Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 23

Vincent Malo
Davide e Abigail, quarto decennio del XVII secolo

1600s

Informazioni sull’articolo

Il dipinto, realizzato ad olio su tela, raffigura l’incontro tra re Davide e Abigail, secondo quanto narrato nel testo biblico del Primo libro di Samuele (I Samuele 25, 1-34). Davide, rimasto senza cibo nel deserto con il suo esercito, chiede soccorso al ricco Nabal, il quale gli nega sprezzante qualsiasi aiuto, irriconoscente della benevolenza ricevuta precedentemente dal re. All’udire il rifiuto, il sovrano intende vendicarsi uccidendo tutta la sua stirpe. Abigail, la bella e saggia moglie di Nabal, decide di riparare il torto e portare a Davide cibo e doni in abbondanza. Al cospetto del re la donna si umilia, conquistandone il perdono e la benevolenza. Rimasta poco dopo vedova, diverrà infatti la sua sposa. L’ampia scena descrive il culmine dell’episodio veterotestamentario, il momento in cui la donna si prostra davanti a Davide e i suoi servitori si apprestano a consegnare i doni. L’evento biblico è qui pretesto, come consuetudine della pittura dell’età moderna, per mettere in scena la variopinta descrizione di un corteo sontuoso, che si può suddividere in due parti, quasi due ali di folla ripartite specularmente: a sinistra Davide con i suoi dignitari e l’esercito; dall’altra il seguito di Abigail, le ancelle, i servitori che conducono i dromedari e gli asini carichi di cibarie. Il gruppo affollato di figure è inserito in un proscenio naturale: sopra un basso orizzonte, appena accennato da lontane montagne azzurre, si innalza sul lato sinistro una rocciosa rupe scoscesa, il riparo dell’esercito guidato dal sovrano. L’ intonazione somatica dei personaggi, così come la scelta di cromatismi metallici e i giochi di luce sulle stoffe lucenti rimandano ad una chiara matrice fiamminga, in particolare all’influenza della pittura spumeggiante e sontuosa di Rubens e Van Dyck. Come ben esposto nella perizia redatta dal professor Giuseppe Sava, l’opera è da attribuire a Vincent Malò, pittore originario di Cambrai (la data di nascita oscilla tra il 1602 e il 1606, muore a Roma nel 1644) che si formò ad Anversa, come allievo di David Teniers il Vecchio, ma che dopo il 1634 si trasferì a Genova, dove la sua presenza è ripetutamente documentata nel corso del quarto decennio, non solo dall’abbondante numero di commissioni e di opere firmate, ma anche dal suo ruolo come precettore di Anton Maria Vassallo. Nel dipinto qui proposto si ritrovano alcuni dei caratteristici stilemi pittorici del Malò, di impronta fieramente fiamminga nella sostanza, in particolare in alcuni tratti somatici, nelle scelte cromatiche, nell’ambientazione paesaggistica, che si ritrovano in diverse sue opere: la predilezione per soluzioni ridondanti e scenografiche che sviluppano in chiave personale la voga introdotta ad Anversa come a Genova da Antoon Van Dyck; le tonalità brune e terrose in contrasto con gli incarnati chiari e diafani delle figure; e ancora la disposizione dei drappeggi ambrati che riflettono la luce o la connotazione dei visi dal naso allungato; ed infine la sensibile resa atmosferica del paesaggio, con cieli fatti da mescolanze di grigio e azzurro, interrotti da irti pareti rocciose contro le quali spiccano le figure. Il dipinto è accompagnato dalla perizia del dottor Giuseppe Sava
  • Creatore:
    Vincent Malo (1602 - 1644, Fiammingo, Francese)
  • Anno di creazione:
    1600s
  • Dimensioni:
    Altezza: 112 cm (44,1 in)Larghezza: 158 cm (62,21 in)Profondità: 5 cm (1,97 in)
  • Tecnica:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU680313993562

