Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 8

Circolo di Bartholomeus Breenbergh, Sacra famiglia

XVII secolo

Informazioni sull’articolo

Bottega di Bartholomeus Breenbergh (Deventer, 1598 - Amsterdam, 1657) Sacra Famiglia con San Giovannino Olio su marmo africano, cm 30 x 24 Con cornice, cm 45 x 38 La forte impronta emotiva di gusto arcadico e di ispirazione romana rivela una conoscenza, da parte dell'artista, della pittura paesaggistica mediterranea, un genere reso popolare nei Paesi Bassi da figure come Bartholomeus Breenbergh, Nicolaes Berchem e Jan Both. Conferma questa affermazione anche la limpida atmosfera e la serena composizione del paesaggio, insieme alla delicata armonia dei colori e alla luminosità generale. Il successo di questi soggetti iconografici fu alimentato anche dall'opera di Philips Wouwerman e dei pittori bamboccianti, molto apprezzati dai collezionisti del tempo. Infine, non va trascurata la vasta circolazione di disegni e stampe che influenzarono profondamente l'arte fiamminga e olandese fino all'età moderna. Evidenziando la raffinatezza della pittura e la natura del supporto impiegato, si può attribuire la realizzazione di questa Sacra Famiglia direttamente alla bottega di Bartholomeus Breenbergh, testimoniando un committente di prestigio. Nato a Deventer da una ricca famiglia protestante, la sua formazione artistica iniziale è incerta, ma si presume sia avvenuta ad Amsterdam presso i Pre-Rembrandtisti, forse Jacob Pynas. Tra il 1619 e il 1629 visse a Roma, collaborando e copiando le opere di Paul Brill, influenzato dal paesaggista Cornelis van Poelenburgh. Insieme studiarono la campagna romana con una nuova attenzione alla luce meridionale e alle rovine antiche, prediligendo effetti chiaroscurali. Breenbergh e Poelenburch furono i principali esponenti della prima generazione dei "Dutch Italianates". A Roma fu membro della Schildersbent con il soprannome di "Het Fret" (Il furetto). Dopo la partenza di Poelenburgh nel 1625, lo stile di Breenbergh evolse verso angolazioni estreme e contrasti più marcati. La maggior parte dei suoi disegni risalgono al periodo romano, mentre dipinti e incisioni furono realizzati dopo il ritorno nei Paesi Bassi. Verso la fine della carriera si dedicò alla pittura di figura e collaborò con Keirinckx e Potter. La Sacra Famiglia è ritratta con intimità in un contesto che suggerisce un paesaggio classico con rovine antiche sullo sfondo, un elemento non raro nelle opere influenzate dalla scuola italiana. Si nota una cura per il dettaglio, specialmente nei panneggi e nell'espressione serena dei personaggi. La composizione è equilibrata, con le figure principali disposte in modo armonioso all'interno dello spazio pittorico. L'analisi stilistica rivela stringenti parallelismi con diverse opere presenti in collezioni museali. La fisionomia di San Giuseppe, ad esempio, trova un riscontro significativo nella figura dell'anziano signore ritratto nel Sacrificio di Elia dello Statens Museum for Kunst di Copenhagen. Allo stesso modo, il trattamento del paesaggio e delle fronde arboree si accosta a quello osservabile nelle opere delle Bavarian State Painting Collections e del Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid. Infine, lo studio dei panneggi e delle figure conduce a un confronto illuminante con la tavola raffigurante La punizione di Callisto al Musée de Grenoble. In sintesi, l'immagine suggerisce una rappresentazione delicata e sentita della Sacra Famiglia, e l'attribuzione a un contesto artistico come la bottega di Breenbergh, unita all’insolito supporto in marmo africano, ne accrescere notevolmente il valore artistico e storico.
  • Anno di creazione:
    XVII secolo
  • Dimensioni:
    Altezza: 30 cm (11,82 in)Larghezza: 24 cm (9,45 in)
  • Più edizioni e dimensioni:
    30x24 cm Prezzo: 6.358 USD
  • Tecnica:
  • Circolo di:
    Bartholomeus Breenbergh (1598 - 1657, Olandese)
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2639216355062

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Attribuito a Francesco Montelatici detto Cecco Bravo, vestizione del cavaliere
Francesco Montelatici detto Cecco Bravo (Firenze, 15 novembre 1601 – Innsbruck, dicembre 1661), attr. Vestizione di un cavaliere prima della battaglia Olio su ardesia, cm 48 x 47 ...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Pietra

