Articoli simili a Domingo Motta (1872 – 1962), Veduta di Roma antica
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 18
Domingo MottaDomingo Motta (1872 – 1962), Veduta di Roma anticaXIX Secolo
XIX Secolo
Informazioni sull’articolo
Domingo Motta (1872 – 1962)
Veduta di Roma antica – Gesù assiste al trionfo di Costantino
Olio su tela, cm 88 x 148
Con cornice, cm 114 x 180
Firmato in basso a destra
Il pittore ligure Domingo Motta restituisce in questo dipinto una profonda riflessione sulle origini della cristianità come noi la conosciamo, oltre che a citare un importante lavoro di ricostruzione storica della Roma antica.
Di fatto il panorama raffigurato è una veduta dell’antica Roma nel momento del trionfo dell’imperatore Costantino del 312 d.c. La colta citazione fa riferimenti a un celebre lavoro di Joseph Bühlmann (1844 a 1921) e Alexander Wagner (1838 – 1919): il “Das Alte Rom mit dem Triumphzuge Kaiser Constantins im Jahre 312” o, meglio, L'Antica Roma con il trionfo dell'imperatore Costantino nel 312 pubblicato a Monaco nel 1892. Si tratta di un progetto di ricostruzione dei tempi della Roma antica realizzati su un laporello (libro od opuscolo che si apre a fisarmonica) in origine lungo 1,76 cm (composto da 22 fogli e 8 fotografie) oggi non più visibile in originale ma i cui figli sono conservati progetti originali nella biblioteca dell’università di Monaco. Raffigurato è il grandioso tempio di giova Capitolino con alle sue spalle il teatro di Marcello. Invece la costruzione sulla destra era l’accesso del Tabularium. Tutto in lontananza gli edifici del foro.
Qui Motta rielabora con qualche accorgimento la veduta romana aggiungendovi la figura centrale di Cristo che osserva il panorama e un pavone, di simbolo di immortalità e di Cristo stesso. La complicata lettura dell’opera sembra esse una riflessione sulla futura rivalsa del Cristianesimo; fu difatto Costantino nel 313 con l’Editto di Milano a garantire a tutti i cittadini, quindi anche ai cristiani, la libertà di venerare le proprie divinità. E perché non leggere nel pavone anche il simbolo dell’immortalità di Roma, città eterna.
Domingo Motta nasce a Genova, nel 1872, segue gli studi classici al Liceo Ginnasio Doria, iscrivendosi, poi, all’ Accademia Ligustica di Belle Arti. Successivamente frequentò lo studio del pittore paesista e ritrattista piemontese Vittorio Cavalleri, ed anche quello del pittore ligure Cesare Viazzi, a Palazzo Doria del Principe. Completa i suoi studi iscrivendosi all’Accademia di Belle Arti di Roma. I suoi primi lavori sono, però, riferiti al campo della scenografia per il Teatro Carlo Felice di Genova, e altre compagnie. Il suo esordio come pittore risale al 1896 quando, presso la Società Promotrice di Belle Arti, presenta l’opera Schiuma nera. Verso il 1899 ha inizio la sua esperienza parigina che si rivelerà particolarmente importante. Prima di ciò partecipa assiduamente alle mostre regionali liguri e, dal 1896, entra a far parte della Famiglia Artistica Ligure, circa venticinque artisti tra pittori, scultori e architetti: Bardinero, G.B. Bassano, Angelo Costa, Calderara, Figari, Pennasilico, Sacheri, Guido Mejneri, Cesare Viazzi ed altri.
Nel 1898 esegue il celebre dipinto “Lo spaccapietre”, di ispirazione verista, legato ad un nuovo realismo sociale, antiborghese. Del 1899 il ritratto dal titolo lris (omaggio all’opera del compositore livornese Pietro Mascagni), di gusto postimpressionista legato a tematiche simboliste floreali. Tornando alla sua esperienza parigina Motta segue con particolare attenzione lo studio dei colori e di nuove tecniche, da citare l’importante dipinto Studio per un ritratto della Signora Pia Porta Crespi datato 1900, nel quale egli dimostra di aver appreso le nuove teorie artistiche del tempo. A Parigi espone alla Galerie Georges Petit alcuni dipinti e numerose incisioni. Inizia ad esporre ai Salon parigini, ottenendo notevole successo. Gli editori Pierrefor, parigino, e Lebau, tedesco, pubblicano le sue incisioni ed organizzano, nel frattempo, numerose mostre a livello europeo. Verso il 1906, arricchito da così importanti esperienze, rientra a Genova.
Riprende ad esporre regolarmente presso la Società Promotrice di Belle Arti dove nel 1907 presenta le seguenti opere: Il giardino; Ritratto di signora; La bruma; L’albero.Insieme al De Albertis frequenta Plinio Nomellini, a Torre del Lago, avvicinandosi così al divisionismo. Nel 1918 partecipa all’Esposizione “La giovane Liguria” a Viareggio; crea il primo Gabinetto Calcografico Comunale e dal 1930 al 1934 dirige le Scuole d’Incisione dell’Accademia Ligustica. Pittore, incisore, scenografo, segue un percorso artistico variegato.Sensibile ritrattista, inizialmente legato ad atmosfere liberty-simboliste, interpreta il divisionismo e giunge all’esperienza del secondo futurismo, resta comunque legato al realismo e al decorativismo.
