Salta e passa al contenuto principale
Caricamento del video
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 17

Unknown
Dea Circe Scultura Neoclassica Italiana Legno Scolpito Color Ebano e Oro 1800

6710 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Circe Scultura Italiana Lignea del XIX Secolo, la figura neoclassica proposta è un’affascinante e rara rappresentazione della Dea Circe, realizzata all’inizio del 1800. L’intaglio del legno di cirmolo e la tecnica di ebanizzazione con dettagli dorati aggiungono valore e raffinatezza a questa opera. Circe, nella mitologia greca, è nota per il suo potere di trasformazione e incantesimo, e la sua rappresentazione in posizione eretta, con le braccia allargate, i palmi delle mani rivolti verso il basso, in un atteggiamento accogliente, rispecchia la dualità della sua figura, capace sia di amore che di inganno. Il panneggio dorato sui fianchi della divinità ed altri particolari come i calzari dorati e il fiocco centrale che annoda frontalmente il drappo sui fianchi, dimostrano l’abilità dell’artista di giocare con le texture e le finiture, creando un contrasto elegante e ricercato. La cura nei dettagli del viso e l’uso di occhi in vetro testimoniano un’ottima maestria artigianale, tipica della scultura neoclassica italiana. L’originale dettagliata acconciatura coi capelli raccolti con un foro sulla sommità che lascia presumere ci fosse inserito un piumaggio, gli orecchi pendenti ai lobi delle orecchie, la perfetta anatomia del corpo muscoloso della dea, sono tutti ornamenti che denunciano la volontà dell’artista di impreziosire la figura della divinità. La scultura femminile ottocentesca si presenta in buone condizioni conservative, la base circolare è probabilmente di epoca posteriore e proviene da una collezione privata. Quest’opera, tipica della scuola italiana del primo quarto dell’Ottocento, rappresenta non solo una recente interpretazione delle tematiche classiche, ma anche una manifattura di alta qualità che merita di essere valorizzata e conservata. L’impostazione iconografica della Dea Circe è stata, nel corso dei secoli, rappresentata in diverse forme artistiche, dall’antichità classica fino al periodo moderno; la scultura in bronzo di Sir Edgar Bertram Mackennal del 1893 è un ottimo esempio di come Circe sia stata reinterpretata nell’arte moderna, pur mantenendo gli elementi iconografici tradizionali. Mackennal, noto per le sue sculture eleganti e simboliste, riesce a catturare l’essenza della figura di Circe, enfatizzando sia la sua bellezza che il suo potere incantatore. In generale, la rappresentazione di Circe ha spesso incluso elementi come il calice, simbolo delle sue pozioni magiche, e animali come i maiali, a ricordare le sue trasformazioni. Questi motivi iconografici fanno riferimento a racconti mitologici, come quelli presenti nell’Odissea di Omero, in cui Circe gioca un ruolo cruciale. La scultura di Mackennal, pur essendo innovativa nel suo approccio, si inserisce in una lunga tradizione di rappresentazioni che hanno cercato di comunicare il duplice aspetto di Circe: quello seducente e quello minaccioso. Spediamo dall'Italia, Ogni oggetto antico deve avere una licenza di esportazione del Ministero Italiano della Cultura, denominata Bella Arti, per richiederla ed ottenerla si devono considerare ulteriori 2-3 settimane di tempo di elaborazione, da aggiungere ai tempi di spedizione.
  • Dimensioni:
    Altezza: 71 cm (27,96 in)Larghezza: 37 cm (14,57 in)Profondità: 25 cm (9,85 in)
  • Tecnica:
  • Movimento e stile:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Milano, IT
  • Numero di riferimento:
    Venditore: a13961stDibs: LU2861216239092

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Manichino Femminile Life-size Scultura Italiana Articolata In Faggio Metà 1800
Manichino Femminile da Pittore metà 1800 snodabile e articolato, scultura italiana a grandezza naturale, alta 167 cm 66 Inches, realizzata in legno di faggio con tracce di preparazi...
Categoria

