Articoli simili a Ambito di Francesco Zuccarelli (Pitigliano, 1702 – Firenze, 1788), Banchetto
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 14
Ambito di Francesco Zuccarelli (Pitigliano, 1702 – Firenze, 1788), BanchettoXVIII secolo
XVIII secolo
13.365 €IVA inclusa
Informazioni sull’articolo
XVIII secolo, ambito di Francesco Zuccarelli (Pitigliano, 1702 – Firenze, 1788)
Il banchetto degli dèi
Olio su tela, cm 70x110
Con cornice, cm 90x128
Nel fulgido Settecento, secolo di grazia rococò e di riscoperta della natura, la figura di Francesco Zuccarelli (1702-1788) emerge come uno dei più apprezzati e influenti pittori di paesaggio, capace di incantare le corti e l'aristocrazia europea con le sue visioni idilliache e armoniose. La sua carriera, ricca di viaggi e successi, lo portò a muoversi tra i centri nevralgici dell'arte del suo tempo, lasciando un'impronta indelebile soprattutto a Venezia e a Londra. Nato a Pitigliano, in provincia di Grosseto, il 15 agosto 1702, Zuccarelli intraprese la sua formazione artistica in Toscana, dapprima a Firenze nella bottega di Paolo Anesi. Successivamente, si trasferì a Roma, dove approfondì i suoi studi presso Giovanni Maria Morandi e Pietro Nelli. Fu nella Città Eterna che Zuccarelli si avvicinò con decisione al genere del paesaggio, assimilando la lezione dei grandi maestri del Seicento, in particolare di Claude Lorrain. Da essi apprese a costruire scene immerse in una luce dorata e senza tempo, con un equilibrio compositivo che sarebbe diventato una delle sue cifre stilistiche. È qui che inizia a prendere forma il suo "mondo arcadico", fatto di nature idealizzate e figure che popolano un'età dell'oro perduta. La sua carriera prese una svolta decisiva quando si trasferì a Venezia. Qui, Zuccarelli si inserì rapidamente nel dinamico ambiente artistico lagunare, che vedeva fiorire il vedutismo e un gusto per il paesaggio idilliaco. In questo contesto, entrò in competizione e in dialogo con altri importanti paesaggisti, come Giuseppe Zais, contribuendo a definire il linguaggio visivo del paesaggio veneto settecentesco. La sua pittura, caratterizzata da un'atmosfera serena e da una cura meticolosa per i dettagli, iniziò a riscuotere grande successo. Fu però l'Inghilterra a consacrarlo a livello internazionale. Nel 1752, Francesco Zuccarelli si stabilì a Londra, dove trovò un ambiente particolarmente ricettivo per la sua arte. I ricchi committenti inglesi, desiderosi di portare nelle loro dimore il fascino dell'Italia e la bellezza dei suoi paesaggi, lo accolsero con entusiasmo. Zuccarelli divenne rapidamente uno degli artisti più richiesti, e le sue opere, che spesso immortalavano paesaggi italiani popolati da figure bucoliche e rovine classiche, divennero un simbolo del Grand Tour e del gusto rococò. La sua influenza fu tale da ispirare numerosi artisti locali, tra cui il celebre Joshua Reynolds. Durante i suoi quasi due decenni di permanenza in Inghilterra, Zuccarelli non fu solo un pittore di successo: fu anche tra i membri fondatori della prestigiosa Royal Academy nel 1768, a testimonianza del suo prestigio e della sua influenza nel panorama artistico britannico. Realizzò anche importanti commissioni, come una serie di arazzi per Charles Wyndham, II conte di Egremont. Dopo un primo rientro a Venezia, Zuccarelli tornò a Londra nel 1765 e vi rimase fino al 1773, quando fece ritorno definitivo in Italia, ormai ricco e ammirato. Si stabilì a Firenze, sua città di formazione, dove continuò a lavorare instancabilmente fino alla sua morte, avvenuta il 30 dicembre 1788. Le opere di Zuccarelli sono disseminate in numerose collezioni e musei in tutto il mondo, con una presenza significativa in Inghilterra, a testimonianza della vasta produzione realizzata per la committenza britannica. Tra le sue tele più note si annoverano paesaggi con figure mitologiche o bibliche, scene pastorali con pastori e animali, e vedute di campagna romana o veneta, tutte permeate da una luce limpida e una sensazione di armonia e serenità. Zuccarelli è stato un artista che ha saputo interpretare e plasmare il gusto del suo tempo, creando un genere di paesaggio che evocava un mondo ideale, dove la natura e l'uomo vivevano in perfetta armonia. La sua abilità nel fondere la bellezza del paesaggio con la narrazione di piccole scene di vita o di miti antichi lo rende un protagonista imprescindibile del Settecento europeo.
