Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 17

Da Benvenuto Tisi, detto Il Garofalo, Madonna in gloria con il Bambino

XIX Secolo

2916 €IVA inclusa

Informazioni sull’articolo

XIX secolo, da Benvenuto Tisi da Garofalo, detto Il Garofalo (Canaro o Garofalo, 1476 o 1481 – Ferrara, 1559) Madonna in gloria con il Bambino Olio su tela, cm 82 x 80 Con cornice, cm 92 x 92 L’opera, databile attorno alla metà dell’Ottocento, costituisce una brillante reinterpretazione degli stilemi iconografici di uno dei capolavori di Benvenuto Tisi, detto Il Garofalo, la Madonna con il bambino in gloria dei Musei Capitolini. L’opera del Garofalo, ascrivibile alla fase matura della sua produzione – vi si percepiscono chiari influssi legati alla cultura visiva raffaellesca e, in generale, romana – è databile attorno al 1525. Questa presenta la Vergine con il Divin figlio attorniati da un coro di angeli musicanti: ai piedi della Madonna, sospesa su una morbida coltre di nubi dal leggero sottotono rosato, nel dipinto cinquecentesco del Tisi, si apre un paesaggio dal grande fascino, entro cui si registra la presenza di una coppia di frati. L’artista che, nell’Ottocento, si occupa della reinterpretazione di questo soggetto sceglie di concentrarsi unicamente sulla resa del gruppo centrale, quello con la Vergine e Gesù Bambino: in questo modo, si enfatizza la dimensione intimistica dell’immagine, ponendo l’accento sulla dolcezza e sulla profondità della relazione tra madre e figlio. Nell’Ottocento si risveglia un grande interesse da parte degli artisti e degli eruditi per la pittura del rinascimento ferrarese: molti sono gli autori che guardano con interesse ai dipinti di Mazzolino, Dosso Dossi, Ortolano e Garofalo; tra questi vi è il faentino Tommaso Minardi (Faenza, 1787 - Roma, 1871), artista che durante i primi anni del suo soggiorno romano realizzò alcuni studi e dipinti ad olio tratti dalle celebri opere dei maestri del rinascimento ferrarese esposte nei musei e nelle chiese della città eterna. Nato in veneto, probabilmente tra Carnaro e Garofalo, nei pressi di Rovigo, sembra che Tisi sia stato apprendista di Domenico Panetti a partire dal 1491. Nel 1495 lavorò a Cremona sotto la direzione di Boccaccio Boccaccino, che gli fece conoscere lo stile cromatico veneziano, che divenne un dato chiave nei dipinti giovanili del suo corpus pittorico. Nel 1500 compì il suo primo viaggio a Roma, in un periodo in cui per gli artisti norditaliani era prassi compiere un viaggio formativo presso la città eterna. Nel 1501 si trasferì a Bologna dove rimase due anni presso la bottega di Lorenzo Costa il Vecchio, pittore di grande notorietà che lavorò a servizio degli Este e dei Gonzaga. Nel 1504 tornò a Ferrara e lavorò con i fratelli Dossi. Tra il 1503 e il 1506 ricevette varie commissioni artistiche particolarmente significative in ambito ferrarese: affrescò, ad esempio, il soffitto della sala del Tesoro nel Palazzo Costabili a Ferrara, ispirandosi alla Camera degli Sposi di Mantegna. Nel 1512 compì il secondo viaggio a Roma, su invito del concittadino Girolamo Sacrati, presso la corte di papa Giulio II, dove conobbe Raffaello. Questo incontro influenzò il suo stile, che si trasformò da lombardo in classicheggiante e prossimo agli influssi del Sanzio e di Giulio Romano. Intorno al 1512 tornò ancora a Ferrara dove lavorò a numerose opere per il duca Alfonso d'Este. Tra gli anni ’20 e gli anni ’40 il Tisi si dedicò a varie commissioni per gli Este e alla realizzazione di numerose pale d’altare per la città di Ferrara. Benvenuto Tisi morì nel 1559 e venne sepolto nella basilica ferrarese di Santa Maria in Vado nel loculo fattosi costruire già da qualche anno accanto a quello della moglie, morta precedentemente. Nel 1829 le sue spoglie furono trasferite nel cimitero della Certosa di Ferrara, dove nel 1841 gli sarà dedicato un monumento nella Cella degli Uomini Illustri, opera dello scultore Angelo Conti.
  • Anno di creazione:
    XIX Secolo
  • Dimensioni:
    Altezza: 82 cm (32,29 in)Larghezza: 80 cm (31,5 in)
  • Più edizioni e dimensioni:
    80x82 cm Prezzo: 2400 €
  • Tecnica:
  • Dopo:
    Benvenuto Tisi, detto Il Garofalo (1476 - 1559, Italiano)
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2639216431312

