Articoli simili a Herman Posthumus (Frisia orientale, 1512/1513 – Amsterdam, 1588), Leda
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 15
Herman PosthumusHerman Posthumus (Frisia orientale, 1512/1513 – Amsterdam, 1588), LedaXVI secolo
XVI secolo
Informazioni sull’articolo
Herman Posthumus (Frisia orientale, 1512/1513 – Amsterdam, 1588)
Leda e il cigno
Olio su tela, cm 87,5 x 142
Con cornice, cm 107 x 161
Iniziale 'P', al centro di un decoro del cuscino
Scheda critica Prof. Claudio Strinati
Artista misconosciuto ma dalle straordinarie capacità tecnico-esecutive, Herman Posthumus nacque in Frisia orientale attorno al 1512 e apprese i primi rudimenti in ambito pittorico presso la bottega di Jan van Scorel a Utrecht. Pittore girovago e itinerante, si trovò in Tunisia al fianco dell’imperatore Carlo V per documentare gli eventi più salienti della campagna militare condotta dal sovrano e, successivamente, si trovò, a più riprese, in Italia; durante il suo primo soggiorno italiano, condotto attorno ai primi anni ’30 del XVI secolo, fu a Roma, dove, insieme all’amico e sodale Van Heemskerk, documentò la sua presenza lasciando un graffito con la propria firma presso la cosiddetta Volta nera della neroniana Domus Aurea, luogo che catalizzò l’attenzione degli artisti italiani e stranieri in seguito alla propria scoperta verso la fine del Quattrocento. In occasione del secondo soggiorno italiano, portato avanti tra la fine degli anni ’30 ed i primi anni ‘40, l’artista fu a Mantova, dove ebbe la possibilità di osservare e di studiare dal vero le monumentali opere di Giulio Romano, che impressero un deciso mutamento all’interno del suo percorso artistico: durante il secondo soggiorno italiano di Herman Posthumus venne eseguito il più celebre tra i suoi dipinti, il Tempus edax rerum, firmato e datato 1536, attualmente parte della collezione dei principi di Liechtenstein a Vienna. In seguito ai due soggiorni italiani, Posthumus operò a lungo in Germania, anche al servizio di committenti illustri, primo tra tutti il Duca Ludovico X di Baviera, per la cui residenza decorò la cappella di corte, con affreschi oggi parzialmente distrutti e coperti dalle pitture murali di Augustin Demel del XVIII secolo. Per la cappella eseguì anche una pala d’altare che, nello scompartimento centrale, presentava la scena dell’Adorazione dei magi e che, per secoli, fu conservata presso il castello di Trausnitz, nella Bassa Baviera. Presso il palazzo bavarese di Ludovico X l’artista originario della Frisia realizza anche un ciclo di storie della dea Minerva e della fanciulla Aracne.
Il nostro dipinto, entro cui si riprende in maniera tradizionale il tema iconografico della Leda e il Cigno, potrebbe essere stato eseguito dal pittore in occasione di uno dei due suoi soggiorni italiani: l’opera presenta delle caratteristiche analoghe all’unico dipinto dell’artista certamente eseguito in ambito italiano, il già citato Tempus edax rerum di proprietà dei principi di Liechtenstein. Le due opere sono accomunate dalla presenza dei medesimi tratti di carattere onirico ed esoterico, così come dalle tinte fredde e dal tratto disegnativo marcato. Nell’opera si percepiscono vari riferimenti al panorama visivo ed al retroterra culturale di quegli anni: il colorismo e le forme decise ed imponenti del dipinto si rifanno alla coeva tradizione pittorica veneta, il retroterra magico-esoterico che pervade la composizione costituisce un rimando ai testi di Marsilio Ficino, con particolare riferimento all’Hypnerotomachia Poliphili, testo pubblicato a Venezia da Aldo Manuzio nel 1499, mentre le forme allungate delle figure ed il sinuoso collo del cigno paiono guardare a coevi modelli leonardeschi. Leda, protagonista del nostro dipinto, regina di Sparta e sposa di Tindaro, è adagiata su un lenzuolo con il busto dolcemente rialzato da un cuscino bianco. Alla sua figura, che occupa l’intero spazio della tela, si appresta soavemente quella di Zeus sotto le mentite spoglie di un cigno. A seguito di questa unione, secondo il mito, Leda depose un uovo da cui nacquero Elena, i dioscuri Castore e Polluce e Clitennestra. La vicenda si sarebbe dovuta svolgere lungo il fiume Eurota: a fare da sfondo, nel presente dipinto, è però un dettagliato scorcio, reso lenticolarmente, su una catena montuosa che circonda un lago, e alcuni edifici. Tra questi si distinguono un acquedotto e la Piramide Cestia: un brano paesistico di grande qualità, in sostanza, soprattutto nella resa cromatica della vegetazione circostante e delle montagne soffusamente delineate, tanto da far pensare che l’artista abbia studiato, durante la sua accertata e prolungata permanenza in Italia, le opere dell’ideale maestro Leonardo.
