Articoli simili a Bottega di Pieter Bout, Festa del villaggio
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 20
Bottega di Pieter Bout, Festa del villaggioXVIII secolo
XVIII secolo
Informazioni sull’articolo
Bottega di Pieter Bout (Bruxelles, tra il 1640 e il 1645 o il 1658 – Bruxelles, 1719 o 1689)
Festa di villaggio
Olio su tela, cm 59 x 80
Con cornice cm 83 x 101
Questo dipinto, realizzato con ogni probabilità dalla bottega di Pieter Bout, ci offre uno spaccato della vita quotidiana in un villaggio fiammingo. L'artista, con la sua abilità nel catturare l'essenza di una scena di genere, ci trasporta in un mondo lontano, dove la semplicità e la gioia di vivere sono i protagonisti indiscussi. Nelle opere di Bout si possono rilevare elementi ispirati dalla pittura fiamminga che possiamo ritrovare in artisti come Jan Brueghel il Vecchio, detto in Italia anche Bruegel dei Velluti (Bruxelles, 1568 – Anversa, 12 gennaio 1625).
È incerta la data di nascita di Pieter Bout: in base ai pochi fatti noti sembra sia avvenuta tra il 1620 e il 1647, ma più probabilmente tra il 1640 e il 1645, anche se pare sia stato battezzato il 5 dicembre 1658. L'inizio del periodo di attività di Bout si considera il 1664, anno della sua prima opera datata e si ritiene che abbia continuato a lavorare fino al 1719, anno a cui risale l'ultima sua opera datata.
Nel 1671 divenne membro della Corporazione di San Luca di Bruxelles. A partire dal 1675 circa trascorse tre anni a Parigi, dove spesso collaborò con Adriaen Frans Boudewijns, inserendo le figure nei suoi paesaggi. Probabilmente, oltre alla Francia, visitò anche l'Italia. Ritornato nella sua città natale, proseguì la sua attività.
Altri artisti con cui collaborò, sempre inserendo le figure nei loro paesaggi, furono Lucas Achtschellink, Dupont detto Pointié, Ignatius van der Stock e Jacques d'Arthois. Dipinse soprattutto scene di genere, paesaggi, in particolare marine, vedute di città, paesaggi invernali, porti e spiagge, soggetti storici e architetture.
Oltre ai dipinti, eseguì anche incisioni da suoi soggetti, tra cui un gruppo di quattro paesaggi composto da due scene invernali con pattinatori, una con un calesse della posta fermo davanti ad una locanda e una marina. Le case del villaggio, con i loro tetti di paglia e le facciate rustiche, fanno da cornice a una scena brulicante di vita. Al centro di questa scena, si erge un alto albero della cuccagna, simbolo di gioia e celebrazione.
Piccole figure, dipinte con pennellate rapide e leggere, si muovono con vivacità: alcuni ballano al suono di una musica invisibile, altri chiacchierano animatamente, altri ancora osservano la scena con aria divertita. La luce del sole, filtrando attraverso le nuvole, illumina la scena con una dolcezza diffusa, creando un'atmosfera calda e accogliente. Le figure sono rese con precisione singolare, e i dettagli del paesaggio, pur essenziali, contribuiscono a creare un'atmosfera di realismo.
Il soggetto rappresentato è il gioco dell’Albero della Cuccagna di antica tradizione popolare e conosciuto in molti paesi europei, nel quale i partecipanti devono salire in cima ad un albero ricoperto di grasso o altre sostanze scivolose per raccogliere dei premi. L’origine di questo di gioco deriva probabilmente dall’Alberto di Maggio che veniva innalzato nei villaggi in occasione del Calendimaggio (intorno ai primi giorni di maggio) per festeggiare l’arrivo della primavera. In alcuni casi l’albero veniva portato in processione casa per casa come auspicio di buona fortuna. L'antropologo James Frazer ne colloca l'origine nei culti arborei diffusi in tutta Europa, in virtù del potere benefico contenuto nello spirito dell'albero, che si pensava potesse elargire magicamente doni e fortuna. In particolare l'albero della cuccagna deriverebbe, secondo Frazer, da una forma particolare degli alberi di maggio, quando veniva sfrondato, lasciando solo la sommità scoperta alla quale venivano attaccate cibarie varie, che si tentava di prendere con fatica.
- Anno di creazione:XVIII secolo
- Dimensioni:Altezza: 59 cm (23,23 in)Larghezza: 80 cm (31,5 in)
- Più edizioni e dimensioni:59x80Prezzo: 8.307 USD
- Tecnica:
- Circolo di:Pieter Bout (1658 - 1719, Fiammingo)
- Periodo:
- Condizioni:
- Località della galleria:Milan, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU2639216360622
Informazioni sul venditore
Ancora nessuna recensione
Venditore professionale selezionato
Ogni venditore supera rigorosi standard di autenticità e affidabilità
Venditore 1stDibs dal 2023
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milan, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoCoppia di scene di genere attribuite a Johann Heinrich Schönfeld
Di Johann Heinrich Schönfeld
Johann Heinrich Schönfeld (Biberach an der Riß, 23 Marzo 1609 – Augusta, 1684) (attr.)
Gentildonna a cavallo presso un'osteria e Giocatori di dadi
(2) Olio su tela, 98 x 74,5 cm
J...
Categoria
17th Century, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Da Paolo Veronese, Allegoria della forza e della saggezza
Di Paolo Veronese
Seguace di Paolo Veronese (Verona, 1528 – Venezia, 1588)
Allegoria della saggezza e della forza
Olio su tela, cm 48 x 36,5
Cornice, cm 61 x 48
L'Allegoria della Saggezza e della ...
Categoria
16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Di Bernardus van Schendel, Gli innamorati
Bernardus van Schendel (1647-1707)
Innamorati
Olio su tela, cm 29 x 29
L'oggetto è in buono stato di conservazione
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Circolo di Domenico Piola, Madonna con il Bambino e San Domenico
Di Domenico Piola the Elder
Cerchia di Domenico Piola (Genova, 1627 – Genova, 8 aprile 1703)
Madonna con il Bambino e San Domenico
Olio su tela, cm 76,5 x 63,5
Con cornice cm 95 x 83
In questo bel dipinto ...
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Di Angelo Monticelli, Putti danzanti
Angelo Monticelli (Milano, 1778-1837), attr.
Putti danzanti
Olio su tela, cm 122,5 x 131
La tela qui presentata, riferibile al XIX secolo, costituiva uno squisito esempio di pittu...
Categoria
19th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
La cacciata di Agar dipinto di Ciro Ferri
Ciro Ferri (Roma, 1634 – 1689)
La cacciata di Agar
Olio su tela, cm 69 x 58,5
Con cornice, cm 81 x 70
Il soggetto dell’opera appartiene alle storie dell'Antico Testamento: Agar e...
Categoria
17th Century, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Ti potrebbe interessare anche
Rêverie
Di Albert Lynch
Albert Lynch (1851-1936)
Francese
"Rêverie"
Olio su tela
Firmato in basso a sinistra
Tela: 43 1/4" di altezza x 24 3/4" di larghezza
Telaio: 49 5/8" di altezza x 30 3/4" di larghez...
Categoria
XIX secolo, Preraffaellita, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Olio
51.920 USD
Veduta francese impressionista di metà secolo di Montmartre, Parigi, Francia
Y. Gonez (francese, metà del XX secolo)
Scena di mercato, Montmartre con Sacré-Cœur, 1950 ca.
Olio su tela, in una cornice in stile Montparnasse
In questa vivace scena di strada, Y....
Categoria
Anni 1950, Impressionismo, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Olio
1.950 USD
Spedizione gratuita
"fiori di rosa" Rose, Greene & Greene, Fiori cm. 66 x 55 Olio
Di Maya KOPITZEVA
Fiori, rosa, vaso, viola, artista russo, artista donna
MAYA KOPITZEVA (Gagra, Georgia, 1924 - 2005)
Le opere di Maya KOPITZEVA sono state acquistate dal Ministero della Cultura ...
Categoria
Anni 1980, Impressionismo, Dipinti (natura morta)
Materiali
Tela, Olio
9.230 USD
Spedizione gratuita
Pittura ad olio figurativa contemporanea su tela - Blended Cities - Blend 44
Rodion Petroff (nato nel 1985) si è laureato all'Academy of Fine Arts di Vilnius e dal 2005 espone in Europa e all'estero.
Ha tenuto 15 mostre personali in Lituania, Svezia e German...
Categoria
Anni 2010, Contemporaneo, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Tela di cotone, Olio
Brezza d'autunno II, pittura ad olio figurativa, donna in abito rosso arancione
Di Al Saralis
Al Saralis - Brezza d'autunno II (2025) Olio su tela, 59 x 51 pollici (150 x 130 cm)
Questo suggestivo dipinto a olio dell'artista britannico Al Saralis cattura una figura solitaria...
Categoria
Anni 2010, Realismo, Dipinti figurativi
Materiali
Tela di cotone, Olio
Grande dipinto a olio modernista americano Gioco del baseball il provino Sidney Goodman
Sidney Goodman (1936-2013)
Il provino
Olio su tela
Firmato a mano in basso a destra
Datato 1965
Provenienza: reca etichette sul verso della Terry Dintenfass Gallery (a) Gallery (eti...
Categoria
Anni 1960, Realismo americano, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Olio