Articoli simili a Di Jean Louis Victor Viger de Vigneau (Argentan, 1819- Parigi, 1879), Cleopatra
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 9
Jean Louis Victor Viger de Vigneau (Argentan, 1819- Parigi, 1879)Di Jean Louis Victor Viger de Vigneau (Argentan, 1819- Parigi, 1879), CleopatraXIX Secolo
XIX Secolo
4738,50 €IVA inclusa
Informazioni sull’articolo
Jean Louis Victor Viger de Vigneau (Argentan, 1819- Parigi, 1879)
La morte di Cleopatra
Olio su tavola, cm 21 x 28
Con cornice, cm 34 x 39
Firmato in basso a destra "H. Viger. D."
Nato ad Argentan, in Normandia, in seno ad una famiglia di umili origini, in giovanissima età Viger de Vigneau, dato il suo precoce e spiccato talento, viene avviato alla professione pittorica, frequentando la scuola di arti grafiche fondata a Rouen da Raymond Quinsac Monvoisin, allievo del celebre Pierre Narcisse Guerin; la formazione artistica del pittore francese proseguì presso i frequentatissimi atelier parigini dei pittori Paul Delaroche, Martin Drolling e Henri Lehman. Grazie alla sua educazione poliedrica, sin dalla gioventù l’artista sviluppa uno stile assolutamente personale, che non punta alla pedissequa emulazione bensì alla sagace reinterpretazione dei modelli dei grandi maestri dell’accademismo francese della metà del XIX secolo. Le opere dell’artista, a partire dagli anni ’40 dell’800, sono accolte in maniera estremamente positiva in ambito parigino e sono acquisite dall’aristocrazia e dai più facoltosi membri della nascente borghesia del tempo: assolutamente positivi sono anche i giudizi relativi alle opere esposte al Salon, evento a cui Jean Louis Victor Viger de Vigneau appare presente in maniera costante a partire dal 1845. Il grande apprezzamento da parte dei suoi contemporanei si concretizza nel 1850, con la nomina a segretario generale del comitato degli artisti di Parigi. A partire dal 1859, il pittore riceve numerose commissioni, tra cui quella per i cartoni per le tre monumentali vetrate del coro della chiesa parigina di Saint-Leu, raffiguranti Cristo ed i profeti Mosè ed Elia. A partire dai primi anni ’60 dell’Ottocento l’artista opera direttamente per Napoleone III, realizzando vari ritratti e una serie di tele dedicate alla ricostruzione della storia della famiglia imperiale. L’artista era stato ospitato dalla principessa Eugenia, consorte dell’imperatore, presso il castello di Malmaison, presso cui fu incaricato di affrescare il salone d’onore. Alla sua morte, nel 1879, l’amico poeta Emile Bertin gli dedica un componimento, pubblicato l’anno successivo nella miscellanea Parnasse: "Il suo lavoro rimarrà, Viger! le grandi pagine che siete stato in grado di ripercorrere, e i vostri affascinanti pannelli, i vostri vividi ritratti vivranno attraverso i secoli, sostenuti, protetti e consacrati dal tempo”. Ad esprimersi favorevolmente rispetto all’operato di Viger, in un articolo del 1879 che ne commemora la figura, è il celeberrimo critico d’arte Deschamps, che lodava il pittore di origini normanne per la sua capacità di rappresentare in maniera magniloquente le figure più potenti dell’impero senza rinunciare però ad un lenticolare realismo.
In questo dipinti, perfettamente in linea con la pittura dei grandi maestri francesi della metà dell’Ottocento, primo tra tutti Courbet, la regina egiziana è rappresentata nuda, in una posa estremamente sensuale, adagiata su un morbido triclinio rosso damascato. La pennellata agile e rapida così come la resa della lucentezza e della trasparenza dei tessuti mettono in evidenza la straordinaria perizia tecnica dell’artista, in grado di fornire massimo risalto all’intrigante figura femminile. I soggetti femminili di carattere mitologico si ripresentano con frequenza nell’intero corpus pittorico di Viger, così come testimoniato da Flora e Zefiro, dipinto commissionato da Napoleone III la cui ubicazione oggi risulta ignota (l’opera è attualmente nota unicamente tramite fotografie storiche).
- Creatore:Jean Louis Victor Viger de Vigneau (Argentan, 1819- Parigi, 1879) (Francese)
- Anno di creazione:XIX Secolo
- Dimensioni:Altezza: 21 cm (8,27 in)Larghezza: 28 cm (11,03 in)
- Più edizioni e dimensioni:20x28Prezzo: 3900 €
- Tecnica:
- Periodo:
- Condizioni:
- Località della galleria:Milan, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU2639216355742
Informazioni sul venditore
Ancora nessuna recensione
Venditore professionale selezionato
Ogni venditore supera rigorosi standard di autenticità e affidabilità
Venditore 1stDibs dal 2023
Tempo di risposta standard: <1 ora
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milan, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoGiacomo Casa (Conegliano, 1827 - Roma, 1887), Allegoria di Venezia
Giacomo Casa (Conegliano, 1827 - Roma, 1887)
Allegoria di Venezia
Olio su tela, cm 50,5 x 40
Con cornice cm 65,5 x 53,5
L'Unità d'Italia e il suo percorso storico e politico al...
