Articoli simili a Pietro Dandini (Firenze, 12 aprile 1646 – 26 novembre 1712), Il ritrovamento
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 18
Pier (Pietro) DandiniPietro Dandini (Firenze, 12 aprile 1646 – 26 novembre 1712), Il ritrovamento
Informazioni sull’articolo
Pietro Dandini (Firenze, 12 aprile 1646 – 26 novembre 1712), attr.
Il ritrovamento di Mosè
Olio su tela, cm 105 x 206
Con cornice, cm 116 x 219
Nato, così come riporta l’erudito Baldinucci, nel 1646 a Firenze nell’ambito di una famiglia di artisti, Pietro (o Pier) Dandini riceve i primi rudimenti in ambito pittorico da parte dello zio Vincenzo. Le notizie relative alla sua parabola esistenziale ci sono note attraverso la sua dettagliatissima biografia, redatta a pochi anni dalla sua morte, di Francesco Saverio Baldinucci: il fatto che, in un limitatissimo lasso di tempo dal suo decesso, gli sia stata dedicata una biografia autonoma dimostra la grande fortuna critica di cui il pittore, già dal primissimo Settecento, godeva in ambito toscano. In seguito alla sua formazione fiorentina, Dandini compie un soggiorno di studio a Venezia, toccando tangenzialmente anche i centri di Modena, Parma e Bologna: in questo frangente, il toscano ha la possibilità di osservare dal vivo e studiare attentamente le opere di Tiziano, Veronese, Correggio e dei Carracci, che lasciano un indelebile segno sul suo ramificato immaginario visivo, influenzando marcatamente la sua intera produzione futura. Nelle sue prime opere, tra cui ricordiamo Un Miracolo del beato Giovacchino Piccolomini – che l’erudito Cinelli nel 1677 lodò vivamente – e l'Assunzione della Vergine in S. Verdiana, si denota una decisa influenza rispetto alla produzione di Pietro da Cortona, percepito come ideale maestro. A partire dagli anni Novanta del Seicento, Dandini riceve in Toscana importanti commissioni pubbliche, essendo spesso ingaggiato dal granduca in persona: nel 1591, ad esempio, l’artista esegue a fresco un’Allegoria della Toscana per la volta del salone dei ritratti degli Uffizi, opera vivamente acclamata dall’ormai anziano arista Livio Mehus; altri membri della famiglia granducale si avvalsero in molteplici occasioni del Dandini come decoratore delle loro residenze: la granduchessa Vittoria, a palazzo Pitti e al Poggio Imperiale e il cardinal Francesco Maria nella villa di Lappeggi: qui il Dandini, nel 1703, dipinse a fresco un soffitto con il Carro del Sole e sei scene di battaglia di estrema qualità che sino agli anni Settanta del Novecento venivano considerate del Borgognone (Rudolph,1972; Gregori, 1978). Data la rarità dei dipinti di questo pittore in pubbliche raccolte italiane e straniere, si possono trarre considerazioni inerenti al suo operato soprattutto dalle opere nelle chiese in Firenze o altre località toscane. Tra le opere certamente attribuitegli spicca la pala in S. Giovannino dei Cavalieri a Firenze, con la Decollazione del Battista, uno dei capolavori del secondo Seicento fiorentino. Nonostante si apprenda da scritti coevi o di poco successivi rispetto alla sua parabola esistenziale che egli inviò opere anche in Germania e Polonia (F. S. Baldinucci, p. 280; Moucke, 1762), fu indubbiamente operativo soprattutto a livello locale, dove si distinse con decisione e non gli mancarono le commissioni, non solo per il grande talento ma anche per il carattere affabile che lo distingueva e la cultura letteraria e musicale che gli procacciava molti amici di riguardo.
I temi legati all’infanzia di Mosè hanno goduto di grande fortuna, a livello iconografico, nel XVII secolo, in primo luogo perché in essi si scorgeva la prefigurazione delle tematiche di carattere cristologico illustrate tra le pagine dei quattro vangeli canonici e dei testi apocrifi. Ad esempio, nella vicenda avventurosa del ritrovamento del piccolo Mosè da parte della figlia del faraone, si leggeva la prefigurazione della Fuga in Egitto della Sacra Famiglia, nella quale Gesù scappa dalla persecuzione del re pagano Erode. Il ritrovamento di Mosè era inoltre spesso interpretato come il simbolo del trionfo dell’uomo sulle avversità che lo minacciano e che attanagliano la sua tormentata esistenza. In varie occasioni nell’arco della sua intera carriera Dandini presenta, nelle sue tele, episodi della vita di Mosè: ci basti pensare, oltre che alla bella tela in questione, a Mosè fanciullo calpesta la corona del faraone, attualmente alla pinacoteca Crociani di Montepulciano. In questo caso, l’artista fiorentino descrive la scena del ritrovamento profeta bambino: in un paesaggio che ricorda i verdeggianti territori della campagna laziale solcati dal fiume Tevere si muove un nutrito gruppo di figure femminili. In primo piano, una serva si affretta a salvare dalle acque del fiume il corpicino del bambino, abbandonato in una cesta in vimini visibile ai suoi piedi. La donna sta per porgere il neonato alla regina d’Egitto, riccamente abbigliata e con la corona – attributo tipico delle donne patrizie dandiniane – sul capo, che apre, in un gesto di estrema dolcezza, le braccia per accoglierlo, tra gli occhi sbalorditi del gineceo che le si affastella attorno. Nel dipinto si percepiscono molte delle caratteristiche cruciali dell’attività del Dandini: la pennellata rapida e materica, il tono deciso e rosato degli incarnati, i tratti sinuosi e fortemente connotati delle fisionomie dei volti e il fitto affollamento di figure ben socialmente determinate all’interno delle composizioni.
