Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 14

Ritratto Cardinale Barberini Alberti Dipinto Olio su tela 17° secolo Vecchio maestro

1630-1650

6136 €IVA inclusa
7670 €20% in meno
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Antonio Alberti (1603 - 1649) Ritratto del cardinale Antonio Marcello Barberini (Firenze 1569 - Roma 1646) Iscrizione sul fondo: F.M.F. ANTONIUS BARBERINUS ROM. O. CAP. S.R.E. CARDIN. Pittura a olio su tela 99 x 73 cm. - In una cornice antica (dorata) 111 x 87 cm. Ritratto del cardinale e vescovo Antonio Marcello Barberini, fratello di Papa Urbano VIII, in abito cardinalizio mentre tiene una lettera con la mano sinistra, realizzato da un autore romano del XVII secolo. Un pittore che ha ritratto i Barberini in diverse occasioni, sia il papa che il nostro ritratto (foto 1), è stato Antonio Alberti (1603-1649) a cui si potrebbe fare un riferimento attributivo viste le corrispondenze di stile. Apparteneva a un'influente famiglia nobile italiana, originaria di Barberino in Toscana, che si trasferì prima a Firenze e poi a Roma, grazie alle attività commerciali. La famiglia raggiunse l'apogeo del suo potere grazie al cardinale Maffeo Barberini, che nel 1623 fu eletto papa con il nome di Urbano VIII e che permise alla famiglia di aumentare la sua fortuna ma soprattutto il suo prestigio. Infatti, i Barberini ottennero, tra gli altri, il titolo di "Principi di Palestrina" nel 1627. Sebbene nel 1591 Antonio Marcello avesse deciso di unirsi ai Cappuccini, un ordine che si dedicava esclusivamente a una rigida vita monastica, subito dopo l'elezione di suo fratello al soglio pontificio fu chiamato a Roma ed elevato al rango di cardinale nel concistoro del 7 ottobre 1624. Dopo la morte di Urbano VIII, non cadde in disgrazia come i suoi nipoti Antonio e Francesco e mantenne le funzioni legate alla dignità cardinalizia. Imm1: Ritratto del Cardinale Antonio's Antonio Alberti, 1600/1649 Roma, Chiesa di S. Maria Immacolata INFORMAZIONI AGGIUNTIVE: L'opera viene venduta completa di cornice in legno antico ed è accompagnata da un certificato di autenticità e da una scheda iconografica descrittiva. Ci occupiamo e organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali e assicurati. Se desideri vedere di persona questa o altre opere, saremo lieti di accoglierti nella nostra nuova galleria a Riva del Garda, in Viale Giuseppe Canella 18. Vi aspettiamo!
  • Attribuito a:
    Antonio Alberti (1603 - 1649)
  • Anno di creazione:
    1630-1650
  • Dimensioni:
    Altezza: 111 cm (43,71 in)Larghezza: 87 cm (34,26 in)
  • Tecnica:
  • Movimento e stile:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Riva del Garda, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU988113340582

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Ritratto Nobile Uomo Ceresa Dipinto Olio su tela Vecchio maestro 17° secolo Italia Arte
Carlo Ceresa (San Giovanni Bianco 1609 - Bergamo 1679) attribuibile Ritratto a figura intera di Giacomo Pesenti Olio su tela (206 x 121 cm - in cornice 212 x 133 cm) Questo affasci...
Categoria

XVII secolo, Antichi maestri, Dipinti

Materiali

Olio

Ritratto Cavaliere Dipinto Olio su tela 17° secolo Scuola lombarda Antico maestro Italia
Pittore lombardo del XVII secolo Ritratto di un cavaliere in armatura Olio su tela 81 x 70 cm./ Incorniciato 93 x 82 Un bel gentiluomo in armatura, immortalato in una posizione aut...
Categoria

XVII secolo, Antichi maestri, Dipinti

Materiali

Olio

Ritratto di cavaliere Venetian School del XVII secolo Olio su tela Vecchio maestro
Venetian School, inizio XVII secolo Ritratto di un cavaliere in armatura L'iscrizione in alto, "MARli...DIT...VICO", è solo parzialmente leggibile. Olio su tela. 81 x 71 cm. -...
Categoria

