Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 15

Alessandro de pesci
Alessandro de’ Pesci (attivo fino al 1750), Venditore di pesci

XVIII secolo

11.664 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Alessandro de’ Pesci (attivo fino al 1750) Venditore di pesci Olio su tela, cm 137 x 84 Scheda Critica Prof. Alberto Crispo La natura morta a tema ittico si può inquadrare cronologicamente fra la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo mentre la scuola a cui ci si può riferire è quella napoletana. L’opera trova infatti molte tangenze con la trattazione di questo genere operata a Napoli nel corso del Seicento e protrattasi poi anche nel secolo successivo, spesso anche attraverso gli eredi di famiglie e botteghe che si erano affermate sia in città che al di fuori, fra cui i De Caro, i De Matteis e i Recco. Nella tela si distingue un brano di natura morta che si distacca dal resto dell’opera, posizionandosi nella parte bassa e godendo di una illuminazione maggiore rispetto al pescatore seduto che occupa con la propria figura la porzione più alta; se si osserva la resa delle squame o del carapace della tartaruga, altro soggetto ricorrente nelle nature morte di questi artisti e di altri loro conterranei come Baldassarre de Caro, si riscontra una stesura a piccoli tocchi chiari e luccicanti che ritroviamo nelle opere di quello che, appunto, è stato ritenuto per lungo tempo il Maestro dei pesci puntinati. Il nome di questo anonimo artista è stato assegnato a molte opere di natura morta con protagonisti pesci e crostacei, le quali sono state poi spesso riferite alla mano di Elena Recco, figlia del pittore Giuseppe, a sua volta istruito al dipingere dal padre e dallo zio. Questa sua caratteristica fece sviluppare ad una parte della critica lo pseudonimo sopracitato, utilizzato anche per un’altra personalità dello stesso periodo, ovvero Alessandro de’ Pesci, artista a cui può esser riferita questa tela e che fu attivo a Roma nella seconda metà del Settecento; di lui si conservano poche opere e la sua biografia risulta ancora oggi incompleta per lunghi tratti. Le tele che si trovano oggi presso il Museo Flesh di Ajaccio, istituzione nata grazie alle donazioni del cardinale corso Joseph Fesh, che raccolse un’immensa collezione di opere d’arte durante la sua permanenza a Roma come porporato. Nelle tele di Alessandro si ritrovano la stesura puntiforme del colore, la disposizione e la posa dei soggetti marini dell’opera in questione, con una stesura più ferma e compatta e con tonalità più chiare e nitide rispetto a quelle della Reco, con cui ha a lungo condiviso lo stesso pseudonimo. Sicuramente entrambi guardano con attenzione agli insegnamenti e agli stilemi della scuola napoletana, per l’uso di un intenso chiaroscuro che viene rotto improvvisamente da zone di luce più intensa, per la scelta del genere e per un naturalismo di remota ascendenza caravaggesca; inoltre la figura del pescatore si distingue anche da un punto di vista stilistico e pittorico da quella della natura morta più in basso, descritta con un lenticolarismo ed esaltata dalla maggiore illuminazione, quasi a sancire una sorta di separazione fra due soggetti uniti nella stessa opera. Questa peculiarità potrebbe ricordare le collaborazioni fra Giuseppe Recco, padre della sopracitata Elena, e Luca Giordano, pittore napoletano fra i maggiori esponenti del periodo barocco; in effetti l'opera è riconducibile a quel filone in cui Giuseppe Recco dipinse quadri con pesci, lasciando invece a Luca Giordano la realizzazione delle figure umane: da quegli esempi potrebbe derivare quest'opera.
  • Creatore:
    Alessandro de pesci (Italiano)
  • Anno di creazione:
    XVIII secolo
  • Dimensioni:
    Altezza: 137 cm (53,94 in)Larghezza: 84 cm (33,08 in)
  • Più edizioni e dimensioni:
    cm 137 x 84Prezzo: 9600 €
  • Tecnica:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2639216689622

