Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 13

Giacomo Casa (Conegliano, 1827 - Roma, 1887)
Giacomo Casa (Conegliano, 1827 - Roma, 1887), Allegoria di Venezia

XIX Secolo

7047 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Giacomo Casa (Conegliano, 1827 - Roma, 1887) Allegoria di Venezia Olio su tela, cm 50,5 x 40 Con cornice cm 65,5 x 53,5 L'Unità d'Italia e il suo percorso storico e politico alimentò la produzione di opere d'arte specifiche, che evocano scene belliche, episodi politici e popolari, ma altresì complesse raffigurazioni allegoriche. Tipico di questo filone illustrativo è il dipinto in esame, riconosciuto a Giacomo Casa (1827-1887) date le consonanze stilistiche e compositive con la sua tipica produzione pittorica, nonché per la diretta relazione, dato lo schema iconografico e l'elegante cifra decorativa, con l’opera allegorica raffigurante Venezia Repubblicana risorta a libertà e all'arte, con la bandiera tricolore, eseguito nel 1848 dal Casa e oggi conservato presso il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza. Dipinto dal forte significato patriottico, vede raffigurata al centro una figura femminile, da identificare con l’Allegoria di Venezia: l’ambientazione in una paesaggio agreste si distingue rispetto a quello portuale e marino che si ritrova nel dipinto di Vicenza ma indicherebbe il potere veneziano estesosi nell’entroterra veneto e lombardo nel corso della storia della repubblica marinara; inoltre la presenza leone va interpretata come un chiaro riferimento al simbolo principale della città lagunare, rappresentata insieme ai consueti attributi delle armi, raffigurate ai suoi piedi e con accanto le corone d’alloro, che riconducono alle glorie militari. Ulteriore riferimento patriottico, è la raffigurazione della donna a seno scoperto, alludendo in questo modo alla sua funzione di Madre, mentre l’abbinamento dei colori della veste e del drappo poggiato sulla colonna spezzata rimandano al Tricolore, vessillo nazionale adottato fin dal 1797 con la Repubblica Cispadana sino a divenire uno dei simboli più importanti del Risorgimento e dell’Unità d’Italia. La guerriera trattiene nella mano destra un ramo di quercia, riferimento al valore militare che la nazione è pronta ad impiegare per il suo riscatto, mentre la colonna spezzata rammenta i caduti per la Patria. Sullo sfondo si sviluppa un tipico paesaggio veneto, che ricorda la tradizione lagunare nello sfumato e nei cieli limpidi e fumosi dei Bellini e di Tiziano, esibendo una notevole eleganza formale e una raffinata cromia di gusto veneto cinquecentesco. La definizione di questo soggetto, che interpreta in chiave risorgimentale la figura allegorica di Venezia, avvenne a partire dai moti del 1848, in cui in città si ebbe la breve ma intensa esperienza della repubblica di San Marco, formata da Daniele Manin in funzione antiaustriaca e in seguito avvicinatasi all’annessione al Regno di Sardegna, avvenuta poi dopo la Terza guerra di Indipendenza con il plebiscito del 1866. In questi anni il Casa elabora litografie e incisioni, conservate oggi presso l’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano di Roma, al fine di elogiare gli eroi e i martiri patrioti che combattevano per ottenere l’indipendenza dagli Asburgo e l’annessione al regno sabaudo, riuscendo così a rielaborare i simboli veneziani in un’ottica di patriottismo e di fusione con il futuro Regno d’Italia. Le esperienze giovanili, sia artistiche che no, contribuirono a consolidare le idee del Casa: come pittore si formò presso l'Accademia di Venezia, Giacomo Casa fu allievo del Molmenti, che contribuì allo sviluppo del suo raro talento e della sua spiccata personalità. Appena ventenne partecipò ai moti rivoluzionari veneziani tra il 1848 e il 1850. Visitò Padova, Napoli, Roma, Pompei, Catania ed ebbe esperienze all'estero, in Oriente, a Parigi e a Londra, dove si trattenne per alcuni anni. Nel 1883, tornato definitivamente in Italia, si stabilì a Roma. Sin da subito le sue creazioni trovarono apprezzamento, come dimostrano le sue partecipazioni a numerose esposizioni: dopo i moti del '48 prese parte alle mostre veneziane, nel 1861 si presentò con Episodio dei Promessi Sposi mentre nel 1862 propose il Diluvio Universale e La beneficenza. Alla Prima Mostra Italiana di Firenze del 1861 espose la sua opera più nota: Michelangelo che dirige i lavori di fortificazione a Firenze. Il Casa fu anche abile e richiesto affreschista, si ricordano i suoi lavori eseguiti nel corso degli anni '50 a Venezia a fianco di L. Cadorin (Caffè delle Nazioni, 1857; Caffè Florian, 1858; Caffè Quadri, 1859; Palazzina Foscari; Palazzina Gattei Nardi, 1864; interventi in Palazzo Reale e in Palazzo Papadopoli a Santa Marina). Nel 1884 gli venne affidata la decorazione del teatro Verdi di Padova, dove intervenne nei soffitti di diversi ambienti con raffigurazioni allegoriche. Lavorò presso la chiesa dei Filippini a Chioggia; fu attivo oltre che per le chiese veneziane di San Moisè e di Santa Maria Formosa, per le sale apollinee del Teatro La Fenice di Venezia. Nella pittura da cavalletto trattò anche temi orientalisti che contribuirono alla sua notorietà (Mercato orientale, 1885, Venezia, Galleria d'Arte Moderna di Ca’ Pesaro). Le sue opere, per lo più quadri di genere e di soggetto storico, ad esempio Venezia accoglie Vittorio Emanuele II, sono conservati nei Musei di Udine, Padova, Bassano e al Museo d'Arte Moderna di Venezia.
  • Creatore:
    Giacomo Casa (Conegliano, 1827 - Roma, 1887) (Italiano)
  • Anno di creazione:
    XIX Secolo
  • Dimensioni:
    Altezza: 50 cm (19,69 in)Larghezza: 40 cm (15,75 in)
  • Più edizioni e dimensioni:
    50x40Prezzo: 5800 €
  • Tecnica:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2639216356232

Altro da questo venditore

Mostra tutto
XVII secolo, Bottega di Giovanni Francesco Romanelli, L’idolatria di Salomone
XVII secolo, Scuola romana Bottega di Giovanni Francesco Romanelli, detto il Viterbese (Viterbo, 1610 c.a. –1662) L’idolatria di Salomone Olio su tela, cm 73,5 x 59,5 Il dipinto ...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela, Oil

Di Jean Louis Victor Viger de Vigneau (Argentan, 1819- Parigi, 1879), Cleopatra
Jean Louis Victor Viger de Vigneau (Argentan, 1819- Parigi, 1879) La morte di Cleopatra Olio su tavola, cm 21 x 28 Con cornice, cm 34 x 39 Firmato in basso a destra "H. Viger. D....
Categoria

19th Century, Altro stile artistico, Dipinti (nudo)

Materiali

Oil, Tavola

Da Paolo Veronese, Allegoria della forza e della saggezza
Di Paolo Veronese
Seguace di Paolo Veronese (Verona, 1528 – Venezia, 1588) Allegoria della saggezza e della forza Olio su tela, cm 48 x 36,5 Cornice, cm 61 x 48 L'Allegoria della Saggezza e della ...
Categoria

16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Giuseppe Bossi (Busto Arsizio 1777- Milano 1815), Ritratto di giovane fanciulla
Giuseppe Bossi (Busto Arsizio 1777- Milano 1815) Ritratto di giovane fanciulla Olio su tela, cm 72 x 58 Con cornice 98 x 84,5 Firmato in basso a destra:” Gio. Bossi”. Grazie all...
Categoria

19th Century, Altro stile artistico, Dipinti (ritratto)

Materiali

Tela, Oil

La cacciata di Agar dipinto di Ciro Ferri
Ciro Ferri (Roma, 1634 – 1689) La cacciata di Agar Olio su tela, cm 69 x 58,5 Con cornice, cm 81 x 70 Il soggetto dell’opera appartiene alle storie dell'Antico Testamento: Agar e...
Categoria

17th Century, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Di Giovanni Stefano Danedi, detto Il Montalto
Giovanni Stefano Danedi, detto il Montalto (Treviglio, 1612 - Milano, 1690) Maddalena penitente Olio su tavola, cm 34 x 45 Con cornice, cm 44 x 57 Provenienza: Collezione Gianca...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Ti potrebbe interessare anche

SCENA ALLEGORICA - Giovanni Faliero - Italia Pittura a olio su tela
Di Giovanni Faliero
Scena allegorica - Giovanni Faliero Italia 2009 - Olio su tela cm. 90x110. Cornice in legno dorata a foglia d'oro disponibile su richiesta Questo bellissimo olio su tela è la reinte...
Categoria

Inizio anni 2000, Antichi maestri, Dipinti (ritratto)

Materiali

Tela, Olio

Dipinto figurativo mitologico del Romanticismo italiano del XIX secolo
Il dipinto raffigura "Ossian racconta a Malvina le gesta del figlio Oscar" ed è datato in basso a destra "Filippo Bellati fece l'anno 1811" e le misure senza cornice sono 233 x 210 c...
Categoria

1810s, Romantico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Scena orientale - Dipinto a olio di Giulio Rosati - XIX secolo
La scena orientale è un'opera d'arte orientalista realizzata da Giulio Rosati (1857 - 1917). L'opera raffigura un palazzo orientale con una dama e un cavaliere in un paesaggio. Oli...
Categoria

Anni 1970, Moderno, Dipinti figurativi

Materiali

Olio

Tardo XVI secolo di Jacopo da Empoli Temperance Olio su tela
Jacopo da Empoli (Firenze, Italia, 1551 - 1640) Titolo: Temperanza Medium: Olio su tela Dimensioni: senza cornice 101,5 x 75,7 cm - con cornice 140 x 115,3 x 10,50 cm Esperienza di ...
Categoria

XVI secolo, Antichi maestri, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

FIGURA NEOCLASSICA - Alla maniera di J. W. Godward Italia Pittura a olio su tela
Di Eugenio De Blasi
Sogni d'oro - Olio su tela, Eugenio De Blasi, Italia, 2011 Cornice in legno dorato a foglia d'oro cm. 134x94 Il quadro di Eugenio De Blasi è ispirato al dipinto "Sweet Dreams" di Joh...
Categoria

Anni 2010, Scuola inglese, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

Coppia di dipinti a olio italiani Grand Tour Scene Romane Annibale Gatti XIX secolo
Di Annibale Gatti
Coppia di scene romane attribuite ad Annibale Gatti. Inscritto sul retro "A Gatti". XIX secolo. Olio su tavola. I dipinti misurano 14,5" x 4,5" senza cornice.
Categoria

XIX secolo, Dipinti figurativi

Materiali

Olio