Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 15

Da Paolo Veronese, Allegoria della forza e della saggezza

Informazioni sull’articolo

Seguace di Paolo Veronese (Verona, 1528 – Venezia, 1588) Allegoria della saggezza e della forza Olio su tela, cm 48 x 36,5 Cornice, cm 61 x 48 L'Allegoria della Saggezza e della Forza è un dipinto realizzato nel 1565 a Venezia, da Paolo Veronese ed attualmente conservato presso la Frick Collection di New York. L'Allegoria della Saggezza e della Forza e l'Allegoria della Virtù e del Vizio hanno attraversato le stesse vicende sin dal momento della loro realizzazione, passando per numerosi possidenti e collezioni. A causa di ciò, diversi studiosi hanno ipotizzato che Veronese abbia dipinto le tele in coppia. Nel 1970, Edgar Munhall fu il primo a suggerire che fossero state semplicemente portate a termine nello stesso periodo, ma che non si trattasse di un pendant. Gli studi condotti dagli esperti del Metropolitan Museum of Art negli anni Duemila hanno confermato questa tesi: gli studiosi hanno scoperto che l'artista utilizzò materiali differenti per il supporto di ciascun dipinto, adottò una diversa composizione dei motivi e un'altrettanto diversa metodologia nell'elaborazione del cielo. Queste discrepanze condussero gli studiosi a credere che i dipinti furono concepiti individualmente, come lavori indipendenti l'uno dall'altro. Inoltre, la conclusione fu sostenuta dall'analisi visuale delle due tele nel complesso: si percepisce chiaramente che non si completano vicendevolmente, come sarebbe stato se si fosse trattato di una coppia di dipinti). Dalla sua creazione a Venezia nella seconda metà del XVI secolo, quest'opera è stata di proprietà dell'imperatore Rodolfo II d'Asburgo, della regina Cristina di Svezia, della famiglia Odescalchi; quindi ha fatto parte della Collezione Orleans di Filippo II di Borbone-Orléans e successivamente è appartenuta a svariati proprietari inglesi e commercianti d'arte, fino ad arrivare alla Frick Collection a New York. Il dipinto, dalle dimensioni monumentali, reca un soggetto di natura allegorica: sono rappresentati, infatti, la personificazione della Saggezza a sinistra ed Ercole, che sta a simboleggiare la Forza e le preoccupazioni terrene sulla destra. Il conflitto tra questioni divine e mortali è un tema centrale dell'opera. Nella scena, la virtuosità della divina Saggezza appare trionfare sui desideri terreni di Ercole: infatti, la donna, il cui sguardo è rivolto al cielo, è inondata dalla luce e sembra quasi sia catturata in un momento di elevazione; al contrario la figura di Ercole, che guarda in basso, in direzione dei gioielli che si trovano a terra, tende ad assumere una posizione discendente ed è avvolto da un'ombra cupa. Il genere allegorico risulta inusuale sia rispetto alle celebri tele dai soggetti storici e biblici del Veronese, sia in confronto con altre opere meno formali di altri artisti veneziani del Rinascimento come Giorgione o Tiziano. Quest'opera, insieme all'Allegoria del Vizio e della Virtù, si ritiene sia tra le prime di tale genere compiute dal Caliari. Del dipinto esistono varie copie coeve o di poco successive, che ne testimoniano la sua enorme fortuna visiva in ambito veneziano: la particolarità e l’inusualità di questa iconografia ha certamente catalizzato l’attenzione del ramificato gruppo di figure che si muoveva attorno al pittore Paolo Veronese, che fu in grado di costruire attorno a sé una popolata e laboriosa bottega. L'oggetto è in buono stato di conservazione
  • Dimensioni:
    Altezza: 48 cm (18,9 in)Larghezza: 36 cm (14,18 in)
  • Più edizioni e dimensioni:
    48x36 Prezzo: 3.943 USD
  • Tecnica:
  • Dopo:
    Paolo Veronese (1528 - 1588, Italiano)
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2639215816872

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Di Angelo Monticelli, Putti danzanti
Angelo Monticelli (Milano, 1778-1837), attr. Putti danzanti Olio su tela, cm 122,5 x 131 La tela qui presentata, riferibile al XIX secolo, costituiva uno squisito esempio di pittu...
Categoria

