Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 16

Paolo de Matteis
Paolo De Matteis (Piano Vetrale 1662 - Napoli 1728), attr., Sogno di Giuseppe

XVII secolo

8748 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Paolo De Matteis (Piano Vetrale 1662 - Napoli 1728), attr. Sogno di Giuseppe Olio su tela, 49 x 65 cm Cornice romana antica detta "Maratta", di legno scolpito e dorato, cm 61 x 76 Nella tradizione cristiana, l'episodio del sogno di Giuseppe è un evento significativo narrato nel Vangelo di Matteo. Si tratta di una serie di sogni attraverso i quali Giuseppe, lo sposo di Maria, riceve messaggi divini che guidano le sue azioni in momenti cruciali. In questo particolare episodio l’angelo appare in volo indicando a Giuseppe la nuova via da percorrere per scappare alle angherie di re Erode come scritto in o Matteo (2:13). La costruzione stilistica e compositiva rimanda innegabilmente a Napoli, in particolare a uno dei pittori più celebri della scuola napoletana del XVII secolo: Paolo de Matteis. L’opera risulta legata ai modi giordanesci, che influenzarono tutti gli artisti dell’epoca: ad esempio si guardi Il sogno di Giuseppe dell’Indianapolis Museum of Art, la cui costruzione, con l’angelo in volo in obliquo e Giuseppe che assopito regge il volto con una mano rimanda innegabilmente al nostro dipinto. Allievo di Luca Giordano, il De Dominici ci fornisce di Paolo de Matteis una dettagliata biografia, dalla quale risulta che "infin dagli anni della puerizia si mostrò inclinato alla pittura, laonde il padre per secondar il suo genio lo condusse a Napoli ove andò disegnando nelle chiese le opere de' più rinomati maestri di quel tempo. Ma fu interrotto questo studio da suo padre che per consiglio di amici volle fargli apprender lettere, come scala per la quale si ascende più felicemente a’ grandi onori. Ma dopo qualche tempo supplicò il padre a lasciarlo" ritornare alla pittura. Intorno al 1682, si recò a Roma dove conobbe il pittore Giovanni Maria Morandi, che lo introdusse al vivace circolo artistico che era l'Accademia di S. Luca, vero crogiuolo di esperienze moderato-barocche sulla linea dei dettami del teorico Giovan Pietro Bellori e del pittore Carlo Maratta. A Roma osserva e disegna le opere dei più grandi maestri romani e probabilmente entrò in contatto con il nutrito gruppo di artisti francesi presenti in città, schierati sul fronte classicistico che accomunava al tempo Roma a Parigi. Nel 1683 fa ritorno a Napoli e alla scuola del Giordano. Quest’ultimo influenza profondamente tutta la produzione del de Matteis se non addirittura quella di tutta Napoli. La città partenopea del tempo si caratterizzava per il coesistere di un linguaggio barocco influenzato talvolta dal Cortona e il superamento del naturalismo verso un nuovo stile importato proprio dal Giordano. Quest'ultimo era portatore, infatti, di una duplice matrice di esperienze: da un lato il classicismo di Poussin e di P.F. Mola e dall'altro una visione più propriamente barocca che si rifaceva a P. Berrettini, a P. P. Rubens e a G. Lanfranco. Nell'arte del De Matteis che si distinse fra gli allievi del Giordano anche per le numerose committenze nazionali e internazionali, si verifica una sintesi dei modi del maestro e del Maratta, ma non perde di vista nemmeno le opere del Solimena o del Cavaliere Calabrese Mattia Preti.
  • Creatore:
    Paolo de Matteis (1662 - 1728, Italiano)
  • Anno di creazione:
    XVII secolo
  • Dimensioni:
    Altezza: 49 cm (19,3 in)Larghezza: 65 cm (25,6 in)
  • Più edizioni e dimensioni:
    49x65 cm Prezzo: 7200 €
  • Tecnica:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2639216360322

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Assunzione della Vergine Dipinto di Giovanni Coli e Filippo Gherardi
Giovanni Coli (San Quirico, 1636 - Lucca, 1681), Filippo Gherardi (Lucca, 1643- 1704) Assunzione della Vergine Olio su tela, cm 95 x 70 Con cornice cm 111 x 85 La tela in esame è...
Categoria

17th Century, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Pittura, Oil

Stefano Pozzi (Roma, 1699 – 1768), attr., Riposo dalla fuga in Egitto
Stefano Pozzi (Roma, 1699 – 1768), attr. Riposo dalla fuga in Egitto Olio su tela, cm 49 x 63,5 Con cornice, cm 69 x 85
Categoria

18th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

XVII secolo, Bottega di Giovanni Francesco Romanelli, L’idolatria di Salomone
XVII secolo, Scuola romana Bottega di Giovanni Francesco Romanelli, detto il Viterbese (Viterbo, 1610 c.a. –1662) L’idolatria di Salomone Olio su tela, cm 73,5 x 59,5 Il dipinto ...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela, Oil

XVII secolo, scuola dei Carracci, San Giovanni Battista
Di Annibale Carracci
XVII secolo, scuola dei Carracci San Giovanni Battista che annuncia la venuta di Cristo Olio su rame, cm 24 x 19 Con cornice, cm 33 x 26 Il dipinto presenta in primo piano la mag...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela

Pietro Dandini (Firenze, 12 aprile 1646 – 26 novembre 1712), Il ritrovamento
Di Pier (Pietro) Dandini
Pietro Dandini (Firenze, 12 aprile 1646 – 26 novembre 1712), attr. Il ritrovamento di Mosè Olio su tela, cm 105 x 206 Con cornice, cm 116 x 219 Nato, così come riporta l’erudito ...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Carlo Antonio Tavella (Milano, 1668 – Genova, 1738), Paesaggio arcadico
Carlo Antonio Tavella (Milano, 1668 – Genova, 1738) Paesaggio arcadico con pastori e gregge Olio su tela, cm 58 x 97 Con cornice, cm 67 x 105 La tela in esame si inscrive nel vas...
Categoria

18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Ti potrebbe interessare anche

Dipinto del XVIII secolo di Matteo Bonechi Presentazione di Gesù Olio su tela
Matteo Bonechi (Firenze, Italia, 1669 - Firenze, Italia, 1756) Titolo: Presentazione di Gesù Medium: Olio su tela Dimensioni: senza cornice 75 x 49 cm - con cornice 89,5 x 65 cm Cor...
Categoria

Inizio XVIII secolo, Antichi maestri, Dipinti figurativi

Materiali

Olio, Tela

Dipinto La Predica di San Giovanni Battista, XVII-XVIII secolo
Olio su tela. Scuola nord-italiana del XVII-XVIII secolo. La grande scena è ricca di figure in abiti dell' antico oriente, collocati in un paesaggio nordico, ricco di vegetazione e c...
Categoria

Late 17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Dipinto con Scena di Episodio Storico, 1600s-1700s
Olio su tela. Scuola dell'Italia meridionale del XVII-XVIII secolo. La scena , ricca di personaggi, vede ergersi al centro, ben definito nei particolari dell'armatura, del cimiero, c...
Categoria

Late 17th Century, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

18th Century Oil on Canvas Italian Antique Landscape Painting Genre Scene, 1760
Antique Italian painting from the 18th century. Oil on canvas artwork depicting a particular classic genre scene on a bucolic landscape of good pictorial quality. Painting of good si...
Categoria

1760s, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela, Oil

Bottega di Alessio de Marchis (barocco italiano) - Pittura di paesaggio del XVIII secolo
Di Alessio de Marchis (Naples, 1684 - Perugia, 1752)
Alessio de Marchis (Napoli 1684 - Perugia o Urbino 1752) Cerchio di - Paesaggio arcadico con pastori e gregge. 60 x 72 cm senza cornice, 74 x 86 cm con cornice. Antico dipinto a ol...
Categoria

Inizio XVIII secolo, Barocco, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

Scuola Italiana; Sacra Famiglia con Sant'Anna, XVII-XVIII secolo, olio su tela
Descrizione Sacra Famiglia con Sant'Anna Olio su tela cm 75,5x57 Al centro si distingue chiaramente la Vergine Maria, seduta con un'aureola, mentre guarda il Bambino Gesù, che è ten...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, Early 18th Century, Italian, Luigi XIV, Dipinti

Materiali

Tela