Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 15

Girolamo Maria Pesci
Girolamo Maria Pesci (Roma, 1679 – 1759), Il giudizio di Paride

XVIII secolo

10.935 €IVA inclusa

Informazioni sull’articolo

Girolamo Maria Pesci (Roma, 1679 – 1759) Il giudizio di Paride 1705-1710 circa Olio su tela, cm 47 x 36,5 Girolamo Maria Pesci (Roma, 1679 – 1759), figura contraddistintasi per la straordinaria capacità di conciliare il rigore classicista con la grazia e la leggerezza del nascente Rococò, lasciò un'impronta significativa nel panorama artistico del Settecento laziale. Nato a Roma, Pesci mosse i primi passi entro la bottega del celeberrimo Carlo Maratta, da cui apprese i solidi principi del disegno e una profonda conoscenza dell'arte classica. Tuttavia, la sua sensibilità artistica lo portò ben presto a distaccarsi dal puro classicismo marattiano, subendo il fascino dello stile di Francesco Trevisani. Da Trevisani, Pesci acquisì quella "leggerezza, delicatezza espressiva e spiccato pittoricismo" che avrebbe caratterizzato gran parte della sua produzione. Questo connubio tra la fermezza del disegno marattiano e la morbidezza coloristica trevisanesca gli permise di sviluppare un linguaggio personale, elegante e raffinato, che raccolse molti consensi nella Roma del XVIII secolo. La sua attività fu prevalentemente incentrata su commissioni di carattere religioso e privato. Eseguì numerose pale d'altare per chiese in varie località, tra cui Roma, Filettino, Zagarolo, Torino e Bassano. Tra le sue opere più significative si ricordano l'Immacolata Concezione con San Agostino e San Giovanni Evangelista per la chiesa di Santa Maria delle Grazie a Zagarolo, e diverse opere inviate anche all'estero, come una Madonna per Oxford e un Bagno di Callisto per Wilton in Inghilterra. Oltre alle opere di carattere sacro, Pesci si dedicò anche a soggetti mitologici e allegorici, spesso destinati a collezioni private, tra cui ricordiamo, tra gli altri una Diana e Atteone firmata e datata 1738. In questo frangente, il suo stile si fece ancora più intimo e decorativo, arricchendosi di dettagli paesaggistici, fiori e ghirlande che conferivano alle tele un'atmosfera gradevole e ricercata. Nel 1716, Girolamo Pesci fu accolto tra i membri dei Virtuosi al Pantheon, un prestigioso riconoscimento che testimonia la sua crescente fama e l'apprezzamento per le sue doti artistiche. Continuò a lavorare assiduamente per committenti illustri, tra cui la famiglia Pallavicini, per la quale realizzò tre ovali con soggetti sacri per la chiesa di Santa Balbina a Roma, e la potente famiglia Rospigliosi. Girolamo Pesci morì a Roma nel 1759, lasciando un'eredità artistica che ben rappresenta la transizione tra il Barocco e il Rococò, capace di unire la solennità compositiva con una sensibilità più ariosa e una palette cromatica più luminosa. Le sue opere sono oggi conservate in musei e collezioni private, testimoniando la sua abilità nel creare dipinti di grande bellezza e impatto emotivo. La tela qui presentata in via inedita raffigura il noto episodio mitologico del Giudizio di Paride: il figlio del re troiano Priamo è colto mentre cede l’ambito pomo d’oro a Venere, dea dell’amore e della fecondità, incoronandola come la dea più bella dell’Olimpo, mentre Minerva e Giunone si allontanano scontente ed amareggiate per non essere state scelte a loro volta. Le figure sono disposte a fregio lungo il formato orizzontale dell’opera, dislocate nello spazio con una certa disinvoltura, contraddistinte da anatomie robuste e pingui, ampi panni di consistenza vellutata. La tavolozza è rischiarata, l’esecuzione sorvegliata e accorta. Precisi confronti con opere acclarate di Girolamo Pesci permettono di riferirgli la nostra opera: ponendola accanto al soffitto per Sant’Onofrio al Gianicolo a Roma e al Battesimo di Cristo già Wannenes (26 maggio 2015, lotto n. 16, olio su tela, cm 74x61), ricorrono le medesime fisionomie - si accostino Venere e l’allegoria della Fede, Minerva con san Giovanni Battista - le anatomie pingui e i ricchi panni dalle pieghe consistenti, di un certo rilievo plastico. Per i richiami al côté marattesco, ritengo il nostro Giudizio di Paride un lavoro precoce del percorso di Girolamo Pesci, databile intorno al 1705-1710.
  • Creatore:
    Girolamo Maria Pesci (Italiano)
  • Anno di creazione:
    XVIII secolo
  • Dimensioni:
    Altezza: 47 cm (18,51 in)Larghezza: 36 cm (14,18 in)
  • Più edizioni e dimensioni:
    47x36Prezzo: 9000 €
  • Tecnica:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2639216689742

