Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 15

Herman Posthumus
Herman Posthumus (Frisia orientale, 1512/1513 – Amsterdam, 1588), Leda

XVI secolo

17.496 €IVA inclusa

Informazioni sull’articolo

Herman Posthumus (Frisia orientale, 1512/1513 – Amsterdam, 1588) Leda e il cigno Olio su tela, cm 87,5 x 142 Con cornice, cm 107 x 161 Iniziale 'P', al centro di un decoro del cuscino Scheda critica Prof. Claudio Strinati Artista misconosciuto ma dalle straordinarie capacità tecnico-esecutive, Herman Posthumus nacque in Frisia orientale attorno al 1512 e apprese i primi rudimenti in ambito pittorico presso la bottega di Jan van Scorel a Utrecht. Pittore girovago e itinerante, si trovò in Tunisia al fianco dell’imperatore Carlo V per documentare gli eventi più salienti della campagna militare condotta dal sovrano e, successivamente, si trovò, a più riprese, in Italia; durante il suo primo soggiorno italiano, condotto attorno ai primi anni ’30 del XVI secolo, fu a Roma, dove, insieme all’amico e sodale Van Heemskerk, documentò la sua presenza lasciando un graffito con la propria firma presso la cosiddetta Volta nera della neroniana Domus Aurea, luogo che catalizzò l’attenzione degli artisti italiani e stranieri in seguito alla propria scoperta verso la fine del Quattrocento. In occasione del secondo soggiorno italiano, portato avanti tra la fine degli anni ’30 ed i primi anni ‘40, l’artista fu a Mantova, dove ebbe la possibilità di osservare e di studiare dal vero le monumentali opere di Giulio Romano, che impressero un deciso mutamento all’interno del suo percorso artistico: durante il secondo soggiorno italiano di Herman Posthumus venne eseguito il più celebre tra i suoi dipinti, il Tempus edax rerum, firmato e datato 1536, attualmente parte della collezione dei principi di Liechtenstein a Vienna. In seguito ai due soggiorni italiani, Posthumus operò a lungo in Germania, anche al servizio di committenti illustri, primo tra tutti il Duca Ludovico X di Baviera, per la cui residenza decorò la cappella di corte, con affreschi oggi parzialmente distrutti e coperti dalle pitture murali di Augustin Demel del XVIII secolo. Per la cappella eseguì anche una pala d’altare che, nello scompartimento centrale, presentava la scena dell’Adorazione dei magi e che, per secoli, fu conservata presso il castello di Trausnitz, nella Bassa Baviera. Presso il palazzo bavarese di Ludovico X l’artista originario della Frisia realizza anche un ciclo di storie della dea Minerva e della fanciulla Aracne. Il nostro dipinto, entro cui si riprende in maniera tradizionale il tema iconografico della Leda e il Cigno, potrebbe essere stato eseguito dal pittore in occasione di uno dei due suoi soggiorni italiani: l’opera presenta delle caratteristiche analoghe all’unico dipinto dell’artista certamente eseguito in ambito italiano, il già citato Tempus edax rerum di proprietà dei principi di Liechtenstein. Le due opere sono accomunate dalla presenza dei medesimi tratti di carattere onirico ed esoterico, così come dalle tinte fredde e dal tratto disegnativo marcato. Nell’opera si percepiscono vari riferimenti al panorama visivo ed al retroterra culturale di quegli anni: il colorismo e le forme decise ed imponenti del dipinto si rifanno alla coeva tradizione pittorica veneta, il retroterra magico-esoterico che pervade la composizione costituisce un rimando ai testi di Marsilio Ficino, con particolare riferimento all’Hypnerotomachia Poliphili, testo pubblicato a Venezia da Aldo Manuzio nel 1499, mentre le forme allungate delle figure ed il sinuoso collo del cigno paiono guardare a coevi modelli leonardeschi. Leda, protagonista del nostro dipinto, regina di Sparta e sposa di Tindaro, è adagiata su un lenzuolo con il busto dolcemente rialzato da un cuscino bianco. Alla sua figura, che occupa l’intero spazio della tela, si appresta soavemente quella di Zeus sotto le mentite spoglie di un cigno. A seguito di questa unione, secondo il mito, Leda depose un uovo da cui nacquero Elena, i dioscuri Castore e Polluce e Clitennestra. La vicenda si sarebbe dovuta svolgere lungo il fiume Eurota: a fare da sfondo, nel presente dipinto, è però un dettagliato scorcio, reso lenticolarmente, su una catena montuosa che circonda un lago, e alcuni edifici. Tra questi si distinguono un acquedotto e la Piramide Cestia: un brano paesistico di grande qualità, in sostanza, soprattutto nella resa cromatica della vegetazione circostante e delle montagne soffusamente delineate, tanto da far pensare che l’artista abbia studiato, durante la sua accertata e prolungata permanenza in Italia, le opere dell’ideale maestro Leonardo.
  • Creatore:
    Herman Posthumus (Olandese)
  • Anno di creazione:
    XVI secolo
  • Dimensioni:
    Altezza: 87 cm (34,26 in)Larghezza: 145 cm (57,09 in)
  • Più edizioni e dimensioni:
    87x145Prezzo: 14.400 €
  • Tecnica:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2639216359842

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Bottega di Lambert Sustris (1515-1520 –1584 circa), Venere e Amore spiati
Bottega di Lambert Sustris (1515-1520 –1584 circa) Venere e Amore spiati da un satiro Olio su tavola, cm 24 x 32 Con cornice, cm 41 x 49 La tavoletta qui descritta, attribuibile ...
Categoria

