Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 13

Madonna col Bambino, Rilievo in Stucco policromo, bottega di Luca della Robbia.

circa 1460

12.000 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Madonna col Bambino, rilievo in stucco policromo, bottega di Luca della Robbia. Seconda metà del XV secolo. Modellato a mezzo busto, il Bambino tiene il velo della madre in una mano, l'altra sulla schiena, la Madonna gli afferra il piede. Questa intima composizione fu una delle più apprezzate da Luca della Robbia; Allan Marquand ne ha elencate nove versioni, tra cui l'esemplare nella Collezione Corsini di Firenze. Versioni si trovano anche nello stipite scolpito dell'ospedale di Santa Maria Nuova a Firenze e nella volta di un chiostro di Santa Maria di Castello a Genova. La produzione dei primi anni di Luca era in terracotta pigmentata con colori naturali, fu solo dopo il 1440 che iniziò a dedicarsi alla terracotta invetriata. L'iconografia della Madonna che tiene il piede di Cristo e di Cristo che afferra il velo della madre, popolare nella pittura e nella scultura su tavola del Rinascimento italiano, deriva dalle icone bizantine. Questo genere di rilievi ebbe una straordinaria fortuna nell'Italia del Quattrocento: modellati da sculture in marmo o, più spesso, in terracotta mediante un'impronta in gesso tratta dall'originale, venivano poi rifiniti dallo scultore e infine dipinti e dorati. Il ruolo del pittore è fondamentale: evidenziando con l'oro le vesti o i capelli, illuminando gli occhi, dando vita agli incarnati, il pennello contribuisce ad accentuare il carattere dolce e affettuoso che contraddistingue invariabilmente queste composizioni. Il risultato è un tono di serrato naturalismo, di intimità familiare che deve aver costituito l'attrazione più irresistibile di questa nuovissima generazione di immagini sacre, che ben presto finirà per minare il ruolo svolto dai trittici e dalle pale d'altare a soggetto mariano nella devozione domestica. Gli studi attorno a questo ramo della scultura rinascimentale hanno evidenziato la Toscana come epicentro di questa produzione molto particolare. Il nostro rilievo in stucco presenta un motivo ben leggibile e in rilievo, che testimonia il fatto che si tratta di una delle prime repliche dell'originale. La policromia è stata ben conservata: gli incarnati sono stati mantenuti così come i colori delle vesti e, in particolare, la bella decorazione in oro dell'abito del Bambino, la cui ricchezza indica una commissione prestigiosa. Il rilievo è stato sottoposto a restauro conservativo con pulitura e consolidamento dei colori originali presso il laboratorio Nike di Firenze, specializzato nel restauro scultoreo al servizio del polo museale fiorentino. È corredato dalla relazione di restauro.
  • Anno di creazione:
    circa 1460
  • Dimensioni:
    Altezza: 39 cm (15,36 in)Larghezza: 25,5 cm (10,04 in)Profondità: 9 cm (3,55 in)
  • Movimento e stile:
  • Circolo di:
    Luca della Robbia (1400 - 1482, Italiano)
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Pistoia, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2746215021562

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Testa in Stucco Policromo Bozzetto Calco Frammento XIX secolo
Grande testa in Stucco con tracce di policromia, Italia, XIX secolo. Potrebbe trattarsi del calco di una scultura museale realizzato nel corso del XIX secolo oppure del bozzetto i...
Categoria

19th Century, Scuola italiana, Sculture figurative

Materiali

Gesso

Altorilievo in Marmo della Montagnola Senese Profilo Siena XIV secolo
Altorilievo in marmo della Montagnola Senese raffigurante un profilo femminile a mezzo busto, Siena, XIV secolo. L'altorilievo, nella tradizione senese del XIV secolo, si caratter...
Categoria

Fino al XV secolo, Medievale, Sculture figurative

Materiali

Marmo

Grande Scultura Italiana in Marmo Neoclassica Allegoria XVIII secolo
Imponente scultura neoclassica in marmo di Carrara raffigurante l'Allegoria dell'Amicizia e della Fedeltà, seconda metà del XVIII secolo. La scultura rappresenta l'Amicizia come un...
Categoria

Late 18th Century, Scuola italiana, Sculture figurative

Materiali

Marmo

Pietà Scultura in Legno di Tiglio Franco Borgognona fine XV secolo
Bella scultura in legno di tiglio raffigurante una Pietà. Francia, corrente borgognona-fiamminga, fine XV - inizio XVI secolo. Questo tema non è presente nella Bibbia ma deriva da ...
Categoria

15th Century and Earlier, Rinascimento nordico, Sculture figurative

Materiali

Legno

Pannello in Scagliola Manifattura Carpigiana metà del XVII secolo "San Michele"
Carpi, metà del XVII secolo, pannello in scagliola. La tavola, in bicromia bianca e nera, presenta inserimenti di elementi policromi marmorizzati e una scena centrale raffigurante S...
Categoria

17th Century, Barocco, Sculture figurative

Materiali

Ardesia

Scultura a Bassorilievo in Legno "Il battesimo di Cristo" Italia, XVII secolo
"Il Battesimo di Cristo", bassorilievo ligneo riccamente intagliato, Italia, XVII secolo. Nella cornice, riccamente intagliata con rami di foglie e frutta, sono scolpite le figure d...
Categoria

17th Century, Barocco, Sculture figurative

Materiali

Legno

Ti potrebbe interessare anche

Fine del XV secolo Dalla scuola fiorentina Madonna con bambino in bassorilievo
Scuola fiorentina della fine del XV secolo Bassorilievo della Madonna con Bambino Pietra serena (arenaria grigio-blu) 85,5 x 60,5 cm Provenienza: - via Stefano Bardini acquistata ne...
Categoria

Fino al XV secolo, Antichi maestri, Sculture figurative

Materiali

Arenaria

Madonna con Bambino in terracotta policroma dell'Impruneta Tondo del XVII secolo
Scuola toscana, XVII secolo Madonna con Bambino - dall'Impruneta Tondo Misure: Terracotta policroma, 65 x 46 x 10 cm Questo rilievo in terracotta policroma, delicatamente s...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVII secolo, Italiano, Sculture astratte

Materiali

Terracotta

Scultore della fine del XIX secolo Madonna con il Bambino e teste di cherubini
Giovan Francesco Briglia (Roma 1737/39-1794), "Interno di dispensa con selvaggina di penna e gatto", olio su tela, cm 74x100; cm con cornice 85,5x110 Corredato dalla scheda attribut...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Late 19th Century, Italian, Sculture figurative

Materiali

Marmo

XIX Century Madonna Adoring the Infant Jesus Italian School Ceramic White Blue
Cantagalli-manufactured ceramics measuring 125 x 67 cm depicting a sweet Madonna adoring the Child Jesus and the Holy Spirit. At the beginning of the 19th century, Ulisse Cantagalli...
Categoria

1830s, Scuola italiana, Sculture figurative

Materiali

Ceramica

Madonna in ceramica con bambino ad alto rilievo
O/4832 - Bellissima Madonna in ceramica bianca ad alto rilievo con bambino, firmata Friska 1941 - Dolce sorriso di madre e figlio!  
Categoria

Metà XX secolo, Italiano, Estetismo, Sculture figurative

Materiali

Ceramica

XVIII secolo, Southern France, Madonna con Bambino, legno intagliato e policromo
Sebbene il XVIII secolo, il periodo dell'Illuminismo in Francia, abbia generato pensatori che criticavano i privilegi del clero e la veridicità di alcuni dogmi, la fede cattolica rom...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, XVIII secolo, Francese, Sculture figurative

Materiali

Legno