Salta e passa al contenuto principale
Caricamento del video
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 16

Arturo Ciacelli
"Floreale N°2" olio su tela cm. 37 x 58 1935

15.600 €IVA inclusa
24.000 €35% in meno
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Futurista,Decò,Liberty ARTURO CIACELLI (Arnara, 1883 - Venezia, 1966) Florale n.2, 1935 Olio su tela 58x37 cm Firmato e datato in basso a sinistra "Ciacelli - 35 -". Sul retro, cartiglio della Galleria Annunciata, Milano; iscrizione manoscritta recante il titolo dell'opera e la data Nel 1905 partecipa con cinque dipinti al primo "Salone dei Rifiutati" (catal., Roma 1905, pp. 5, 7) con Balla, Boccioni, Severini e altri. Nel febbraio 1909 riprese a frequentare i corsi liberi dell'Academy Arts, dove conobbe la pittrice svedese Elsa Ström (14 febbraio 1876-5 dicembre 1952) che sposò a Roma il 7 ottobre dello stesso anno; nel 1910 si trasferì in Svezia e nello stesso anno espose nelle gallerie Oden di Stoccolma ed Engelbrekt di Malmö. Nel 1911 soggiornò a Parigi dove frequentò lo studio di R. Delaunay e sperimentò "l'entusiasmo dei primi movimenti cubisti in collaborazione fraterna con i pittori Delaunay, Léger, Braque, Chagall e altri" e dove entrò in contatto con i primi futuristi italiani. Come egli stesso notò in seguito, questo primo periodo "non era futurista, ma di un realismo sintetico, che tendeva cioè all'astratto piuttosto che al reale". Tornato in Svezia, tenne la sua prima mostra personale (Exposition A. Ciacelli, Paris-Italie-Suède, catal.) nella galleria dell'Università di Lund (14 gennaio - 4 febbraio 1912), presentata dal poeta Gian Maria Cominetti. Nel catalogo (A. Ciacelli Futuristutställning), oltre a un'intervista di Haagen Falkenfleth al pittore (pubblicata anche nel Nationaltidende di Copenaghen il 29 maggio 1912), viene fornita anche la traduzione svedese del Manifesto dei pittori futuristi, a cui Ciacelli ha aggiunto la firma (Postoch Inrikes Tidningar [Stoccolma], 5 aprile 1913). Dal 1915 alla fine del terzo decennio Stoccolma fu il centro delle attività di Ciacelli. Dal 1915 al 1920 fu direttore della Nya konstgalleriet: in Strandvägen, n. 9, la prima galleria d'arte moderna di Stoccolma. Tra gli artisti lanciati in Svezia dalla Nya konstgalleriet c'erano Robert Delaunay, Sonia Delaunay Terk, Van Dongen, Dufy, Léger, Ozenfant, Picasso, Rouault, Vlarninck, Kandinski e Severini. Ciacelli organizzò anche serate musicali (da Palestrina a Debussy) ed esperimenti di "concerti a colori" con film a colori da lui creati nelle gallerie Nya konst. Nel febbraio del 1928 Ciacelli espone a Stoccolma, insieme alla moglie Elsa Ström, nella sede della Svensk-franska konstgalleriet (Dagens Nyheter, 14 febbraio 1928; Stockholms Dagblad, 14 febbraio 1928). Nello stesso anno espone a Berlino. Poco dopo lasciò la Svezia per stabilirsi a Parigi. Il suo nome si trova per l'ultima volta nel Katalog 84 B della Svensk-franska konstgalleriet dell'aprile 1930, che elenca le opere donate da centosettantacinque artisti svedesi alla lotteria "per i disgraziati delle regioni inondate della Francia" (n. 39: Place du Tertre, Parigi, acquerello). Ciacelli rimase a Parigi fino al 1933, in un "periodo fertile" per la sua attività pittorica, partecipando alla Mostra Futurista del 1929; arte italiana al Cercle des Artistes Français; 1931-33: Salon des Tuileries; 1930 e 1932: mostre personali nella galleria "23", Studio A 28 e "Epoque nouvelle". Ciacelli partecipò alla Biennale di Venezia del 1930 con il gruppo futurista. Nel 1934 espose alla prima mostra nazionale di plastica murale per l'edilizia fascista a Genova; l'anno successivo Marinetti presentò una mostra personale prima a Torino e poi alla Galleria Dinesen di Roma: in questo modo divenne "un esponente attivo della seconda metà del futurismo" (Ballo, 1964, p. 45). Nel 1959 partecipa alla VIII Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma. Ciacelli morì a Venezia il 6 luglio 1966. La cornice in cui è presentato non è originale, ma è una buona riproduzione di una cornice fiorentina del XVII secolo. Ovviamente è incluso nel prezzo di vendita. La spedizione sarà gratuita Le tasse aggiuntive relative all'importazione in paesi non europei saranno a carico dell'acquirente.
  • Creatore:
    Arturo Ciacelli (1883 - 1966, Italiano)
  • Dimensioni:
    Altezza: 100 cm (39,38 in)Larghezza: 73 cm (28,75 in)Profondità: 5 cm (1,97 in)
  • Tecnica:
  • Movimento e stile:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Torino, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU537315833112

