Articoli simili a Ambito di Franz Richard Unterberger (1837-1902), In Tivoli
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 14
Ambito di Franz Richard Unterberger (1837-1902), In Tivoli
4860 €IVA inclusa
Informazioni sull’articolo
Ambito di Franz Richard Unterberger (1837-1902)
In Tivoli
Olio su tela, cm 62 x 48
Con cornice, cm 79 x 69
L’opera ci mostra uno degli scorci più noti e apprezzati dalla pittura paesaggistica di età moderna: la città di Tivoli e, specialmente, il Tempio di Vesta, situato nella parte settentrionale ove un tempo sorgeva l’acropoli. La ripresa del tempio è fatta dalla parte meridionale di Tivoli, da una zona più esterna rispetto all’antico centro storico da cui si non si sarebbe riusciti ad inquadrare per intero il tempio, compresi gli edifici che lo contornano e anche parte del ripido pendio che discende verso la verdeggiante valle dell’Aniene, anch’essa spesso rappresentata da vedutisti italiani straniere per la sua peculiare e selvaggia bellezza. La fusione fra natura e rovine antiche crea un binomio suggestivo che tanto piacque al pubblico e agli artisti ottocenteschi da far realizzare moltissime vedute con protagonisti questi luoghi, in particolare fra i pittori nordeuropei del romanticismo che durante i propri viaggi in Italia vennero colpiti dal poetico fascino di Tivoli e dello scenario naturale circostante. Fra i diversi autori si possono citare, restando sui più celebri: lo svizzero Rudolf Müller, gli inglesi William Turner e Frederick Henry Henshaw, l’olandese Abraham Teerlink e il tedesco Carl Morgenstern, i quali proseguirono la tradizione di pittori che già nei secoli precedenti scelsero di ritrarre le famose rovine della città laziale. Muovendoci in quest’ambito troviamo tangenze con l’operato di quella schiera di pittori che calarono dal nord per ammirare e ritrarre le coste, le isole e le città italiane: fra questi il più vicino risulta essere Franz Richard Unterberger, artista nato nei dintorni di Innsbruck e successivamente spostatosi a Monaco di Baviera per frequentare la prestigiosa Accademia di Belle Arti; ispirato inizialmente dai nativi paesaggi alpini, in seguito troverà nuovi scenari da immortalare tramite il proprio pennello grazie ai viaggi in Norvegia, Danimarca, Inghilterra e Scozia. Nella seconda parte della sua carriera egli intraprese nuovi viaggi, similmente ad altri colleghi suoi contemporanei, riconducibili agli itinerari del Grand Tour in Italia: toccò prima Venezia per poi dirigersi verso sud attraverso la costa adriatica fino a giungere sulla costiera amalfitana, a Capri e a Napoli, città e luoghi da cui rimase fortemente colpito e di cui trasse numerose raffigurazioni. Durante questo viaggio si imbatté anche nella campagna romana e quindi anche nella iconica Tivoli, da cui trasse ispirazione per dipingere questo genere di sfondi paesaggistici in cui si ritrovano quei tratti caratteristici della sua arte: un efficace e spontaneo verismo che include nella scena brani di realtà quotidiana attraverso le figure umane che popolano le rovine sbrecciate della città; inoltre va notata la compresenza degli elementi naturali, ben integrati e con ruoli non secondari nella composizione armonica del quadro. La limpidezza dei colori richiama alla perfezione le atmosfere calde e soleggiate dell’Italia, che molto colpirono l’austriaco durante i suoi viaggi, mentre la fluidità della stesura abbozza le figure in primo piano con larghe pennellate senza prescindere però da una precisa resa che diviene lenticolare nell’osservare gli elementi architettonici in lontananza. Il successo delle sue opere fu largo e diffuso in tutta Europa, riuscendo a conquistare l’interesse di collezionisti e amatori italiani, tedeschi e francesi, con i quali si interfacciò maggiormente nell’ultima parte della sua carriera, in quanto decise di aprire uno studio personale nei pressi di Parigi. Il carattere idilliaco e pittoresco di questa veduta è caratteristico della sua produzione e riuscì a mantenerlo per tutto l’arco della sua carriera, senza mutamenti repentini e adattando il proprio stile a soggetti e contesti molto diversi con coerenza e linearità.
- Dimensioni:Altezza: 62 cm (24,41 in)Larghezza: 48 cm (18,9 in)
- Più edizioni e dimensioni:62x48Prezzo: 4000 €
- Tecnica:
- Circolo di:Franz Richard Unterberger (1838-1902, Austriaco)
- Periodo:
- Condizioni:
- Località della galleria:Milan, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU2639216706642
Informazioni sul venditore
Ancora nessuna recensione
Venditore professionale selezionato
Ogni venditore supera rigorosi standard di autenticità e affidabilità
Venditore 1stDibs dal 2023
Tempo di risposta standard: <1 ora
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milan, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoGiacomo Casa (Conegliano, 1827 - Roma, 1887), Allegoria di Venezia
Giacomo Casa (Conegliano, 1827 - Roma, 1887)
Allegoria di Venezia
Olio su tela, cm 50,5 x 40
Con cornice cm 65,5 x 53,5
L'Unità d'Italia e il suo percorso storico e politico al...