18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Scuola di Andrea del Sarto (Firenze, 1486 – Firenze, 1530), San Giovannino
Di Andrea Del Sarto
Scuola di Andrea del Sarto (Firenze, 1486 – Firenze, 1530) San Giovannino Olio su tavola, cm 57 x 39 Con cornice, cm 67 x 49 La tavola raffigura San Giovannino, riconoscibile gra...
Categoria

16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Seguace di Jacques van der Wijen (Amsterdam 1586 – 1638), Caccia al cervo
Seguace di Jacques van der Wijen (Amsterdam 1586 – 1638) Caccia al cervo Olio su tela, cm 124 x 161 Con cornice cm 137 x 173 Jacques van der Wijen, pittore olandese di origine...
Categoria

18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela, Oil

Polidoro de’ Renzi, detto Polidoro da Lanciano, Sposalizio mistico
Polidoro de’ Renzi, detto Polidoro da Lanciano (Lanciano, 1515 circa – Venezia, 1565) Sposalizio mistico di Santa Caterina Olio su tavola, cm 47,5 x 34,5 Con cornice, cm 71 x 58 ...
Categoria

16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Girolamo Maria Pesci (Roma, 1679 – 1759), Il giudizio di Paride
Girolamo Maria Pesci (Roma, 1679 – 1759) Il giudizio di Paride 1705-1710 circa Olio su tela, cm 47 x 36,5 Girolamo Maria Pesci (Roma, 1679 – 1759), figura contraddistintasi per l...
Categoria

18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Di Giovanni Stefano Danedi, detto Il Montalto
Giovanni Stefano Danedi, detto il Montalto (Treviglio, 1612 - Milano, 1690) Maddalena penitente Olio su tavola, cm 34 x 45 Con cornice, cm 44 x 57 Provenienza: Collezione Gianca...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Ti potrebbe interessare anche

Venere Paolo Fiammingo Dipinto Olio su tela Antico maestro XVI secolo Arte italiana
Pauwels Franck, conosciuto come Paolo Fiammingo (Anversa, 1540 - Venezia, 1596) Venere distesa in un paesaggio Olio su tela 116 x 150 cm. In cornice antica 136 x 170 cm. L'opera è ...
Categoria

XVI secolo, Antichi maestri, Dipinti

Materiali

Olio

Leda e il cigno dal laboratorio di Bartholomaeus Spranger
Laboratorio di Bartholomaeus Spranger XVI secolo Fiammingo Leda e il cigno Olio su pannello Raccontando uno dei più leggendari racconti mitologici greco-romani, questo eccezional...
Categoria

XVI secolo, Antichi maestri, Dipinti (nudo)

Materiali

Olio, Pannello

Leda Swan Mythological Paint olio su tela Pittore francese del XVIII secolo
Pittore francese della fine del XVIII e dell'inizio del XIX secolo Leda e il cigno (Fonte letteraria: Metamorfosi di Ovidio, Libro VI) Olio su tela 95 x 126 cm Incorniciata 1...
Categoria

XVIII secolo, Antichi maestri, Dipinti

Materiali

Olio

Seicento di Giacomo Sementi e Pier Francesco Cittadini Danae Olio su tela
Giovanni Giacomo Sementi (Bologna, Italia, 1580 - Roma, Italia, 1636) - Pier Francesco Cittadini (Milano, Italia, 1616 - Bologna, Italia, 1681) Danae Olio su tela, senza cornice 119 x 179 cm, con telaio 140 x 200 x 12 cm, peso 35 kg Competenze del professor Giancarlo Sestieri Pubblicazioni: Carne - la materia dello spirito, catalogo della mostra a cura di Padre Alessio Geretti, progetto del catalogo scientifico a cura di Padre Alessio Geretti, Nicole Pravisani e Giulia Toffoletti, (21 maggio - 22 ottobre 2023), Illegio, Casa delle Esposizioni, pp. 56-59; Corpo, amore e sentimenti - Opere di antichi maestri dal XVI al XIX secolo. Nei dipinti della collezione privata di Giorgio Baratti, Milano, catalogo della mostra a cura di Alessandro Marchi, (27 luglio - 18 settembre 2011), San Marino - Centro Storico, pp. 38-39; Giorgio Baratti Collezione. Selezione di opere d'arte antica (Collection Giorgio Baratti. Selezione di opere d'arte antiche), a cura del Professor Giancarlo Sestieri e con la partecipazione del Professor Andrea Emiliani, Grafiche Veneziane, Venezia 2011, pp. 22-23. È una Dana gentile e aggraziata quella ritratta da Giovanni Giacomo Sementi. Un quadro a cui ha collaborato anche il pittore milanese Pier Francesco Cittadini, dipingendo la vasca dorata piena di fiori a sinistra della scena. L'opera mostra diverse influenze pittoriche: dallo stile emiliano bolognese, a quello di Ludovico Carracci...
Categoria

XVII secolo, Antichi maestri, Dipinti figurativi

Materiali

Olio, Tela

XVII secolo di Pietro della Vecchia Bacco e Cerere Olio su tela
Pietro della Vecchia (Vicenza, Italia, 1603 - Venezia, Italia, 1678) Titolo: Bacco e Cerere Medium: Olio su tela Dimensioni: senza cornice 109 x 130 cm - con cornice 128 x 152 x 8 c...
Categoria

XVII secolo, Antichi maestri, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

Aristotele Phyllis Spranger 16/17° secolo Dipinto Olio su tela Vecchio maestro
Bartholomäus Spranger (Anversa, 1546 - Praga, 1611) officina Aristotele e Phyllis Olio su tela 64 x 54 cm In cornice 79 x 72 cm Il curioso soggetto di questo dipinto, piutt...
Categoria

XVI secolo, Antichi maestri, Dipinti

Materiali

Olio