Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 9

Jean Louis Victor Viger de Vigneau (Argentan, 1819- Parigi, 1879)
Di Jean Louis Victor Viger de Vigneau (Argentan, 1819- Parigi, 1879), Cleopatra

XIX Secolo

Informazioni sull’articolo

Jean Louis Victor Viger de Vigneau (Argentan, 1819- Parigi, 1879) La morte di Cleopatra Olio su tavola, cm 21 x 28 Con cornice, cm 34 x 39 Firmato in basso a destra "H. Viger. D." Nato ad Argentan, in Normandia, in seno ad una famiglia di umili origini, in giovanissima età Viger de Vigneau, dato il suo precoce e spiccato talento, viene avviato alla professione pittorica, frequentando la scuola di arti grafiche fondata a Rouen da Raymond Quinsac Monvoisin, allievo del celebre Pierre Narcisse Guerin; la formazione artistica del pittore francese proseguì presso i frequentatissimi atelier parigini dei pittori Paul Delaroche, Martin Drolling e Henri Lehman. Grazie alla sua educazione poliedrica, sin dalla gioventù l’artista sviluppa uno stile assolutamente personale, che non punta alla pedissequa emulazione bensì alla sagace reinterpretazione dei modelli dei grandi maestri dell’accademismo francese della metà del XIX secolo. Le opere dell’artista, a partire dagli anni ’40 dell’800, sono accolte in maniera estremamente positiva in ambito parigino e sono acquisite dall’aristocrazia e dai più facoltosi membri della nascente borghesia del tempo: assolutamente positivi sono anche i giudizi relativi alle opere esposte al Salon, evento a cui Jean Louis Victor Viger de Vigneau appare presente in maniera costante a partire dal 1845. Il grande apprezzamento da parte dei suoi contemporanei si concretizza nel 1850, con la nomina a segretario generale del comitato degli artisti di Parigi. A partire dal 1859, il pittore riceve numerose commissioni, tra cui quella per i cartoni per le tre monumentali vetrate del coro della chiesa parigina di Saint-Leu, raffiguranti Cristo ed i profeti Mosè ed Elia. A partire dai primi anni ’60 dell’Ottocento l’artista opera direttamente per Napoleone III, realizzando vari ritratti e una serie di tele dedicate alla ricostruzione della storia della famiglia imperiale. L’artista era stato ospitato dalla principessa Eugenia, consorte dell’imperatore, presso il castello di Malmaison, presso cui fu incaricato di affrescare il salone d’onore. Alla sua morte, nel 1879, l’amico poeta Emile Bertin gli dedica un componimento, pubblicato l’anno successivo nella miscellanea Parnasse: "Il suo lavoro rimarrà, Viger! le grandi pagine che siete stato in grado di ripercorrere, e i vostri affascinanti pannelli, i vostri vividi ritratti vivranno attraverso i secoli, sostenuti, protetti e consacrati dal tempo”. Ad esprimersi favorevolmente rispetto all’operato di Viger, in un articolo del 1879 che ne commemora la figura, è il celeberrimo critico d’arte Deschamps, che lodava il pittore di origini normanne per la sua capacità di rappresentare in maniera magniloquente le figure più potenti dell’impero senza rinunciare però ad un lenticolare realismo. In questo dipinti, perfettamente in linea con la pittura dei grandi maestri francesi della metà dell’Ottocento, primo tra tutti Courbet, la regina egiziana è rappresentata nuda, in una posa estremamente sensuale, adagiata su un morbido triclinio rosso damascato. La pennellata agile e rapida così come la resa della lucentezza e della trasparenza dei tessuti mettono in evidenza la straordinaria perizia tecnica dell’artista, in grado di fornire massimo risalto all’intrigante figura femminile. I soggetti femminili di carattere mitologico si ripresentano con frequenza nell’intero corpus pittorico di Viger, così come testimoniato da Flora e Zefiro, dipinto commissionato da Napoleone III la cui ubicazione oggi risulta ignota (l’opera è attualmente nota unicamente tramite fotografie storiche).
  • Creatore:
    Jean Louis Victor Viger de Vigneau (Argentan, 1819- Parigi, 1879) (Francese)
  • Anno di creazione:
    XIX Secolo
  • Dimensioni:
    Altezza: 21 cm (8,27 in)Larghezza: 28 cm (11,03 in)
  • Più edizioni e dimensioni:
    20x28Prezzo: 4.500 USD
  • Tecnica:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2639216355742

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Andrej Franševič Belloli (1821-1881), Bagnante dopo il bagno, 1870
Andrej Franševič Belloli (1821-1881) Bagnante dopo il bagno, 1870 Olio su tela cm 165 x 100 Cornice, cm 200 x 135 Firmato in cirillico e datato nell'angolo in basso a destra L’...
Categoria

19th Century, Altro stile artistico, Dipinti (nudo)

