Articoli simili a Bottega di Pieter Bout, Festa del villaggio
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 20
Bottega di Pieter Bout, Festa del villaggioXVIII secolo
XVIII secolo
8748 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore
Informazioni sull’articolo
Bottega di Pieter Bout (Bruxelles, tra il 1640 e il 1645 o il 1658 – Bruxelles, 1719 o 1689)
Festa di villaggio
Olio su tela, cm 59 x 80
Con cornice cm 83 x 101
Questo dipinto, realizzato con ogni probabilità dalla bottega di Pieter Bout, ci offre uno spaccato della vita quotidiana in un villaggio fiammingo. L'artista, con la sua abilità nel catturare l'essenza di una scena di genere, ci trasporta in un mondo lontano, dove la semplicità e la gioia di vivere sono i protagonisti indiscussi. Nelle opere di Bout si possono rilevare elementi ispirati dalla pittura fiamminga che possiamo ritrovare in artisti come Jan Brueghel il Vecchio, detto in Italia anche Bruegel dei Velluti (Bruxelles, 1568 – Anversa, 12 gennaio 1625).
È incerta la data di nascita di Pieter Bout: in base ai pochi fatti noti sembra sia avvenuta tra il 1620 e il 1647, ma più probabilmente tra il 1640 e il 1645, anche se pare sia stato battezzato il 5 dicembre 1658. L'inizio del periodo di attività di Bout si considera il 1664, anno della sua prima opera datata e si ritiene che abbia continuato a lavorare fino al 1719, anno a cui risale l'ultima sua opera datata.
Nel 1671 divenne membro della Corporazione di San Luca di Bruxelles. A partire dal 1675 circa trascorse tre anni a Parigi, dove spesso collaborò con Adriaen Frans Boudewijns, inserendo le figure nei suoi paesaggi. Probabilmente, oltre alla Francia, visitò anche l'Italia. Ritornato nella sua città natale, proseguì la sua attività.
Altri artisti con cui collaborò, sempre inserendo le figure nei loro paesaggi, furono Lucas Achtschellink, Dupont detto Pointié, Ignatius van der Stock e Jacques d'Arthois. Dipinse soprattutto scene di genere, paesaggi, in particolare marine, vedute di città, paesaggi invernali, porti e spiagge, soggetti storici e architetture.
Oltre ai dipinti, eseguì anche incisioni da suoi soggetti, tra cui un gruppo di quattro paesaggi composto da due scene invernali con pattinatori, una con un calesse della posta fermo davanti ad una locanda e una marina. Le case del villaggio, con i loro tetti di paglia e le facciate rustiche, fanno da cornice a una scena brulicante di vita. Al centro di questa scena, si erge un alto albero della cuccagna, simbolo di gioia e celebrazione.
Piccole figure, dipinte con pennellate rapide e leggere, si muovono con vivacità: alcuni ballano al suono di una musica invisibile, altri chiacchierano animatamente, altri ancora osservano la scena con aria divertita. La luce del sole, filtrando attraverso le nuvole, illumina la scena con una dolcezza diffusa, creando un'atmosfera calda e accogliente. Le figure sono rese con precisione singolare, e i dettagli del paesaggio, pur essenziali, contribuiscono a creare un'atmosfera di realismo.
Il soggetto rappresentato è il gioco dell’Albero della Cuccagna di antica tradizione popolare e conosciuto in molti paesi europei, nel quale i partecipanti devono salire in cima ad un albero ricoperto di grasso o altre sostanze scivolose per raccogliere dei premi. L’origine di questo di gioco deriva probabilmente dall’Alberto di Maggio che veniva innalzato nei villaggi in occasione del Calendimaggio (intorno ai primi giorni di maggio) per festeggiare l’arrivo della primavera. In alcuni casi l’albero veniva portato in processione casa per casa come auspicio di buona fortuna. L'antropologo James Frazer ne colloca l'origine nei culti arborei diffusi in tutta Europa, in virtù del potere benefico contenuto nello spirito dell'albero, che si pensava potesse elargire magicamente doni e fortuna. In particolare l'albero della cuccagna deriverebbe, secondo Frazer, da una forma particolare degli alberi di maggio, quando veniva sfrondato, lasciando solo la sommità scoperta alla quale venivano attaccate cibarie varie, che si tentava di prendere con fatica.