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Di Giovanni Stefano Danedi, detto Il Montalto
Giovanni Stefano Danedi, detto il Montalto (Treviglio, 1612 - Milano, 1690) Maddalena penitente Olio su tavola, cm 34 x 45 Con cornice, cm 44 x 57 Provenienza: Collezione Gianca...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Paolo Monaldi (Roma, 1710 - dopo il 1779), attr. , Scena di genere
Paolo Monaldi (Roma, 1710 - dopo il 1779), attr. Scena di genere Olio su tela, cm 28 x 38 Con cornice, cm 36,5 x 46 La tela descrive un momento di riposo tratto dal mondo agre...
Categoria

18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Girolamo Maria Pesci (Roma, 1679 – 1759), Il giudizio di Paride
Girolamo Maria Pesci (Roma, 1679 – 1759) Il giudizio di Paride 1705-1710 circa Olio su tela, cm 47 x 36,5 Girolamo Maria Pesci (Roma, 1679 – 1759), figura contraddistintasi per l...
Categoria

18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Francesca Volò Smiller, detta Francesca Vincenzina, Natura morta
Francesca Volò Smiller, detta Francesca Vincenzina (Milano, 1657-1700) Natura morta con fiori, ortaggi, grappoli d’uva e putti Olio su tela, cm 102x150 Comunicazione orale del Pro...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Antonio Concioli, Allegoria della carità
Antonio Concioli (Pergola, 1739 – Roma, 1820), 1775 Allegoria della Carità Olio su tela, cm 61 x 46,5 Con cornice, cm 80 x 68 Scheda Critica Prof. Giuseppe Sava Il dipinto raffi...
Categoria

18th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

XVII secolo, Bottega di Giovanni Francesco Romanelli, L’idolatria di Salomone
XVII secolo, Scuola romana Bottega di Giovanni Francesco Romanelli, detto il Viterbese (Viterbo, 1610 c.a. –1662) L’idolatria di Salomone Olio su tela, cm 73,5 x 59,5 Il dipinto ...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela, Oil

Ti potrebbe interessare anche

Dipinto Mosè salvato dalle Acque XVIII secolo
Olio su tela. Il dipinto guarda all'opera analoga di Paolo Veronese (1528-1588), databile intorno al 1560-70 e oggi conservata al museo del Prado, della quale il nostro dipinto ripre...
Categoria

18th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Dipinto Caino e Abele XVII-XVIII secolo
Olio su tela. Scuola nord- italiana del XVII -XVIII secolo. La scena biblica ampiamente conosciuta del diverbio tra i due fratelli, figli di Adamo ed Eva, che sfocia poi nel fratrici...
Categoria

Late 17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Dipinto La Predica di San Giovanni Battista, XVII-XVIII secolo
Olio su tela. Scuola nord-italiana del XVII-XVIII secolo. La grande scena è ricca di figure in abiti dell' antico oriente, collocati in un paesaggio nordico, ricco di vegetazione e c...
Categoria

Late 17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Dipinto con Scena di Guarigione XVII Secolo
Olio su rame. Scuola fiamminga del XVII secolo. Il dipinto, attribuito da tradizione orale a Frans Francken il giovane (1581 -1642), raffigura una guarigione miracolosa compiuta da ...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Dipinto David con la Testa di Golia XVII secolo
Olio su tela. Scuola centro-italiana del XVII secolo. Il dipinto richiama nello stile pittorico la produzione di Angelo Caroselli (1585-1652), artista barocco romano che fu pittore, ...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Dipinto Giovane che accende la Pipa XVIII secolo
Olio su tela. Il dipinto propone il ritratto a mezzo busto di un giovane uomo che, in deshabillé, sta accendendo la pipa attingendo il fuoco con un bastoncino dalla candela posata d...
Categoria

18th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil