Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 15

Paolo Paoletti
Di Paolo Paoletti, natura morta con frutta, verdura e funghi

XVII secolo

6682,50 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Paolo Paoletti (Padova, 1671 circa - Udine, 1735) Natura morta con verdura, frutta e funghi Olio su tela, cm 76 x 106 Con cornice, cm 87 x 117 Scheda Critica Prof. Alberto Crispo L'inedito dipinto qui illustrato raffigura verdura, funghi, frutta e fiori su plance di pietra digradanti; in particolare notiamo dei cardi, dei sedani, dell'insalata riccia, dei cetrioli, degli ovoli, delle mele, delle mandorle e differenti varietà floreali. La natura morta è opera tipica di Paolo Paoletti (Padova 1671 circa - Udine 1735), come rivelano i confronti con altre prove dell'artista: si veda in particolare un dipinto già nelle collezioni dei conti Thun, di recente acquisito dalla Provincia Autonoma di Trento, in cui ritroviamo il grande cardo attorno al quale ruota l'intera composizione. Lo stesso riappare in altri esemplari del nostro pittore, come una natura morta già sul mercato antiquario romano erroneamente ascritta ad Agostino Verrocchi da Federico Zeri (Fototeca Zeri, scheda n. 63568), dove rivediamo anche, molto simili, gli ovoli, l'insalata riccia e i cetrioli. I funghi vengono poi riproposti in una grande tela apparsa l'8 luglio 2010 presso Sotheby's a Londra, lotto 188, con un assurdo riferimento alla cerchia di Giuseppe Vicenzino, che raffigura inoltre dei fiori perfettamente coerenti con quelli delineati nel nostro dipinto. Per concludere possiamo segnalare che l'insalata riccia e il sedano ricompaiono, in forme del tutto simili, tra gli elementi di una natura morta passata oltre dieci anni fa sul mercato inglese (Christie's South Kensington, 11 luglio 2008, lotto 97, come cerchia di Abraham Brueghel). A differenza di altri specialisti di questo genere pittorico, il nostro artista venne ricordato già dagli storici dell'arte sette-ottocenteschi, tra cui Luigi Lanzi, secondo il quale "Fu insigne specialmente ne' fiori, e con molta verità ritrasse eziandio frutti, erbaggi, pesci, cacciagioni" (L. Lanzi, Storia pittorica della Italia..., III, Firenze 1823, pp. 241-242). Fu anche uno dei primi pittori di natura morta a cui venne dedicata una monografia (T. Miotti, Le nature morte di Paolo Paoletti, Udine 1968) e grazie agli studi più recenti si sono aggiunte ulteriori notizie sulla sua vita e carriera artistica (al riguardo si vedano almeno G. Bocchi, Paolo Paoletti "industre emulator della Natura", in Quadri a fiori e frutti. Dipinti di natura morta in Castel Thun e nei musei trentini, catalogo della mostra, a cura di E. Mich, Trento 2009, pp. 75-83; A. Craievich, Una traccia veneziana per Paolo Paoletti, in L'impegno e la conoscenza. Studi di storia dell'arte in onore di Egidio Martini, a cura di F. Pedrocco, Verona 2009, pp. 226-231). Sappiamo dunque che nacque a Padova attorno al 1671, dato che l'atto di morte del 1735 lo dice di anni sessantaquattro circa, e che si trasferì a Udine assai presto, non era ancora ventenne. Abbiamo poi notizia di un soggiorno a Venezia, essendo stato iscritto alla locale Fraglia dei pittori dal 1708 al 1715, anche se già a quest'ultima data risultava "fuori" e fin dal 1712 era stato esentato dal pagare la relativa tassa, forse perché non risiedeva più in città. È dunque probabile che a quarant'anni tornasse a Udine, dove venne protetto dal conte Leonardo Caiselli, che lo ospitò nel suo palazzo in borgo San Cristoforo, e dipinse nature morte per il suo mecenate e per altri committenti, come riporta ancora il Lanzi: “La famiglia che lo ebbe ospite, ha di queste delizie un'intera stanza; e molte ne posseggono altre case entro e fuori del Friuli" (L. Lanzi, Storia pittorica... cit., p. 315). Suoi dipinti si trovavano in Palazzo Giacomelli, in Palazzo de' Concina, nella villa d'Attimis Maniago di Buttrio, nella residenza dei conti Florio, in villa Canciani a Varmo e nel castello Valentinis a Tricesimo, mentre altre opere erano nella collezione Wram di Gorizia e nel castello dei Conti Zoppola presso Pordenone. Paoletti morì a Udine nel 1735, così come confermato dai documenti custoditi presso l’archivio della chiesa di San Cristoforo.
  • Creatore:
    Paolo Paoletti (1671 - 1735, Italiano)
  • Anno di creazione:
    XVII secolo
  • Dimensioni:
    Altezza: 76 cm (29,93 in)Larghezza: 106 cm (41,74 in)
  • Più edizioni e dimensioni:
    cm 76 x 106Prezzo: 5500 €
  • Tecnica:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2639215867052

