Salta e passa al contenuto principale
Caricamento del video
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 24

Giove Antiope Van Dyck Dipinto mitologico 17/18° secolo Olio su tela Arte

1650-1750

14.560 €IVA inclusa
18.200 €20% in meno
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Anthoon van Dyck (Anversa 1599 - Londra 1641) seguace Grande tela raffigurante "Il mito di Giove e Antiope". (Meramorfosi di Ovidio, Libro VI) Olio su tela 116 x 150 cm. - con cornice 133 x 165 cm. Stiamo condividendo un'opera preziosa, in grado di affascinare qualsiasi conoscitore o collezionista di opere del Secolo d'Oro fiammingo: stiamo parlando di un quadro del famoso "Giove e Antiope" dipinto da Anthoon van Dyck (Anversa 1599 - Londra 1641) nel 1620, di cui si conoscono diversi esemplari, uno dei quali si trova nella collezione del Museo di Belle Arti di Gand, un altro nel Museo Wallraf-Richartz di Colonia (imm1 e imm2). Questo episodio, tratto dal Libro VI delle Metamorfosi di Ovidio, mostra la seduzione della ninfa Antiope da parte del dio Giove. La bella ninfa, addormentata e distesa a terra avvolta in un drappo rosso, fu sedotta dal Signore dell'Olimpo, che per l'occasione assunse le sembianze di un satiro, non potendo averla in forma divina. Van Dyck raffigura qui il momento dell'inganno iniziale, quando Antiope si abbandona nell'abbraccio di Giove, che striscia lascivamente e silenziosamente verso il suo letto con la mano tesa per toccarla. È raffigurato con le corna e le gambe pelose di un satiro, mentre la sua corporatura muscolosa e l'aquila sullo sfondo alludono alla sua vera identità di Giove, re degli dei. La plasticità delle figure e la combinazione di colori, intensi e brillanti, sono eccezionali ed esaltano il carattere sensuale di questa composizione, valorizzata dalle pose audaci e scultoree. Considera che Van Dyck aveva solo 20 anni quando creò questo quadro, dimostrando una maturità artistica sorprendente, con una scena dal forte carattere sensuale e il suo virtuosismo nell'immortalare figure nude. Infatti, il dipinto fu subito apprezzato dai collezionisti del XVII secolo che, con il pretesto del tema mitologico, avevano la scusa di ammirare soggetti dal tono marcatamente erotico (sempre considerando il contesto storico) senza temere ripercussioni. Il successo dell'opera ne favorì la diffusione, tanto che si sa che numerosi dipinti sono stati eseguiti da artisti cronologicamente vicini a Van Dyck o attivi in un periodo immediatamente successivo alla sua creazione, per accontentare alcuni mecenati che desideravano mantenere la propria versione. È nostra opinione che il dipinto qui presentato, finemente eseguito, sia opera di un artista fiammingo, attivo tra il XVII e il XVIII secolo, da ricercare tra i seguaci di Anthony Van Dyck, che rielaborò magistralmente il suo capolavoro. INFORMAZIONI AGGIUNTIVE: Il dipinto è in buone condizioni con qualche restauro sulla superficie. Il dipinto viene venduto completo di una bella cornice dorata ed è accompagnato da un certificato di autenticità e da una scheda iconografica descrittiva. Ci occupiamo e organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali e assicurati. Se desiderate vedere di persona questa o altre opere, saremo lieti di accogliervi nella nostra nuova galleria a Riva del Garda, in Viale Giuseppe Canella 18. Vi aspettiamo! Contattateci per qualsiasi informazione o per organizzare una visita, saremo lieti di rispondervi.
  • Anno di creazione:
    1650-1750
  • Dimensioni:
    Altezza: 133 cm (52,37 in)Larghezza: 165 cm (64,97 in)
  • Tecnica:
  • Movimento e stile:
  • Dopo:
    Anthoon Van Dyck (antwerp 1599 - London 1641)
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Riva del Garda, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU988115473662

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Aristotele Phyllis Spranger 16/17° secolo Dipinto Olio su tela Vecchio maestro
Bartholomäus Spranger (Anversa, 1546 - Praga, 1611) officina Aristotele e Phyllis Olio su tela 64 x 54 cm In cornice 79 x 72 cm Il curioso soggetto di questo dipinto, piutt...
Categoria