Molto vicino alla pittura di Zuccarelli si rivela questo interessante Banchetto degli Dei: dal pittore di origini toscane si riprendono i toni pastellati e le atmosfere arcadiche, che guardano non solo alla tradizione del Rococò italiano ma anche alle suggestioni oltralpine di Poussin e Lorrain. Anche la pennellata fluida e il tocco rapido e definito ricordano le opere maggiormente rappresentative dell’attività di Zuccarelli.
Il Banchetto degli Dei è un tema iconografico ricorrente e affascinante nell'arte di diverse epoche, che raffigura gli dèi dell'Olimpo riuniti in un convivio festoso, spesso accompagnato da musica, danze e abbondanza di cibo e nettare. Quest'immagine non è solo una celebrazione della divinità, ma anche un veicolo per esprimere concetti di armonia, potere, eternità e piacere. Le radici di questo tema affondano nell'antichità classica, in particolare nella mitologia greca e romana. Le descrizioni di banchetti divini si trovano già nei poemi omerici e in autori come Esiodo, dove gli dèi si riuniscono sull'Olimpo per festeggiare, prendere decisioni importanti o celebrare eventi. Questo concetto di un'esistenza divina caratterizzata da gioia e convivialità si trasferì presto nelle arti visive. Il tema, celebre e particolarmente praticato nel Rinascimento, riscopre una nuova fortuna nel Rococò.
- Anno di creazione:XVIII secolo
- Dimensioni:Altezza: 70 cm (27,56 in)Larghezza: 110 cm (43,31 in)
- Più edizioni e dimensioni:70x110Prezzo: 11.000 €
- Tecnica:
- Circolo di:Francesco Zuccarelli (1702 - 1788, Italiano)
- Periodo:
- Condizioni:
- Località della galleria:Milan, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU2639216706622
Informazioni sul venditore
Ancora nessuna recensione
Venditore professionale selezionato
Ogni venditore supera rigorosi standard di autenticità e affidabilità
Venditore 1stDibs dal 2023
Tempo di risposta standard: <1 ora
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milan, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoGirolamo Maria Pesci (Roma, 1679 – 1759), Il giudizio di Paride
Girolamo Maria Pesci (Roma, 1679 – 1759)
Il giudizio di Paride
1705-1710 circa
Olio su tela, cm 47 x 36,5
Girolamo Maria Pesci (Roma, 1679 – 1759), figura contraddistintasi per l...
Categoria
18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Carlo Antonio Tavella (Milano, 1668 – Genova, 1738), Paesaggio arcadico
Carlo Antonio Tavella (Milano, 1668 – Genova, 1738)
Paesaggio arcadico con pastori e gregge
Olio su tela, cm 58 x 97
Con cornice, cm 67 x 105
La tela in esame si inscrive nel vas...
Categoria
18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Pietro Dandini (Firenze, 12 aprile 1646 – 26 novembre 1712), Il ritrovamento
Di Pier (Pietro) Dandini
Pietro Dandini (Firenze, 12 aprile 1646 – 26 novembre 1712), attr.
Il ritrovamento di Mosè
Olio su tela, cm 105 x 206
Con cornice, cm 116 x 219
Nato, così come riporta l’erudito ...
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Paolo Monaldi (Roma, 1710 - dopo il 1779), attr. , Scena di genere
Paolo Monaldi (Roma, 1710 - dopo il 1779), attr.
Scena di genere
Olio su tela, cm 28 x 38
Con cornice, cm 36,5 x 46
La tela descrive un momento di riposo tratto dal mondo agre...
Categoria
18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Paolo De Matteis (Piano Vetrale 1662 - Napoli 1728), attr., Sogno di Giuseppe
Di Paolo de Matteis
Paolo De Matteis (Piano Vetrale 1662 - Napoli 1728), attr.
Sogno di Giuseppe
Olio su tela, 49 x 65 cm
Cornice romana antica detta "Maratta", di legno scolpito e dorato, cm 61 x 76...
Categoria
18th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Paolo Monaldi (Roma, 1704 c.a. - post 1779), Scena di genere
Paolo Monaldi (Roma, 1704 c.a. - post 1779)
Scena di genere
Olio su tela, 50 x 63 cm
Con cornice, 65 x 80 cm
Nel vivace panorama artistico della Roma settecentesca, dominato da ...
Categoria
18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Ti potrebbe interessare anche
Scena bucolica - Olio su tela Attribuito a Michelangelo Ricciolini - 1705
Di Michelangelo Ricciolini
Scena bucolica è un maestoso dipinto a olio su tela attribuito al pittore Michelangelo Ricciolini.
Include una cornice: 142 x 173 cm.
Buone condizioni, a parte una piccola perdita ...
Categoria
Inizio Settecento, Dipinti figurativi
Materiali
Olio
Giuseppe Zais (maestro veneziano) - Paesaggio del XVIII secolo - Figure
Di Giuseppe Zais (Canale d'Agordo, Belluno 1709 - Treviso 1781)
Giuseppe Zais (Forno di Canale 1709 - Treviso 1784) - Paesaggio con pastori e filatrice.
48 x 63,5 cm senza cornice, 59 x 74,5 cm con cornice.
Olio su tela, in una cornice di legno...
Categoria
Metà XVIII secolo, Rococò, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Olio
12.000 €
Spedizione gratuita
18° secolo Di Giovanni Domenico Gambone Coppia di Capricci Olio su tela
Giovanni Domenico Gambone (1720 - 1793)
Titolo: Coppia di Capricci
Medium: Olio su tela
Dimensioni: senza cornice 85 x 112 cm - con cornice 97 x 124 cm
Il prezzo si intende per la ...
Categoria
Metà XVIII secolo, Antichi maestri, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Olio, Tela
16.135 € Prezzo promozionale
20% in meno
XVIII secolo di Giuseppe Bonito Lo Studio del Pittore o Allegoria della Pittura
Giuseppe Bonito (Castellammare di Stabia, Italia, 1707 - Napoli, Italia, 1789)
Titolo: Lo Studio del Pittore o Allegoria della Pittura
Medium: Olio su tela
Dimensioni: senza cornice ...
Categoria
Metà XVIII secolo, Antichi maestri, Dipinti figurativi
Materiali
Olio, Tela
Rococò pittore napoletano - Pittura di figura del XVIII secolo - Allegoria dell'America
Pittore napoletano (XVIII secolo) - Allegoria dell'America.
76,5 x 64,5 cm senza cornice, 83 x 69,5 cm con cornice.
Antico dipinto a olio su tela, in una cornice di legno laccato e...
Categoria
Metà XVIII secolo, Barocco, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Olio
3000 € Prezzo promozionale
33% in meno
Rococò Pittore francese - Pittura di figura del XVIII secolo - Allegoria delle arti
Maestro francese (XVIII secolo) - Allegoria delle arti.
53 x 72 cm senza cornice, 63 x 83 cm con cornice.
Antico dipinto a olio su tela, in una cornice di legno dorato.
Rapporto s...
Categoria
Fine XVIII secolo, Rococò, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Tela, Olio
2200 € Prezzo promozionale
26% in meno