19th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

La cacciata di Agar dipinto di Ciro Ferri
Ciro Ferri (Roma, 1634 – 1689) La cacciata di Agar Olio su tela, cm 69 x 58,5 Con cornice, cm 81 x 70 Il soggetto dell’opera appartiene alle storie dell'Antico Testamento: Agar e...
Categoria

17th Century, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Di Matteo Ghidoni, Quattro Pitocchi
Matteo Ghidoni (1626-1689) Quattro pitocchi (4) Olio su tela, cm 26 x 18 Con cornice, cm 40 x 32 Il Seicento è un secolo caratterizzato da diversi fattori di crisi: le carestie d...
Categoria

Late 17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Enea Salmeggia, Ecce Homo
Enea Salmeggia detto il Talpino (Bergamo, 1565 – 1626), secondo decennio del XVII secolo Ecce homo Olio su tela, cm 84 x 61 Con cornice, cm 103 x 77 L’opera qui presentata raffig...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Il Pescivendolo Dipinto di Giacomo Francesco Cipper detto il Todeschini
Di Giacomo Francesco Cipper (Todeschini)
Giacomo Francesco Cipper, detto il Todeschini (Feldkirch, 1664 – Milano, 1736) Il pescivendolo Olio su tela, cm 64 x 83 – Con cornice, cm 85 x 101 La frizzante aria portuale che s...
Categoria

Late 17th Century, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Pittura, Oil

Gioco delle bocce Dipinto olio su tela di Domenico Olivero
Domenico Olivero (Torino, 1 agosto 1679 – 13 gennaio 1755) Gioco delle bocce Olio su tela, cm 43 x 65 Con cornice, 54,5 x 76 Perizia Prof. Alberto Crispo Il dipinto qui illustra...
Categoria

18th Century, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Pittura, Oil

Ti potrebbe interessare anche

Lucht Land Water Riet Pittura a olio su tela Nature Modern Sky Outdoors In magazzino
Di Gertjan Scholte-Albers
Lucht Land Water Riet Pittura a olio su tela Nature Modern Sky Outdoors In magazzino Nato a Valthermond, 1971 - Paesi Bassi Durante i suoi studi Gertjan decise di abbandonare il c...
Categoria

XXI secolo e contemporaneo, Contemporaneo, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela, Olio

Drappeggio blu - XXI secolo, Pittura ad olio figurativa contemporanea, Colori tenui
SEBASTIAN WYWIÓRSKI (nato nel 1974) Tra il 1996 e il 2001 Wywiórski ha studiato pittura presso l'Academy Arts di Cracovia. Ha conseguito il diploma con lode presso lo studio del prof...
Categoria

Anni 2010, Contemporaneo, Dipinti figurativi

Materiali

Olio, Tela

Sirene Arte Moderna Donna Nuda, Donna Uccello, tela, olio - Protezioni da giardino 90x75 cm
SULLE OPERE D'ARTE Il dipinto intitolato "Guardie del giardino" è una suggestiva fusione di forme umane e aviarie, un'ode surreale ai guardiani di un frutteto mistico. Le due figure ...
Categoria

Anni 2010, Impressionismo, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

Pittura di paesaggio, Impasto Arte Moderna, tela, olio - ORGASM - 35x35in (90*90cm)
SULLE OPERE D'ARTE Nell'opera "ORGASM", l'artista presenta una potente composizione paesaggistica che incarna un'eruzione vulcanica. Questa tela è una vivida rappresentazione del tum...
Categoria

Anni 2010, Impressionismo, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

Angel Painting - STORIA DEL GIARDINO SEGRETO, olio su tela - 32*34in (80*85cm)
SULLE OPERE D'ARTE "Secret Garden Story" racconta una storia di tranquilla contemplazione e di unione con la Nature. Due esseri eterei, che si rispecchiano nella postura e nel portam...
Categoria

Anni 2010, Impressionismo, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela, Olio

Nudo classico francese del XIX secolo di una signora nel paesaggio della foresta di Barbizon.
Di Leon Richet
Nudo classico francese del XIX secolo di una signora nel paesaggio della foresta di Barbizon. Richet trascorse gran parte della sua vita adulta a Parigi. Fu lì che conobbe e divenne...
Categoria

Anni 1860, Vittoriano, Dipinti figurativi

Materiali

Olio, Tela

Visualizzati di recente

Mostra tutto