Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 12

Attribuito a Francesco Montelatici detto Cecco Bravo, vestizione del cavaliere

14.215,50 €IVA inclusa

Informazioni sull’articolo

Francesco Montelatici detto Cecco Bravo (Firenze, 15 novembre 1601 – Innsbruck, dicembre 1661), attr. Vestizione di un cavaliere prima della battaglia Olio su ardesia, cm 48 x 47 Con cornice, cm 60 x 58 Siglato in basso a destra FM L’enigmatico episodio raffigurato, che presenta due cavalieri che si preparano alla battaglia che impervia alle loro spalle, si apre a molteplici interpretazioni. In primo piano un gruppo di tre cavalieri sono in attesa di entrare in azione: il primo ripone nell’elsa la spada, a fianco, l’altro alza al cielo alla mazza chiodata, entrambi sono vestiti all’antica, con una corazza che richiama il mondo romano. Un terzo cavaliere, questa volta abbigliato secondo la moda contemporanea, viene aiutato da due attendenti mentre indossa imponente l’armatura con cappello piumato. Figure di cavalieri non sono inusuali nel catalogo di Cecco Bravo, pittore del Seicento fiorentino, noto per il suo stile originale e per una personalità tanto affascinante quanto enigmatica. Si vedano a confronto opere come Angelica e Ruggero del Smart Museum of Art, Chicago, l’Erminia e i pastori dei Musei Civici di Pistoia o l’Angelica e Ruggero del Palazzo Pretorio di Prato. Ma è soprattutto la pennellata, sciolta e dalla caratteristica pittura effusa, costruita su pennellate di colore sfaldato, sui contrasti fra trasparenze e colpi di materia più corposa, tra bagliori ed effetti di controluce, che caratterizza questa opera, collegandola così all’arte del Montelatici. Spirito bizzarro, Cecco Bravo si accostò anche all'ambiente artistico veneto, in particolare a pittori quali Sebastiano Mazzoni e Domenico Fetti. L’attività autonoma del pittore si registra dal 1624, come si ricava da alcune citazioni del tribunale dell’Accademia del Disegno, nelle quali comincia a essere menzionato come Cecco Bravo. Di tale istituzione divenne accademico nel 1637 e ne rimase membro fino al 1659, poco prima della sua partenza per Innsbruck presso la corte dell’arciduca Ferdinando Carlo d’Austria e di Anna de’ Medici, conti del Tirolo. Tra le sue opere più famose si ricordano gli affreschi della parete settentrionale nel salone degli Argenti, al piano terreno di palazzo Pitti. Gli affreschi, realizzati in occasione del matrimonio tra Ferdinando II de’ Medici e Vittoria della Rovere, sono stati completati tra 1638-1639 e raffigurano Lorenzo il Magnifico porta la pace e Lorenzo il Magnifico accoglie Apollo e le Muse. Essi dimostrano una pittura dai cromatismi fluidi e trasparenti derivati da Pietro da Cortona, che aveva da poco completato gli affreschi nella stanza della Stufa sempre a Pitti. Dopo il 1650 la pittura di Montelatici si orientò verso una maggiore inquietudine formale, dominata da tonalità cupe, volta verso la smaterializzazione dello spazio, definito piuttosto da pennellate sempre più sfumate in corrispondenza dello sfondo. In questo caso particolare la matericità delle pennellate si accentua ancor di più grazie al particolare supporto, l’ardesia, che assorbe poco o niente la pittura ad olio e lascia i colori molto accesi e vivaci. La scelta di questa pietra come supporto si spiega per le capacità di conservazione e per la particolare resa pittorica, non per nulla grandi artisti come Tiziano e Sebastiano del Piombo la utilizzarono ma sarebbero tanti da elencare i pittori del passato che adoperarono questa pietra, specialmente nei secoli XVI e XVII.
  • Attribuito a:
    Francesco Montelatici detto Cecco Bravo (1601 - 1661, Italiano)
  • Dimensioni:
    Altezza: 48 cm (18,9 in)Larghezza: 45 cm (17,72 in)
  • Più edizioni e dimensioni:
    47x48 cmPrezzo: 11.700 €
  • Tecnica:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2639215495922