XVII secolo, Antichi maestri, Dipinti

Materiali

Olio

Ritratto Gentiluomo Rigaud 18° Secolo Dipinto Olio su tela Old master Arte francese
Hyacinthe Rigaud (Perpignan 1659 - Parigi 1743) Scuola di Ritratto di un gentiluomo in armatura: Joseph Jean Raymond de Lasbordes, Ufficiale del "Régiment des Lande" (reggimento d...
Categoria

XVIII secolo, Antichi maestri, Dipinti

Materiali

Olio

Ritratto dipinto Olio su tela Vecchio maestro 16/17° secolo Arte italiana Raffaello
Pittore toscano attivo verso la fine del XVI secolo Ritratto del capitano Niccolò Orsini (Pitigliano, 1442 - Lonigo, 1510), conte di Pitigliano e Nola. Toscana, fine del XVI secolo ...
Categoria

XVI secolo, Antichi maestri, Dipinti

Materiali

Olio

Ritratto di Re Clementi Dipinto Olio su tela Vecchio maestro 18° secolo Italiano
Maria Giovanna Battista Clementi detta La Clementina (Torino, 1692 - Torino, 1761), Attribuibile a Ritratto di Vittorio Amedeo II di Savoia (Torino 1666 - Moncalieri 1732) re di Sard...
Categoria

XVIII secolo, Antichi maestri, Dipinti

Materiali

Olio

Ti potrebbe interessare anche

Pittore illuminista italiano - Pittura di figura del XVIII secolo - Ritratto - Italia
Pittore italiano (XVIII secolo) - Ritratto di gentiluomo con aforisma. 92 x 68 cm. Olio su tela, senza cornice. - Sul libro è scritto: "Al mondo ci sono più pazzi che saggi, e que...
Categoria

Metà XVIII secolo, Rococò, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

Spanish school. Secretary of Pope Pius V, abbot of Husillos, bishop of Córdoba.
Portrait of Francisco de Reynoso y Baeza.   Secretary of Pope Pius V, abbot of Husillos and bishop of Córdoba. Francisci de Reynoso. Early XVII century. Small-format portrait from ...
Categoria

17th Century, Antichi maestri, Dipinti (ritratto)

Materiali

Pergamena, Oil, Pannello in legno

Ritratto del senatore Bartolomeo Panciatichi di Santi di Tito (1574)
Questo ritratto di Santi di Tito, recentemente riscoperto, raffigura un senatore fiorentino, con una lettera in mano che indica che il dipinto è stato eseguito nel 1574, quando il pe...
Categoria

XVI secolo, Antichi maestri, Dipinti (ritratto)

Materiali

Pioppo, Olio

18° secolo di Evangelista Schiano San Gennaro Olio su tela
Evangelista Schiano (attr.) (attivo nel XVIII secolo) Titolo: San Gennaro Medium: Olio su tela Dimensioni: senza cornice 102 x 74 cm - con cornice 126,5 x 100 cm Cornice in legno int...
Categoria

Metà XVIII secolo, Antichi maestri, Dipinti (ritratto)

Materiali

Tela, Tela di cotone, Olio

Scuola fiamminga della metà del XVII secolo, Ritratto di Cornelius Janssen
Questo ritratto di scuola fiamminga della metà del XVII secolo raffigura il vescovo cattolico olandese Cornelius Janssen (1585-1638). Dipinto in tarda età, questo intrigante ritratto...
Categoria

Anni 1630, Scuola fiamminga, Dipinti (ritratto)

Materiali

Pannello in legno, Olio

Inizio del XVII secolo di Tiberio Titi Ritratto di gentiluomo Olio su tavola
Tiberio Titi (Firenze, Italia, 1573 - 1638) Titolo: Ritratto di un gentiluomo Medium: Olio su pannello Dimensioni: Senza cornice 122 x 91 cm - con cornice 162 x 133 x 10 cm Pubblic...
Categoria

Inizio XVII secolo, Antichi maestri, Dipinti (ritratto)

Materiali

Olio, Pannello in legno