Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 5

Christophe Fratin
Di Christophe Fratin, Leone in agguato

1854

Informazioni sull’articolo

Christophe Fratin (Metz, 1801 – Le Raincy, 1864) Leone in agguato Bronzo a patina scura, cm 30 x 51 x 14 Firmato “FRATIN” sulla base e datato “1854” Bibliografia: Michel Poletti, Alain Richarme, Fratin, objet décoratifs & sculptures romantiques, Paris, Univers du bronze, 2000 Nato nel 1801 a Metz, città al confine franco-tedesco situata alla confluenza dei fiumi Moselle e Seille, Christophe Fratin (Metz, 1801 – Le Raincy, 1864) fu figlio di un naturalista e tassidermista. Formatosi dapprima con lo scultore Charles Augustin Pioche nella sua città natale, ma poco stimolato dallo stile troppo romantico che andava diffondendosi, decise ben presto di trasferirsi a Parigi, dove studiò nell’atelier del celebre pittore e scultore Théodore Géricault, artista avventuroso con una visione da cui trasse la sua affinità per i soggetti equestri e selvaggi e per il tocco superficiale sciolto, paragonato in molti modi all'impasto pesante di un pennello fluido nelle mani del suo insegnante. Dal 1831 al 1842 e dal 1850 al 1862 esibì i suoi lavori al Salon di Parigi, mentre nel 1851 partecipò alla Great Exhibition londinese, manifestazioni che contribuirono a consolidare la sua fama a livello internazionale. Proprio in questi anni Fratin ricevette, infatti, monumentali commissioni pubbliche in tutto il mondo, come ad esempio le imponenti Aquile nell’atto di osservare la preda posizionate dal 1863 al Central Park di New York costituendo le più antiche sculture esistenti del parco newyorkese, il colossale gruppo bronzeo raffigurante un Cavallo attaccato da un leone, alto più di due metri e collocato nella piazza Montrouge di Parigi, o ancora il maestoso Cavallo stante presente nella principale piazza di Metz, omaggio al luogo natio. A differenza dei suoi contemporanei Fratin non disponeva di una propria fonderia, avvalendosi dei servizi delle più importanti fonderie parigine, come Susse Frères, Quesnel e Daubire, per la realizzazione delle sue opere sia in terracotta che in bronzo, sebbene gran parte del suo lavoro in terracotta non sia sopravvissuto fino ad oggi. Pioniere del movimento Animalier insieme ad Antoine-Louis Barye, le opere di Fratin sono facilmente distinguibili nel vasto panorama artistico, sia per la sua particolare tecnica di modellazione libera e abbozzata, che possiede una qualità più ruvida con la superficie spesso modellata dalle dita stesse dello scultore, sia nella scelta di soggetti (tigri, pantere, capre, cavalli, orsi, leoni, ecc) che dimostrano la mente fantasiosa dell’artista, oltre che il suo grande senso dell’umorismo. La sua approfondita conoscenza dell’anatomia animale, delle loro azioni e pose naturali, complice il mestiere svolto dal padre, gli permise di conferire ai suoi bronzi un realismo ed una fedeltà al dato naturale unici nel loro genere, caratteristiche particolarmente apprezzate nel diciannovesimo secolo anche grazie all’indipendenza che il genere animalier stava conquistando rispetto ai grandi temi accademici o allegorici. Le opere di dimensioni minori sono oggi conservate presso le più importanti collezioni internazionali, come il Musée du Louvre di Parigi, il museo di Metz, di Strasburgo, di Lione, di Nîmes, di Vienna e l’Istituto Peabody di Baltimora, nel Maryland.
  • Creatore:
    Christophe Fratin (1801-1864, Francese)
  • Anno di creazione:
    1854
  • Dimensioni:
    Altezza: 30 cm (11,82 in)Larghezza: 51 cm (20,08 in)Profondità: 14 cm (5,52 in)
  • Tecnica:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2639215786982

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Attribuito a Antonio Giorgetti, Natività
Antonio Giorgetti (documentato a Roma dal 1657 al 1669) Natività, 1662 circa Cera, cm 56 x 12 La cera, di forma ovale e dal colore bruno, presenta un’iconografia di invenzione de...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Sculture figurative