- Creatore:Domingo Motta (Italiano)
- Anno di creazione:XIX Secolo
- Dimensioni:Altezza: 88 cm (34,65 in)Larghezza: 148 cm (58,27 in)
- Più edizioni e dimensioni:88x148Prezzo: 12.461 USD
- Tecnica:
- Periodo:
- Condizioni:
- Località della galleria:Milan, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU2639216360442
Informazioni sul venditore
Ancora nessuna recensione
Venditore professionale selezionato
Ogni venditore supera rigorosi standard di autenticità e affidabilità
Venditore 1stDibs dal 2023
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milan, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoCoppia di scene di genere attribuite a Johann Heinrich Schönfeld
Di Johann Heinrich Schönfeld
Johann Heinrich Schönfeld (Biberach an der Riß, 23 Marzo 1609 – Augusta, 1684) (attr.)
Gentildonna a cavallo presso un'osteria e Giocatori di dadi
(2) Olio su tela, 98 x 74,5 cm
J...
Categoria
17th Century, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Da Paolo Veronese, Allegoria della forza e della saggezza
Di Paolo Veronese
Seguace di Paolo Veronese (Verona, 1528 – Venezia, 1588)
Allegoria della saggezza e della forza
Olio su tela, cm 48 x 36,5
Cornice, cm 61 x 48
L'Allegoria della Saggezza e della ...
Categoria
16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Di Bernardus van Schendel, Gli innamorati
Bernardus van Schendel (1647-1707)
Innamorati
Olio su tela, cm 29 x 29
L'oggetto è in buono stato di conservazione
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Circolo di Domenico Piola, Madonna con il Bambino e San Domenico
Di Domenico Piola the Elder
Cerchia di Domenico Piola (Genova, 1627 – Genova, 8 aprile 1703)
Madonna con il Bambino e San Domenico
Olio su tela, cm 76,5 x 63,5
Con cornice cm 95 x 83
In questo bel dipinto ...
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Di Angelo Monticelli, Putti danzanti
Angelo Monticelli (Milano, 1778-1837), attr.
Putti danzanti
Olio su tela, cm 122,5 x 131
La tela qui presentata, riferibile al XIX secolo, costituiva uno squisito esempio di pittu...
Categoria
19th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
La cacciata di Agar dipinto di Ciro Ferri
Ciro Ferri (Roma, 1634 – 1689)
La cacciata di Agar
Olio su tela, cm 69 x 58,5
Con cornice, cm 81 x 70
Il soggetto dell’opera appartiene alle storie dell'Antico Testamento: Agar e...
Categoria
17th Century, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Ti potrebbe interessare anche
Dialogo drammatico
Dramatic Dialogue è un'esplorazione antropomorfa dell'arredamento attraverso una conversazione di forme. Una storia raccontata attraverso linee che si riflettono in mobili solidi e d...
Categoria
Anni 2010, Contemporaneo, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Olio
Self-Portrait con bocca aperta - Dipinto a olio di Francesco Clemente - 2002
Di Francesco Clemente
Self-Portrait con bocca aperta è un'opera d'arte realizzata da Francesco Clemente nel 2002.
Pittura a olio mista colorata su tela.
L'opera d'arte include un certificato di autentic...
Categoria
Anni 2010, Contemporaneo, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Olio
Stagni per bere 2 Pittura a olio su tela Albero all'aperto Nature Moderno In magazzino
Di Gertjan Scholte-Albers
Stagni per bere 2 Pittura a olio su tela Albero all'aperto Nature Moderno In magazzino
Nato a Valthermond, 1971 - Paesi Bassi
Durante i suoi studi Gertjan decise di abbandonare il...
Categoria
XXI secolo e contemporaneo, Contemporaneo, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Olio
"Città cubica"
Con soluzioni costruttive uniche e chiare, l'artista utilizza una luce visiva già pronta, facendo vibrare la pittura e la grafica attraverso l'evidenza e l'illustrazione. Il motivo d...
Categoria
XXI secolo e contemporaneo, Dipinti astratti
Materiali
Tela, Olio
La Carine-Celle de Boi-Le-Vent
Ramon DILLEY (nato nel 1932)
La Carine-Celle de Boi-Le-Vent
Olio su cartone montato su tela
Dimensioni del dipinto: 61 x 48 cm
Firmato in basso a destra
Titolo sul retro
Provenienza...
Categoria
Fine XX secolo, Fauvismo, Dipinti (nudo)
Materiali
Tela, Olio
VILLERS, Orgoglio, Olio su tela, 1972
Olio su tela di VILLERS, Francia, 1972 - "Orgoglio".
Questo suggestivo dipinto a olio dell'artista francese Villers, intitolato "Pride", è stato realizzato nel 1972. L'opera d'arte ...
Categoria
Anni 1970, Neoespressionismo, Dipinti (animali)
Materiali
Tela, Olio