Categoria
19th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Di Stefano Donadoni (Somasca, BG, 1844 – Roma, 1911), Veduta del Campidoglio
Stefano Donadoni (Somasca, BG, 1844 – Roma, 1911)
Veduta del Campidoglio dal Foro
Acquarello su carta, cm 27 x 38
Con cornice, cm 53 x 64
Firmato in basso a destra
Stefano Donad...
Categoria
19th Century, Altro stile artistico, Disegni e acquarelli (paesaggio)
Materiali
Carta, Acquarello
Ferdinando Brambilla (Milano, 1838-1921), La monaca di Monza
Ferdinando Brambilla (Milano, 1838-1921)
La monaca di Monza
Olio su tela, cm 60,5x49
Firmato e datato in basso a destra “Brambilla 1868”
Il dipinto raffigura una suora colta nell...
Categoria
19th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Piero Leidi, Scorcio di Ponte di Legno
Piero Leidi (Brescia, 1892 – Bedizzole, 1976)
Scorcio montano con Ponte di Legno
Tempera su cartone, cm 23 x 17
Firmato in basso a destra “P.Leidi”; datato 1943 e inscritto sul r...
Categoria
20th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Tempera, Cartone
Cerchia di Johann Anton Eismann tela con paesaggio con rovine e figure
Bottega di Johann Anton Eismann (1604-1698)
Paesaggio con rovine e figure
Olio su tela, cm 110,5 x 93
Con cornice, cm 123 x 104
Lo sfondo rappresenta un litorale roccioso affacci...
Categoria
17th Century, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Tela, Oil
Johann Jungblut (1860 - 1912), Lago nelle Alpi
Di Johann Jungblut
Johann Jungblut (1860 - 1912)
Lago nelle Alpi
Olio su tela, cm 64 x 93
Con cornice, cm 94 x 121
Firmato in basso a destra
Categoria
19th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Tela, Oil
Ti potrebbe interessare anche
Grande dipinto ad olio austriaco antico Scena di strada del mercato italiano Unterberger
Di Franz Richard Unterberger
Grande dipinto ad olio austriaco antico Scena di strada del mercato italiano Unterberger
Austriaco, fine del XIX secolo
Tela: Altezza 92 cm, larghezza 130 cm
Telaio: Altezza 127cm...
Categoria
Fine XIX secolo, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Olio
Una scena veneziana di Palazzo Dario di F. R. Unterberger
Di Franz Richard Unterberger
Una scena veneziana di Palazzo Dario di F. R. Unterberger
Austriaco, 1898-1900 circa
Telaio: altezza 97cm, larghezza 85cm, profondità 7cm
Tela: 83cm, larghezza 70cm, profondità 2cm
...
Categoria
Anni 1890, Romantico, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Tela, Olio
Strada da Subiaco a Tivoli
Alexandre François LOISEL
(Neuilly-sur-Seine, 1783 - Neuilly-sur-Seine, 1865)
Strada da Subiaco a Tivoli
Olio su tela
Firmato e datato in basso a destra
50 x 60 cm
1836
Figlio di ...
Categoria
Inizio XIX secolo, Scuola francese, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Olio
Quadro orientalista del Cairo dell'artista austriaco Franz Richard Unterberger
Un impressionante dipinto a olio orientalista dell'artista austriaco Franz Richard Unterberger (1838-1902) racchiuso in una cornice d'epoca in legno dorato e ornato. Il dipinto raffi...
Categoria
Di antiquariato/d’epoca, XIX secolo, Austriaco, Islamico, Dipinti
Materiali
Tela, Legno dorato
Scena del villaggio italiano
Quest'opera d'arte "Scena di villaggio italiano" del 1880 circa è un acquerello su carta del noto artista italiano Roberto Gigli, 1846-1922. È firmato in basso a sinistra dall'artist...
Categoria
Fine XIX secolo, Realismo, Disegni e acquarelli figurativi
Materiali
Acquarello
Scena orientale - Dipinto a olio di Giulio Rosati - XIX secolo
La scena orientale è un'opera d'arte orientalista realizzata da Giulio Rosati (1857 - 1917).
L'opera raffigura un palazzo orientale con una dama e un cavaliere in un paesaggio.
Oli...
Categoria
Anni 1970, Moderno, Dipinti figurativi
Materiali
Olio