Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 12

Francesca Volò Smiller, detta Francesca Vincenzina
Francesca Volò Smiller, detta Francesca Vincenzina, Natura morta

11.664 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Francesca Volò Smiller, detta Francesca Vincenzina (Milano, 1657-1700) Natura morta con fiori, ortaggi, grappoli d’uva e putti Olio su tela, cm 102x150 Comunicazione orale del Prof. Gianluca Bocchi Il ritrovamento, nel 1998, di alcune tele firmate "FRANCESCA VICENZINA” da parte di Gianluca e Ulisse Bocchi ha costituito la spinta determinante per l'approfondimento conoscitivo di una pittrice altrimenti quasi completamente dimenticata, le cui opere venivano regolarmente assegnate dalla critica alla mano dell’allora maggiormente noto fratello Giuseppe, a cui ci si riferisce generalmente come Vicenzino. Francesca Vincenzina nasce e si forma in seno alla famiglia Volò, una stirpe di pittori dediti alla natura morta facente capo al padre Vincenzo e proseguita con i figli Margherita, Francesca, Giovanna, Giulio, Giuseppe, Antonio e la nipote Domenica. Tutti i riscontri cronologici portano a considerare Giovanna, di cui per ora non conosciamo direttamente nessun dipinto, e soprattutto Francesca le fonti cui Giuseppe possa aver attinto per sviluppare la propria arte: il padre morì infatti quando egli aveva solo nove anni, mentre la sorella maggiore Margherita era già sposa di Ludovico Caffi e si era stabilita a Cremona nel 1667: questa semplice deduzione ci è di utile spiegazione al fatto che per tanti anni, senza il conforto delle tele firmate pubblicate, di tutti i dipinti vincenziniani sia stata fatta una grande ammucchiata finita a ridosso dell'unico che si conosceva, l'ultimogenito Giuseppe. L'attenta, continua e meticolosa indagine, portata avanti in primo luogo da Ulisse e Gianluca Bocchi, del corpus pittorico da Giuseppe Vicenzino e di quello di sua sorella Francesca ci consente invece ora di rilevare differenze stilistiche e cromatiche nell’operato dei due artisti milanesi: la pittrice, così come dimostrato da varie opere assegnatele, sembra amare più del fratello la liquidità della materia, i toni squillanti e la scioltezza esecutiva: rispetto a ciò che si riscontra nelle opere del Vincenzino, nei dipinti di Francesca la composizione è più libera e meno preordinata; la disinvoltura formale delle sue tele firmate, la grande licenza espressiva e il voluto, studiato disordine compositivo, costituiscono un giusto filo conduttore per la corretta attribuzione dei suoi brani pittorici. Nel caso qui in esame, la stesura veloce e la modalità con cui è concepita la composizione circoscrivono la cultura visiva dell'autrice, mentre la definizione dell'immagine e la tipologia della pennellata rispondono con attinenza al suo fare pittorico. La pittura di Francesca si caratterizza certamente per un’alta qualità esecutiva, per la resa dei fiori attraverso un naturalismo intenso e sentito, con prevalenza di colori aciduli e freddi accesi da tocchi di tinte profonde ed illuminati dal sapiente uso del bianco. In questo caso, la parte floreale si sposa con una vasta selezione di frutti ed ortaggi – tra cui spiccano i freschi acini d’uva, dai brillanti riflessi di luce, presenti anche in altri capolavori della pittrice, prima tra tutti la Natura morta con piatto sbalzato documentata da un’immagine nella fototeca Zeri (scheda 79090) e passata per l’asta Sotheby’s New York del 30 gennaio 1997 e il sedano, riscontrabile anche nella composizione della Natura morta con fiori, già alla Galleria D'Orlane di Casalmaggiore (Fototeca zeri, scheda 86024) e in quella della Natura morta con fiori e ortaggi passata per un’asta Christie’s Londra del 15 dicembre 1983 (Fototeca Zeri, scheda 79127) – e con due dolci figure antropomorfe, identificabili con putti o amorini. È necessario ricordare, inoltre, come nel Seicento fosse del tutto inusuale che una donna, seppur nata in seno ad una famiglia di artisti, fosse la diretta titolare e la figura preminente all’interno di una bottega; oltre alla grande perizia pittorica, è la spinta organizzativa e imprenditoriale che rende il personaggio di Francesca Smiller Volò assolutamente avanguardistico per i suoi tempi e, tutt’ora, di assoluto interesse.
  • Creatore:
    Francesca Volò Smiller, detta Francesca Vincenzina (Italiano)
  • Dimensioni:
    Altezza: 102 cm (40,16 in)Larghezza: 150 cm (59,06 in)
  • Più edizioni e dimensioni:
    102x150Prezzo: 9600 €
  • Tecnica:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2639216356772