- Creatore:Pier (Pietro) Dandini (1646 - 1712, Italiano)
- Dimensioni:Altezza: 105 cm (41,34 in)Larghezza: 206 cm (81,11 in)
- Più edizioni e dimensioni:106x205Prezzo: 9.230 USD
- Tecnica:
- Periodo:
- Condizioni:
- Località della galleria:Milan, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU2639216356742
Informazioni sul venditore
Ancora nessuna recensione
Venditore professionale selezionato
Ogni venditore supera rigorosi standard di autenticità e affidabilità
Venditore 1stDibs dal 2023
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Milan, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoCoppia di scene di genere attribuite a Johann Heinrich Schönfeld
Di Johann Heinrich Schönfeld
Johann Heinrich Schönfeld (Biberach an der Riß, 23 Marzo 1609 – Augusta, 1684) (attr.)
Gentildonna a cavallo presso un'osteria e Giocatori di dadi
(2) Olio su tela, 98 x 74,5 cm
J...
Categoria
17th Century, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Da Paolo Veronese, Allegoria della forza e della saggezza
Di Paolo Veronese
Seguace di Paolo Veronese (Verona, 1528 – Venezia, 1588)
Allegoria della saggezza e della forza
Olio su tela, cm 48 x 36,5
Cornice, cm 61 x 48
L'Allegoria della Saggezza e della ...
Categoria
16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Di Bernardus van Schendel, Gli innamorati
Bernardus van Schendel (1647-1707)
Innamorati
Olio su tela, cm 29 x 29
L'oggetto è in buono stato di conservazione
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Circolo di Domenico Piola, Madonna con il Bambino e San Domenico
Di Domenico Piola the Elder
Cerchia di Domenico Piola (Genova, 1627 – Genova, 8 aprile 1703)
Madonna con il Bambino e San Domenico
Olio su tela, cm 76,5 x 63,5
Con cornice cm 95 x 83
In questo bel dipinto ...
Categoria
17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Di Angelo Monticelli, Putti danzanti
Angelo Monticelli (Milano, 1778-1837), attr.
Putti danzanti
Olio su tela, cm 122,5 x 131
La tela qui presentata, riferibile al XIX secolo, costituiva uno squisito esempio di pittu...
Categoria
19th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
La cacciata di Agar dipinto di Ciro Ferri
Ciro Ferri (Roma, 1634 – 1689)
La cacciata di Agar
Olio su tela, cm 69 x 58,5
Con cornice, cm 81 x 70
Il soggetto dell’opera appartiene alle storie dell'Antico Testamento: Agar e...
Categoria
17th Century, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Ti potrebbe interessare anche
Self-Portrait con bocca aperta - Dipinto a olio di Francesco Clemente - 2002
Di Francesco Clemente
Self-Portrait con bocca aperta è un'opera d'arte realizzata da Francesco Clemente nel 2002.
Pittura a olio mista colorata su tela.
L'opera d'arte include un certificato di autentic...
Categoria
Anni 2010, Contemporaneo, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Olio
Stagni per bere 2 Pittura a olio su tela Albero all'aperto Nature Moderno In magazzino
Di Gertjan Scholte-Albers
Stagni per bere 2 Pittura a olio su tela Albero all'aperto Nature Moderno In magazzino
Nato a Valthermond, 1971 - Paesi Bassi
Durante i suoi studi Gertjan decise di abbandonare il...
Categoria
XXI secolo e contemporaneo, Contemporaneo, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Olio
"Città cubica"
Con soluzioni costruttive uniche e chiare, l'artista utilizza una luce visiva già pronta, facendo vibrare la pittura e la grafica attraverso l'evidenza e l'illustrazione. Il motivo d...
Categoria
XXI secolo e contemporaneo, Dipinti astratti
Materiali
Tela, Olio
La Carine-Celle de Boi-Le-Vent
Ramon DILLEY (nato nel 1932)
La Carine-Celle de Boi-Le-Vent
Olio su cartone montato su tela
Dimensioni del dipinto: 61 x 48 cm
Firmato in basso a destra
Titolo sul retro
Provenienza...
Categoria
Fine XX secolo, Fauvismo, Dipinti (nudo)
Materiali
Tela, Olio
VILLERS, Orgoglio, Olio su tela, 1972
Olio su tela di VILLERS, Francia, 1972 - "Orgoglio".
Questo suggestivo dipinto a olio dell'artista francese Villers, intitolato "Pride", è stato realizzato nel 1972. L'opera d'arte ...
Categoria
Anni 1970, Neoespressionismo, Dipinti (animali)
Materiali
Tela, Olio
Tela rococò Chinoiserie del XVIII secolo, Camaïeu Bleu, Cerchio di Francois Boucher
Di François Boucher
Scena di cineseria dipinta 'en Camaïeu Bleu', olio su tela del XVIII secolo. In origine faceva parte di uno schema decorativo di una sala da pranzo come porta d'ingresso incastonata ...
Categoria
Metà XVIII secolo, Rococò, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Olio