Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 16

Bottega di Raffaello Vanni (Siena, 1595- 1673), Madonna con il Bambino

XVII secolo

4252,50 €IVA inclusa

Informazioni sull’articolo

Bottega di Raffaello Vanni (Siena, 1595- 1673) Madonna con il Bambino, San Giovannino e due angeli che annunciano la crocifissione Olio su tela, cm 69 x 94 Con cornice, cm 85 x 100 Il dipinto qui discusso costituisce una delle numerose varianti di una fortunata composizione ideata dal noto artista senese Raffaello Vanni. Il prototipo del soggetto, che evidentemente ebbe una notevole fortuna, coincidente con un’opera passata in collezione privata, ci permette di stabilire in che tempo il pittore ideò questa composizione. La tela, infatti, si lega ai lavori del Vanni degli inizi degli anni Quaranta: in particolare, mostra delle chiare analogie con la Sant’Elena di Santa Maria in Publicolis a Roma, eseguita nel 1644 per cardinal Marcello Santacroce. Qui la santa ha una tipologia così simile a quella della Madonna nel dipinto in esame da indurci a pensare che il pittore si sia servito della stessa modella. Identico appare inoltre l'uso del colore che modella i soffici panneggi, così la veste rossa della sant’Elena segnata da pastose pieghe ricompare nella Madonna dell'opera qui presentata. Per non dire della stessa sfumata delicatezza degli incarnati lattei che accumuna le due opere alla Madonna col Bambino e sette serafini della Banca Monte dei Paschi di Siena (inv. 2961), un altro caposaldo di questo straordinario 1644, anno che vede la definitiva consacrazione del pittore non solo a Siena ma anche a Roma, dove partecipa attivamente alla grande impresa della decorazione a fresco del Palazzo Patrizi. La scena si svolge in un ambiente domestico: la Vergine sta ricamando, quando il Bambino richiama la sua attenzione su due angeli che stanno issando la Croce. La Madonna abbandona il suo lavoro e con espressione malinconica abbraccia teneramente il Bambino mentre san Giovannino cerca di consolarlo. San Giuseppe, vigile in secondo piano, arriva con l'asinello probabilmente per fuggire con la Famiglia in Egitto. L'episodio, che costituisce una chiara premonizione della Passione, si denota per i suoi accenti patetici e drammatici. La composizione è palpitante sia per il dinamismo dei gruppi sia per la surriscaldata poetica degli affetti, componenti chiave per quanto concerne lo sviluppo del gusto barocco. Questo schema compositivo introdotto dal Vanni, anche grazie alla circolazione delle incisioni, si diffonde in tutta la penisola e viene imitato da vari artisti: cruciale in questo senso è la versione del dipinto collocata presso la chiesa napoletana di Santa Maria di Chiaia. Raffaello Vanni fu un pittore che operò prevalentemente nella sua città natale, Siena, a cavallo tra il manierismo tardo e le prime manifestazioni del barocco, lasciando un'impronta significativa nell'arte senese del XVII secolo. Nato nel 1595, la sua formazione artistica affonda le radici in un ambiente ancora profondamente influenzato dalla grande tradizione manierista toscana, ma Vanni si dimostrò presto sensibile alle nuove correnti che stavano emergendo a Roma e altrove. I suoi primi passi nel mondo dell'arte lo videro probabilmente allievo o comunque vicino alla bottega di Francesco Vanni, suo padre e stimato pittore manierista. Da lui apprese i rudimenti del disegno, la composizione e l'uso del colore, assorbendo quella grazia e quell'eleganza tipiche del manierismo senese. Tuttavia, Raffaello non si limitò a replicare gli stilemi paterni; il suo desiderio di aggiornamento lo spinse a un viaggio fondamentale a Roma. Nella capitale pontificia, Vanni ebbe modo di entrare in contatto con le opere dei grandi maestri del primo barocco, in particolare con quelle di Pietro da Cortona, il cui dinamismo, la ricchezza cromatica e la monumentalità delle figure lo affascinarono profondamente. Questa esperienza romana fu cruciale per la sua evoluzione stilistica. Al suo ritorno a Siena, portò con sé una rinnovata sensibilità, unendo la raffinatezza manierista ereditata dal padre a una maggiore vitalità e drammaticità, tipiche del nascente gusto barocco. Le sue opere, disseminate in diverse chiese e palazzi di Siena e dintorni, testimoniano questa sintesi stilistica. Raffaello Vanni fu un artista prolifico, capace di affrontare temi sacri e profani con eguale perizia. Le sue pale d'altare si distinguono per la composizione equilibrata, l'uso sapiente della luce e la resa espressiva dei personaggi, spesso caratterizzati da panneggi mossi e gesti eloquenti. Nonostante l'influenza romana, Vanni mantenne sempre un legame con la tradizione senese, visibile nella delicatezza deivolti e in una certa grazia compositiva che non venne mai completamente abbandonata in favore del puro impeto barocco. La sua carriera si protrasse per molti decenni, attraversando diverse fasi stilistiche che riflettono i cambiamenti culturali e artistici del Seicento. Morì nella sua Siena nel 1673, lasciando un'eredità artistica che contribuì a definire il panorama pittorico senese del suo tempo, ponendosi come una figura di transizione tra due epoche e dimostrando la capacità di assimilare e reinterpretare le nuove tendenze senza mai perdere la propria identità.
  • Anno di creazione:
    XVII secolo
  • Dimensioni:
    Altezza: 69 cm (27,17 in)Larghezza: 94 cm (37,01 in)
  • Più edizioni e dimensioni:
    cm 69 x 94Prezzo: 3500 €
  • Tecnica:
  • Circolo di:
    Raffaello Vanni (1587 - 1657, Italiano)
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2639216763962