Materiali

Tela, Oil

Diana Coomans (Parigi, 16 agosto 1861 – New York, 18 giugno 1952), Principessa
Di Diana Coomans
Diana Coomans (Parigi, 16 agosto 1861 – New York, 18 giugno 1952) Principessa egizia Olio su tela, cm 81,5 x 61 A bordo di una feluca egizia, un’elegante principessa, riccamente a...
Categoria

19th Century, Altro stile artistico, Dipinti (nudo)

Materiali

Tela, Oil

Herman Posthumus (Frisia orientale, 1512/1513 – Amsterdam, 1588), Leda
Herman Posthumus (Frisia orientale, 1512/1513 – Amsterdam, 1588) Leda e il cigno Olio su tela, cm 87,5 x 142 Con cornice, cm 107 x 161 Iniziale 'P', al centro di un decoro del cu...
Categoria

16th Century, Altro stile artistico, Dipinti (nudo)

Materiali

Oil, Tela

Dopo Francois Boucher, Odalisca
Di (After) Francois Boucher
Seconda metà del XVIII secolo, seguace di François Boucher Odalisca Olio su tela, cm 75 x 125 Con cornice, cm 124 x 152 Nel XVIII secolo, l'artista francese François Boucher non ...
Categoria

18th Century, Altro stile artistico, Dipinti (nudo)

Materiali

Tela, Oil

Cerchia di Adriaen Brouwer
Di Adriaen Brouwer
Cerchia di Adriaen Brouwer (Oudenaerde, 1605/1606 - Anversa, 1638) Fumatore di pipa in una taverna Olio su tavola, cm 18 x 23 La preziosa tavoletta appartiene alla cerchia di Adri...
Categoria

17th Century, Dipinti (interni)

Materiali

Oil, Tavola

San Giovannino e l'agnello tavola di Giovanni Stefano Danedi detto Montalto
Giovanni Stefano Danedi detto Montalto (Treviglio, 1612 – Milano, 1690) San Giovannino con l’agnello Olio su tavola, cm 35 x 27,5 Con cornice, cm 51 x 47 L’opera qui presentata c...
Categoria

17th Century, Dipinti figurativi

Materiali

Oil, Tavola

Ti potrebbe interessare anche

Far in Mind, nudo femminile colorato reclinato sguardo diretto
Di Tom Bennett
Un dipinto a olio espressionista, colorato e diretto, che ritrae una figura femminile nuda, con la schiena allungata su uno sfondo astratto. Esteticamente sensuale con pennellate at...
Categoria

Anni 2010, Espressionista, Dipinti (nudo)

Materiali

Olio, Tavola

Bagno di mattina - Espressionismo astratto in olio su tavola
Di Kristin Cohen
Bagno di mattina - Espressionismo astratto in olio su tavola Colorata figura astratta di una coppia al mattino di Kristin Cohen (americana, nata nel 1963). Due figure dai colori viv...
Categoria

Anni 1980, Fauvismo, Dipinti figurativi

Materiali

Olio, Tavola

"Nudo" Marguerite Stuber Pearson, Nudo femminile, Scuola di Boston all'aperto, Americana
Di Marguerite Stuber Pearson
Marguerite Stuber Pearson Nudo, 1940 circa Firmato in basso a destra Olio su tavola d'artista 20 x 16 pollici Marguerite Stuber Pearson è stata una pittrice americana nota soprattu...
Categoria

Anni 1940, Accademia, Dipinti figurativi

Materiali

Olio, Tavola

'Dopo la bomba all'idrogeno', artista outsider di New York, olio figurato di paesaggio marino
Di Hyacinthe Hill
Firmato con le iniziali in basso a destra "H. H." per Hyacinthe Hill (americano, 1920-1989) e dipinto nel 1955 circa. Un olio figurato di metà secolo che raffigura una giovane donna...
Categoria

Anni 1950, Outsider Art, Dipinti (nudo)

Materiali

Olio, Tavola

"Ninfe" due voluttuosi nudi femminili, figure astratte gestuali, colori chiari
Di Tom Bennett
dipinto a olio su tavola, un omaggio figurativo espressionista all'opera Diana e le sue ninfe, di Rubens. Pennellate attive e dirette, toni di carne
Categoria

Anni 2010, Espressionista, Dipinti figurativi

Materiali

Olio, Tavola

Rosie Copeland, posa da bambino (dopo l'onda) , Pittura originale di nudo
Di Rosie Copeland
Rosie Copeland La posa del bambino (dopo The Wave) Pittura originale di nudo Medium - Olio su tavola Dimensioni della lavagna: H. H. 38cm x L. 76cm x P. 0,5cm Venduto senza cornice S...
Categoria

XXI secolo e contemporaneo, Espressionista, Dipinti figurativi

Materiali

Olio, Tavola

Visualizzati di recente

Mostra tutto