XVI secolo, Antichi maestri, Dipinti

Materiali

Olio

Venere Bacco Cerere Paggi Dipinto del XVII secolo Olio su tela Antico maestro Mitologico
Giovanni Battista Paggi (Genova 1554 - Genova 1627) Venere, Bacco e Cerere (titolo parallelo: 'Sine Cerere et Baccho, friget Venus') Olio su tela 103 x 78 cm. - Incorniciato 125 x 1...
Categoria

XVII secolo, Antichi maestri, Dipinti

Materiali

Olio

Venere Paolo Fiammingo Dipinto Olio su tela Antico maestro XVI secolo Arte italiana
Pauwels Franck, conosciuto come Paolo Fiammingo (Anversa, 1540 - Venezia, 1596) Venere distesa in un paesaggio Olio su tela 116 x 150 cm. In cornice antica 136 x 170 cm. L'opera è ...
Categoria

XVI secolo, Antichi maestri, Dipinti

Materiali

Olio

Venere Amorosa Guercino 17° Secolo Dipinto Olio su tela Antico maestro Scuola emiliana
Giovanni Francesco Barbieri, il Guercino (Cento 1591 - Bologna 1666), bottega Attribuibile a, Benedetto Gennari (Cento, 1633 - Bologna, 1715) Venere che disarma l'Amore olio su tel...
Categoria

XVII secolo, Antichi maestri, Dipinti

Materiali

Olio

Leda Swan Mythological Paint olio su tela Pittore francese del XVIII secolo
Pittore francese della fine del XVIII e dell'inizio del XIX secolo Leda e il cigno (Fonte letteraria: Metamorfosi di Ovidio, Libro VI) Olio su tela 95 x 126 cm Incorniciata 1...
Categoria

XVIII secolo, Antichi maestri, Dipinti

Materiali

Olio

Diana Boullogne Mythological Paint Oil on canvas old master 17/18th Century
Bon Boullogne (Paris, 1649 - Paris, 1717) workshop of Episodes from the myth of Diana oil painting on canvas Dimensions: 84 x 114 cm. with antique frame 100 x 132 cm. The beautiful...
Categoria

Fine XVII secolo, Antichi maestri, Dipinti

Materiali

Olio

Ti potrebbe interessare anche

Ercole e Omphale, Pittura antica, Manierismo, Barocco, Mitologia, Praga
Ercole e Omphale Olio su pannello, 52 x 41 cm Secondo la leggenda, Ercole dovette espiare la sua colpa e divenne schiavo della regina lidia Omphale. Quando scoprì chi era il suo sch...
Categoria

XVII secolo, Barocco, Dipinti figurativi

Materiali

Olio, Pannello

XVII secolo di Pietro della Vecchia Bacco e Cerere Olio su tela
Pietro della Vecchia (Vicenza, Italia, 1603 - Venezia, Italia, 1678) Titolo: Bacco e Cerere Medium: Olio su tela Dimensioni: senza cornice 109 x 130 cm - con cornice 128 x 152 x 8 c...
Categoria

XVII secolo, Antichi maestri, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

Diana e Atteone, un dipinto manierista di Joseph Heintz il Vecchio
Questo dipinto ci ha sedotto con i suoi colori ricchi. Raffigurante Diana e le sue compagne sorprese da Atteone, si ispira a un'incisione di Aegidius Sadeler II dopo un dipinto di Jo...
Categoria

XVII secolo, Antichi maestri, Dipinti (nudo)

Materiali

Olio, Pannello in legno

Olio antico mitologico continentale su tela di Venere e Adone
Un dipinto mitologico continentale ad olio su tela del XIX secolo raffigurante Afrodite e Adone, dopo il dipinto del XVI secolo di Tiziano (ora al Metropolitan Museum of Art di New Y...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Anni 1850, Britannico, Rinascimento, Dipinti

Materiali

Tela

Ercole e Omphale - Pittura a olio su tela - 18° secolo
Ercole e Omphale è un dipinto originale realizzato in Francia tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo. Dipinto a olio originale su tela. Dimensioni: 73 x 98 cm. Cornice in...
Categoria

Fine XVIII secolo, Moderno, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

After Peter Paul Rubens, Allegoria dell'Abbondanza
Di (After) Peter Paul Rubens
Scuola rubensiana, XVII secolo Allegoria dell’abbondanza Olio su tavola, cm 30,5 x 45 Con cornice cm 38,5 x 55
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil