Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 13

Francesco Zucco
Francesco Zucco (Bergamo, 1570 circa – Bergamo, 3 maggio 1627), Crocifissione

Informazioni sull’articolo

Francesco Zucco (Bergamo, 1570 circa – Bergamo, 3 maggio 1627) Crocifissione con santi Olio su tela, cm 76 x 60 Con cornice cm 95 x 79 Scheda critica Professor Giuseppe Sava La crocifissione qui descritta appartiene alla scuola lombarda del Seicento. Su uno sfondo contraddistinto da toni freddi e da un paesaggio scuro e temporalesco si intravedono gli edifici di una città che va identificata con Gerusalemme. Sulla destra una quinta montuosa spoglia e dai toni terrosi copre il resto della veduta urbana, attirando così lo sguardo in primo piano dove ai piedi della croce la Maddalena e un santo guerriero, in armatura e abiti seicenteschi, sono inginocchiati. Se la prima guarda Gesù piangendo e struggendosi, il secondo mostra l’estremo sacrifico con la mano e rivolge lo sguardo allo spettatore. Quest’ ultimo, impugna la palma del martirio e indossa un ampio mantello cremisi, tipico dei santi guerrieri, svela la sua identità grazie alla mazza ferrata posata sulla roccia, alla sua destra. Il dettaglio iconografico consente di riconoscervi San Defendente, militare romano vissuto a Tebe nel III secolo e martirizzato sotto l'imperatore Massimiano. Il nome da pronunciare per la piccola Crocifissione è quello di Francesco Zucco, pittore al quale riservò un'intera biografia il conte Francesco Maria Tassi (1793). Nato a Bergamo verso il 1570 (l'anno esatto non è supportato ancora da documenti), presto incline "allo studio della pittura", fu "dal Padre inviato a Cremona nella scuola celebratissima de i Campi". La paternità dell’opera la si può desumere partendo dall’abitudine di immortalare le figure inginocchiate su di un blocco di pietra, come in questo caso e come nella la pala in San Pancrazio a Carobbio degli Angeli, datata 1608, nella quale la Vergine con il Bambino è venerata da San Bernardo e Santa Caterina da Siena. I rapidi tocchi di luce colpiscono anche alcuni punti del paesaggio retrostante e permettono di distinguere meglio il profilo degli edifici. Le tangenze con Giovan Battista Moroni e con la scuola bergamasca sono ben evidenti, sebbene la lettura naturalistica ceda il passo a una cifra quasi araldica del dipingere, cosicché le figure, piuttosto azzimate e prive di vita, toccano una consistenza quasi irreale: è il risultato dell'intreccio della cultura dell'immagine post tridentina, purgata e rigorista, con le istanze dell'ultima stagione del Manierismo, quello di matrice cremonese. In questo senso si possono citare i primi maestri dello Zucco: i fratelli Campi, in particolare modo Giulio, nella cui Crocefissione in Santa Maria della Passione si ritrova la Maddalena abbracciata alla croce e i forti contrasti chiaroscurali. Lo stesso Francesco Zucco realizza una versione di maggiori dimensioni per la chiesa di San Lorenzo a Bergamo. La stessa impostazione la si ritrova nella tela di medesimo soggetto di Giovan Paolo Cavagna, conservata presso la Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia. Per la periodizzazione dobbiamo collocare l’opera tra il secondo e il terzo decennio del Seicento, nel momento di piena maturità per l’artista bergamasco.
  • Creatore:
    Francesco Zucco (1570 - 1627, Italiano)
  • Dimensioni:
    Altezza: 76 cm (29,93 in)Larghezza: 60 cm (23,63 in)
  • Più edizioni e dimensioni:
    76x60Prezzo: 7.228 USD
  • Tecnica:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2639215496102

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Antonio Concioli, Allegoria della carità
Antonio Concioli (Pergola, 1739 – Roma, 1820), 1775 Allegoria della Carità Olio su tela, cm 61 x 46,5 Con cornice, cm 80 x 68 Scheda Critica Prof. Giuseppe Sava Il dipinto raffi...
Categoria

