Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 15

Leonardo Roda (Racconigi, 1868 – Torino, 1933)
Leonardo Roda (Racconigi, 1868 – Torino, 1933), A giornata finita

Informazioni sull’articolo

Leonardo Roda (Racconigi, 1868 – Torino, 1933) A giornata finita Olio su tela, cm 120 x 170 Con cornice, cm 151 x 201 Firmato in basso a destra: “L.Roda” La maestosa tela in esame va inserita nella prolifica produzione del pittore piemontese Leonardo Roda (Racconigi, 1868- Torino, 1933), come attesta la firma apposta in basso a destra, noto principalmente per i suoi paesaggi rurali e montani. Nato a Racconigi, in provincia di Cuneo, Roda si formò perlopiù come autodidatta, nonostante un periodo a Torino presso lo studio dell’artista e scrittore Marco Calderini (1850 – 1941), dove sviluppò, sull’esempio del maestro, uno stile pittorico volto a catturare la bellezza e la serenità della natura. Le sue opere raffiguravano, infatti, spesso ampi paesaggi e scene di vita rurale, con contadini al lavoro nei campi o tranquilli villaggi incastonati tra le colline. Roda seppe rendere con maestria la grandiosità delle vette innevate, le valli lussureggianti ed i giochi di luce e ombra sulle pareti rocciose. Espose regolarmente le sue opere in importanti città italiane come Milano, Torino, Genova e Firenze, partecipando a varie rassegne, tra cui le Promotrici di Torino e le annuali mostre al Circolo degli Artisti fino al 1925, guadagnandosi così di fatto l'apprezzamento del pubblico e della critica. Il suo stile, pur rimanendo fedele alla tradizione paesaggistica, mostrava una sensibilità moderna nella pennellata e nell'uso del colore. Appassionato alpinista e botanico soggiornò spesso a Valtournanche, in Valle d’Aosta, riportando sulla tela gli scorci più caratteristici della valle, in particolare dipingendo il Cervino in ogni declinazione di periodo e luce, eseguendone numerose versioni con piccole varianti sia in grande formato sia come bozzetti dalle stesure fresche, veloci ed eleganti. Grande amico dello scrittore e giornalista ligure Edmondo De Amicis (1846 – 1908), che lo commemorò sulla rivista “Aosta” dell’amministrazione provinciale della valle, viaggiò spesso lungo la Riviera Ligure, che percorreva da levante a ponente soffermandosi spesso nell’amata Bordighera, e arrivando fino alla Costa Azzurra (Fra Celle e Albisola, 1899, Costa Azzurra, 1907). Oggi le sue opere sono conservate in importanti collezioni italiane, come ad esempio Preludio d’Inverno, precedentemente di proprietà dell'Istituto Bancario Italiano, oggi conservata nelle collezioni d'arte della Fondazione Cariplo e un altro dipinto presso il Museo Gaffoglio di Rapallo. Morì a Torino nel 1933. La tela qui presentata, intitolata A giornata finita, che mostra un gruppo di contadini a cavallo intenti a rincasare dopo una dura giornata di lavoro nei campi mentre sullo sfondo si ergono le ciminiere fumanti simbolo della nuova città industrializzata che avanza, può essere confrontata iconograficamente ed ideologicamente con Il Quarto Stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo (1901, Galleria d’Arte Moderna di Milano), andando a rappresentare, dunque, un vero e proprio manifesto sociale e politico, un'icona della condizione contadina e operaia di fine Ottocento ed inizio Novecento. L'Italia a cavallo tra i due secoli era, infatti, un Paese attraversato da profonde trasformazioni sociali ed economiche. L'industrializzazione, seppur ancora limitata ad alcune aree, aveva creato un proletariato urbano in condizioni spesso miserevoli, con orari di lavoro estenuanti e salari bassi. Parallelamente, nelle campagne, masse di contadini lottavano contro la povertà e il latifondismo, mentre le idee socialiste ed anarchiche si diffondevano rapidamente, alimentando scioperi e rivendicazioni per migliori condizioni di vita e per il riconoscimento dei diritti dei lavoratori. Roda, così come Pelizza da Volpedo, profondamente sensibile alle questioni sociali del suo tempo e influenzato dal pensiero socialista, sentì l'urgenza di rappresentare questa nascente forza politica e sociale all’interno di questa tela, testimonianza di una nuova classe di lavoratori consapevoli emergente. La composizione del quadro è potente e simbolica: il compatto gruppo di uomini e donne che avanzano decisi a cavallo verso lo spettatore viene inondato da una luce al tramonto che simboleggia la speranza per un futuro di riscatto. I volti sono seri e determinati, ma non aggressivi; non vi sono armi o segni di violenza, ma solo la forza del numero e la consapevolezza di un'unità ritrovata. Da un punto di vista formale le sue opere si inscrivono nella corrente verista, dimostrando un grande impegno nel rappresentare il mondo in modo autentico e non idealizzato attraverso pennellate corpose e rapide: pur nella sua interpretazione lirica del paesaggio Roda si sforza di rendere la concretezza delle figure del proletariato, sottratte a qualsiasi retorica, la matericità della terra e la veridicità della luce. Ricordato perlopiù come pittore di paesaggi, quest’opera ci rivela un legame profondo e radicato dell’artista con il territorio italiano, oltre che una sincera osservazione del vero ed una presente sensibilità sociale che rendono, di fatto, la tela una rara testimonianza dell’imminente industrializzazione.
  • Creatore:
    Leonardo Roda (Racconigi, 1868 – Torino, 1933) (Italiano)
  • Dimensioni:
    Altezza: 120 cm (47,25 in)Larghezza: 170 cm (66,93 in)
  • Più edizioni e dimensioni:
    120x170Prezzo: 16.645 USD
  • Tecnica:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2639216356382

