Articoli simili a Di Francesco Lavagna, Quattro nature morte con vasi di fiori
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 13
Francesco LavagnaDi Francesco Lavagna, Quattro nature morte con vasi di fioriXVII secolo
XVII secolo
6804 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore
Informazioni sull’articolo
Francesco Lavagna (Napoli, 1684 – 1749)
Nature morte con vaso di fiori
(4) Olio su tela ovale, cm 8,5 x 13,5
Con cornice, cm 18,5 x 22
L'opera non è firmata
Le quattro Nature morte con vaso di fiori prese in esame possono essere assimilabili alla produzione del pittore napoletano Francesco Lavagna (Napoli, 1684 – 1749). Pochi sono i documenti sull’artista, di cui non è stato tuttora possibile definire con assoluta certezza la parabola artistica ed esistenziale. Spesso, Francesco Lavagna viene confuso con Giuseppe Lavagna, con cui condivide quasi certamente un vincolo di parentela: quest’ultimo, è citato dal biografo dei pittori, scultori e architetti napoletani Bernardo de Dominici come allievo del grande pittore Andrea Belvedere. Francesco è un pittore avente uno stile particolarmente prossimo a quello di Gaspare Lopez (?- Napoli, 1732 circa), importante artista responsabile dell’esecuzione di meravigliose nature morte in ambito napoletano. Poiché Lopez è registrato tra gli allievi di Andrea Belvedere, alcuni studiosi ritengono, basandosi sull’analisi stilistica delle opere, che – pur in totale assenza di appigli documentari – il percorso formativo di Francesco Lavagna possa essere stato il medesimo. La figura di Lavagna è stata di recente ricostruita in maniera maggiormente dettagliata grazie al rinvenimento di due tele passate nel mercato antiquario all’inizio degli anni Ottanta, una delle quali firmata in chiaro “Fran. Lavagna P”. Queste opere hanno permesso, grazie ai molti rimandi stilistici a tele apparse sul mercato, di ricostruire, ancora in modo parziale, la storia produttiva dell’artista, che si configura come interprete elegante della nuova tendenza pittorica della natura morta napoletana, più vicina al gusto francese, maggiormente decorativo e fantasioso. Lavagna privilegia composizioni formate da cascate di fiori e di frutta, solitamente ambientate all’aperto, accompagnate da vasi, brocche, rovine antiche, statue di figure femminili e animali. Un altro dei tratti distintivi del pittore – riscontrabile anche per quanto concerne la serie di dipinti in esame – è l’aggiunta di ceramiche dalla delicata colorazione azzurrina, non solo espediente cromatico dalla finalità decorativa ma testimonianza del raffinato gusto per la produzione artigianale che arrivava nei grandi porti del sud del Mediterraneo, come quello di Napoli.
In questa serie di quattro tele, dalle piccole dimensioni ma dalla grande perizia tecnico-esecutiva, il pittore offre una serie di brani di natura morta particolarmente vividi e peculiari. Nei graziosi vasi di porcellana dai decori azzurri, i fiori variopinti risultano essere disposti con apparente casualità; tra di essi si possono riconoscere grosse rose, garofani bianchi e lilla dai petali sfilacciati, candide piccole campanule e tulipani. La partitura cromatica basata sui colori tenui degli azzurri, dei verdi e dei rosa, con sprazzi di rossi intensi, rimanda ad altri esemplari della produzione del pittore napoletano. I colori luminosi e cangianti dei bei fiori che campeggiano, secondo uno schema estremamente libero, nei quattro vasetti dal decoro celeste, ricordano, tra le altre, la Natura morta con vaso di fiori del museo civico di Asola, nei pressi di Mantova; le pennellate rapide e corpose che contraddistinguono l’esecuzione delle piccole telette ovali paiono invece riconnettersi direttamente ad un’opera del maestro attualmente parte di una collezione privata bergamasca.
- Creatore:Francesco Lavagna (1684 - 1724)
- Anno di creazione:XVII secolo
- Dimensioni:Altezza: 8 cm (3,15 in)Larghezza: 13 cm (5,12 in)
- Più edizioni e dimensioni:8x13 cm Prezzo: 5600 €
- Tecnica:
- Periodo:
- Condizioni:
- Località della galleria:Milan, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU2639216454552
Informazioni sul venditore
Ancora nessuna recensione
Venditore professionale selezionato
Ogni venditore supera rigorosi standard di autenticità e affidabilità
Venditore 1stDibs dal 2023
Tempo di risposta standard: <1 ora
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milan, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoCoppia di Nature Morte con angurie, uva e fichi di Maximilian Pfeiler
Di Maximilian Pfeiler
Maximilian Pfeiler (attivo dal 1683 al 1721 ca.)
