Articoli simili a Francesca Volò Smiller, detta Francesca Vincenzina, Natura morta
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 12
Francesca Volò Smiller, detta Francesca VincenzinaFrancesca Volò Smiller, detta Francesca Vincenzina, Natura morta
Informazioni sull’articolo
Francesca Volò Smiller, detta Francesca Vincenzina (Milano, 1657-1700)
Natura morta con fiori, ortaggi, grappoli d’uva e putti
Olio su tela, cm 102x150
Comunicazione orale del Prof. Gianluca Bocchi
Il ritrovamento, nel 1998, di alcune tele firmate "FRANCESCA VICENZINA” da parte di Gianluca e Ulisse Bocchi ha costituito la spinta determinante per l'approfondimento conoscitivo di una pittrice altrimenti quasi completamente dimenticata, le cui opere venivano regolarmente assegnate dalla critica alla mano dell’allora maggiormente noto fratello Giuseppe, a cui ci si riferisce generalmente come Vicenzino.
Francesca Vincenzina nasce e si forma in seno alla famiglia Volò, una stirpe di pittori dediti alla natura morta facente capo al padre Vincenzo e proseguita con i figli Margherita, Francesca, Giovanna, Giulio, Giuseppe, Antonio e la nipote Domenica. Tutti i riscontri cronologici portano a considerare Giovanna, di cui per ora non conosciamo direttamente nessun dipinto, e soprattutto Francesca le fonti cui Giuseppe possa aver attinto per sviluppare la propria arte: il padre morì infatti quando egli aveva solo nove anni, mentre la sorella maggiore Margherita era già sposa di Ludovico Caffi e si era stabilita a Cremona nel 1667: questa semplice deduzione ci è di utile spiegazione al fatto che per tanti anni, senza il conforto delle tele firmate pubblicate, di tutti i dipinti vincenziniani sia stata fatta una grande ammucchiata finita a ridosso dell'unico che si conosceva, l'ultimogenito Giuseppe. L'attenta, continua e meticolosa indagine, portata avanti in primo luogo da Ulisse e Gianluca Bocchi, del corpus pittorico da Giuseppe Vicenzino e di quello di sua sorella Francesca ci consente invece ora di rilevare differenze stilistiche e cromatiche nell’operato dei due artisti milanesi: la pittrice, così come dimostrato da varie opere assegnatele, sembra amare più del fratello la liquidità della materia, i toni squillanti e la scioltezza esecutiva: rispetto a ciò che si riscontra nelle opere del Vincenzino, nei dipinti di Francesca la composizione è più libera e meno preordinata; la disinvoltura formale delle sue tele firmate, la grande licenza espressiva e il voluto, studiato disordine compositivo, costituiscono un giusto filo conduttore per la corretta attribuzione dei suoi brani pittorici. Nel caso qui in esame, la stesura veloce e la modalità con cui è concepita la composizione circoscrivono la cultura visiva dell'autrice, mentre la definizione dell'immagine e la tipologia della pennellata rispondono con attinenza al suo fare pittorico. La pittura di Francesca si caratterizza certamente per un’alta qualità esecutiva, per la resa dei fiori attraverso un naturalismo intenso e sentito, con prevalenza di colori aciduli e freddi accesi da tocchi di tinte profonde ed illuminati dal sapiente uso del bianco. In questo caso, la parte floreale si sposa con una vasta selezione di frutti ed ortaggi – tra cui spiccano i freschi acini d’uva, dai brillanti riflessi di luce, presenti anche in altri capolavori della pittrice, prima tra tutti la Natura morta con piatto sbalzato documentata da un’immagine nella fototeca Zeri (scheda 79090) e passata per l’asta Sotheby’s New York del 30 gennaio 1997 e il sedano, riscontrabile anche nella composizione della Natura morta con fiori, già alla Galleria D'Orlane di Casalmaggiore (Fototeca zeri, scheda 86024) e in quella della Natura morta con fiori e ortaggi passata per un’asta Christie’s Londra del 15 dicembre 1983 (Fototeca Zeri, scheda 79127) – e con due dolci figure antropomorfe, identificabili con putti o amorini. È necessario ricordare, inoltre, come nel Seicento fosse del tutto inusuale che una donna, seppur nata in seno ad una famiglia di artisti, fosse la diretta titolare e la figura preminente all’interno di una bottega; oltre alla grande perizia pittorica, è la spinta organizzativa e imprenditoriale che rende il personaggio di Francesca Smiller Volò assolutamente avanguardistico per i suoi tempi e, tutt’ora, di assoluto interesse.
