Articoli simili a I Love Manhattan - Dipinto di Dario Cusani - 2000
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 4
Dario CusaniI Love Manhattan - Dipinto di Dario Cusani - 20002000
2000
3600 €IVA inclusa
Informazioni sull’articolo
TECNICA DELLA FOTOPITTURA
La tecnica utilizzata è stata definita come FOTO-PITTURA dalla critica d'arte Silvia Pegoraro di Ravenna ed è stata un'invenzione d'artista nel 1994. Infatti, dal 1964 Dario Cusani lavorava con la fotografia e la pittura che non erano mai state unite.
L'artista:
"Nel 1994 sono tornato a Napoli, la città in cui sono nato e da cui mancavo da 10 anni dopo essermi trasferito a Roma nel 1984. Sono tornato per vedere il MIRACOLO realizzato dal G7 con i presidenti dei paesi più potenti guidati da Bill Clinton, presidente degli Stati Uniti. È stata una visita meravigliosa alla mia città rinata nel suo antico splendore! Ho scattato oltre 5.000 foto delle piazze e dei monumenti di Napoli con la mia Nikon. Sono tornato a Roma e ho fatto stampare tutte le foto, le ho messe su vari tavoli e ho assemblato tutti i vari pezzi. Mi sono subito reso conto che mancavano delle parti che ho completato con la vernice. Un gesto spontaneo con il quale avevo inconsapevolmente realizzato una grande innovazione: Avevo unito la REALTA' della fotografia con il SOGNO rappresentato dalla pittura. Silvia, la mia musa che mi conosceva bene, quando le mostrai la prima opera IMPERATING MALE (R:0176) che avevo realizzato mi disse: "Dario hai unito i DUE MONDI della tua vita: quello della tua infanzia con la sensibilità del sognatore con quello concreto che ti hanno dato i tuoi genitori con l'istruzione, la formazione (laurea in Scienze Economiche) e il lavoro iniziato a 15 anni nell'industria del rame della tua famiglia. Questi anni formativi mi hanno allontanato da quelli dell'infanzia, quando studiavo il pianoforte e sognavo di diventare direttore d'orchestra. Disegnavo e dipingevo anche con la fantasia, alla ricerca degli affetti che mi mancavano, mentre i miei genitori erano impegnati in fabbrica a ricostruire l'Italia distrutta dalla guerra appena conclusa. Ho poi perfezionato la FOTO-PITTURA che si è sviluppata nell'ELABORAZIONE DIGITALE avendo sostituito il pennello con il MOUSE per riempire i vuoti lasciati dalla fotografia e completare la REALTA' che con la pittura è diventata un'altra FANTASTICA realtà".
RICERCA SOCIALE
Questo lavoro fa parte della "ricerca" SOCIALE che affronta questioni che riguardano le persone e la "polis", che in latino significa città ma anche "modello politico".
AMO MANHATTAN
Nel 1999 sono stato invitato a tenere una mostra presso la Casa Italiana Zerilli Marimò di New York prevista per settembre 2000. Così mi sono recato per la prima volta alla GRANDE MELA all'età di 50 anni e sono rimasto stupito dalla grande energia vitale che ho sentito. Fino ad allora avevo viaggiato poco all'estero perché ero impegnata con gli studi, lo sport e già a 19 anni nell'industria del rame della mia famiglia e dopo qualche anno anche con i miei figli di cui mi sono occupata molto da quando sono venuti al mondo.
A NY ho scattato molte foto, ma questo lavoro è nato da un'altra immagine: la mappa della fantasmagorica metropolitana!!! Per me è stato semplice, fin da bambino guardavo le nuvole dove vedevo molte forme di persone, animali etc. Ho visto a prima vista la prua di un Jumbo, il famoso gigante dei cieli, e ho fatto qualche schizzo.
Al ritorno a Roma ero innamorato di NY ed è stato facile vedere in quella mappa un'altra immagine strettamente legata all'amore. Il pene maschile che mi univa indissolubilmente alla donna di città! Così è nato I LOVE MANHATTAN che, insieme a SPEAKING PARADISE - R. 1655 e FRESH FISH - R.1657, sono le 3 opere che più mi legano alla GRANDE MELA.
TECNICA FOTO-PITTURA
La tecnica usata è stata definita FOTO-PITTURA dal critico d'arte Silvia Pegoraro di Ravenna Italia e fu una mia invenzione del 1994. Infatti dal 1964 lavoravo con la fotografia e la pittura che non si erano mai unite.