Mid-19th Century, Scuola italiana, Sculture figurative

Materiali

Legno

Gladiatore In Bronzo Galata Morente Statua Italianadi Gusto Neoclassico 1930
Figura Di Gladiatore in bronzo, Gladiatore ferito in bronzo a patina scura, scultura italiana dell’inizio 1900 in buono stato di conservazione. L'opera si ispira alla scultura elleni...
Categoria

Early 20th Century, Altro stile artistico, Sculture (nudo)

Materiali

Bronzo

Coppia di Angeli Italiani Barocchi XVII Secolo Figure Scolpite Laccate e Dorate
Coppia di Angeli, Sculture Toscane con Cornucopie del 1600 intagliate a mano in legno di cirmolo, laccato e dorato provenienti dall’Italia Centrale, da una villa privata di Siena; ...
Categoria

Late 17th Century, Barocco, Sculture figurative

Materiali

Legno

Figura di Donna Nuda Seduta Bronzo Italiano Firmato con Base in Marmo XX Secolo
Donato Gramegna Figura Di Donna in Bronzo con base in marmo rettangolare. Rappresenta una donna nuda seduta con le gambe flesse, in ottimo stato, a prescindere da minime sbreccature ...
Categoria

20th Century, Scuola italiana, Sculture (nudo)

Materiali

Marmo, Bronzo

Coppia Di Bimbi In Terracotta Busti Romantici Italiani Fine 1800
Coppia di Frammenti Di Sculture Romantiche di Fine 1800, Coppia di Busti di Bimbi In Terracotta probabilmente facenti parte di una fontana, di un gruppo scultoreo più ampio. Si trat...
Categoria

Late 19th Century, Romantico, Sculture figurative

Materiali

Terracotta

Coppia Di Cavalli In Bronzo Neoclassici Inizio 1800 Sculture Animalier Italiane
Coppia di Cavalli in Bronzo Sculture Grand Tour Inizi 1800 figure di cavalli rampanti di origine italiana, fusioni in bronzo a patina scura poggianti su basi lignee, tornite, gradin...
Categoria

Early 19th Century, Altro stile artistico, Sculture figurative

Materiali

Bronzo, Foglia d’oro

Ti potrebbe interessare anche

Dea Circe Scultura Italiana Neoclassica Inizi 1800 Intagliata Ebanizzata Dorata
Circe Scultura Neoclassica italiana di Inizio 1800 la figura è un’affascinante rappresentazione della Dea Circe, realizzata in Italia all’inizio del XIX secolo. L’intaglio del legno ...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Early 19th Century, Italian, Neoclassico, Scult...

Materiali

Legno massiccio, Pino

Fauno con Cembali in Bronzo Italia Fine XIX Secolo
Di Non-Standard Furniture and Lighting
Scultura in bronzo raffigurante fauno con cembali su base in marmo rosso.
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 1880s, Italian, Altro, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Scultura in Bronzo "La Schiava" Attribuita a Giacomo Ginotti XIX Secolo
Scultura in bronzo "La Schiava", la cui realizzazione è attribuita a Giacomo Ginotti nel 1800 Ø cm 15 Ø cm 20 h cm 44 Giacomo Ginotti (1845-1897) è stato un importante scultore ita...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 1880s, Italian, Neoclassico, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Figura mitologica in bronzo
Una base circolare eleva leggermente la figura in bronzo. L'uomo, già di una certa età (come si può dedurre dalla sua barba folta), è in piedi, vestito con un panno intorno alla vita...
Categoria

XX secolo, Europeo, Neoclassico, Sculture figurative

Materiali

Bronzo

Scultura antica A.A. Moore Venezia 19° secolo Oro Italia
Scultura antica di un moro donna con cornucopia fiorita Venezia, XIX secolo Legno intagliato, laccato e dorato/argentato Altezza totale 202 cm (base della colonna 82 cm, figura 120 ...
Categoria

XIX secolo, Antichi maestri, Sculture

Materiali

Oro

Scultura lignea policroma e dorata, Nord Italia, inizi XVIII secolo
Suggestiva scultura lignea raffigurante figura femminile, probabilmente una Maddalena, realizzata in area norditaliana agli inizi del XVIII secolo. L’opera, intagliata in legno, dora...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century, European, Barocco, Sculture figur...

Materiali

Legno