Sculture della Scuola Italiana
a
11
4
6
2
6
Larghezza complessiva
a
Altezza complessiva
a
8
15
5
1
1
1
8
9794
3482
1550
1004
451
161
128
116
87
85
65
24
9
6
27
19
15
14
11
8
8
8
6
3
2
2
1
1
1
1
1
1
1
1
16
11
9
7
6
1
1
1
1
16
13
Stile: Scuola italiana
Grande Scultura Neoclassica in Marmo Bianco Venere Italica metà XIX secolo
Venere Italica, imponente scultura in marmo bianco di Carrara, atelier romano di metà Ottocento.
Antonio Canova realizzò diverse sculture raffiguranti Venere. La prima fu realizzata...
Categoria
Mid-19th Century Sculture della Scuola Italiana
Materiali
Marmo
Grande Scultura Italiana in Marmo Neoclassica Allegoria XVIII secolo
Imponente scultura neoclassica in marmo di Carrara raffigurante l'Allegoria dell'Amicizia e della Fedeltà, seconda metà del XVIII secolo.
La scultura rappresenta l'Amicizia come un...
Categoria
Late 18th Century Sculture della Scuola Italiana
Materiali
Marmo
Frine (Phryne), Grande scultura in marmo di donna nuda del XIX secolo
Ercole Rosa (Italiano, 1846 - 1893)
Frine (Phryne)
Marmo
Firmato 'E. Rosa, Studio O. Andreoni, Roma" sul retro.
34,5 x 12 x 10 pollici
80 lb.
Phryne era una famosa hetaira greca ...
Categoria
XIX secolo Sculture della Scuola Italiana
Materiali
Marmo
Coppia di "Leoni di pietra d'alabastro" italiani dopo Antonio Canova; metà del XIX secolo
"Coppia di leoni di pietra reclinati".
dopo Antonio Canova (1757-1822)
Italiano (forse Firenze)
Metà del XIX secolo
Alabastro, marmo
6 x 9 x 4 pollici
Si tratta di una squisita c...
Categoria
Anni 1850 Sculture della Scuola Italiana
Materiali
Marmo, Alabastro
Scultura in bronzo di Dioniso del Grand Tour, Scuola italiana del XIX secolo
Scuola italiana del XIX secolo
Scultura in bronzo di Dioniso del Grand Tour, XIX secolo
Bronzo con patinatura nero-verde
24 x 10 x 10 pollici
Dioniso, nella religione greco-romana, ...
Categoria
XIX secolo Sculture della Scuola Italiana
Materiali
Bronzo
Scultura in alabastro italiana del 18°/19° secolo raffigurante Ercole bambino che lotta contro un serpente
18°/19° secolo italiano
Ercole bambino che lotta con un serpente
Alabastro
18 x 18 x 6 pollici
40 lb.
Nella mitologia greca, il piccolo Ercole (Heracles) è famoso per la sua lotta c...
Categoria
Fine XVIII secolo Sculture della Scuola Italiana
Materiali
Alabastro
Busto in Bronzo di Seneca o Pseudo-Seneca Italia Napoli fine XVIII-inizi XIX sec
Busto in bronzo a patina bruna raffigurante lo pseudo-Seneca, Italia, inizi 19 secolo.
Lo Pseudo-Seneca è un busto romano in bronzo della fine del I secolo a.C.. scoperto nel 1754 n...
Categoria
Late 18th Century Sculture della Scuola Italiana
Materiali
Marmo, Bronzo
Grande Busto in Marmo Bianco di Giovane Donna Firmato
Di Pio Fedi 1
Grande busto in marmo bianco di Carrara raffigurante una giovane donna con i capelli ornati da foglie e grappoli d'uva, firmato "Fedi" sul retro.
Originario di Viterbo ma fiorentino...
Categoria
1860s Sculture della Scuola Italiana
Materiali
Marmo
XIX Century Madonna Adoring the Infant Jesus Italian School Ceramic White Blue
Cantagalli-manufactured ceramics measuring 125 x 67 cm depicting a sweet Madonna adoring the Child Jesus and the Holy Spirit.