Nel 1994 tornai a Napoli, la città dove ero nato e mancavo da 10 anni dopo il trasferimento a Roma nel 1984. Tornai per vedere il MIRACOLO realizzato dal G7 con i Presidenti dei Paesi più potenti con a capo Bill Clinton presidente USA. Fu una visita stupenda nella mia città rinata nel suo antico splendore! Scattai con la mia Nikon oltre 5.000 foto delle piazze e monumenti di Napoli. Tornai a Roma e feci stampare tutte le foto e le misi su vari tavoli e montai tutti i vari pezzi. Mi resi subito conto che mancavano delle parti che completai con la pittura. Un gesto spontaneo col quale avevo realizzato inconsciamente una grande innovazione: avevo unito la REALTA' della fotografia con il SOGNO rappresentato dalla pittura. Silvia, la mia musa che mi conosceva bene, quando le feci vedere il primo lavoro MASCHIO IMPERANTE (R:0176) che avevo fatto mi disse: " Dario hai unito i DUE MONDI della tua vita: quello della tua fanciullezza con la sensibilità del sognatore con quello concreto che ti hanno insegnato i tuoi genitori con l'educazione, la formazione (laurea in Scienze Economiche) e il lavoro iniziato a 15 anni nell'industria di rame della tua famiglia. Questi anni di formazione avevano allontanato quelli dell'infanzia quando studiavo il pianoforte e sognavo di diventare direttore d'orchestra. Inoltre disegnavo e dipingevo con la mia fantasia alla ricerca degli affetti che mi mancavano essendo i miei genitori impegnati in fabbrica a ricostruire l'Italia distrutta dalla guerra da poco terminata. Ho poi affinato la FOTO-PITTURA che si è sviluppata nella ELABORAZIONE DIGITALE avendo sostituito il PENNELLO con il MOUSE per riempire i vuoti lasciati dalla fotografia e completare la REALTA' che con la pittura diventava un'altra realtà FANTASTICA.
RICERCA SOCIALE
Questo lavoro fa parte della "ricerca" SOCIALE che affronta temi che riguardano le persone e la "polis" che in latino significa città ma anche "modello politico".
I LOVE MANHATTANNel 1999 sono stato invitato a fare una mostra alla Casa Italiana Zerilli Marimò di New York prevista nel mese di settembre 2000. Così mi recai per la prima volta nella GRANDE MELA a 50 anni e rimasi stupito dalla grande energia vitale che avvertivo. Fino ad allora avevo viaggiato poco all'estero perché impegnato negli studi, nello sport e già a 19 anni nell'industria di rame della mia famiglia e dopo pochi anni anche con i figli che ho curato molto sin dalla loro venuta al mondo.
A NY hai scattato molte foto, ma questo lavoro nasce da un'altra immagine: la piantina della fantasmagorica metropolitana!!! Fu semplice per me che sin da bambino guardavo le nuvole dove vedevo tante forme di persone, animali etc. vedere al primo impatto la pruna di un Jumbo il famoso gigante dei cieli e schizzai qualche bozzetto.
Al rientro a Roma ero innamorato di NY e fu semplice vedere in quella mappa un'altra immagine che è legata strettamente con l'amore. Il pene maschile che mi univa in modo indissolubile alla città-donna! Così nasce I LOVE MANHATTAN che con SPEAKING PARADISE - R. 1655 e FRESH FISH - R.1657 sono i 3 lavori che mi legano di più alla GRANDE MELA.
- Creatore:Dario Cusani
- Anno di creazione:2000
- Dimensioni:Altezza: 116 cm (45,67 in)Larghezza: 64 cm (25,2 in)Profondità: 2 mm (0,08 in)
- Tecnica:
- Movimento e stile:
- Periodo:
- Cornice:Opzioni disponibili per la cornice
- Condizioni:L'assicurazione può essere richiesta dai clienti come servizio aggiuntivo; contattateci per maggiori informazioni.
- Località della galleria:Roma, IT
- Numero di riferimento:Venditore: T-1493931stDibs: LU650314636892
Informazioni sul venditore
4,9
Venditore Platino
Venditori Premium con valutazione 4.7+ e tempi di risposta entro 24 ore
Venditore 1stDibs dal 2017
7621 vendite su 1stDibs
Tempo di risposta standard: 2 ore
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Roma, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoPesce fresco a New York - Dipinto da Dario Cusani - 2000
TECNICA DELLA FOTOPITTURA
La tecnica utilizzata è stata definita come FOTO-PITTURA dalla critica d'arte Silvia Pegoraro di Ravenna ed è stata un'invenzione d'artista nel 1994. Infat...
Categoria
Inizio anni 2000, Contemporaneo, Dipinti figurativi
Materiali
Acrilico
Sei pronto per New York? - Quadro di Giuseppe Zumbolo - 2022
Sei pronto per New York? è una delle migliori opere dell'artista Giuseppe Zumbolo. È realizzato su tela dipinta con tecnica mista, nel 2022, dal ciclo Future Pop City.
In quest'oper...
Categoria
Anni 2010, Contemporaneo, Dipinti astratti
Materiali
Tecnica mista
1040 € Prezzo promozionale
20% in meno
La vita in città - Pittura di Giuseppe Zumbolo - 2019
Vita in città è una delle migliori opere dell'artista Giuseppe Zumbolo. È realizzato su tela dipinta con tecnica mista, nel 2019.
L'opera è realizzata con tecnica mista su tela. Inc...
Categoria
Anni 2010, Astratto, Dipinti astratti
Materiali
Tecnica mista
1050 € Prezzo promozionale
25% in meno
Parlare in Paradiso - Dipinto da Dario Cusani - 2000
TECNICA DELLA FOTOPITTURA
La tecnica utilizzata è stata definita come FOTO-PITTURA dalla critica d'arte Silvia Pegoraro di Ravenna ed è stata un'invenzione d'artista nel 1994. Infatti, dal 1964 Dario Cusani lavorava con la fotografia e la pittura che non erano mai state unite.
L'artista:
"Nel 1994 sono tornato a Napoli, la città in cui sono nato e da cui mancavo da 10 anni dopo essermi trasferito a Roma nel 1984. Sono tornato per vedere il MIRACOLO realizzato dal G7 con i presidenti dei paesi più potenti guidati da Bill Clinton, presidente degli Stati Uniti. È stata una visita meravigliosa alla mia città rinata nel suo antico splendore! Ho scattato oltre 5.000 foto delle piazze e dei monumenti di Napoli con la mia Nikon. Sono tornato a Roma e ho fatto stampare tutte le foto, le ho messe su vari tavoli e ho assemblato tutti i vari pezzi. Mi sono subito reso conto che mancavano delle parti che ho completato con la vernice. Un gesto spontaneo con il quale avevo inconsapevolmente realizzato una grande innovazione: Avevo unito la REALTA' della fotografia con il SOGNO rappresentato dalla pittura. Silvia, la mia musa che mi conosceva bene, quando le mostrai la prima opera IMPERATING MALE (R:0176) che avevo realizzato mi disse: "Dario hai unito i DUE MONDI della tua vita: quello della tua infanzia con la sensibilità del sognatore con quello concreto che ti hanno dato i tuoi genitori con l'istruzione, la formazione (laurea in Scienze Economiche) e il lavoro iniziato a 15 anni nell'industria del rame della tua famiglia. Questi anni formativi mi hanno allontanato da quelli dell'infanzia, quando studiavo il pianoforte e sognavo di diventare direttore d'orchestra. Disegnavo e dipingevo anche con la fantasia, alla ricerca degli affetti che mi mancavano, mentre i miei genitori erano impegnati in fabbrica a ricostruire l'Italia distrutta dalla guerra appena conclusa. In seguito ho perfezionato la FOTO-PITTURA che si è sviluppata nell'ELABORAZIONE DIGITALE avendo sostituito il pennello con il MOUSE per riempire i vuoti lasciati dalla fotografia e completare la REALTA' che con la pittura è diventata un'altra realtà FANTASTICA."
RICERCA SOCIALE
Questo lavoro fa parte della "ricerca" SOCIALE che affronta questioni che riguardano le persone e la "polis", che in latino significa città ma anche "modello politico".
PARLARE IN PARADISO
Nel 1999 sono stato invitato a tenere una mostra presso la Casa Italiana Zerilli Marimò di New York prevista per settembre 2000. Così mi sono recato per la prima volta alla GRANDE MELA all'età di 50 anni e sono rimasto stupito dalla grande energia vitale che ho sentito. Fino ad allora avevo viaggiato poco all'estero perché ero impegnata con gli studi, lo sport e già a 19 anni nell'industria del rame della mia famiglia e dopo qualche anno anche con i miei figli di cui mi sono presa molta cura da quando sono venuti al mondo.
Questo lavoro fa il paio con FRESH FISH - R.1657 perché ho portato Napoli a New York con l'ironia dei napoletani che mettono sempre in risalto le cose positive. Così sono salito su una delle due torri e ho iniziato a fotografare il panorama che mi circondava, ma mi ha colpito il fatto che i grattacieli non avessero i balconi come i palazzi antichi di cui Napoli è piena. Così, quando mi hanno informato che anche le finestre erano sigillate per sicurezza, vista l'altezza dei grattacieli. Da qui, con il mio spirito di contraddizione e con l'immaginazione che ti permette tutto, è nata quest'opera a cui sono legato come poche altre. Così ho immaginato che due "mogli" (la madrina e la madre del bambino battezzato), una napoletana e una americana, potessero "chiacchierare" (conversare a lungo del più e del meno) sul loro balconcino mentre innaffiavano le piante. An He si unisce a lei con i vestiti appesi al sole ad asciugare su una corda che passa tra due carrucole. All'interno puoi vedere due mie opere, a destra il Maschio Imperante simbolo di Napoli e a sinistra la Marilin di Andy Wharol...
Categoria
Inizio anni 2000, Contemporaneo, Dipinti figurativi
Materiali
Acrilico
Paesaggio urbano astratto - Litografia di Antonio Cremonese
Di Antonio Cremonese
Paesaggio urbano astratto è una stampa realizzata dall'artista Antonio Cremonese (Roma, 1949).
Litografia a colori su carta. Firmato a mano sul margine destro. Edizione limitata, e...
Categoria
Anni 1980, Contemporaneo, Stampe figurative
Materiali
Litografia
Storie metropolitane - Quadro di Giuseppe Zumbolo - 2022
Storie metropolitane. 2022. Tecnica mista su legno diametro cm 104 cm. L'opera rappresenta uno spaccato della nostra società. Molte immagini si confrontano e si alternano nel dipinto...
Categoria
Anni 2010, Astratto, Dipinti astratti
Materiali
Tecnica mista
Ti potrebbe interessare anche
Manhattan Life's - 21° secolo, Contemporaneo, Pittura figurativa, Tecnica mista
Di Marti Bofarull
"L'opera di Martí Bofarull si inserisce nel rinnovamento del paesaggio urbano che ha caratterizzato la pittura catalana degli ultimi vent'anni. Tra i nostri artisti che sono rimasti ...
Categoria
XXI secolo e contemporaneo, Contemporaneo, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Tecnica mista
Skyline di Manhattan
Di Michael Wallner
Skyline di Manhattan di Michael Wallner [2019]
edizione_limitata
Alluminio spazzolato
Edizione numero 25
Dimensioni dell'immagine: H. 43 cm x L. 135 cm
Dimensioni complete dell'oper...
Categoria
XXI secolo e contemporaneo, Contemporaneo, Stampe figurative
Materiali
Metallo
South Manhattan - 21° secolo, Contemporaneo, Pittura figurativa, Tecnica mista
Di Marti Bofarull
"L'opera di Martí Bofarull si inserisce nel rinnovamento del paesaggio urbano che ha caratterizzato la pittura catalana degli ultimi vent'anni. Tra i nostri artisti che sono rimasti ...
Categoria
XXI secolo e contemporaneo, Contemporaneo, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Tecnica mista
45017 Manhattan From Brooklyn - 21° secolo, Contemporaneo, Pittura figurativa
Di Marti Bofarull
Tra gli artisti catalani che sono rimasti fedeli alle tecniche figurative, molti hanno fissato con successo il loro sguardo sull'architettura, le strade e gli orpelli commerciali del...
Categoria
XXI secolo e contemporaneo, Contemporaneo, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Tecnica mista
Manhattan, 2020
Di Jean-Francois Larrieu
Jean-François LARRIEU (1960) (Francia) è un artista nato nel 1960 Il risultato d'asta più vecchio mai registrato sul sito per un'opera di questo artista è un dipinto venduto nel 199...
Categoria
XXI secolo e contemporaneo, Espressionismo astratto, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Olio, Tela
Vista classica di Manhattan - 21° secolo, Contemporaneo, Pittura figurativa
Di Marti Bofarull
"L'opera di Martí Bofarull si inserisce nel rinnovamento del paesaggio urbano che ha caratterizzato la pittura catalana degli ultimi vent'anni. Tra i nostri artisti che sono rimasti ...
Categoria
XXI secolo e contemporaneo, Contemporaneo, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Tecnica mista