Salta e passa al contenuto principale
Caricamento del video
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 12

Narcisse Virgilio Díaz de la Peña
"Figure eleganti in una Foresta" Olio su Legno Firmato in Cornice con Expertise

circa 1840

4500 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Narcisse Virgile Diaz de la Pena (1808-1876), "Figure eleganti in un parco" Olio su legno firmato sul retro Diaz de la Pena. Ringraziamo Michel Rodrigue per aver confermato l'attribuzione del dipinto a Diaz. Misure pannello cm 24,5 x 14 cornice cm 35 x 24 Figlio di un esule spagnolo, Narcisse Virgile Diaz de la Peña trascorse una giovinezza errante: da Bordeaux, la sua città natale, a Parigi, passando per l'Inghilterra e la Linguadoca. Da giovane apprendista in una fabbrica di porcellana parigina, imparò l'uso dei colori e conobbe i pittori Jules Dupré, Raffet e Troyon. Autodidatta, provò a dipingere i dintorni immediati di Parigi prima di studiare i luministi del Louvre: Correggio, Rembrandt e Prud'hon. Dal 1831, data della sua prima partecipazione al Salon, fino alla morte, ottenne un successo relativamente rapido presso i collezionisti e con gli artisti che sarebbero diventati suoi amici: Théodore Rousseau, Corot, Millet e Daumier. A causa di un'infermità, il paesaggista non visse l'avventura del viaggio e, ammiratore di Hugo e Delacroix, vide solo l'Oriente di Decamps. Nel 1836 (anno in cui incontrò Rousseau), si innamorò della foresta di Fontainebleau, dove trovò la maggior parte dei suoi motivi accuratamente scelti. Ben presto, attorno a Rousseau, che si era stabilito nel villaggio di Barbizon, si sarebbero radunati dei pittori che avrebbero infranto la rigida cornice del paesaggio accademico. Fu una liberazione che preservava l'esaltazione drammatica dei romantici, coniugandola con un profondissimo senso della realtà. Lo spettacolo di una radura o di un sottobosco era permeato da una passione più forte dell'aneddoto visivo. Contemporaneamente a Rousseau e Daubigny, Diaz contribuì a togliere dal paesaggio il pittoresco teatrale dei grandi panorami del Romanticismo; ancora più originale fu la sua comprensione dell'effetto puramente pittorico. Conosce le risorse della materia che maneggia con un pennello febbrile. Come un fuoco covante, la luce rossa si insinua tra le masse di verde nell'ombra fitta e ardente. L'intera tela vive di una luce misteriosa, di "abbaglianti gioielli solari" (Focillon). All'interno di foreste e giardini spuntano piccole figure appena definite, fate, zingare, ninfe o eleganti signore, come uscite da una visione onirica. "La pittura di Diaz è un sogno in una terra incantata. Queste foreste e queste creature voluttuose si incontrano solo nelle visioni di hashish, quando si è in perfetta salute e in perfetta felicità. È a questo fascino fiabesco che va attribuito il successo di Diaz; poiché la sua pittura in sé, o meglio la sua esecuzione, incute un certo timore nella borghesia, che generalmente preferisce dipinti finiti, chiari e di facile comprensione". Nel suo Salon del 1846, Théophile Thoré ci offre un'esaustiva visione del suo protetto, Narcisse Virgile Diaz de la Peña. Il nostro dipinto raffigura un giardino o la radura di una foresta illuminata dal sole dove un gruppo di eleganti signore in abiti sfarzosi si divertono scherzando tra di loro. Queste piccole, deliziose scene di genere appartengono a una serie di tavolette che Diaz produsse intorno alla metà del XIX secolo, molto amate dal pubblico e che lui stesso proponeva alla vendita, le cosiddette "vendite Diaz"; alcune di queste riportano addirittura il sigillo "Vente Diaz", nel nostro caso la tavola è firmata sul retro e, per avere la massima certezza dell'attribuzione, è stata sottoposta all'attenzione di Michel Rodrigue, esperto di Diaz e della scuola di Barbizon e membro dell'Union Francais Experts (UFE). Michel Rodrigue ad oggi ha visionato più di 30000 opere della Scuola di Barbizon.
  • Creatore:
    Narcisse Virgilio Díaz de la Peña (1807 - 1876, Francese)
  • Anno di creazione:
    circa 1840
  • Dimensioni:
    Altezza: 24 cm (9,45 in)Larghezza: 35 cm (13,78 in)
  • Più edizioni e dimensioni:
    tavola cm 24,5 x 14Prezzo: 4500 €
  • Tecnica:
  • Movimento e stile:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Pistoia, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2746216701292

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Grande Dipinto Italiano Mitologico in Grisaglia Tritoni e Nereidi XVIII secolo
Grande e bel dipinto a grisaglia italiano a tema mitologico di gusto rinascimentale, seconda metà del XVIII secolo. Il dipinto non è firmato. Dipinto a olio su tela, tono su tono con...
Categoria

Late 18th Century, Rinascimento, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

"Pittrice al cavalletto" Scuola Francese Postimpressionista Olio su Tela Cornice
Joseph Louis François Lépine (1867-1943) "Pittrice al cavalletto". Dipinto a olio su tela applicata su cartone firmato in basso a sinistra. Inizi del XX secolo, scuola francese posti...
Categoria

Early 20th Century, Postimpressionismo, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

"Il bacio" Olio su Tela Scuola Francese Art Nouveau cerchia di T. Steinlen
"Il bacio", olio su tela, scuola francese Art Nouveau della fine del XIX secolo, seguace di Théophile Alexander Steinlen. Dipinto estremamente moderno e di impatto, in cui il pittore...
Categoria

Early 20th Century, Art Nouveau, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Veduta di Milano Scuola di Brera Sacrestia della Chiesa di San Fedele Novecento
Di Cirano Castelfranchi
Cirano Castelfranchi (1912-1973) "Nella sagrestia" dipinto a olio su tavola firmato in basso a destra raffigurante la sagrestia della chiesa di San Fedele a Milano nel 1966 come indi...
Categoria

1960s, Scuola italiana, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

"Al caffé" Pittura a Olio Firmata Pittura Marocchina Il Picasso di Tangeri
Antonio Fuentes (Tangeri 1905 - 1995) "Al caffè". Olio su pannello firmato in basso a sinistra. Conosciuto anche come "Il Maestro di Tangeri" o "il Picasso di Tangeri", Fuentes att...
Categoria

20th Century, Moderno, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Maestro veneto-cretese inizi XVI secolo Tempera su Fondo Oro
Maestro veneto-cretese dell'inizio del XVI secolo, icona di Cristo Sposo (o Nymphios). Tempera su fondo oro su tavola. Misura cm 41 x 29 La Settimana Santa, nella tradizione orienta...
Categoria

16th Century, Rinascimento, Dipinti figurativi

Materiali

Tempera, Tavola

Maestro veneto-cretese inizi XVI secolo Tempera su Fondo Oro
2080 € Prezzo promozionale
20% in meno
Spedizione gratuita

Ti potrebbe interessare anche

Il piccolo pensatore
Di Timoleon Marie Lobrichon
Allievo del grande accademico francese Bouguereau, Lobrichon ha realizzato una commovente e affascinante rappresentazione di una giovane ragazza in stato di semi-sbornia. Dipinto in...
Categoria

Anni 1860, Scuola di Barbizon, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

Scuola di Barbizon del XVIII o XIX secolo
Pittura di genere dell'inizio del XIX o della fine del XVIII secolo della scuola di Barbizon. Si tratta sicuramente di un pezzo misterioso. Ovviamente è stato dipinto in modo accadem...
Categoria

Inizio XIX secolo, Scuola di Barbizon, Dipinti figurativi

Materiali

Olio

Ragazza francese con cappello a fiori con impressionante tecnica di Sfumato di Leon Richet
Di Leon Richet
Ti presentiamo uno splendido ritratto del famoso artista francese Léon Richet (1847-1907), che raffigura una giovane ragazza adornata con una splendida corona floreale e un cappello ...
Categoria

Fine XIX secolo, Scuola di Barbizon, Dipinti (ritratto)

Materiali

Olio, Pannello

Il guardiacaccia e i suoi cani di Constant Troyon
Di Constant Troyon
Constant Troyon 1810-1865 I Francese Il guardiacaccia e i suoi cani Olio su tela Questa straordinaria composizione, intitolata Il guardiacaccia e i suoi cani, è un capolavoro del c...
Categoria

XIX secolo, Scuola di Barbizon, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

Olio di paesaggio luminoso della scuola francese Barbizon Firmato
⭐ Luminoso e bellissimo paesaggio. ⭐ È un paesaggio della scuola di Barbizon. Probabilmente ispirata da Caspar David Friedrich, noto per i suoi paesaggi che cercano di tendere al m...
Categoria

Inizio XX secolo, Scuola di Barbizon, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio, Telaio

Pittura ad olio del XX secolo di scuola francese Luminous Landscape, firmata Oauc
Luminoso e bellissimo paesaggio. È un paesaggio della scuola di Barbizon. Probabilmente ispirata da Caspar David Friedrich, noto per i suoi paesaggi che cercano di tendere al magn...
Categoria

Inizio XX secolo, Scuola di Barbizon, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela, Olio