francese - Pittura di figura del XVIII secolo - Allegoria delle arti
Maestro francese (XVIII secolo) - Allegoria delle arti. 53 x 72 cm senza cornice, 63 x 83 cm con cornice. Antico dipinto a olio su tela, in una cornice di legno dorato. Rapporto s...
Categoria

Fine XVIII secolo, Rococò, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela, Olio