- Creatore:Francesca Volò Smiller, detta Francesca Vincenzina (Italiano)
- Dimensioni:Altezza: 102 cm (40,16 in)Larghezza: 150 cm (59,06 in)
- Più edizioni e dimensioni:102x150Prezzo: 11.097 USD
- Tecnica:
- Periodo:
- Condizioni:
- Località della galleria:Milan, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU2639216356772
Informazioni sul venditore
Ancora nessuna recensione
Venditore professionale selezionato
Ogni venditore supera rigorosi standard di autenticità e affidabilità
Venditore 1stDibs dal 2023
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milan, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoCoppia di scene di genere attribuite a Johann Heinrich Schönfeld
Di Johann Heinrich Schönfeld
Johann Heinrich Schönfeld (Biberach an der Riß, 23 Marzo 1609 – Augusta, 1684) (attr.)
Gentildonna a cavallo presso un'osteria e Giocatori di dadi
(2) Olio su tela, 98 x 74,5 cm
J...
Categoria
17th Century, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Da Paolo Veronese, Allegoria della forza e della saggezza
Di Paolo Veronese
Seguace di Paolo Veronese (Verona, 1528 – Venezia, 1588)
Allegoria della saggezza e della forza
Olio su tela, cm 48 x 36,5
Cornice, cm 61 x 48
L'Allegoria della Saggezza e della ...
Categoria
16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
After Peter Paul Rubens, Allegoria dell'Abbondanza
Di (After) Peter Paul Rubens
Scuola rubensiana, XVII secolo
Allegoria dell’abbondanza
Olio su tavola, cm 30,5 x 45
Con cornice cm 38,5 x 55
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Di Bernardus van Schendel, Gli innamorati
Bernardus van Schendel (1647-1707)
Innamorati
Olio su tela, cm 29 x 29
L'oggetto è in buono stato di conservazione
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Circolo di Domenico Piola, Madonna con il Bambino e San Domenico
Di Domenico Piola the Elder
Cerchia di Domenico Piola (Genova, 1627 – Genova, 8 aprile 1703)
Madonna con il Bambino e San Domenico
Olio su tela, cm 76,5 x 63,5
Con cornice cm 95 x 83
In questo bel dipinto ...
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Di Angelo Monticelli, Putti danzanti
Angelo Monticelli (Milano, 1778-1837), attr.
Putti danzanti
Olio su tela, cm 122,5 x 131
La tela qui presentata, riferibile al XIX secolo, costituiva uno squisito esempio di pittu...
Categoria
19th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Ti potrebbe interessare anche
Lettera del mattino Donna con gatto
Di Gregor Zamierowski
Lettera del mattino Donna con gatto
Con cornice 34x27,8x1,5
Gregor Zamierowski, artista polacco-canadese.
Un moderno e vibrante dipinto a olio su tela.
Categoria
Anni 1990, Espressionista, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Olio
CASCATA D'ESTATE - Realismo / Paesaggio acquatico / Figurativo / Nuotatore / Casa sulla spiaggia
Di Eric Zener
Eric Zener (nato nel 1966, Astoria, OR) ha conseguito il BA nel 1988 presso l'Università della California, Santa Barbara. Come artista si è impegnato nella ricerca di osservare e co...
Categoria
Anni 2010, Contemporaneo, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Olio
20th Century Oil on Canvas Italian Mythological Painting Diana the Huntress 1930
Italian painting from the first half of the 20th century. Framework oil on canvas depicting mythological subject Diana the Huntress of excellent pictorial quality. Painting of great ...
Categoria
1930s, Dipinti figurativi
Materiali
Oil, Tela
Il vestito rosso 5 - Pittura a olio astratta figurativa rossa originale incorniciata
Di Bettina Mauel
Bettina Mauel, artista collezionata a livello internazionale, trasmette senza sforzo vitalità e sensualità attraverso la sua impressionante collezione di dipinti astratti e figurativ...
Categoria
XXI secolo e contemporaneo, Espressionismo astratto, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Grafite, Tecnica mista, Olio
Trittico, Pittura a olio su tela, Paesaggio contemporaneo, Neve, Nature
Lavoro : Pittura a olio originale, opera unica. Opere d'arte fatte a mano. Pronto per essere appeso.
Medium : Pittura a olio e acrilico su tela.
Artistics : Deniz Bayav
Oggetto : Fl...
Categoria
XXI secolo e contemporaneo, Contemporaneo, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Tela, Olio
Passeggiata nel Parco El Retiro Madrid pittura ad olio Impressionismo Artista emergente
Di Cristian Mesa Velazquez
Passeggiata nel Retiro è un dipinto impressionista del giovane artista cubano Cristian Velazquez che vive in Spagna.
Il Parco El Retiro è un'oasi verde nel cuore della città. Al ...
Categoria
Anni 2010, Impressionismo, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Olio, Tela