Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 13

Natura morta Strumenti musicali Bettera Paint 17/18rt Century Olio su tela Arte

1680-1718

10.192 €IVA inclusa
12.740 €20% in meno

Informazioni sull’articolo

Bonaventura Bettera (Bergamo, 1663 - documentato fino al 1718) Natura morta con strumenti musicali (LINK) Olio su tela 90 x 116 cm - Incorniciato 105 x 131 cm. Il merito della scuola pittorica bergamasca del XVII secolo è quello di aver "inventato" un tipo di natura morta, quasi esclusivamente di strumenti musicali, che ha riscosso tanto successo tra i collezionisti dell'epoca quanto continua a riscuotere tra i critici e il mercato moderno. Accanto alla figura dominante di Evaristo Baschenis, il grande iniziatore di questo filone pittorico, c'era Bartolomeo Bettera, che ebbe la capacità di coglierne l'eredità pur forgiando una propria identità, con caratteristiche pittoriche proprie. La nostra bellissima tela va collocata proprio nell'ambito di questo secondo grande pittore, e in particolare è attribuibile alla mano del figlio, Bonaventura Bettera (Bergamo, 1663 - documentato fino al 1718), e illustra, secondo una scenografia cara all'artista, la consueta esposizione di strumenti musicali adagiati su una superficie coperta da un elegante tappeto drappeggiato e incorniciata da una tenda con motivi dorati che scende dall'alto. Questa attribuzione è corroborata dal confronto con due tele firmate da Bonaventura, attorno alle quali è stato ricostruito il seppur scarno corpus del pittore: la prima è datata 1718 e proviene da Palazzo Passi a Bergamo (ora a La Spezia, collezione privata), la seconda fu originariamente dipinta per Palazzo Greppi a Milano (ora in una collezione privata a Bergamo) (1). (1) Per entrambi i dipinti si veda da ultimo A. Morandotti, Bonaventura Bettera, in La natura morta in Italia , a cura di F. Porzio, 2 volumi, Milano 1989, I, p. 278, fig. 324 e p. 275, fig. 325. Va ricordato che molti dipinti presenti sul mercato dell'arte sono stati spesso attribuiti al padre, data la grande consonanza di stile, anche se un'analisi più approfondita potrebbe effettivamente avvicinarli alla produzione del più giovane Bonaventura Bettera: in particolare, in Bonaventura si nota il passaggio a un gusto decorativo settecentesco caratterizzato da un marcato schiarimento e raffreddamento del tono cromatico rispetto ai dipinti del padre, insieme a una forte semplificazione dei dettagli. Questa caratteristica si può notare proprio nel dipinto conservato al Museo Puskin di Mosca (2), dove vediamo il giovane Bettera che, partendo da una fase di stretta aderenza ai modelli paterni, li declina attraverso un registro più luminoso e l'adozione di toni celesti e pastello. Tornando ai dettagli dell'opera e al suo pendant, troviamo quindi tutti gli elementi della natura morta bergamasca, con l'esposizione di oggetti e strumenti musicali, come spartiti, violino, liuto, viola, tutti disposti su un tavolo posto in posizione asimmetrica rispetto alle proporzioni della tela e accompagnati da un tappeto lavorato; inoltre, possiamo vedere altri oggetti, come un mappamondo, uno scrigno, un libro e vari animali, tutti dettagli tipici della bottega Bettera. Non ci sono figure umane, ma strumenti musicali lasciati lì, oggetti inanimati, apparentemente disposti in modo casuale, come se fossero abbandonati, alcuni rovesciati, sopra altri; c'è persino uno strato di polvere, accanto ai manoscritti musicali. A titolo di confronto, illustriamo di seguito una carrellata di opere che potrebbero essere simili alla nostra, in termini di importanza scenica e stile di composizione. INFORMAZIONI AGGIUNTIVE: Il dipinto viene venduto completo di una bella cornice dorata e viene fornito con un certificato di garanzia e autenticità. Ci occupiamo e organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali, tracciati e assicurati. Se desiderate vedere di persona questa o altre opere, saremo lieti di accogliervi nella nostra nuova galleria a Riva del Garda, in Viale Giuseppe Canella 18. Vi aspettiamo! Contattateci per qualsiasi informazione o per organizzare una visita, saremo lieti di rispondervi.
  • Attribuito a:
    Bonaventura Bettera (bergamo 1663 - Documented Until 1718)
  • Anno di creazione:
    1680-1718
  • Dimensioni:
    Altezza: 105 cm (41,34 in)Larghezza: 131 cm (51,58 in)
  • Tecnica:
  • Movimento e stile:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Riva del Garda, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU988115154472

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Natura morta Strumenti musicali Bettera Paint 17/18rt Century Olio su tela Arte
Bonaventura Bettera (Bergamo, 1663 - documentato fino al 1718) Natura morta con strumenti musicali (LINK) Olio su tela 90 x 116 cm - Incorniciato 105 x 131 cm. Il pendenat di quest...
Categoria