- Anno di creazione:XVIII secolo
- Dimensioni:Altezza: 59 cm (23,23 in)Larghezza: 80 cm (31,5 in)
- Più edizioni e dimensioni:59x80Prezzo: 7200 €
- Tecnica:
- Circolo di:Pieter Bout (1658 - 1719, Fiammingo)
- Periodo:
- Condizioni:
- Località della galleria:Milan, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU2639216360622
Informazioni sul venditore
Ancora nessuna recensione
Venditore professionale selezionato
Ogni venditore supera rigorosi standard di autenticità e affidabilità
Venditore 1stDibs dal 2023
Tempo di risposta standard: <1 ora
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milan, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoDi Matthijs Schoevaerdts, scena di genere
Matthijs Schoevaerdt (1663-1703)
Scena di genere
Olio su tela, cm 30 x 43 – Con cornice, cm 44 x 56
Il presente dipinto è da ricondursi, per cifre stilistiche e formali, alla mano...
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Tela, Oil
Circolo di Bartholomeus Breenbergh, Sacra famiglia
Di Bartholomeus Breenbergh
Bottega di Bartholomeus Breenbergh (Deventer, 1598 - Amsterdam, 1657)
Sacra Famiglia con San Giovannino
Olio su marmo africano, cm 30 x 24
Con cornice, cm 45 x 38
La forte impron...
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Marmo
Circolo di Maarten de Vos, Cristo deriso
Bottega di Maarten de Vos (Anversa, 1532 – 4 dicembre 1603)
Cristo deriso
Olio su tavola, cm 63 x 50
Con cornice, cm 80 x 100
L’artista responsabile dell’esecuzione di questo dip...
Categoria
16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Circolo di Francesco Battaglioli, Architettura con cigni
Di Francesco Battaglioli
Bottega di Francesco Battaglioli (Modena, 1710 circa – Venezia, dopo il 1796)
Architettura di palazzo barocco con personale elegante e cigni
Olio su tela, cm 95 x 136
Cornice, cm...
Categoria
18th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Tela, Oil
Gioco delle bocce Dipinto olio su tela di Domenico Olivero
Domenico Olivero (Torino, 1 agosto 1679 – 13 gennaio 1755)
Gioco delle bocce
Olio su tela, cm 43 x 65
Con cornice, 54,5 x 76
Perizia Prof. Alberto Crispo
Il dipinto qui illustra...
Categoria
18th Century, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Pittura, Oil
Scena di battaglia Dipinto olio su tela Attribuito a Karel Breydel
Di Karel Breydel
Attr. a Karel Breydel, detto il Cavaliere di Anversa (1678 - 1733)
Battaglia con cavalieri e paesaggio sullo sfondo
Olio su tela, cm 44,5 X 36,7
Cornice cm 52,5 x 45
Il dipinto i...
Categoria
Late 18th Century, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Pittura, Oil
Ti potrebbe interessare anche
Dipinto Festa di Paese XVIII secolo
Olio su tela. Scuola fiamminga del XVIII secolo.
Vivace e movimentata scena, che raffigura una festa popolare nel paese: un gruppo di uomini e donne davanti alla locanda del paese, r...
Categoria
18th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Oil
Pittura di genere olandese 18° JANSON Olio su tela Villaggio equo contadino Kermesse
Johannes JANSON (Attribuito a) Amboyna (Isole Molucche), 1729 - Leida, 1784 Olio su tela 47 x 57 cm (62 x 72 cm con cornice) Traccia di firma in basso a destra Monogramato e datato s...
Categoria
Metà XVIII secolo, Scuola olandese, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Olio
Dipinto Scena di Vita Popolare XVIII secolo
Olio su tela. Scuola nord-europea del XVIII secolo.
Nei pressi di un piccolo aggregato di edifici, lungo la strada sterrata, si svolge una scena di vita popolare, animata da diverse...
Categoria
18th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Oil
Scena di mercato - Dipinto a olio su tela di Pietro Domenico Olivero - XVIII secolo
Scena di mercato è un olio su tela realizzato nella prima metà del XVIII secolo da Pietro Domenico Olivero (1679-1755).
Pittura ad olio originale su tela.
Sul margine inferiore d...
Categoria
XVIII secolo, Moderno, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Olio
XIX secolo Fiera fiamminga Olio su tela
Fiera fiamminga (Dopo Jan Brueghel il Vecchio)
Si tratta di una versione molto grande e imponente del dipinto originale Flemish Fair Cr. 1600.
Bellissimo olio su tela del XIX seco...
Categoria
Fine XIX secolo, Barocco, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Tela, Olio
Pittore olandese barocco - Quadro di figura della fine del XVIII secolo - Interno di locanda - Pannello
Dutch painter (18th-19th century) - The spanking.
60 x 99 cm without frame, 67 x 106 cm with frame.
Antique oil painting on panel, without frame (not signed).
Condition report: Wo...
Categoria
Fine XVIII secolo, Antichi maestri, Dipinti figurativi
Materiali
Olio, Pannello
2000 € Prezzo promozionale
28% in meno