Natura morta con anguria e Natura morta con uva e fichi
(2) Olio su tela, cm 62 x 76
Con cornice, cm 79 x 92
La coppia di nature mor...
Categoria
Late 17th Century, Dipinti (natura morta)
Materiali
Tela, Oil
Francesca Volò Smiller, detta Francesca Vincenzina, Natura morta
Francesca Volò Smiller, detta Francesca Vincenzina (Milano, 1657-1700)
Natura morta con fiori, ortaggi, grappoli d’uva e putti
Olio su tela, cm 102x150
Comunicazione orale del Pro...
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Di Paolo Paoletti, natura morta con frutta, verdura e funghi
Paolo Paoletti (Padova, 1671 circa - Udine, 1735)
Natura morta con verdura, frutta e funghi
Olio su tela, cm 76 x 106
Con cornice, cm 87 x 117
Scheda Critica Prof. Alberto Crisp...
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti (natura morta)
Materiali
Tela, Oil
Di Giovanni Stefano Danedi, detto Il Montalto
Giovanni Stefano Danedi, detto il Montalto (Treviglio, 1612 - Milano, 1690)
Maddalena penitente
Olio su tavola, cm 34 x 45
Con cornice, cm 44 x 57
Provenienza: Collezione Gianca...
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Oil
Di Matteo Ghidoni, Quattro Pitocchi
Matteo Ghidoni (1626-1689)
Quattro pitocchi
(4) Olio su tela, cm 26 x 18
Con cornice, cm 40 x 32
Il Seicento è un secolo caratterizzato da diversi fattori di crisi: le carestie d...
Categoria
Late 17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Nature Vive di animali Pseudo Vitali ( Prima metà del XVIII secolo)
Pseudo-Vitali (Attivo a Bologna nella prima metà del XVIII secolo)
Coppie di Nature Vive con gallinacei, pecore, cesto di vimini
Olio su tela, cm 80 x 170
Con cornice, cm 95 x 185...
Categoria
18th Century, Dipinti (animali)
Materiali
Tela, Oil
Ti potrebbe interessare anche
Dipinto Natura morta con Fiori e Frutta XVII-XVIII secolo
Olio su tela. Scuola italiana del XVII-XVIII secolo.
Una grande composizione di fiori variopinti, in vasi di metallo sbalzato, e alcuni frutti sparsi per terra, sono collocati a rido...
Categoria
Late 17th Century, Altro stile artistico, Dipinti (natura morta)
Materiali
Oil
Dipinto Natura Morta con Fiori e Pappagallo XIX secolo
Olio su tela.
Vivace composizione naturalistica di fiori multicolori in vasi di ceramica azzurra, che richiamano il color cielo dello parte superiore dello sfondo, il quale sfuma p...
Categoria
19th Century, Altro stile artistico, Dipinti (natura morta)
Materiali
Oil
Dipinto Natura Morta con Funghi e Fiori XVIII secolo
Olio su tela.
Una delicata composizione di fiori è collocata all'interno di una sorta di culla di legno, con funghi e frutti per terra; lo sfondo è in esterno, ma poco definito da m...
Categoria
18th Century, Altro stile artistico, Dipinti (natura morta)
Materiali
Oil
Dipinto olio su tela raffigurante Natura morta Scuola romana del 17th century
Scuola romana, XVII secolo
Natura morta
Olio su tela, cm 79 x 107
Con cornice, cm 93 x 121
L’opera in esame, raffigurante una maestosa natura morta di fiori, si ascrive alla scu...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, 17th Century, Dipinti
Materiali
Tela
Dipinto Natura morta con Cacciagione Asparagi Castagne e Fiori
Olio su tela.
La composizione vede al centro una lepre appesa, affiancata da alcune quaglie e da un piccione; sul lato destr, un cesto di vimini contenente castagne e rami di pino; ...
Categoria
18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti (natura morta)
Materiali
Oil
FIORI - Carlo De Tommasi - Natura morta olio su tela Pittura italiana
Di Carlo De Tommasi
Fiori - Carlo De Tommasi Italia 2007 - Olio su tela cm. 80x50. Con cornice cm. 100x70
Telaio disponibile su richiesta presso la nostra officina.
In questo prezioso dipinto a olio, Ca...
Categoria
Inizio anni 2000, Antichi maestri, Dipinti (natura morta)
Materiali
Tela, Olio