At the beginning of the 19th century, Ulisse Cantagalli...
Categoria
1830s Sculture della Scuola Italiana
Materiali
Ceramica
Laocoonte e i suoi figli, un'eccezionale scultura in bronzo di Giacomo Zoffoli
Questo eccezionale gruppo bronzeo (inedito), eseguito a Roma nella seconda metà del XVIII secolo, testimonia il fascino esercitato dal Laocoonte fin dalla sua scoperta, avvenuta il 1...
Categoria
Anni 1770 Sculture della Scuola Italiana
Materiali
Bronzo
NYDIA, LA RAGAZZA FIORE CIECA DI POMPEII Scultura in marmo 1856-1870
Randolph John Rogers (americano, 1825 - 1892) Nydia, la ragazza cieca di Pompei ha debuttato nel 1856 con grande successo di critica e pubblico, consolidando la posizione di Rogers c...
Categoria
Anni 1850 Sculture della Scuola Italiana
Materiali
Marmo
Busto femminile seminudo intagliato neoclassico del XVIII secolo
Busto femminile seminudo intagliato neoclassico del XVIII secolo
Wood fissato su zoccoli di legno
Etichette "Leone Della Torra / Italia Paese d'origine" sul retro
28,25 x 17 x 10 pol...
Categoria
XVIII secolo Sculture della Scuola Italiana
Materiali
Legno
Manichino Femminile Life-size Scultura Italiana Articolata In Faggio Metà 1800
Manichino Femminile da Pittore metà 1800 snodabile e articolato, scultura italiana a grandezza naturale, alta 167 cm 66 Inches, realizzata in legno di faggio con tracce di preparazi...
Categoria
Mid-19th Century Sculture della Scuola Italiana
Materiali
Legno
Dea Circe Scultura Neoclassica Italiana Legno Scolpito Color Ebano e Oro 1800
Circe Scultura Italiana Lignea del XIX Secolo, la figura neoclassica proposta è un’affascinante e rara rappresentazione della Dea Circe, realizzata all’inizio del 1800. L’intaglio de...
Categoria
Early 19th Century Sculture della Scuola Italiana
Materiali
Legno
Busto di figura femminile
Figura femminile di scuola italiana scolpita in alabastro, fine del XIX secolo, ritratto con capelli legati all'indietro e abito fluente legato al petto, su un basamento in pietra, n...
Categoria
Fine XIX secolo Sculture della Scuola Italiana
Materiali
Alabastro
Musidora
"Musidora"
di Odoardo FANTACCHIOTTI (1809-1877)
Scultura in marmo bianco di Carrara
firmato sul lato della base " O. Fantacchiotti ".
Italia
intorno al 1862
altezza 110 cm
diametro...
Categoria
Anni 1860 Sculture della Scuola Italiana
Materiali
Marmo
Fantino elegante in piedi
Fantino elegante in piedi
di Francesco de Matteis (1852-1917)
Bronzo con patina marrone sfumata
Firmato sulla base "F. de Matteis".
Vecchia edizione del cast
Italia
circa 1890
al...
Categoria
Fine XIX secolo Sculture della Scuola Italiana
Materiali
Bronzo
Testa di Santo in Legno Policromo Occhi in Vetro XVIII secolo
Grande testa di santo in legno finemente intagliato, Italia, prima metà del XVIII secolo. La testa conserva la policromia originale; gli occhi sono in vetro.
Buone condizioni, seg...
Categoria
18th Century Sculture della Scuola Italiana
Materiali
Legno
Gruppo Scultoreo Neoclassico Italiano in Alabastro "Il ratto delle sabine" XVIII
"Il ratto delle sabine", alabastro venato, grande gruppo scultoreo a soggetto classico, manifattura Volterrana, XVIII secolo.
Il cosiddetto Ratto delle Sabine è un gruppo scultoreo...