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Seguace di Andrea del Sarto, Madonna con il Bambino
Di Andrea Del Sarto
Seguace di Andrea del Sarto (Firenze, 16 luglio 1486 – Firenze, 29 settembre 1530) Madonna con Bambino, San Giovannino e due Angeli Olio su tavola, cm 73 x 61,5 Con cornice cm 10...
Categoria

16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil, Tavola

Di Giovanni Battista del Verrocchio, Madonna con Bambino e San Giovannino
Giovanni Battista del Verrocchio, detto Il Maestro di Volterra (Firenze 1494 - 1569) Madonna con Bambino e San Giovannino Olio su tavola, cm 63 x 50 Cornice: cm 92 x 80 Gli eleme...
Categoria

16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil, Tavola

Ambito di Carlo Maratta (Camerano, 1625 – Roma, 1713), Sacra famiglia
Di Carlo Maratti
XVIII secolo, ambito di Carlo Maratta (Camerano, 1625 – Roma, 1713) Sacra famiglia Olio su rame, 38 x 26,5 cm Con cornice, 55,5 x 44,5 cm Carlo Maratta, nato a Camerano, nelle Ma...
Categoria

18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Rame

Di Francesco del Brina, Natività
Francesco Del Brina (Firenze, 1529 – 1586) Natività Olio su tavola, cm 70 x 47,5 Con cornice, cm 80 x 58 Scheda critica Prof. Alessandro Delpriori L'opera non è firmata Nato in ...
Categoria

16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil, Tavola

Metà XVII secolo, Scuola rubensiana, Sacra Famiglia con San Giovannino
Di (After) Peter Paul Rubens
Metà XVII secolo, Scuola rubensiana Sacra Famiglia con San Giovannino e Elisabetta Olio su rame, cm 36,3 x 29,5 Con cornice, cm 47 x 38 Il dipinto non è firmato La consistenza v...
Categoria

18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Da Benvenuto Tisi, detto Il Garofalo, Madonna in gloria con il Bambino
XIX secolo, da Benvenuto Tisi da Garofalo, detto Il Garofalo (Canaro o Garofalo, 1476 o 1481 – Ferrara, 1559) Madonna in gloria con il Bambino Olio su tela, cm 82 x 80 Con cornice...
Categoria

19th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Ti potrebbe interessare anche

Scuola italiana del XVII secolo, La Vergine e il Bambino con Saint Johns
Scuola italiana del XVII secolo La Vergine e il Bambino con San Giovanni Battista Olio su tela Dimensioni: h. 106 cm, l. 77 cm Importante legno dorato intagliato italiano del XVII s...
Categoria

XVII secolo, Antichi maestri, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

Madonna Con Bambino e San Giovanni XVII Secolo Scuola Italiana Lombarda
Dipinto religioso italiano di Scuola Lombarda Madonna con Bambino e San Giovanni circa 1650 con una buona composizione equilibrata ed armoniosa al centro della quale si trova il Bim...
Categoria

Mid-17th Century, Barocco, Dipinti figurativi

Materiali

Foglia d’oro

Scuola italiana, XVII secolo, Madonna con il Bambino e San Giovannino
Scuola italiana, XVII secolo Madonna con il Bambino e San Giovannino Olio su tela, cm 86 x 99 Con cornice, cm 113 x 93 Il dipinto seicentesco presenta la Vergine intenta a presen...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Italian, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

Madonna Child & Child Maria Sassoferrato Olio su tela 17° secolo Arte antica
Giovane Battista Salvi detto il Sassoferrato (1609 - 1685) circolo/laboratorio Madonna con bambino addormentato Olio su tela 84 x 66 cm - Incorniciato (XIX secolo) 112 x 95 cm Il d...
Categoria

XVII secolo, Antichi maestri, Dipinti

Materiali

Olio

Madonna Scarsella Dipinto Olio su tela Antico Maestro 16/17° Secolo Raffaello Arte
Ippolito Scarsella, detto Lo Scarsellino (Ferrara, 1550 circa - 1620) laboratorio Pala d'altare raffigurante la Madonna con Bambino, St. James il Maggiore e il donatore in armatura ...
Categoria

XVI secolo, Antichi maestri, Dipinti

Materiali

Olio

Madonna Correggio Dipinto Olio su tavola XVI secolo Antico maestro Italiano Religioso
Scuola di Antonio Allegri, detto il Correggio (Correggio 1489 ca. - 1534) Attribuibile a Pomponio Allegri (Correggio, 1522 - Parma, 1593) Madonna e Bambino, due angeli e Giovanni Bat...
Categoria

XVI secolo, Antichi maestri, Dipinti

Materiali

Olio