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Studio per -Aeroarmonie- Tempera 1933 cm. 62 x 49
Di Osvaldo Peruzzi
Studio per l'opera Aeroarmonie esposto alla biennale di Venezia del 1934 Sul retro cartiglio : Ufficio storico -Popolo d'Italia- Autentica prof. Duranti N° archivio 2272 Osvaldo Pe...
Categoria

Anni 1930, Futurista, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tempera, Cartone

Studio per -Aeroarmonie- Tempera 1933  cm. 62 x 49
28.000 € Prezzo promozionale
20% in meno
Spedizione gratuita
"Composizione astratta" Gialla e verde olio su cartone 1950 ca cm. 52 x 32
Di Dora Maar
Dora Maar è lo pseudonimo di Henrietta Theodora Markovitch (Parigi 1907 - 1997). Avvolta nell'ombra monumentale di Picasso, è stata a lungo - e riduttivamente - conosciuta come la su...
Categoria

Anni 1950, Astratto, Dipinti astratti

Materiali

Olio, Cartone

"Aeropittura " Tecnica mista su carta di giornale , cm. 43 x 59 1930
Aerei ,rosso ,blu,carta di giornale -La Stampa - Siglato in basso a destra M. L'opera viene venduta con certificato di autenticità dell'archivio Michele Falanga - Messina - Italia M...
Categoria

Anni 1930, Futurista, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tecnica mista, Carta di giornale

"Paesaggio di Menerbes" cm. 46 x 36 anni 50 circa
Di Dora Maar
paesaggio di Menerbes dove Picasso le regalò una casa e Lei visse per alcuni anni L'opera è firmata e Timbrata MD Dora MAAR (Parigi 1907 - 1997) Nata Henrietta Theodora Markovitc...
Categoria

Anni 1950, Astratto, Disegni e acquarelli (paesaggio)

Materiali

Carta, Tecnica mista

"Composizione astratta turchese" Olio su carta cm. 26 x 20 1950 ca
Di Dora Maar
Opera su carta olio, di Dora Maar Colore Turchese blu Atelier Timbro MD Siglato sul retro
Categoria

Anni 1950, Astratto, Disegni e acquarelli astratti

Materiali

Carta, Olio

"Giochi d'acqua" olio su cartone cm. 78 x 50 1970
Bellissima e divertente opera di vacanze al mare Bagnanti che si godono il mare con tuffi e giochi con la palla Toni dei bli Nikolaj Teresenko è nato a Orlov nel 1924 è morto nel 20...
Categoria

Anni 1970, Espressionista, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Olio, Cartone

Ti potrebbe interessare anche

Omaggio a Futurballa - Olio su tela di Giorgio Lo Fermo - 2022
Di Giorgio Lo Fermo
Hommage to Futurballa è un'opera d'arte realizzata da Giorgio Lo Fermo (nato nel 1947) nel 2022. Pittura a olio originale su tela. Firmato a mano, intitolato e datato sul retro del...
Categoria

XXI secolo e contemporaneo, Astratto, Dipinti astratti

Materiali

Tela, Olio

Omaggio a Futurballa - Olio su tela di Giorgio Lo Fermo - 2022
Di Giorgio Lo Fermo
Hommage to Futurballa è un'opera d'arte originale realizzata da Giorgio Lo Fermo (nato nel 1947) nel 2022. Pittura a olio originale su tela. Firmato a mano e datato sul margine inf...
Categoria

XXI secolo e contemporaneo, Astratto, Dipinti astratti

Materiali

Tela, Olio

ROBERT BOUILLE (1926-2021) OLIO ASTRATTO FRANCESE - COSTRUZIONE GEOMETRICA
Di Robert Bouille
Artista/Scuola: Robert Bouille (francese 1926-2021), timbro verso Questo artista di origine var ha studiato all'Ecole des Beaux-Arts di Parigi nella sezione di scultura prima di ded...
Categoria

XXI secolo e contemporaneo, Astratto, Dipinti astratti

Materiali

Tela, Olio

Pittura ad olio astratta futurista italiana del 1960
Di Giovanni Huber
Questo quadro è stato autenticato dall'artista ed è stato venduto a San Gallo. Nato in Italia nel 1939, ha frequentato la scuola tessile e di arti e mestieri di San Gallo dal 1956 al...
Categoria

Anni 1960, Futurista, Dipinti astratti

Materiali

Olio

Composizione astratta - Olio su tela di Giorgio Lo Fermo - 2021
Di Giorgio Lo Fermo
Composizione astratta è un'opera d'arte contemporanea originale realizzata da Giorgio Lo Fermo (nato nel 1947) nel 2021. Pittura a olio originale. Firmato a mano, intitolato e data...
Categoria

XXI secolo e contemporaneo, Espressionismo astratto, Dipinti astratti

Materiali

Tela, Olio

Omaggio a Futurballa - Olio su tela di Giorgio Lo Fermo - 2022
Di Giorgio Lo Fermo
Hommage to Futurballa è un'opera d'arte originale realizzata da Giorgio Lo Fermo (nato nel 1947) nel 2022. Pittura a olio originale su tela. Firmato a mano, intitolato e datato sul...
Categoria

XXI secolo e contemporaneo, Astratto, Dipinti astratti

Materiali

Tela, Olio