Categoria
19th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Girolamo Maria Pesci (Roma, 1679 – 1759), Il giudizio di Paride
Girolamo Maria Pesci (Roma, 1679 – 1759)
Il giudizio di Paride
1705-1710 circa
Olio su tela, cm 47 x 36,5
Girolamo Maria Pesci (Roma, 1679 – 1759), figura contraddistintasi per l...
Categoria
18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Da Paolo Veronese, Allegoria della forza e della saggezza
Di Paolo Veronese
Seguace di Paolo Veronese (Verona, 1528 – Venezia, 1588)
Allegoria della saggezza e della forza
Olio su tela, cm 48 x 36,5
Cornice, cm 61 x 48
L'Allegoria della Saggezza e della ...
Categoria
16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Bottega di Lambert Sustris (1515-1520 –1584 circa), Venere e Amore spiati
Bottega di Lambert Sustris (1515-1520 –1584 circa)
Venere e Amore spiati da un satiro
Olio su tavola, cm 24 x 32
Con cornice, cm 41 x 49
La tavoletta qui descritta, attribuibile ...
Categoria
18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
La cacciata di Agar dipinto di Ciro Ferri
Ciro Ferri (Roma, 1634 – 1689)
La cacciata di Agar
Olio su tela, cm 69 x 58,5
Con cornice, cm 81 x 70
Il soggetto dell’opera appartiene alle storie dell'Antico Testamento: Agar e...
Categoria
17th Century, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
XVII secolo, Bottega di Giovanni Francesco Romanelli, L’idolatria di Salomone
XVII secolo, Scuola romana
Bottega di Giovanni Francesco Romanelli, detto il Viterbese (Viterbo, 1610 c.a. –1662)
L’idolatria di Salomone
Olio su tela, cm 73,5 x 59,5
Il dipinto ...
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Tela, Oil
Ti potrebbe interessare anche
Cleopatra Regina d'Egitto 17' secolo Pittura olio su tela
Incredibile dipinto di Cleopatra olio su tela con cornice in legno dorato.
Attribuito a Giuseppe Diamantini (Fossombrone 1621-Venezia 1705)
Il soggetto drammatico del dipinto raffi...
Categoria
Fine XVII secolo, Accademia, Dipinti figurativi
Materiali
Olio
Cleopatra Regina d'Egitto 17' secolo Pittura olio su tela
Incredibile dipinto di Cleopatra olio su tela con cornice in legno dorato.
Attribuito a Giuseppe Diamantini (Fossombrone 1621-Venezia 1705)
Il soggetto drammatico del dipinto raffi...
Categoria
Fine XVII secolo, Accademia, Dipinti figurativi
Materiali
Olio
Cleopatra Regina d'Egitto 17' secolo Pittura olio su tela
Incredibile dipinto di Cleopatra olio su tela con cornice in legno dorato.
Attribuito a Giuseppe Diamantini (Fossombrone 1621-Venezia 1705)
Il soggetto drammatico del dipinto raffi...
Categoria
Fine XVII secolo, Accademia, Dipinti figurativi
Materiali
Olio
Cleopatra Regina d'Egitto 17' secolo Pittura olio su tela
Incredibile dipinto di Cleopatra olio su tela con cornice in legno dorato.
Attribuito a Giuseppe Diamantini (Fossombrone 1621-Venezia 1705)
Il soggetto drammatico del dipinto raffi...
Categoria
Fine XVII secolo, Accademia, Dipinti figurativi
Materiali
Olio
Cleopatra Regina d'Egitto 17' secolo Pittura olio su tela
Incredibile dipinto di Cleopatra olio su tela con cornice in legno dorato.
Attribuito a Giuseppe Diamantini (Fossombrone 1621-Venezia 1705)
Il soggetto drammatico del dipinto raffi...
Categoria
Fine XVII secolo, Accademia, Dipinti figurativi
Materiali
Olio
Pittura "Le Moineau de Lesbie" di C.C. Brun, Scuola francese, 1860
Di Charles Guillaume Brun
Dimensioni con cornice: Altezza: 116 cm (45.7 in.) ; Larghezza: 144 cm (56.7 in.)
Dimensioni senza cornice: Altezza: 85 cm (33.5 in.) ; Larghezza: 118 cm (46.5 in.)
Atrio con un ri...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Anni 1860, Francese, Napoleone III, Dipinti
Materiali
Legno dorato, Tela