Articoli simili a Ferdinando Brambilla (Milano, 1838-1921), La monaca di Monza
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 14
Ferdinando BrambillaFerdinando Brambilla (Milano, 1838-1921), La monaca di MonzaXIX Secolo
XIX Secolo
2673 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore
Informazioni sull’articolo
Ferdinando Brambilla (Milano, 1838-1921)
La monaca di Monza
Olio su tela, cm 60,5x49
Firmato e datato in basso a destra “Brambilla 1868”
Il dipinto raffigura una suora colta nell'atto intimo e personale della lettura delle sacre scritture. Al centro della composizione, la figura della religiosa domina la scena, vestita in un abito scuro e un velo bianco che le incornicia il volto. Lo sguardo, dolce e assorto, è rivolto verso l'osservatore, un'espressione serena e leggermente interrogativa che invita al diretto contatto visivo. Tra le mani tiene un libro aperto, le cui pagine sembrano assorbire la sua attenzione, anche se momentaneamente distolta. Alle sue spalle, attraverso un'ampia finestra, si intravede uno scorcio particolarmente suggestivo: appaiono infatti ben in evidenza le imponenti guglie gotiche del duomo di Monza. Ciò ci permette di poter identificare la ritrattata con Gertrude, la monaca assoluta protagonista del IX capitolo dei Promessi Sposi manzoniani. La luce che filtra dall'esterno illumina delicatamente il volto della suora e le pagine del libro, creando un'atmosfera di quiete e contemplazione. Il dipinto nel complesso trasmette un senso di calma e devozione, suggerendo un momento di studio o riflessione personale.
Ferdinando Brambilla nacque a Milano l'8 luglio 1838. Frequentò a Brera la scuola del Sogni, oscillante tra modi neorinascimentali e romantici, per passare poi a quelle dell'Hayez e del Casnedi. Con quest’ultimo collaborò alla decorazione a fresco – sostituita successivamente da mosaici ed oggi perduta – dell'ottagono della Galleria Vittorio Emanuele a Milano (lunette dell'America e dell'Arte). Come frescante, il Brambilla fu attivo anche presso il Tempio dell’Incoronata di Lodi, dove dipinse le figure allegoriche delle lesene del piano superiore, condotte con un certo calore pittorico, i Fatti di S. Marco nella cappella dedicata al santo in S. Simpliciano a Milano. Nei dipinti a olio del periodo giovanile predilesse il tema storico, non insensibile ai modi del melodramma teatrale, come si nota nella Margherita degli Acciaiuoli e il rigattiere Giovanni dalla Palla, che ottenne il premio triennale di Brera del 1867 (Milano, Pinacoteca di Brera). Altre sue opere premiate furono il Bagno Pompeiano del 1872 e il Mercato di schiave in Marocco, premio principe Umberto all'Esposizione di Brera (cfr. Illustraz. ital., 21 sett. 1879, p. 183), un tempo nella raccolta Cusani Visconti a Milano. Morì a Milano nel 1921 dopo una carriera costellata da vari riconoscimenti accademici.
A partire dagli anni Quaranta dell’Ottocento, complice anche l’incredibile popolarità della figura della monaca di Monza nei Promessi Sposi (è necessario ricordare che, nella cosiddetta edizione Ventisettana, l’episodio di Gertrude appariva ulteriormente approfondito rispetto a ciò che accade nella versione definitiva, la Quarantana), la rappresentazione dei religiosi si rivela comune per quanto concerne il panorama pittorico italiano: a conferma di tale fenomeno ci basti pensare alle intriganti rappresentazioni del fascinoso personaggio manzoniano messe in atto da Giuseppe Molteni e da Mosè Bianchi e alla raffigurazione di una bella e giovane monaca proposta dall’ormai anziano Francesco Hayez nelle fasi finali della sua carriera nel 1879. Ad incrementare ulteriormente questo fenomeno è anche il grande successo del romanzo neogotico, spesso contraddistinto per un’ambientazione conventuale, di cui Il Monaco di Mattew Gregory Lewis si rivela una delle prime testimonianze
- Creatore:Ferdinando Brambilla (1838 - 1921, Italiano)
- Anno di creazione:XIX Secolo
- Dimensioni:Altezza: 60 cm (23,63 in)Larghezza: 49 cm (19,3 in)
- Più edizioni e dimensioni:cm 60,5x49Prezzo: 2200 €
- Tecnica:
- Periodo:
- Condizioni:
- Località della galleria:Milan, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU2639216689522
Informazioni sul venditore
Ancora nessuna recensione
Venditore professionale selezionato
Ogni venditore supera rigorosi standard di autenticità e affidabilità
Venditore 1stDibs dal 2023
Tempo di risposta standard: <1 ora
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milan, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoGiacomo Casa (Conegliano, 1827 - Roma, 1887), Allegoria di Venezia
Giacomo Casa (Conegliano, 1827 - Roma, 1887)
Allegoria di Venezia
Olio su tela, cm 50,5 x 40
Con cornice cm 65,5 x 53,5
L'Unità d'Italia e il suo percorso storico e politico al...
Categoria
19th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Domingo Motta (1872 – 1962), Veduta di Roma antica
Domingo Motta (1872 – 1962)
Veduta di Roma antica – Gesù assiste al trionfo di Costantino
Olio su tela, cm 88 x 148
Con cornice, cm 114 x 180
Firmato in basso a destra
Il pittor...
Categoria
19th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Giuseppe Bossi (Busto Arsizio 1777- Milano 1815), Ritratto di giovane fanciulla
Giuseppe Bossi (Busto Arsizio 1777- Milano 1815)
Ritratto di giovane fanciulla
Olio su tela, cm 72 x 58
Con cornice 98 x 84,5
Firmato in basso a destra:” Gio. Bossi”.
Grazie all...
Categoria
19th Century, Altro stile artistico, Dipinti (ritratto)
Materiali
Tela, Oil
Paolo Monaldi (Roma, 1710 - dopo il 1779), attr. , Scena di genere
Paolo Monaldi (Roma, 1710 - dopo il 1779), attr.
Scena di genere
Olio su tela, cm 28 x 38
Con cornice, cm 36,5 x 46
La tela descrive un momento di riposo tratto dal mondo agre...
Categoria
18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Giovanni Bonomi (Venezia, attivo nella seconda metà del XIX secolo), Veduta
Giovanni Bonomi (Venezia, attivo nella seconda metà del XIX secolo)
Veduta con il Ponte di Rialto
Olio su tela, cm 37 x 49
Con cornice cm 43 x 56
Firmato “G. Bonomi” in basso a d...
Categoria
19th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Tela, Oil
Leonardo Roda (Racconigi, 1868 – Torino, 1933), A giornata finita
Leonardo Roda (Racconigi, 1868 – Torino, 1933)
A giornata finita
Olio su tela, cm 120 x 170
Con cornice, cm 151 x 201
Firmato in basso a destra: “L.Roda”
La maestosa tela in esa...
Categoria
Early 19th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Ti potrebbe interessare anche
Ritratto di suora della fine del XIX secolo, artista italiano
Luigi Morgari (italiano, 1857-1935)
La suora
Olio su tela montato su tavola
Firmato in basso a destra
14 x 12 pollici
21,5 x 19,5 pollici, incorniciato
Luigi Morgari è stato un pitt...
Categoria
Fine XIX secolo, Dipinti figurativi
Materiali
Olio
Albert MANTELET (1858-1958) Scuola francese del 1900 circa Pittura ad olio
Di Albert Mantelet
Albert MANTELET (1858-1958)
Un incantevole ritratto di una giovane donna che risplende nella sua migliore cuffietta domenicale.
Albert Goguet Mantelet era considerato uno dei più ab...
Categoria
Fine XIX secolo, Scuola francese, Dipinti (ritratto)
Materiali
Olio
Veduta di Milano Scuola di Brera Sacrestia della Chiesa di San Fedele Novecento
Di Cirano Castelfranchi
Cirano Castelfranchi (1912-1973) "Nella sagrestia" dipinto a olio su tavola firmato in basso a destra raffigurante la sagrestia della chiesa di San Fedele a Milano nel 1966 come indi...
Categoria
1960s, Scuola italiana, Dipinti figurativi
Materiali
Oil
Dipinto di Augusto Friedrich Siegert Interno con Figura Femminile
Olio su tela. Firmato in basso a destra.
In una stanza sobriamente arredata, una donna anziana siede a leggere, o forse a meditare, con il libro appoggiato sul tavolino sotto la fine...
Categoria
19th Century, Altro stile artistico, Dipinti (interni)
Materiali
Oil
Attribuito a Isidore-Alexandre-Augustin PILS (1815-1875)
Di Isidore Alexandre Augustin Pils
Isidore Alexandre Augustin Pils (1815-1875)
Un ammaliante ritratto di una giovane donna dai capelli rossi attribuito a Isidore Pils. Lo stesso personaggio appare in un altro dei s...
Categoria
Anni 1890, Scuola francese, Dipinti (ritratto)
Materiali
Olio
Dipinto di Scena con Filatrice 1876
Olio su tela, applicata a tavola. Scuola francese. Firmato F. Barthélemy e datato 1876 in basso a sinistra.
La scena è di gusto e ambientazione orientaleggiante, e suggerisce l'educ...
Categoria
19th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Oil