- Creatore:Herman Posthumus (Olandese)
- Anno di creazione:XVI secolo
- Dimensioni:Altezza: 87 cm (34,26 in)Larghezza: 145 cm (57,09 in)
- Più edizioni e dimensioni:87x145Prezzo: 16.614 USD
- Tecnica:
- Periodo:
- Condizioni:
- Località della galleria:Milan, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU2639216359842
Informazioni sul venditore
Ancora nessuna recensione
Venditore professionale selezionato
Ogni venditore supera rigorosi standard di autenticità e affidabilità
Venditore 1stDibs dal 2023
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milan, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoAndrej Franševič Belloli (1821-1881), Bagnante dopo il bagno, 1870
Andrej Franševič Belloli (1821-1881)
Bagnante dopo il bagno, 1870
Olio su tela cm 165 x 100
Cornice, cm 200 x 135
Firmato in cirillico e datato nell'angolo in basso a destra
L’...
Categoria
19th Century, Altro stile artistico, Dipinti (nudo)
Materiali
Tela, Oil
Dopo Francois Boucher, Odalisca
Di (After) Francois Boucher
Seconda metà del XVIII secolo, seguace di François Boucher
Odalisca
Olio su tela, cm 75 x 125
Con cornice, cm 124 x 152
Nel XVIII secolo, l'artista francese François Boucher non ...
Categoria
18th Century, Altro stile artistico, Dipinti (nudo)
Materiali
Tela, Oil
Diana Coomans (Parigi, 16 agosto 1861 – New York, 18 giugno 1952), Principessa
Di Diana Coomans
Diana Coomans (Parigi, 16 agosto 1861 – New York, 18 giugno 1952)
Principessa egizia
Olio su tela, cm 81,5 x 61
A bordo di una feluca egizia, un’elegante principessa, riccamente a...
Categoria
19th Century, Altro stile artistico, Dipinti (nudo)
Materiali
Tela, Oil
Di Jean Louis Victor Viger de Vigneau (Argentan, 1819- Parigi, 1879), Cleopatra
Jean Louis Victor Viger de Vigneau (Argentan, 1819- Parigi, 1879)
La morte di Cleopatra
Olio su tavola, cm 21 x 28
Con cornice, cm 34 x 39
Firmato in basso a destra "H. Viger. D....
Categoria
19th Century, Altro stile artistico, Dipinti (nudo)
Materiali
Oil, Tavola
Cerchia di Johann Anton Eismann tela con paesaggio con rovine e figure
Bottega di Johann Anton Eismann (1604-1698)
Paesaggio con rovine e figure
Olio su tela, cm 110,5 x 93
Con cornice, cm 123 x 104
Lo sfondo rappresenta un litorale roccioso affacci...
Categoria
17th Century, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Tela, Oil
Mucche al pascolo di John W. Morris
John W. Morris (Regno Unito, 1865-1924)
Mucche al pascolo
Olio su tela, cm 91 x 69
John William Morris è un artista britannico noto soprattutto per le proprie pitture di paesaggio...
Categoria
19th Century, Dipinti (animali)
Materiali
Tela, Oil
Ti potrebbe interessare anche
Rêverie
Di Albert Lynch
Albert Lynch (1851-1936)
Francese
"Rêverie"
Olio su tela
Firmato in basso a sinistra
Tela: 43 1/4" di altezza x 24 3/4" di larghezza
Telaio: 49 5/8" di altezza x 30 3/4" di larghez...
Categoria
XIX secolo, Preraffaellita, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Olio
51.920 USD
"Model Charlotte" Quadro figurativo impressionista originale. Orizzontale .
In questo dipinto a olio ho catturato un momento di contemplazione introspettiva, utilizzando lo stile impressionista figurativo per enfatizzare le emozioni crude e la vulnerabilità....
Categoria
Anni 2010, Postimpressionismo, Dipinti (nudo)
Materiali
Tela, Olio
"Modella nuda" Studio figurativo impessionistico. Olio su tela
In questo dipinto a olio ho abbracciato l'incantevole danza della luce e della forma. Con ogni pennellata, ho cercato di catturare il delicato gioco di ombre e texture sulla figura u...
Categoria
Anni 2010, Postimpressionismo, Dipinti (nudo)
Materiali
Olio, Tela
Courage - Ritratto sensibile e dai toni morbidi di figure intime e nudi aggraziati
Di Gabriele Mierzwa
Tipico dei dipinti a olio figurativi di Gabriele Mierzwa, di ispirazione accademica e dai toni tenui, è il ritratto sensibile di figure dinamiche e intime. Questi momenti sensuali so...
Categoria
XXI secolo e contemporaneo, Contemporaneo, Tecnica mista
Materiali
Tela, Tecnica mista, Pastelli a olio, Olio
La Carine-Celle de Boi-Le-Vent
Ramon DILLEY (nato nel 1932)
La Carine-Celle de Boi-Le-Vent
Olio su cartone montato su tela
Dimensioni del dipinto: 61 x 48 cm
Firmato in basso a destra
Titolo sul retro
Provenienza...
Categoria
Fine XX secolo, Fauvismo, Dipinti (nudo)
Materiali
Tela, Olio
Guarda gli aerei e rompi i bastoni_ America Martin_Olio/Acrilico- Figura femminile nuda
Di America Martin
America Martin
"Guarda gli aerei e rompi i bastoni"
Olio e acrilico su tela
52,25" x 52" con cornice
Esplorando l'identità del suo omonimo e del suo paese, America Martin, artista ...
Categoria
Anni 2010, Contemporaneo, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Olio, Acrilico
11.775 USD Prezzo promozionale
25% in meno