18th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Francesco Gandolfi, Idillio pastorale
Francesco Gandolfi (Chiavari, 1824 - Genova, 1873) Idillio pastorale, 1855 Olio su tela, cm 138 x 84 Con cornice cm 152 x 98 Bibliografia: Orlando Grosso, Francesco Gandolfi, S.E...
Categoria

Early 19th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Scena di battaglia
Francesco Monti, detto il Brescianino delle Battaglie (Brescia, 1646 – Piacenza, 1703) Scena di battaglia Olio su tela, cm 90 x 117,5 Con cornice cm 112 x 139,5 Francesco Monti,...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

di Adele Pinot, Madonna in adorazione del Bambino
Adele Pinot (1848), da Guido Reni (Bologna, 1575 –1642) Madonna in adorazione del Bambino dormiente Olio su tela, cm 97 x 107 Firmato in basso a destra “Adele Pinot 1848” La tela...
Categoria

19th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Dopo Giovanni Battista Salvi da Sassoferrato, Sacra Famiglia
Di Giovanni Battista Salvi da Sassoferrato
XIX secolo Seguace di Giovanni Battista Salvi, detto il Sassoferrato (Sassoferrato, 1609 – Roma, 1685) Sacra famiglia Olio su tela, cm 80 x 88 Con cornice, cm 114 x 120 Giovanni...
Categoria

19th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

After Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, Deposizione di Cristo
Di Michelangelo Merisi da Caravaggio
XIX secolo, da Caravaggio Deposizione di Cristo Olio su tela, 53 x 42 cm Con cornice, 66 x 54 cm L’opera in esame, un olio su tela inserito all’interno di una cornice dorata, r...
Categoria

19th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Ti potrebbe interessare anche

Pittura ad olio Judaica, Sinagoga Miami Beach
Di Chaïm Goldberg
Pittura del Tempio Ebraico di Miami Beach Modellata sulla base della Grande Sinagoga di Orano, in Algeria, è un punto di riferimento storico nel paesaggio urbano Art-Deco di Miami B...
Categoria

XX secolo, Impressionismo, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

Il toro e il matador - Olio originale su tela
Il toro e il matador - Olio originale su tela Dipinto a olio originale che raffigura un matador e un toro. Il Matador indossa un'uniforme gialla brillante e guarda il toro in carica...
Categoria

XX secolo, Impressionismo, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

Lacrime di un clown - Olio originale su tela
Lacrime di un clown - Olio originale su tela Dipinto a olio originale che raffigura un ritratto ravvicinato di un clown. Il clown guarda a sinistra, con una sola lacrima che gli sce...
Categoria

XX secolo, Impressionismo, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

"Belle Saison" La bella stagione - Studio di nudo figurativo
"Belle Saison" La bella stagione - Studio di nudo figurativo Studio di nudo di una donna in piedi incapsulata in un ambiente dorato con texture stratificate ai lati di Andrzej Malin...
Categoria

Anni 1990, Impressionismo, Dipinti (nudo)

Materiali

Tela, Olio

Dipinto a olio d'epoca raffigurante un cottage vicino a un fiume nelle montagne del Sudafrica
Quadro a olio d'epoca raffigurante un cottage vicino a un fiume nelle montagne del Sudafrica, opera dell'artista sudafricano Marthinus la Grange (1920-1999) L'arte misura 18 x 12 p...
Categoria

Anni 1980, Impressionismo, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela, Tela di cotone, Olio

18th Century Oil on Canvas Italian Architectural Capriccio Painting, 1770
Splendid Italian painting from the second half of the 18th century. Oil on canvas artwork depicting a wonderful architectural capriccio, a landscape with fantasy classical ruins, whe...
Categoria

1770s, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela, Oil

Visualizzati di recente

Mostra tutto