Coppia di scene di genere attribuite a Johann Heinrich Schönfeld
Di Johann Heinrich Schönfeld
Johann Heinrich Schönfeld (Biberach an der Riß, 23 Marzo 1609 – Augusta, 1684) (attr.) Gentildonna a cavallo presso un'osteria e Giocatori di dadi (2) Olio su tela, 98 x 74,5 cm J...
Categoria

17th Century, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Da Paolo Veronese, Allegoria della forza e della saggezza
Di Paolo Veronese
Seguace di Paolo Veronese (Verona, 1528 – Venezia, 1588) Allegoria della saggezza e della forza Olio su tela, cm 48 x 36,5 Cornice, cm 61 x 48 L'Allegoria della Saggezza e della ...
Categoria

16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

After Peter Paul Rubens, Allegoria dell'Abbondanza
Di (After) Peter Paul Rubens
Scuola rubensiana, XVII secolo Allegoria dell’abbondanza Olio su tavola, cm 30,5 x 45 Con cornice cm 38,5 x 55
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Di Bernardus van Schendel, Gli innamorati
Bernardus van Schendel (1647-1707) Innamorati Olio su tela, cm 29 x 29 L'oggetto è in buono stato di conservazione
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Circolo di Domenico Piola, Madonna con il Bambino e San Domenico
Di Domenico Piola the Elder
Cerchia di Domenico Piola (Genova, 1627 – Genova, 8 aprile 1703) Madonna con il Bambino e San Domenico Olio su tela, cm 76,5 x 63,5 Con cornice cm 95 x 83 In questo bel dipinto ...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Ti potrebbe interessare anche

La Grande Parisienne. Pittura ad olio figurativa contemporanea
Di Sax Berlin
Quando questo bellissimo pezzo fu creato, Berlino stava mettendo in scena una rinascita personale della Scuola di Parigi del primo Novecento. Per 8 anni in quest'ala di studio ha uti...
Categoria

Anni 2010, Contemporaneo, Dipinti figurativi

Materiali

Marmo

Alla Colomba della Pace offro questa Eleganza
Di Sax Berlin
Molto spesso un dipinto invita a uno studio approfondito; nulla esiste al suo interno senza motivo, ogni forma ha uno scopo, ogni ombra ha una sfumatura, ogni linea ha un significato...
Categoria

Anni 2010, Contemporaneo, Dipinti figurativi

Materiali

Marmo, Rame, Foglia d’oro

The Golden Mind: La celebrazione della vita. Pittura a olio contemporanea
Di Sax Berlin
Siamo entusiasti di portare questo incredibile dipinto all'attenzione del pubblico. Berlin è famoso per l'uso del colore, dei pigmenti e della texture, ma questo pezzo è davvero ecce...
Categoria

Anni 2010, Contemporaneo, Dipinti figurativi

Materiali

Marmo, Rame, Foglia d’oro

Dalla serie "Creatio Continua I Pittura concettuale a olio e polvere di marmo
Di Krzysztof Gliszczyński
Krzysztof Gliszczyński è professore di pittura all'Academy of Fine Arts di Danzica. Krzysztof Gliszczyński è nato a Miastko nel 1962. Si è laureata all'Accademia di Belle Arti di D...
Categoria

Anni 1990, Concettualismo, Dipinti astratti

Materiali

Marmo

Il Mistero della Maestà.
Di Sax Berlin
Qualcosa di così speciale che non si vede quasi mai -. foglia d'argento e d'oro creativa. Il volto è passato attraverso sette fasi prima di essere completato e il marmo frantumato v...
Categoria

XXI secolo e contemporaneo, Contemporaneo, Tecnica mista

Materiali

Marmo, Foglia d’oro, Foglia d’argento

Il mistero della maestà, pittura figurativa contemporanea a tecnica mista
Di Sax Berlin
Una cosa così speciale che non si vede quasi mai: la foglia d'argento e d'oro creativa. Il volto è passato attraverso sette fasi prima di essere completato e il marmo frantumato vien...
Categoria

Anni 2010, Contemporaneo, Tecnica mista

Materiali

Marmo, Foglia d’oro, Foglia d’argento

Visualizzati di recente

Mostra tutto