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Di Giovanni Stefano Danedi, detto Il Montalto
Giovanni Stefano Danedi, detto il Montalto (Treviglio, 1612 - Milano, 1690) Maddalena penitente Olio su tavola, cm 34 x 45 Con cornice, cm 44 x 57 Provenienza: Collezione Gianca...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Antonio Concioli, Allegoria della carità
Antonio Concioli (Pergola, 1739 – Roma, 1820), 1775 Allegoria della Carità Olio su tela, cm 61 x 46,5 Con cornice, cm 80 x 68 Scheda Critica Prof. Giuseppe Sava Il dipinto raffi...
Categoria

18th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Nature Vive di animali Pseudo Vitali ( Prima metà del XVIII secolo)
Pseudo-Vitali (Attivo a Bologna nella prima metà del XVIII secolo) Coppie di Nature Vive con gallinacei, pecore, cesto di vimini Olio su tela, cm 80 x 170 Con cornice, cm 95 x 185...
Categoria

18th Century, Dipinti (animali)

Materiali

Tela, Oil

Da Benvenuto Tisi, detto Il Garofalo, Madonna in gloria con il Bambino
XIX secolo, da Benvenuto Tisi da Garofalo, detto Il Garofalo (Canaro o Garofalo, 1476 o 1481 – Ferrara, 1559) Madonna in gloria con il Bambino Olio su tela, cm 82 x 80 Con cornice...
Categoria

19th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Pseudo Vitali, Coppia di Nature Vive con animali
Pseudo-Vitali (Attivo a Bologna nella prima metà del XVIII secolo) Coppie di Nature Vive con gallinacei, pecore, cesto di vimini Olio su tela, cm 80 x 170 Con cornice, cm 95 x 185...
Categoria

18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Giuseppe Pessina, Paesaggio collinare
Giuseppe Pessina (Milano, 1893 – ivi, 1967) Paesaggio collinare Olio su tela, firmato, cm 70 x 100 Con cornice, cm 94 x 123 Nato il 16 dicembre, Pessina fu milanese di nascita e ...
Categoria

20th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela, Oil

Ti potrebbe interessare anche

Dipinto Mosè salvato dalle Acque XVIII secolo
Olio su tela. Il dipinto guarda all'opera analoga di Paolo Veronese (1528-1588), databile intorno al 1560-70 e oggi conservata al museo del Prado, della quale il nostro dipinto ripre...
Categoria

18th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Natura morta con fiori, frutti, vasi istoriati, un pappagallo e una scimmia
ARTISTA NORDICO ATTIVO A ROMA NELL’ULTIMO QUARTO DEL XVII SECOLO Natura morta con fiori, frutti, vasi istoriati, un pappagallo e una scimmia Il dipinto fa parte di una coppia: nel...
Categoria

17th Century, Dipinti (natura morta)

Materiali

Tela, Oil

Dipinto con Scena Mitologica Amore e Psiche XVIII secolo
Olio su tela. Scuola nord -Italia del XVII secolo. La scena si rifà, con alcune variazioni ma molto vicina nelle dimensioni, ad una parte del grande affresco intitolato "Banchetto d...
Categoria

18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Dipinto Mosè salvato dalle Acque, XVII secolo
Olio su tela. La scena racconta l'episodio biblico del libro dell' Esodo in cui il piccolo Mosè, che la madre aveva affidato al fiume all'interno di una cesta per salvarlo dalla str...
Categoria

17th Century, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Dipinto con Scena di Guarigione XVII Secolo
Olio su rame. Scuola fiamminga del XVII secolo. Il dipinto, attribuito da tradizione orale a Frans Francken il giovane (1581 -1642), raffigura una guarigione miracolosa compiuta da ...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Dipinto Natura Morta con Fiori e Pappagallo XIX secolo
Olio su tela. Vivace composizione naturalistica di fiori multicolori in vasi di ceramica azzurra, che richiamano il color cielo dello parte superiore dello sfondo, il quale sfuma p...
Categoria

19th Century, Altro stile artistico, Dipinti (natura morta)

Materiali

Oil