Articoli simili a Nicolas de Largillière (Parigi, 1656 – 1746), Gesù Bambino che indica la croce
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 9
Nicolas de Largillière (Parigi, 1656 – 1746)Nicolas de Largillière (Parigi, 1656 – 1746), Gesù Bambino che indica la croceXVIII secolo
XVIII secolo
12.150 €IVA inclusa
Informazioni sull’articolo
Nicolas de Largillière (Parigi, 1656 – 1746)
Gesù Bambino che indica la croce
Olio su tela, cm 60 x 42
Scheda critica Prof. Emilio Negro
Il dipinto in questione propone un inusuale e, al contempo, affascinante schema iconografico, quello del Cristo bambino che indica la croce, strumento del suo martirio e prefigurazione della sua morte e resurrezione per la redenzione dei peccati umani. Gesù Bambino si rivolge in modo quasi giocoso nei confronti dei riguardanti: a balzarci all’occhio è lo sguardo vispo dell’infante, che interagisce direttamente con lo spettatore. La raffigurazione di Cristo è di carattere naturalistico ed enciclopedico e mostra chiaramente vari rimandi alla tradizione nordeuropea del cosiddetto Secolo d’Oro, il Seicento. Per questa caratteristica e per la scelta di una gamma di colori chiari e brillanti, l’opera può essere ascritta al corpus di Nicolas de Largillière, artista di origini francesi formatosi ad Anversa a cavallo tra Seicento e Settecento che ha ben presenti gli stilemi della pittura nordica. Nicolas de Largillière, pittore francese di origine fiamminga, è una figura chiave nel panorama artistico del XVII e XVIII secolo, celebre per i suoi ritratti sfarzosi e la sua capacità di catturare l'eleganza e la grandezza dell'aristocrazia e della borghesia del suo tempo. La sua lunga e prolifica carriera lo vide testimone e interprete dei cambiamenti stilistici che condussero dal barocco al rococò, lasciando un'eredità di opere che ancora oggi affascinano per la loro vivacità e raffinatezza. Nato a Parigi in una famiglia di mercanti, Largillière trascorse la sua infanzia ad Anversa, nei Paesi Bassi spagnoli, dove il padre instradò inizialmente verso una carriera commerciale. Tuttavia, la sua innata propensione per l'arte lo spinse naturalmente verso la pittura. La sua formazione avvenne presso Antoine Goubeau, un pittore specializzato in nature morte e paesaggi, che gli trasmise la solidità tecnica e l'attenzione ai dettagli tipiche della scuola fiamminga. Fu un apprendistato fondamentale che gli fornì le basi per sviluppare il suo stile distintivo. Intorno al 1674, Largillière si trasferì a Londra, dove lavorò per alcuni anni nello studio di Peter Lely, il principale ritrattista alla corte di Carlo II. Questa esperienza fu cruciale per la sua maturazione artistica. A contatto con Lely, un maestro nel ritratto di corte, Largillière affinò la sua abilità nel rappresentare figure di alto rango, imparando a infondere nei suoi soggetti una grazia e una dignità regali. La sua permanenza in Inghilterra gli permise anche di apprezzare la ricchezza del colore e la vivacità della pennellata tipiche della tradizione inglese. Tornato a Parigi nel 1679, Largillière si affermò rapidamente come uno dei più richiesti ritrattisti della capitale. La sua ascesa fu rapida: nel 1686 fu ammesso all'Académie Royale de Peinture et de Sculpture e nel 1705 ne divenne professore, per poi raggiungere la posizione di rettore nel 1722 e infine di direttore nel 1738. Questi riconoscimenti accademici testimoniano non solo la sua indiscussa maestria, ma anche il suo ruolo influente nella formazione delle nuove generazioni di artisti. La clientela di Largillière era vasta ed eterogenea, comprendendo membri della famiglia reale, come Luigi XIV e i suoi successori, l'aristocrazia di corte, ricchi borghesi, magistrati, studiosi e artisti. Egli eccelleva nel ritratto di rappresentanza, dove i suoi soggetti erano spesso raffigurati in abiti sontuosi, circondati da simboli di status e circondati da fondali elaborati. La sua pennellata ricca e pastosa, l'uso brillante del colore e la capacità di rendere le texture dei tessuti e dei gioielli, conferivano ai suoi ritratti una straordinaria opulenza e vitalità. Un esempio emblematico del suo stile è il Ritratto della famiglia di Largillière (c. 1704), un'opera che, pur essendo un autoritratto di famiglia, rivela la stessa grandezza e attenzione ai dettagli dei suoi ritratti ufficiali. Anche il Ritratto di Luigi XIV (c. 1700) mostra la sua capacità di catturare la maestosità del Re Sole, infondendo nel monarca un'aura di potere e autorità. Oltre ai ritratti ufficiali, Largillière realizzò anche numerosi ritratti più intimi e personali, dove la sua sensibilità si manifestava nella capacità di cogliere la psicologia dei suoi modelli. Sebbene i ritratti siano il fulcro della sua produzione, egli si cimentò occasionalmente anche in nature morte, paesaggi e opere storiche, dimostrando una versatilità notevole. Largillière fu un artista meticoloso, che dedicava grande attenzione ai dettagli e alla composizione. La sua bottega era rinomata per l'organizzazione e l'efficienza, e molti giovani artisti si formarono sotto la sua guida. La sua influenza fu duratura e si estese a diversi pittori francesi del XVIII secolo, che ripresero e svilupparono le sue innovazioni nel ritratto. Nicolas de Largillière morì a Parigi nel 1746, all'età di novant'anni, lasciando un'eredità artistica imponente e un catalogo di oltre mille opere. La sua carriera, così lunga e ricca di successi, lo consacra come uno dei più grandi ritrattisti della sua epoca, un maestro che ha saputo immortalare con eleganza e splendore l'età dell'oro francese, fornendoci una preziosa galleria di volti che ancora oggi ci parlano di un'epoca di grande raffinatezza e magnificenza.
La marcata connotazione ritrattistica del nostro dipinto fa sì che questo si possa amalgamare perfettamente nel corpus di De Largillière: si riscontrano infatti altre similitudini con il Ritratto della contessa di Rupelmonde, il Bozzetto per testa di Bambino e il Doppio ritratto del principino Giacomo Francesco Eduardo Stuart e della principessina Luisa Maria Teresa Stuart, attualmente parte delle raccolte della National Portrait Gallery di Londra. In particolare, le delicate fattezze del principino londinese ricordano da vicino i sembianti del nostro Gesù Bambino che indica la croce. Con il nostro dipinto, le opere sopracitate condividono il garbato gusto compositivo di natura italianizzante tipico della pittura francese a cavallo tra XVII e XVIII secolo e la scelta di una cromia calda, lieve e brillante.
- Creatore:Nicolas de Largillière (Parigi, 1656 – 1746) (Francese)
- Anno di creazione:XVIII secolo
- Dimensioni:Altezza: 60 cm (23,63 in)Larghezza: 42 cm (16,54 in)
- Più edizioni e dimensioni:cm 60 x 42Prezzo: 10.000 €
- Tecnica:
- Periodo:
- Condizioni:
- Località della galleria:Milan, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU2639216764052
Informazioni sul venditore
Ancora nessuna recensione
Venditore professionale selezionato
Ogni venditore supera rigorosi standard di autenticità e affidabilità
Venditore 1stDibs dal 2023
Tempo di risposta standard: <1 ora
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milan, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoCerchia di Giovan Battista Piazzetta (1683-1754), Cristo Salvator Mundi
Di Giovanni Battista Piazzetta
Cerchia di Giovan Battista Piazzetta (1683-1754), XVIII secolo
Cristo Salvator Mundi
Olio su tela, cm 81 x 64
Con cornice, cm 90 x 72
Questo dipinto si configura all’interno del ...
Categoria
Early 18th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Giuseppe Nuvolone (Milano, 1619 – 1703), Santa in estasi
Giuseppe Nuvolone (Milano, 1619 – 1703)
Santa in estasi
Olio su tela, cm 97 x 73
Con cornice, cm 113 x 90
Provenienza: Roma, collezione privata
Figlio secondogenito del celebre ...
Categoria
18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Paolo De Matteis (Piano Vetrale 1662 - Napoli 1728), attr., Sogno di Giuseppe
Di Paolo de Matteis
Paolo De Matteis (Piano Vetrale 1662 - Napoli 1728), attr.