Categoria
1790s Sculture della Scuola Italiana
Materiali
Alabastro
Coppia di sculture floreali in ottone di grande altezza
Coppia di alte guarniture floreali in ottone con steli di fiori o gigli e foglie incastonati in urne di forma classica con graziosi manici floreali a loop.
Categoria
Inizio XX secolo Sculture della Scuola Italiana
Materiali
Ottone
Scultura figurativa in marmo, "Kindred
Si tratta di una scultura in marmo bianco Carerra, unica nel suo genere, realizzata dall'artista di San Diego Tony Gangitano. Le sue dimensioni sono 10" x 25" x 10". Si trova su una ...
Categoria
Anni 2010 Sculture della Scuola Italiana
Materiali
Granito, Marmo
Antico busto di bronzo in marmo del Grand Tour italiano, scultura di Dante Alighieri 1880
Un buon antico busto italiano del Grand Tour in bronzo e marmo di Dante Alighieri, circa 1880.
Il bronzo è molto probabilmente fiorentino ed è stato modellato come il poeta, scrittor...
Categoria
Fine XIX secolo Sculture della Scuola Italiana
Materiali
Marmo, Bronzo
Gruppo di tre sculture di palme in legno italiano vintage
Gruppo di tre sculture di palme in tole della metà del secolo realizzate in metallo in una forma moderna e stilizzata con foglie dipinte e tronchi di bambù finto incastonati in basi ...
Categoria
XX secolo Sculture della Scuola Italiana
Materiali
Metallo
Ragazza napoletana
Emilio Fiaschi (italiano, 1858-1941) Busto in alabastro di ragazza napoletana, fine del XIX secolo, raffigurante una giovane ragazza che nasconde il viso dietro le mani, su uno zocco...
Categoria
Fine XIX secolo Sculture della Scuola Italiana
Materiali
Alabastro
Figura di Donna Nuda Seduta Bronzo Italiano Firmato con Base in Marmo XX Secolo
Donato Gramegna Figura Di Donna in Bronzo con base in marmo rettangolare. Rappresenta una donna nuda seduta con le gambe flesse, in ottimo stato, a prescindere da minime sbreccature ...
Categoria
20th Century Sculture della Scuola Italiana
Materiali
Marmo, Bronzo
Ragazzo con drappo di Augusto Murer
La scultura in questione, rappresentante un ragazzo con drappo, è opera di Augusto Murer fusa in 75 esemplari, di cui questo è il n° 58/75.
Realizzata in bronzo nel 1980 e in ottim...
Categoria
1980s Sculture della Scuola Italiana
Materiali
Bronzo
"Violante Beatrice di Baviera"
Aristide Petrilli (italiano, 1868-1930) "Violante Beatrice di Baviera" Busto in alabastro, fine del XIX secolo, il busto su un basamento angolare, firmato e titolato. 17" H. x 16" W....
Categoria
Fine XIX secolo Sculture della Scuola Italiana
Materiali
Alabastro
La Botola
Arturo Martini (Treviso 1889 – Milano 1947), La Botola (1930 / 1933)
Scultura in terracotta di cm 34 x 42 x 9 firmata in basso a sinistra, sul retro è presente l’etichetta della Gal...
Categoria
1930s Sculture della Scuola Italiana
Materiali
Terracotta
La benedizione di Pio VI a cavallo durante la Cavalcata per la Possessione
Manifattura Volpato o Cialli, modellata da Lorenzo Weber, Pio VI benedice a cavallo durante la Cavalcata per la Possessione
Terracotta bianca inglese di 45 x 29 x 17 cm, databile al 1775 - 1776 circa
La statuetta equestre qui rappresentata, di chiaro intento originariamente celebrativo, costituisce un unicum nella celebrazione visiva di Pio VI, salito al soglio pontificio nel febbraio del 1775, agli albori del suo pontificato: infatti quest'opera, realizzata in terracotta bianca, raffigura il papa durante la Cavalcata, compiuta il 30 ottobre 1775, per il Possesso, l'antichissima cerimonia che sanciva l'insediamento del nuovo papa sulla cattedra episcopale romana come vescovo di Roma. La cerimonia si è svolta nella basilica di San Giovanni in Laterano dove il nuovo papa è arrivato dopo una lunga cavalcata con un interminabile corteo che si è snodato tra ali di persone festanti da San Pietro al Vaticano e si è fermato in Campidoglio per ricevere i senatori di Roma.