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Scena di battaglia
Francesco Monti, detto il Brescianino delle Battaglie (Brescia, 1646 – Piacenza, 1703) Scena di battaglia Olio su tela, cm 90 x 117,5 Con cornice cm 112 x 139,5 Francesco Monti,...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Di Giovanni Stefano Danedi, detto Il Montalto
Giovanni Stefano Danedi, detto il Montalto (Treviglio, 1612 - Milano, 1690) Maddalena penitente Olio su tavola, cm 34 x 45 Con cornice, cm 44 x 57 Provenienza: Collezione Gianca...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Attribuito a Annibale Gatti, Scena allegorica
Di Annibale Gatti
Annibale Gatti (Forlì 1827 - Firenze 1909), attr. Scena allegorica Olio su carta applicata su tavola, cm 25 x 30 - con cornice 36 x 42 L'opera a carattere allegorico, per analisi ...
Categoria

19th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Carta, Oil

Karl Breydel, detto Il cavaliere di Anversa (Anversa, 1678-1733), Battaglia
Karl Breydel, detto Il cavaliere di Anversa (Anversa, 1678-1733) Scena di battaglia tra cristiani e turchi Olio su tela, cm 28,5 x 41 Il dipinto in esame, considerando lo stile,...
Categoria

Mid-17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Scena di battaglia Dipinto olio su tela Attribuito a Karel Breydel
Di Karel Breydel
Attr. a Karel Breydel, detto il Cavaliere di Anversa (1678 - 1733) Battaglia con cavalieri e paesaggio sullo sfondo Olio su tela, cm 44,5 X 36,7 Cornice cm 52,5 x 45 Il dipinto i...
Categoria

Late 18th Century, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Pittura, Oil

Circolo di Francesco Battaglioli, Architettura con cigni
Di Francesco Battaglioli
Bottega di Francesco Battaglioli (Modena, 1710 circa – Venezia, dopo il 1796) Architettura di palazzo barocco con personale elegante e cigni Olio su tela, cm 95 x 136 Cornice, cm...
Categoria

18th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela, Oil

Ti potrebbe interessare anche

Dipinto con Soggetto Storico XVII-XVIII secolo
Olio su tela. La scena si svolge presso un accampamento militare: fuori da una tenda sulla sinistra un condottiero di un esercito, probabilmente greco, sta ricevendo le offerte di u...
Categoria

Late 17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Dipinto con Scena di Battaglia metà XVIII secolo
Olio su tela. La scena raffigura una battaglia tra un esercito di mori e soldati bianchi, a difesa di una fortificazione da cui sparano cannoni, mentre sullo sfondo emerge, sulla cim...
Categoria

18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Dipinto Carataco davanti all'Imperatore Claudio XVIII secolo
Olio su tela. Scuola nord-europea del XVIII secolo. Carataco fu un re celta della tribù dei britanni Catuvellauni e leader della resistenza anti-romana e celebre come combattente per...
Categoria

18th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Dipinto L'attesa della Battaglia XVIII secolo
Olio su tela. La scena di grandi dimensioni è ambientata all'esterno di una fortezza rocciosa e presenta una guarnigione di soldati che si sta preparando alla battaglia: in primo pia...
Categoria

18th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Dipinto Mosè fa scaturire l'Acqua dalla Roccia XVII-XVIII secolo
Di Giovanni Ghisolfi
Olio su tela. Inserita in un paesaggio classico, ricco di vegetazione, la scena rappresenta l'episodio biblico tratto dal libro della Genesi che racconta come il popolo di Israele ch...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Dipinto raffigurante la Ricchezza di Salomone XVII secolo
Olio su tela. Scuola nord-italiana del XVII secolo. Il grande dipinto presenta come soggetto un noto tema veterotestamentario, la ricchezza del re Salomone, raccontata nel Primo libr...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil