Articoli simili a Souvenir del Grand Tour Sarcofago di Lucio Cornelio Scipione Barbato Marmo
Caricamento del video
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 9
UnknownSouvenir del Grand Tour Sarcofago di Lucio Cornelio Scipione Barbato Marmocirca 1810
circa 1810
4000 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore
Informazioni sull’articolo
Souvenir del Grand Tour di epoca primi 800, sarcofago di Lucio Cornelio Scipione Barbato in marmo giallo di Siena con basamento in marmo portoro. Dopo l'originale scoperto nel 1780.
Lucio Cornelio Scipione Barbato (337 a.C. – 270 a.C.) è stato un politico e militare romano, console nel 298 a.C. Il suo sarcofago, rinvenuto nel sepolcro familiare fondato da lui stesso e ora conservato nei Musei Vaticani, mantiene intatto l'epitaffio, probabile estratto della sua laudatio funebris, inciso sulla parte basale del sarcofago in latino arcaico e con metrica saturnina. Oltre all'elogio scolpito sulla cassa, il coperchio presenta sulla fronte un'iscrizione dipinta con il patronimico del defunto ([L(UCIOS) CORNELI]O(S) CN(EI) F(ILIOS) SCIPIO).
Il sarcofago, originariamente nella tomba degli Scipioni sulla via Appia era in peperino, databile con relativa esattezza al 280 a.C. Era l'unico ad avere un'elaborata decorazione di ispirazione architettonica. È infatti concepito a forma di altare, con una cassa sensibilmente rastremata, con modanature in basso e, nella parte superiore, con un fregio dorico con dentelli, triglifi e metope decorate da rosette una diversa dall'altra. Il coperchio termina con due pulvini laterali che assomigliano di lato alle volute dell'ordine ionico. Inoltre sul fianco superiore si trova scolpito un oggetto cilindrico, terminante alle due estremità con foglie di acanto. La grande raffinatezza artistica del pezzo, con il gusto di mescolare gli stili (dorico, ionico e corinzio) deriva da modelli della Magna Grecia o della Sicilia ed è una straordinaria testimonianza della precoce apertura all'ellenismo nel circolo degli Scipioni.
La straordinaria scoperta archeologica ebbe grande eco e ispirò le botteghe di scultura romane a realizzarne una riproduzione in miniatura destinata ai facoltosi viaggiatori del Grand Tour.
Misure L cm 20,5 P cm 8 H cm 12
- Anno di creazione:circa 1810
- Dimensioni:Altezza: 12 cm (4,73 in)Larghezza: 20,5 cm (8,08 in)Profondità: 8 cm (3,15 in)
- Tecnica:
- Movimento e stile:
- Periodo:
- Condizioni:
- Località della galleria:Pistoia, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU2746216621252
Informazioni sul venditore
4,5
Venditore Oro
Venditori Premium con valutazione 4,3+ e tempi di risposta entro 24 ore
Fondazione nel 1997
Venditore 1stDibs dal 2024
14 vendite su 1stDibs
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: PISTOIA, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoGrande Scultura Italiana in Marmo Neoclassica Allegoria XVIII secolo
Imponente scultura neoclassica in marmo di Carrara raffigurante l'Allegoria dell'Amicizia e della Fedeltà, seconda metà del XVIII secolo.
La scultura rappresenta l'Amicizia come un...
Categoria
Late 18th Century, Scuola italiana, Sculture figurative
Materiali
Marmo
Grande Scultura in Alabastro Satiro con Cimbali Bottega Volterrana XIX secolo
Grande scultura in alabastro raffigurante il Satiro con i cimbali, bottega volterrana del 19 secolo.
Il satiro con cimbali è una scultura romana in marmo conservata al museo degl...
Categoria
1870s, Scuola italiana, Sculture figurative
Materiali
Alabastro
Grande Scultura Neoclassica in Marmo Bianco Venere Italica metà XIX secolo
Venere Italica, imponente scultura in marmo bianco di Carrara, atelier romano di metà Ottocento.
Antonio Canova realizzò diverse sculture raffiguranti Venere. La prima fu realizzata...
Categoria
Mid-19th Century, Scuola italiana, Sculture figurative
Materiali
Marmo
Altorilievo in Marmo della Montagnola Senese Profilo Siena XIV secolo
Altorilievo in marmo della Montagnola Senese raffigurante un profilo femminile a mezzo busto, Siena, XIV secolo.
L'altorilievo, nella tradizione senese del XIV secolo, si caratter...
Categoria
Fino al XV secolo, Medievale, Sculture figurative
Materiali
Marmo
Imponente Statua in Ghisa Francese XIX secolo Fonderia di Tusey "Polimnia"
Imponente scultura in ghisa intitolata "Polymnie", Fonderia di Tusey, fine XIX secolo.
Certificato di esportazione delle Belle Arti disponibile.
Nei tempi moderni Tusey, un villaggi...
Categoria
1890s, Scuola francese, Sculture figurative
Materiali
Ferro
Testa in Stucco Policromo Bozzetto Calco Frammento XIX secolo
Grande testa in Stucco con tracce di policromia, Italia, XIX secolo.
Potrebbe trattarsi del calco di una scultura museale realizzato nel corso del XIX secolo oppure del bozzetto i...
Categoria
19th Century, Scuola italiana, Sculture figurative
Materiali
Gesso
Ti potrebbe interessare anche
Souvenir del Grand Tour della Tomba degli Scipioni del XIX secolo
Questa incredibile reliquia da calamaio del Grand Tour si presenta come l'antica Tomba degli Scipioni, una famiglia di eroi di guerra e generali romani. Splendidamente scolpito inter...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Italiano, Grand Tour, Calamai
Materiali
Marmo Siena
Bronzetto italiano figurativo allegorico della fine del XIX secolo
Bronzetto firmato alla base F. De Luca, artista meridionale attivo fra XIX e XX secolo, raffigurante un'allegoria delle Arti.
In secondo piano, la "Scultura", identificata da un put...
Categoria
Late 19th Century, Altro stile artistico, Sculture figurative
Materiali
Bronzo
Scultura monumentale allegorica in marmo, Grand Tour (fine XIX/inizio XX secolo)
"Scultura monumentale allegorica in marmo, Grand Tour (fine XIX/inizio XX secolo)"
Questo modello architettonico in marmo bianco massiccio finemente scolpito raffigura una narrazione...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, Fine XIX secolo, Italiano, Grand Tour, Sculture...
Materiali
Marmo
Modello in marmo italiano della Novicella
Un modello in marmo italiano di Carrara della Navicella. Innalzato su una base di marmo bianco, Roma, XIX secolo.
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Italiano, Modelli e miniature
Materiali
Marmo
Attribuito a Antonio Giorgetti, Natività
Antonio Giorgetti (documentato a Roma dal 1657 al 1669)
Natività, 1662 circa
Cera, cm 56 x 12
La cera, di forma ovale e dal colore bruno, presenta un’iconografia di invenzione de...
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Sculture figurative
Materiali
Cera
Joseph Gott (Leeds 1786 - Roma 1860)
JOSEPH GOTT (LEEDS 1786-ROMA 1860)
UN BACCANTE ADDORMENTATO
Terracotta, su base originale in marmo MARMO AFRICANO
Firmato J GOTT. FT.
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Sculture figurative
Materiali
Marmo