Materiali

Cera

Di Manifattura Castelli, Paesaggio con architetture e figure
Prima metà del XVIII secolo, Manifattura Castelli Paesaggio con architetture e figure Maiolica, cm 16,5 x 21 L'oggetto è in buono stato di conservazione
Categoria

18th Century, Altro stile artistico, Sculture figurative

Materiali

Ceramica

Nature Vive di animali Pseudo Vitali ( Prima metà del XVIII secolo)
Pseudo-Vitali (Attivo a Bologna nella prima metà del XVIII secolo) Coppie di Nature Vive con gallinacei, pecore, cesto di vimini Olio su tela, cm 80 x 170 Con cornice, cm 95 x 185...
Categoria

18th Century, Dipinti (animali)

Materiali

Tela, Oil

Cerchia di Johann Anton Eismann tela con paesaggio con rovine e figure
Bottega di Johann Anton Eismann (1604-1698) Paesaggio con rovine e figure Olio su tela, cm 110,5 x 93 Con cornice, cm 123 x 104 Lo sfondo rappresenta un litorale roccioso affacci...
Categoria

17th Century, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela, Oil

Mucche al pascolo di John W. Morris
John W. Morris (Regno Unito, 1865-1924) Mucche al pascolo Olio su tela, cm 91 x 69 John William Morris è un artista britannico noto soprattutto per le proprie pitture di paesaggio...
Categoria

19th Century, Dipinti (animali)

Materiali

Tela, Oil

Vasi di fiori su vetro di Giovanni Rivalta
Giovanni Rivalta (Faenza, 1756 – 1832) Vaso di fiori con uccelli - Vaso di fiori con uva (2) Olio su vetro, cm 24 x 28 Con cornice, cm 36 x 30 Scheda critica del Prof. Alessandro...
Categoria

18th Century, Dipinti (natura morta)

Materiali

Vetro, Oil

Ti potrebbe interessare anche

Krishna, Dio indù, scultura in bronzo, artista indiano K.S. Radhakrishnan "In magazzino"
Di K.S. Radhakrishnan
K.S. Radhakrishnan - Krishna - HT : 13 x L : 10 x CIR : 20 pollici Scultura in bronzo. Krishna: scultura figurativa del dio indù realizzata dal grande artista indiano moderno K.S. R...
Categoria

Inizio anni 2000, Moderno, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Old Bitch 2/8 - scultura figurativa, a grandezza naturale, mucca femmina, bronzo, interno
Questa scultura figurativa, a grandezza naturale, di una mucca femmina, in bronzo, è opera dell'artista canadese Nicholas Crombach. L'artista, che vive a Kingston, crea opere d'arte ...
Categoria

Anni 2010, Contemporaneo, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Bufo Scultura contemporanea in bronzo Ragazzo nudo Figura maschile in pietra di marmo
Di Wim van der Kant
Bufo Scultura contemporanea in bronzo Ragazzo nudo Figura maschile in pietra di marmo Wim van der Kant (1949, Kampen) è un artista autodidatta. Oltre alla sua intensa professione d...
Categoria

XXI secolo e contemporaneo, Contemporaneo, Sculture (nudo)

Materiali

Marmo, Bronzo

Scultura di cavallo in bronzo in stile Botero
Scultura di cavallo in bronzo in stile Botero Grande cavallo decorativo in bronzo con sella rimovibile ispirato allo stile Botero, bronzo patinato di qualità con alcune tracce di ve...
Categoria

Anni 2010, Moderno, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Studio Gallifa X di Barry Flanagan
Di Barry Flanagan
Studio Gallifa X Di Barry Flanagan 1992 Bronzo 20.6 x 11.1 x 8.9 cm Edizione di 8
Categoria

Anni 1990, Contemporaneo, Sculture astratte

Materiali

Bronzo

Elena, Atelier A
Di Richard MacDonald
"Elena", in bilico a mezz'aria, sollevata da un'elegante cascata di drappeggi, diventa l'incarnazione della libertà, della grazia e della speranza. Svettante ed etereo, il performer ...
Categoria

XXI secolo e contemporaneo, Contemporaneo, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Visualizzati di recente

Mostra tutto