Altro da questo venditore

Mostra tutto
da Giovanni Battista Salvi, detto il Sassoferrato, Madonna orante
Di Giovanni Battista Salvi da Sassoferrato
XIX secolo, da Giovanni Battista Salvi, detto il Sassoferrato (Sassoferrato, 1609 – Roma, 1685) Madonna orante Olio su tela, cm 44 x 54 Con cornice, cm 88 x 60 Giovanni Battista ...
Categoria

19th Century, Altro stile artistico, Dipinti (ritratto)

Materiali

Tela, Oil

Antonio Concioli, Allegoria della carità
Antonio Concioli (Pergola, 1739 – Roma, 1820), 1775 Allegoria della Carità Olio su tela, cm 61 x 46,5 Con cornice, cm 80 x 68 Scheda Critica Prof. Giuseppe Sava Il dipinto raffi...
Categoria

18th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Madonna Immacolata entro ghirlanda dipinto Giovanni Stanchi e Girolamo Pesci
Di Giovanni Stanchi
Giovanni Stanchi (Roma, 1608 - 1675) e Girolamo Pesci ( Roma 1679 – 1759) Madonna immacolata entro ghirlanda floreale Olio su tela, cm 95 x 72 Cornice, cm 106 x 83 Perizia del Pr...
Categoria

17th Century, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Pittura, Oil

Martino Altomonte, Sant'Orsola in Gloria
Martino Altomonte (Napoli, 1657 – Vienna, 1745), attr. Sant’Orsola in gloria Olio su tela, cm 135 x 88 Le prime testimonianze sulla vita di Sant'Orsola risalgono al IX secolo, qu...
Categoria

18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

di Adele Pinot, Madonna in adorazione del Bambino
Adele Pinot (1848), da Guido Reni (Bologna, 1575 –1642) Madonna in adorazione del Bambino dormiente Olio su tela, cm 97 x 107 Firmato in basso a destra “Adele Pinot 1848” La tela...
Categoria

19th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Metà XVII secolo, Scuola rubensiana, Sacra Famiglia con San Giovannino
Di (After) Peter Paul Rubens
Metà XVII secolo, Scuola rubensiana Sacra Famiglia con San Giovannino e Elisabetta Olio su rame, cm 36,3 x 29,5 Con cornice, cm 47 x 38 Il dipinto non è firmato La consistenza v...
Categoria

18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Ti potrebbe interessare anche

Dipinto Madonna con Bambino ed Angeli XVII-XVIII secolo
Olio su tela. Scuola italiana del XVII-XVIII secolo. Maria e il Bambin Gesù, in piedi sulle sue ginocchia, sono raffigurati già nella gloria dei cieli, con angioletti accanto. Peculi...
Categoria

Late 17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Dipinto Sacra Famiglia con Sant'Anna
Olio su tela. Il dipinto deriva dall' opera di Rubens (1577 -1640) conservata al Museo del Prado a Madrid, riprodotta in controparte in incisione da Paulus Pontius (1603 -1658), com...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Dipinto Sacra Famiglia con Santi XVII secolo
Olio su tela. Scuola veneta del XVII secolo. Le figure, ritratte in primo piano a mezzo busto, vedono collocata al centro Maria con in braccio il Bambin Gesù; alle loro spalle sulla ...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Madonna del Granduca, dopo Raffaello
"Madonna del Granduca, dopo Raffaello Olio su tela: 34 x 22,5 pollici. Cornice: 45 x 33 ½ pollici. Inscritto sul verso. Sigillo in cera rossa di Palazzo Pitti sul retro*. Telaio in ...
Categoria

Inizio XVII secolo, Barocco, Dipinti figurativi

Materiali

Olio

Dipinto La Madonna di San Gerolamo, XVII-XVIII secolo
Olio su tela. Scuola emiliana del XVII-XVIII secolo. Si tratta di copia antica del celebre dipinto su tavola di Correggio, intitolato La Madonna di San Girolamo o Il Giorno, databile...
Categoria

18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Madonna in trono con Bambino tra angeli e i santi Nicola da Tolentino
Il dipinto presenta la Madonna in trono con il Bambino, due angeli oranti e i santi Nicola da Tolentino, Agostino, Luca Evangelista e Monica, al di sotto di un elegante baldacchino. ...
Categoria

16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil