Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 7

David Solot
Ponte di Brooklyn, New York

1960

6940,75 €
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

David Solot, dentista e pittore, è nato a Falciu (Romania) e si stabilì a Parigi nel 1928. La sua arte era surrealista ispirato dal dentista plus ritratti e paesaggi urbani. **************************** Tradotto da un articolo di Luana Hrisanti Rigot: "Nel 1956, presso la Galleria Charlotte Norberg (Parigi), presentò la sua prima mostra personale, composta da un insieme di dipinti surrealisti di ispirazione professionale (elementi dentali). Due anni dopo, alla Royal Gallery (Rochefort), espone altri 50 dipinti sul tema. In quel periodo si verifica un evento decisivo per il pittore David Solot: un grande produttore di antibiotici di New York, Lederle Cy, viene a conoscenza del suo lavoro e lo contatta tramite l'ambasciatore degli Stati Uniti a Parigi, proponendogli un contratto pubblicitario e acquistando il diritto di riproduzione per 24 delle sue tele. Un anno dopo, la stessa azienda acquistò il diritto di stampare tre delle sue tele a colori. Questo fu il punto di partenza della sua notorietà internazionale. Nel 1959, l'American Dental Association celebra il suo centenario e, per renderlo brillante, David Solot lo invita a una grande mostra al Columbus Circle, a Manhattan, New York. La stampa e la televisione stanno facendo una grande promozione e, alla fine, l'interesse mostrato dai medici professionisti all'inizio raggiunge solo un'eco nel mondo degli appassionati collezionisti d'arte. È l'inizio di una grande avventura internazionale! David Solot viene invitato a Stoccolma nel 1960, poi a Dublino e Belfast dalla Cema Art Gallery. Nel 1962 le sue opere vengono esposte a Helsinki. Nel 1963 la sua vita fu turbata da un evento molto doloroso... Il suo unico figlio, studente di medicina all'ultimo anno, muore in un incidente. Per due anni, sopraffatto dal dolore, David Solot trascura la pittura. Sua moglie, Becutza Solot, lo incoraggia ad andare in Israel. David accetta e il viaggio e la mostra (1965) hanno successo. Al ritorno dal viaggio, realizza materiale per una mostra che presenterà alla Galleria della Trasposizione, mentre al Salone dei Medici il suo dipinto "Gerusalemme" riceve la Medaglia d'Onore, il massimo riconoscimento possibile. Continuando a lavorare su tutti i piani, aggiunge una nuova attività alle sue preoccupazioni: la scrittura. Nel 1967, rimane colpito da un passaggio del libro Prés de Colette di Maurice Goudeket e scrive una sceneggiatura all'autore del libro. Nel 1969, David Solot subì un nuovo colpo: sua moglie soffrì di una crisi di nervi. un ictus. In questo periodo scrisse l'opera teatrale "Le procés du Docteur". Tabart", il cui soggetto si colloca nel periodo immediatamente successivo alla Seconda Guerra Mondiale e in cui l'autore associa ricordi personali a situazioni immaginarie. Nel 1976, sua moglie morì dopo una lunga sofferenza. Nel 1975 David Solot incontrò un regista che, vedendo le sue band, gli propose di realizzare un cortometraggio. Era un progetto da sogno che durava da 18 anni! La sceneggiatura porterà il titolo di uno dei suoi "Molars Revolt", un simbolo della lotta tra la vita e la morte. Il film viene realizzato e riscuote un grande successo nel mondo professionale, sia in Francia che all'estero. Il 1° luglio 1976 David Solot è andato in pensione. David Vrinat, un giornalista d'arte francese, scrive un libro sulla sua vita, intitolato 'David Solot', pubblicato nel 1978 da Editions Vision Sur les Art - Parigi". L'introduzione è stata scritta dal suo autore americano collega dentista Jaroslaw Pikolycky DDS. Il dottor David Roi è morto nel 1985 a Choisy-le-Roi, in Francia.
  • Creatore:
    David Solot (1928 - 1985, Francese)
  • Anno di creazione:
    1960
  • Dimensioni:
    Altezza: 35,56 cm (14 in)Larghezza: 59,69 cm (23,5 in)Profondità: 7,62 cm (3 in)
  • Tecnica:
  • Movimento e stile:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Saratoga Springs, NY
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU170213169282

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Impressioni di New York n. 3
David Solot, dentista e pittore, è nato a Falciu (Romania) e si stabilì a Parigi nel 1928. La sua arte era surrealista ispirato dal dentista plus ritratti e paesaggi urbani. *****...
Categoria

Anni 1960, Impressionismo, Dipinti figurativi

Materiali

Olio, Tavola

Porto di New York
Di Guy Wiggins
Firmato in basso a destra. Guy Carleton Wiggins adottò la tavolozza luminosa e la pennellata vivace del movimento impressionista ed è conosciuto soprattutto per le sue scene di nev...
Categoria

Metà XX secolo, Impressionismo americano, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela, Olio

High Bridge, New York
Di Arthur Clifton Goodwin
Firmato in basso a destra. Bio: Pittore noto soprattutto per le scene di strada e del lungomare di Boston, Arthur Clifton Goodwin realizzò opere che catturavano le sottili sfumature...
Categoria

Inizio XX secolo, Impressionismo americano, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela, Olio

Pont Neuf, Parigi
Di Jules Pages
Jules Pages, (Americano 1867 - 1946) "Pont Neuf, Parigi" Olio su tavola d'artista, schizzi a matita e timbro della proprietà verso l'alto Francobollo immobiliare firmato 13 ½ x 10 ¼...
Categoria

Inizio XX secolo, Impressionismo, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Olio, Tavola

Wall Street New York
Di Gail Sherman Corbett
Firmato in basso a destra.
Categoria

Metà XX secolo, Impressionismo americano, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

La costruzione del Ponte delle Chiavi, Washington DC
Firmato in basso a sinistra e datato 1920 Il Francis Scott Key Bridge, noto anche come Key Bridge, è un ponte ad arco in cemento armato che attraversa il fiume Potomac tra la contea...
Categoria

Anni 1920, Realismo americano, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Olio, Tavola

Ti potrebbe interessare anche

"Manhattan Skyline" Vista del ponte di Brooklyn Scena impressionista Pittura ad olio
Un bellissimo dipinto a olio su tela dell'artista francese Robert Lebron. An He era un pittore parigino noto per i suoi paesaggi urbani colorati che ritraevano i tempi della sua gene...
Categoria

Metà XX secolo, Postimpressionismo, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela, Olio

Quadro d'epoca impressionista americano modernista New York City Ponte di Brooklyn
Di Kamil Kubik
Antico dipinto a olio americano modernista di New York. Olio su tela. Incorniciato. Nessuna firma trovata. Label di Kamil Kubik (1930 - 2011).
Categoria

Anni 1950, Impressionismo, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela, Olio

"Ponte di Brooklyn" Quadro a olio dell'impressionista americano N.H.White - incorniciato in oro
Di Nelson White
Quadro a olio del Ponte di Brooklyn, dipinto en plein air. Una barca a vela naviga sotto di noi. Dipinto in uno stile denso e impressionista. Dimensioni del dipinto: 4 x 11 pollici...
Categoria

XXI secolo e contemporaneo, Impressionismo americano, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Olio, Pannello

New York City Ponte di Brooklyn PLein Air Painting Michael Budden
Di Michael Budden
Ponte di Brooklyn olio/pannello 11 x 14 senza cornice, 16,63 x 19,63 incorniciato Ecco un bellissimo dipinto plein air realizzato a Brooklyn sul ponte di Brooklyn nel 2011. Da allo...
Categoria

XXI secolo e contemporaneo, Realismo, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Olio

Ponte di Brooklyn III 01.30.2011
Di Nelson White
Dipinto en plein air. Dimensioni incorniciate: 11 x 16 pollici Bio dell'artista: Nelson H. White è nato a New London, nel Connecticut, nel 1932. White è stato circondato dall'arte...
Categoria

XXI secolo e contemporaneo, Impressionismo, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Olio

Tramonto, ponte di Brooklyn, paesaggio impressionista originale di NYC 30x24
Di Jim Rodgers
Il bagliore del tramonto sull'iconico ponte di Brooklyn di New York si irradia sulla Freedom Tower e sull'East River. Con la rinascita di Brooklyn, New York, il collegamento che il p...
Categoria

XXI secolo e contemporaneo, Impressionismo, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Olio