Il cesenate Giannangelo Braschi (1775 - 1799), eletto con il nome di Pio VI dopo un non facile conclave durato oltre quattro mesi e scandito da duecentosessantacinque scrutini, mecenate e amante delle arti, indossa un mantello foderato di pelliccia, una mozzetta ricamata, una stola damascata e un cappello. Anche il cavallo, finemente modellato, è adornato con un ricco paramento e il suo corpo è sostenuto da una colonna con base rettangolare su cui, nel lato lungo, è presente lo stemma della famiglia Braschi.
Finora la ceramica è stata attribuita alla manifattura Volpato, riconducibile a uno dei più importanti collezionisti antiquari e mediatori di antichità attivi alla fine del XVIII secolo, considerato l'unico presente a Roma in quel periodo in grado di realizzare un'opera simile. Nei documenti relativi alla produzione dell'artista di Bassano, però, non c'è traccia di un pezzo del genere ed è quindi più plausibile, soprattutto alla luce della testimonianza riportata nel Diario Ordinario, considerarlo un prodotto della fabbrica Cialli. Di questo gruppo in terracotta...
Categoria
Metà XVIII secolo Sculture della Scuola Italiana
Materiali
Terracotta
Articoli simili
Fleur - Charlotte di Nando Kallweit. Elegante scultura figurativa in bronzo
Fleur - Charlotte è un'elegante scultura figurativa in bronzo di Nando Kallweit.
Ispirata alla leggenda della fenice, questa figura femminile ha delle graziose ali al posto delle br...
Categoria
XXI secolo e contemporaneo Sculture della Scuola Italiana
Materiali
Bronzo
1350 €
H 11,82 in l 2,56 in P 4,73 in
Magnifica scultura in marmo di Minerva, soggetto mitologico romano, 1780'.
Soggetto mitologico romano finemente scolpito di Minerva in Marmo Travertino. In ottime condizioni, proveniente da una tenuta del Veneto.
Misure: Statua cm 180.
Minerva (Pallas Athen...
Categoria
Fine XVIII secolo Sculture della Scuola Italiana
Materiali
Marmo
75.000 €
H 74,81 in l 27,56 in P 15,75 in
Scultura in bronzo di Gallulus, figura maschile di un ragazzo nudo, patina verde, marmo, pietra
Scultura in bronzo di Gallulus, figura maschile di un ragazzo nudo, patina verde, marmo, pietra
Wim van der Kant (1949, Kampen) è un artista autodidatta. Oltre alla sua intensa prof...
Categoria
XXI secolo e contemporaneo Sculture della Scuola Italiana
Materiali
Marmo, Bronzo
Bufo Contemporary Bronze Sculpture Nude Boy Marble Stone Male Figure
Bufo Contemporary Bronze Sculpture Nude Boy Marble Stone Male Figure
Wim van der Kant (1949, Kampen) is a selftaught artist. Next to his busy profession as a teacher at a high scho...
Categoria
XXI secolo e contemporaneo Sculture della Scuola Italiana
Materiali
Marmo, Bronzo
8943 €
H 12,21 in l 7,88 in
Giovane capraio in bronzo di Oscar Gladenbeck, circa 1900
Statua in bronzo di un giovane capraio di Oscar Gladenbeck. circa 1900. Firmato "Oscar Gladenbeck Friedrichshagen".
artista scolpito d'epoca scultura
Co...
Categoria
Inizio XX secolo Sculture della Scuola Italiana
Materiali
Bronzo
1186 €
H 11,5 in l 4,75 in P 2,5 in
Volto di uomo spazzato dal vento Scultura in marmo
Volto di uomo spazzato dal vento Scultura in marmo
Firmato, su base di legno.