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Coppia di scene di genere attribuite a Johann Heinrich Schönfeld
Di Johann Heinrich Schönfeld
Johann Heinrich Schönfeld (Biberach an der Riß, 23 Marzo 1609 – Augusta, 1684) (attr.) Gentildonna a cavallo presso un'osteria e Giocatori di dadi (2) Olio su tela, 98 x 74,5 cm J...
Categoria

17th Century, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Da Paolo Veronese, Allegoria della forza e della saggezza
Di Paolo Veronese
Seguace di Paolo Veronese (Verona, 1528 – Venezia, 1588) Allegoria della saggezza e della forza Olio su tela, cm 48 x 36,5 Cornice, cm 61 x 48 L'Allegoria della Saggezza e della ...
Categoria

16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

After Peter Paul Rubens, Allegoria dell'Abbondanza
Di (After) Peter Paul Rubens
Scuola rubensiana, XVII secolo Allegoria dell’abbondanza Olio su tavola, cm 30,5 x 45 Con cornice cm 38,5 x 55
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Di Bernardus van Schendel, Gli innamorati
Bernardus van Schendel (1647-1707) Innamorati Olio su tela, cm 29 x 29 L'oggetto è in buono stato di conservazione
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Circolo di Domenico Piola, Madonna con il Bambino e San Domenico
Di Domenico Piola the Elder
Cerchia di Domenico Piola (Genova, 1627 – Genova, 8 aprile 1703) Madonna con il Bambino e San Domenico Olio su tela, cm 76,5 x 63,5 Con cornice cm 95 x 83 In questo bel dipinto ...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Di Angelo Monticelli, Putti danzanti
Angelo Monticelli (Milano, 1778-1837), attr. Putti danzanti Olio su tela, cm 122,5 x 131 La tela qui presentata, riferibile al XIX secolo, costituiva uno squisito esempio di pittu...
Categoria

19th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Ti potrebbe interessare anche

CASCATA D'ESTATE - Realismo / Paesaggio acquatico / Figurativo / Nuotatore / Casa sulla spiaggia
Di Eric Zener
Eric Zener (nato nel 1966, Astoria, OR) ha conseguito il BA nel 1988 presso l'Università della California, Santa Barbara. Come artista si è impegnato nella ricerca di osservare e co...
Categoria

Anni 2010, Contemporaneo, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

20th Century Oil on Canvas Italian Mythological Painting Diana the Huntress 1930
Italian painting from the first half of the 20th century. Framework oil on canvas depicting mythological subject Diana the Huntress of excellent pictorial quality. Painting of great ...
Categoria

1930s, Dipinti figurativi

Materiali

Oil, Tela

Il vestito rosso 5 - Pittura a olio astratta figurativa rossa originale incorniciata
Di Bettina Mauel
Bettina Mauel, artista collezionata a livello internazionale, trasmette senza sforzo vitalità e sensualità attraverso la sua impressionante collezione di dipinti astratti e figurativ...
Categoria

XXI secolo e contemporaneo, Espressionismo astratto, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Grafite, Tecnica mista, Olio

Trittico, Pittura a olio su tela, Paesaggio contemporaneo, Neve, Nature
Lavoro : Pittura a olio originale, opera unica. Opere d'arte fatte a mano. Pronto per essere appeso. Medium : Pittura a olio e acrilico su tela. Artistics : Deniz Bayav Oggetto : Fl...
Categoria

XXI secolo e contemporaneo, Contemporaneo, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela, Olio

Passeggiata nel Parco El Retiro Madrid pittura ad olio Impressionismo Artista emergente
Di Cristian Mesa Velazquez
Passeggiata nel Retiro è un dipinto impressionista del giovane artista cubano Cristian Velazquez che vive in Spagna. Il Parco El Retiro è un'oasi verde nel cuore della città. Al ...
Categoria

Anni 2010, Impressionismo, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Olio, Tela

Sfera di Galler
Polyak Alexander Emelyanovich - pittore sovietico e ucraino. È nato a Chernigov nel 1944. Nel 1971 si è laureato presso l'Università delle Arti di Mosca intitolata a N. K. Krupskaya,...
Categoria

Anni 1980, Contemporaneo, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

Visualizzati di recente

Mostra tutto