Sogno di Giuseppe
Olio su tela, 49 x 65 cm
Cornice romana antica detta "Maratta", di legno scolpito e dorato, cm 61 x 76...
Categoria
18th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Di Jan van den Hecke (Kwaremont, 1620 – Anversa, 1684), Tarquinio e Lucrezia
Monogrammista I.H., identificabile con Jan van den Hecke (Kwaremont, 1620 – Anversa, 1684)
Sesto Tarquinio sorprende Lucrezia al lavoro
Olio su tela, 66 x 100 cm
Con cornice, cm ...
Categoria
Late 17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Circolo di Bartholomeus Breenbergh, Sacra famiglia
Di Bartholomeus Breenbergh
Bottega di Bartholomeus Breenbergh (Deventer, 1598 - Amsterdam, 1657)
Sacra Famiglia con San Giovannino
Olio su marmo africano, cm 30 x 24
Con cornice, cm 45 x 38
La forte impron...
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Marmo
Francesco Zucco (Bergamo, 1570 circa – Bergamo, 3 maggio 1627), Crocifissione
Francesco Zucco (Bergamo, 1570 circa – Bergamo, 3 maggio 1627)
Crocifissione con santi
Olio su tela, cm 76 x 60
Con cornice cm 95 x 79
Scheda critica Professor Giuseppe Sava
La ...
Categoria
16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Ti potrebbe interessare anche
17th Century by Pedro Nunez Portrait of a Child Oil on Canvas
Pedro Nuñez de Villavicendio (Seville, Spain, 1644 - 1700)
Title: Portrait of a child
Medium: Oil on canvas
Dimensions: without frame 41.5 x 33.5 cm - with frame 52 x 43.5 cm
19th century shaped and gilded wooden frame
Expertise by Didier Bodart, art historian
A Seville painter of noble origins, Pedro Nuñez de Villavicendio (1644-1700), the author of this pretty child portrait, was a Knight of the Order of St John of Jerusalem. He was a pupil of Murillo and, as a Knight of the Order of Malta, worked with Mattia Preti...
Categoria
Fine XVII secolo, Antichi maestri, Dipinti (ritratto)
Materiali
Tela, Tela di cotone, Olio
Rococò Pittore francese - Pittura di figura del XVIII secolo - Ritratto Luigi XV bambino
French painter (18th century) - Portrait of Louis XV as a child.
64.5 x 49.5 cm.
Antique oil painting on canvas, without frame (not signed).
Condition report: Lined canvas. Good s...
Categoria
Inizio XVIII secolo, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Olio
2200 € Prezzo promozionale
21% in meno
Spedizione gratuita
Ritratto europeo del XVIII secolo di Saint Johns da bambino.
Ritratto di un bambino di San Giovanni Battista del XVIII secolo
Olio su tela
19 x 14 1/4 pollici
Questo dipinto, incantevole e delicato, è stato esaminato da un restauratore profes...
Categoria
XVIII secolo, Antichi maestri, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Olio
Ritratto di Jean-Baptiste Greuze (1725/1805 )
Di (Circle of) Jean Baptiste Greuze
Huile sur toile Dim avec cadre 50/58 cm Dim sans cadre 37/46 cm Ecole française Suiveur de Jean-Baptiste Greuze (1725/1805 ) Elégant portrait d'enfant - Suiveur de Jean-Baptiste Greu...
Categoria
Anni 1790, Scuola francese, Dipinti (ritratto)
Materiali
Tela
Ritratto di ragazzo, John Closterman, Grande ritratto inglese, Antico Maestro
Di John Closterman
I. Johns
(Osnabrück 1660 - 1711 Londra)
Ritratto di un bambino, forse Charles Hinde
Olio su tela, 61 x 74,6 cm
John Closterman (anche Klosterman) era un pittore di ritratti della f...
Categoria
XVII secolo, Barocco, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Olio
Ritratto Child & Child Schedoni 17° secolo Dipinto Olio su tela Vecchio maestro
Bartolomeo Schedoni (Modena 1578 - Parma 1615) bottega di
Ritratto di un bambino (Alessandro Farnese?)
Prima metà del XVII secolo
Olio su tela (95 x 66 cm). - In cornice 109 x 80)
...
Categoria
XVII secolo, Antichi maestri, Dipinti
Materiali
Olio
10.192 € Prezzo promozionale
20% in meno