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Paolo Monaldi (Roma, 1710 - dopo il 1779), attr. , Scena di genere
Paolo Monaldi (Roma, 1710 - dopo il 1779), attr. Scena di genere Olio su tela, cm 28 x 38 Con cornice, cm 36,5 x 46 La tela descrive un momento di riposo tratto dal mondo agre...
Categoria

18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Pietro Dandini (Firenze, 12 aprile 1646 – 26 novembre 1712), Il ritrovamento
Di Pier (Pietro) Dandini
Pietro Dandini (Firenze, 12 aprile 1646 – 26 novembre 1712), attr. Il ritrovamento di Mosè Olio su tela, cm 105 x 206 Con cornice, cm 116 x 219 Nato, così come riporta l’erudito ...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Paolo Monaldi (Roma, 1704 c.a. - post 1779), Scena di genere
Paolo Monaldi (Roma, 1704 c.a. - post 1779) Scena di genere Olio su tela, 50 x 63 cm Con cornice, 65 x 80 cm Nel vivace panorama artistico della Roma settecentesca, dominato da ...
Categoria

18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Stefano Pozzi (Roma, 1699 – 1768), attr., Riposo dalla fuga in Egitto
Stefano Pozzi (Roma, 1699 – 1768), attr. Riposo dalla fuga in Egitto Olio su tela, cm 49 x 63,5 Con cornice, cm 69 x 85
Categoria

18th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Paolo De Matteis (Piano Vetrale 1662 - Napoli 1728), attr., Sogno di Giuseppe
Di Paolo de Matteis
Paolo De Matteis (Piano Vetrale 1662 - Napoli 1728), attr. Sogno di Giuseppe Olio su tela, 49 x 65 cm Cornice romana antica detta "Maratta", di legno scolpito e dorato, cm 61 x 76...
Categoria

18th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Carlo Antonio Tavella (Milano, 1668 – Genova, 1738), Paesaggio arcadico
Carlo Antonio Tavella (Milano, 1668 – Genova, 1738) Paesaggio arcadico con pastori e gregge Olio su tela, cm 58 x 97 Con cornice, cm 67 x 105 La tela in esame si inscrive nel vas...
Categoria

18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Ti potrebbe interessare anche

17th Century Oil on Canvas Italian Antique Mythological Painting, 1670
Antique Italian painting from the second half of the 17th century. Oil on canvas artwork of great pictorial quality depicting a mythological subject, infant Zeus and the goat Amalthe...
Categoria

1670s, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Giuseppe Zais (maestro veneziano) - Paesaggio del XVIII secolo - Figure
Di Giuseppe Zais (Canale d'Agordo, Belluno 1709 - Treviso 1781)
Giuseppe Zais (Forno di Canale 1709 - Treviso 1784) - Paesaggio con pastori e filatrice. 48 x 63,5 cm senza cornice, 59 x 74,5 cm con cornice. Olio su tela, in una cornice di legno...
Categoria

Metà XVIII secolo, Rococò, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

Rococò Pittore francese - Pittura di figura del XVIII secolo - Allegoria delle arti
Maestro francese (XVIII secolo) - Allegoria delle arti. 53 x 72 cm senza cornice, 63 x 83 cm con cornice. Antico dipinto a olio su tela, in una cornice di legno dorato. Rapporto s...
Categoria

Fine XVIII secolo, Rococò, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela, Olio

Dipinto La Predica di San Giovanni Battista, XVII-XVIII secolo
Olio su tela. Scuola nord-italiana del XVII-XVIII secolo. La grande scena è ricca di figure in abiti dell' antico oriente, collocati in un paesaggio nordico, ricco di vegetazione e c...
Categoria

Late 17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Dipinto barocco veneto del XVII secolo a tema mitologico olio su tela
Il dipinto, olio su tela 95 x 137 senza cornice, rappresenta un baccanale: alla sinistra vediamo una figura che, dal dettaglio della zampa sembra essere un satiro, intenta ad alzare ...
Categoria

17th Century, Barocco, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Dipinto figurativo religioso italiano barocco del XVII secolo olio su tela
Dipinto con cornice in legno dorato, 58 x 75 cm. è opera della coppia di pittori Viviano Codazzi (Valsassina 1603-Roma 1670), specializzato come quadraturista e paesaggista, e Domenico Gargiulo...
Categoria

1640s, Barocco, Dipinti (interni)

Materiali

Tela, Oil