Leon Saulter (1908 - 1986) è stato attivo/ha vissuto in California nato in Polonia. Si trasferì negli ...
Categoria
Anni 1970 Sculture della Scuola Italiana
Materiali
Marmo
2196 €
H 15,25 in l 8 in P 6,5 in
Nudo
Di Ybah
Dopo aver studiato arti figurative, è nata l'esigenza di un contatto con un materiale solido. Ybah ha intrapreso un percorso artistico classico partendo da una formazione accademica ...
Categoria
XX secolo Sculture della Scuola Italiana
Materiali
Bronzo
Janne di Nando Kallweit. Elegante scultura figurativa.
Janne è un'elegante scultura figurativa in bronzo di Nando Kallweit.
Modellato su posture moderne e giovanili, ma con un cenno all'importanza del patrimonio culturale attraverso la ...
Categoria
XXI secolo e contemporaneo Sculture della Scuola Italiana
Materiali
Bronzo
614 €
H 6,3 in l 2,37 in P 3,55 in
Pera con foglia Scultura in bronzo patinato
Una pera con una foglia.
Firmato dall'artista, bronzo patinato, su base di marmo nero 8 "x8".
Randi Grantham è nata e cresciuta a Las Vegas, in Nevada, e ora vive nel sud della Flor...
Categoria
Anni 2010 Sculture della Scuola Italiana
Materiali
Marmo, Bronzo
Bronzo francese del XIX secolo di una donna nuda in piedi.
Bronzo francese del XIX secolo ben modellato di una donna nuda in piedi.
Firmato Cartinet, questo pezzo è un meraviglioso esempio dell'abilità di uno scultore.
Il pezzo conserva t...
Categoria
Anni 1890 Sculture della Scuola Italiana
Materiali
Bronzo
1191 € Prezzo promozionale
20% in meno
H 12 in l 4 in
Busto in Bronzo di Seneca o Pseudo-Seneca Italia Napoli fine XVIII-inizi XIX sec
Busto in bronzo a patina bruna raffigurante lo pseudo-Seneca, Italia, inizi 19 secolo.
Lo Pseudo-Seneca è un busto romano in bronzo della fine del I secolo a.C.. scoperto nel 1754 n...
Categoria
Late 18th Century Sculture della Scuola Italiana
Materiali
Marmo, Bronzo
8500 €
H 18,12 in l 8,67 in
Pietro Bazzanti, Figura in marmo intagliato del 19° secolo Semi-Nudo di giovane bagnante
Pietro Bazzanti - Barzanti (italiano, 1825-1895) "Dopo il bagno" - Raffinata e grande figura in marmo bianco di Carrara scolpita di una giovane fanciulla seminuda in piedi in riva al...
Categoria
XIX secolo Sculture della Scuola Italiana
Materiali
Marmo
153.318 € Prezzo promozionale
36% in meno
H 88,25 in l 21,5 in P 25,75 in
Articoli disponibili in precedenza
Busto Virile in Terracotta Neoclassico Italia XVIII secolo
Busto virile in terracotta modellata di epoca Neoclassica, Italia, seconda metà del XVIII secolo. Monogramma AD sulla spalla.
Il busto, interamente modellato a mano, si rifà a mod...
Categoria
Late 18th Century Sculture della Scuola Italiana
Materiali
Terracotta
H 13,78 in l 10,24 in P 7,49 in
Venere Colca Scultura Neoclassica in Marmo inizio del XIX secolo
Venere accovacciata, scultura neoclassica in marmo di Carrara, inizio 19 secolo.
Un turista inglese del diciottesimo a Firenze scrisse che di tutte le Veneri degli Uffizi, "solo u...
Categoria
Inizio XIX secolo Sculture della Scuola Italiana
Materiali
Marmo
H 26,38 in l 13,78 in P 9,45 in
Busto in Terracotta Ritratto di Dama Italia XVIII secolo
Busto in terracotta, ritratto di giovane dama, Italia, Toscana, seconda metà del XVIII secolo.