XVII secolo, Antichi maestri, Dipinti

Materiali

Olio

Natura morta Vanitas Noletti Dipinto Olio su tela Antico Maestro 17° secolo Italiano
Francesco Noletti detto il Maltese (Malta 1611-Roma 1654) Officina/circolo di Nature morte con strumenti musicali, giocattoli, armature, tessuti e oggetti preziosi Olio su tela (52 ...
Categoria

XVII secolo, Antichi maestri, Dipinti

Materiali

Olio

Natura morta di scuola italiana del XIX secolo Olio su tela Italia Arte di qualità
Natura morta con vaso di fiori Scuola italiana del XIX secolo Olio su tela cm. 74 x 92,5 telaio 97 x 112 Bellissimo dipinto che rappresenta una ricca natura morta, di grande gusto ...
Categoria

Metà XIX secolo, Romantico, Dipinti

Materiali

Olio

Natura morta con tappeto Gianlisi 17/18° Secolo Dipinto Olio su tela Vecchio maestro
Antonio Gianlisi II, detto Il Cremonese (Rizzolo San Giorgio, 1677 - Cremona, 1727) Natura morta con tappeto, cesto d'uva e fichi Olio su tela 63 x 75 cm - Cornice 80 x 95 cm. ...
Categoria

XVII secolo, Antichi maestri, Dipinti

Materiali

Olio

Natura morta di fiori Nanis 18° secolo Olio su tela Vecchio maestro Napoli Italia
Giacomo Nani (Porto Ercole 1698 - Napoli 1770) Natura morta con fiori, alzata con cristalli e liquori, ghiacciaia, porcellana e cestino con biscotti (LINK) Olio su tela cm. 64 x 73 ...
Categoria

XVIII secolo, Antichi maestri, Dipinti

Materiali

Olio

Natura morta Adriaenssen Dipinto del XVII secolo Olio su tela Antico maestro fiammingo
Alexander (Van) Adriaenssen (Anversa, 1587-1661) Natura morta con ostriche, pesci e aragoste Olio su tela (67 x 110 cm - In cornice 87 x 131 cm) Esperienza del Prof Massimo P...
Categoria

XVII secolo, Antichi maestri, Dipinti

Materiali

Olio

Ti potrebbe interessare anche

STILL LIFE - Salvatore Marinelli - Pittura italiana olio su tela
Di Salvatore Marinelli
Natura morta - Salvatore Marinelli Italia 2010 - Olio su tela cm.70x100 Il quadro di Salvatore Marinelli è ispirato al dipinto della pittrice francese Anne Vallayer-Coster. La pittur...
Categoria

Anni 2010, Scuola francese, Dipinti (natura morta)

Materiali

Tela, Olio

VITA FERMA - Massimo Reggiani - Olio su tela Pittura italiana
Di Massimo Reggiani
STILL LIFE - Olio su tela cm. 40x50 di Massimo Reggiani, Italia 2005 La natura morta, ovvero la rappresentazione pittorica di alimenti, oggetti o oggetti inanimati, è stato uno dei g...
Categoria

XXI secolo e contemporaneo, Antichi maestri, Dipinti (natura morta)

Materiali

Tela, Olio

Natura morta - Salvatore Marinelli Olio su tela Pittura italiana
Di Salvatore Marinelli
STILL LIFE - Olio su tela cm.60x80 di Salvatore Marinelli, Italia 2002 Telaio disponibile su richiesta presso la nostra officina.
Categoria

XXI secolo e contemporaneo, Antichi maestri, Dipinti (natura morta)

Materiali

Tela, Olio

STILL LIFE - Scuola barocca di Salvatore Marinelli - Pittura italiana olio su tela
Di Salvatore Marinelli
Natura morta - Salvatore Marinelli Italia 2008 - Olio su tela cm. 60x120 La tela di Salvatore Marinelli è un dipinto ispirato ad Abraham van Beyeren, pittore olandese dell'epoca baro...
Categoria

Inizio anni 2000, Antichi maestri, Dipinti (natura morta)

Materiali

Tela, Olio

STILL LIFE - Giovanni Bonetti - Natura morta olio su tela
Di Giovanni Bonetti
Natura morta - Olio su tela cm.80x100, Giovanni Bonetti, Italia 2003 In questo preziosissimo olio su tela, Giovanni Bonetti si ispira alle composizioni floreali del XVIII secolo dip...
Categoria

Inizio anni 2000, Scuola olandese, Dipinti (natura morta)

Materiali

Tela, Olio

STILL LIFE - Scuola olandese - Pittura italiana olio su tela
Di Giovanni Perna
Natura morta - Giovanni Perna Italia 2004 - Olio su tela cm.50x70 in questo bellissimo olio su tela Giovanni Perna si è ispirato ai dipinti del pittore spagnolo di origine olandese J...
Categoria

Inizio anni 2000, Scuola olandese, Dipinti (natura morta)

Materiali

Tela, Olio