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Coppia di Nature Morte con angurie, uva e fichi di Maximilian Pfeiler
Di Maximilian Pfeiler
Maximilian Pfeiler (attivo dal 1683 al 1721 ca.) Natura morta con anguria e Natura morta con uva e fichi (2) Olio su tela, cm 62 x 76 Con cornice, cm 79 x 92 La coppia di nature mor...
Categoria

Late 17th Century, Dipinti (natura morta)

Materiali

Tela, Oil

Francesca Volò Smiller, detta Francesca Vincenzina, Natura morta
Francesca Volò Smiller, detta Francesca Vincenzina (Milano, 1657-1700) Natura morta con fiori, ortaggi, grappoli d’uva e putti Olio su tela, cm 102x150 Comunicazione orale del Pro...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Di Francesco Lavagna, Quattro nature morte con vasi di fiori
Di Francesco Lavagna
Francesco Lavagna (Napoli, 1684 – 1749) Nature morte con vaso di fiori (4) Olio su tela ovale, cm 8,5 x 13,5 Con cornice, cm 18,5 x 22 L'opera non è firmata Le quattro Nature ...
Categoria

18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil, Tela

Di Giovanni Stefano Danedi, detto Il Montalto
Giovanni Stefano Danedi, detto il Montalto (Treviglio, 1612 - Milano, 1690) Maddalena penitente Olio su tavola, cm 34 x 45 Con cornice, cm 44 x 57 Provenienza: Collezione Gianca...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Attr. Jacobus o Iacomo Victor (Amsterdam 1640 ca. - 1705), Natura morta
Attr. Jacobus o Iacomo Victor (Amsterdam 1640 ca. - 1705) Natura morta con uccelli Olio su tela, cm 112 x 133 La natura morta qui esaminata costituisce un raro esempio di presenz...
Categoria

18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti (natura morta)

Materiali

Tela, Oil

Nature Vive di animali Pseudo Vitali ( Prima metà del XVIII secolo)
Pseudo-Vitali (Attivo a Bologna nella prima metà del XVIII secolo) Coppie di Nature Vive con gallinacei, pecore, cesto di vimini Olio su tela, cm 80 x 170 Con cornice, cm 95 x 185...
Categoria

18th Century, Dipinti (animali)

Materiali

Tela, Oil

Ti potrebbe interessare anche

Dipinto Natura Morta con Funghi e Fiori XVIII secolo
Olio su tela. Una delicata composizione di fiori è collocata all'interno di una sorta di culla di legno, con funghi e frutti per terra; lo sfondo è in esterno, ma poco definito da m...
Categoria

18th Century, Altro stile artistico, Dipinti (natura morta)

Materiali

Oil

Dipinto Natura morta con Frutta, Ortaggi e Gatto
Olio su tela. Scuola italiana del XVII secolo. La grande composizione presenta una varietà di alimenti su un tavolo di cucina: a sinistra un grande canestro di vimini pieno di ortag...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti (natura morta)

Materiali

Oil

STILL LIFE - Antonio Celli - Scuola napoletana - Pittura italiana olio su tela
Natura morta Antonio Celli Italia 2002 Olio su tela cm. 80x100 n questo prezioso olio su tela, Antonio Celli si ispira ai dipinti della scuola napoletana del XVII secolo, che ebbe co...
Categoria

Inizio anni 2000, Scuola italiana, Dipinti (natura morta)

Materiali

Tela, Olio

Dipinto Natura morta con Fiori e Frutta XVII-XVIII secolo
Olio su tela. Scuola italiana del XVII-XVIII secolo. Una grande composizione di fiori variopinti, in vasi di metallo sbalzato, e alcuni frutti sparsi per terra, sono collocati a rido...
Categoria

Late 17th Century, Altro stile artistico, Dipinti (natura morta)

Materiali

Oil

Natura morta con frutti, verdure e vaso con fiori su un ripiano in pietra
Artista attivo in ambito lombardo nel primo quarto del XVII secolo Natura morta con frutti, verdure e vaso con fiori su un ripiano in pietra Olio su tela cm. 115 x 170 Studio del ...
Categoria

Early 17th Century, Dipinti (natura morta)

Materiali

Tela, Oil

VITA FERMA - Massimo Reggiani - Olio su tela Pittura italiana
Di Massimo Reggiani
STILL LIFE - Olio su tela cm. 40x50 di Massimo Reggiani, Italia 2005 La natura morta, ovvero la rappresentazione pittorica di alimenti, oggetti o oggetti inanimati, è stato uno dei g...
Categoria

XXI secolo e contemporaneo, Antichi maestri, Dipinti (natura morta)

Materiali

Tela, Olio