Il busto, interamente plasmato a mano, rappresenta una giovane donna dalla complessa ...
Categoria
Fine XVIII secolo Sculture della Scuola Italiana
Materiali
Terracotta
Busto in Marmo Statuario della Venere Italica seconda metà XIX secolo Firmato
Busto in marmo bianco statuario della Venere Italica firmato Antonio Frilli - Florence, Italia, seconda metà del 19 secolo. Misure H tot cm 50 H busto cm 39 L cm 30 P cm 24 Questo ...
Categoria
XIX secolo Sculture della Scuola Italiana
Materiali
Marmo
H 20,48 in l 11,82 in P 9,45 in
Grande Scultura in Alabastro Satiro con Cimbali Bottega Volterrana XIX secolo
Grande scultura in alabastro raffigurante il Satiro con i cimbali, bottega volterrana del 19 secolo.
Il satiro con cimbali è una scultura romana in marmo conservata al museo degl...
Categoria
Anni 1870 Sculture della Scuola Italiana
Materiali
Alabastro
H 24,81 in l 14,18 in P 9,45 in
Testa in Stucco Policromo Bozzetto Calco Frammento XIX secolo
Grande testa in Stucco con tracce di policromia, Italia, XIX secolo.
Potrebbe trattarsi del calco di una scultura museale realizzato nel corso del XIX secolo oppure del bozzetto i...
Categoria
XIX secolo Sculture della Scuola Italiana
Materiali
Gesso
Busto Neoclassico in Marmo Bianco della venere dei Medici Roma XIX secolo
Busto neoclassico in marmo bianco di Carrara raffigurante la Venere dei medici, Italia, XIX secolo.
Di squisita fattura, appartiene a quella tradizione di riprodurre i capolavori del...
Categoria
Mid-19th Century Sculture della Scuola Italiana
Materiali
Marmo
Grande Scultura Bronzo Fauno o Satiro Roma Grand Tour metà XIX secolo
Grande soggetto in bronzo patinato raffigurante Fauno con flauti, Italia, Roma, metà del XIX secolo.
Questa bellissima scultura si ispira ad un originale greco e rappresenta un giov...
Categoria
Mid-19th Century Sculture della Scuola Italiana
Materiali
Bronzo
H 24,02 in l 9,85 in P 15,36 in
Medaglione in Marmo Profilo di Imperatore Galba Grand Tour XVIII secolo
Medaglione in marmo bianco di Carrara raffigurante il profilo dell' imperatore romano Galba, bottega romana, XVIII secolo. Nella sua cornice in legno ebanizzato.
Oggetti apprezzati d...
Categoria
1780s Sculture della Scuola Italiana
Materiali
Marmo
Medaglione in Marmo Profilo di Imperatore Tiberio Grand Tour XVIII secolo
Medaglione in marmo bianco di Carrara raffigurante il profilo dell' imperatore romano Tiberio, bottega romana, XVIII secolo. Nella sua cornice in legno ebanizzato.
Oggetti apprezzati...
Categoria
1780s Sculture della Scuola Italiana
Materiali
Marmo
Antico Grand Tour italiano Scultura in marmo Statua piedistallo Putto Bambino lettura
Una buona scultura in marmo di Carrara del Grand Tour italiano della fine del XIX secolo, raffigurante un putto su un piedistallo di marmo, opera di Antonio Canova (1757-1822).
La st...
Categoria
Fine XIX secolo Sculture della Scuola Italiana
Materiali
Marmo
H 58 in l 18,5 in P 8,25 in
Cincinnato Baruzzi "Saffo" Scultura in Marmo Bianco Neoclassica Busto Femminile
Busto neoclassico in marmo di Carrara raffigurante la poetessa greca Saffo, Cincinnato Baruzzi e bottega.
Cincinnato Baruzzi, scultore italiano, braccio destro di Canova, nato a Imo...
Categoria
1830s Sculture della Scuola Italiana
Materiali
Marmo
H 21,66 in l 11,03 in P 7,88 in