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Dipinto Maddalena Penitente XVII secolo
Olio su tela. Scuola lombarda del XVII secolo. Secondo la classica iconografia, la Maddalena penitente è raffigurata con le lacrime agli occhi, i capelli sciolti, discinta, tenendo ...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Olio su Tavola 'Ratto di Europa' Pseudo Giampietrino B, anni '30-'40 del XVI sec
Nella tavola raffigurante l’episodio mitologico del ratto di Europa, il primo piano è occupato dai due protagonisti: Zeus con le sembianze di un toro, il collo e le corna ornati con ...
Categoria

16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Dipinto Mosè fa scaturire l'Acqua dalla Roccia XVII-XVIII secolo
Olio su tela. Inserita in un paesaggio classico, ricco di vegetazione, la scena rappresenta l'episodio biblico tratto dal libro della Genesi che racconta come il popolo di Israele ch...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Dipinto Maddalena Penitente XVII secolo
Olio su tela, applicata a placca di legno. La Santa è raffigurata in primo piano, a mezzo busto: il torso nudo del corpo è parzialmente coperto da una pelliccia cadente dalle spalle,...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Il Ritorno dalla Festa della Madonna dell' Arco a Napoli prima metà 800
Olio su tela. Si tratta della copia di un celebre dipinto del pittore Louis Léopold Robert (1794 -1835), che fu esposto al Salon de Paris nel 1827 e comprato dal re Luigi Filippo ; a...
Categoria

19th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Dipinto Scena Biblica. Davide che suona l'Arpa XVII secolo
Olio su tela. Scuola nord- italiana del XVII secolo. La scena raffigura l'episodio biblico tratto dal Primo libro di Samuele che così racconta :"Ora quando il cattivo spirito permess...
Categoria

XVII secolo, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Olio

Ti potrebbe interessare anche

Self Talk, 90x80cm, olio su tela
Di Anastasiia Danilenko
Parlare di sé, 90x80cm
Categoria

Anni 2010, Altra arte

Materiali

Tela, Olio

Self Talk, 90x80cm, olio su tela
2.812 USD Prezzo promozionale
25% in meno
Primavera
Di Konrad Cramer
Olio su masonite Firmato e datato, a sinistra. Questo quadro è offerto da ClampArt, con sede a New York. Informazioni sull'artista: Konrad Cramer è cresciuto a Wurtzburg, in Germani...
Categoria

Anni 1940, Moderno, Dipinti astratti

Materiali

Masonite, Olio

Pescatori d'inverno, Impressionista americano Paesaggio innevato sul fiume
Di Albert Van Nesse Greene
"Winter Fishermen" è un paesaggio innevato di un gruppo di pescatori e delle loro barche lungo il fiume, opera del pittore impressionista americano Albert Van Nesse Greene. Il dipint...
Categoria

Inizio XX secolo, Impressionismo americano, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Olio, Tavola

Pittura figurativa moderna, "Dance Like Nobody's Watching" (Danza come se nessuno stesse guardando)
Si tratta di un dipinto ad olio figurativo su tela, unico nel suo genere, realizzato da Stephanie Clair. È incorniciato come nell'immagine. Le sue dimensioni sono 31 "x43". Alla cons...
Categoria

Anni 2010, Moderno, Dipinti figurativi

Materiali

Olio

Piccione portatore - dipinto a olio del Realista Americano, con toni lunatici e azzurri
Di Stephen Bauman
Un dipinto a olio su lino raffigurante un uccello su un ramo, visto attraverso la lente cerulea del pittore realista contemporaneo Stephen Bauman. Il piccione appare di colore blu, c...
Categoria

Anni 2010, Realismo americano, Dipinti (ritratto)

Materiali

Lino, Olio

Zinnia arancione (Natura morta colorata contemporanea di un fiore semplice su bianco)
Di David Konigsberg
Olio su tela 44 x 55 x 2 pollici Cornice galleggiante contemporanea bianca realizzata da un artista Questo annuncio è disponibile presso la Carrie Haddad Gallery, con sede a Hudson, ...
Categoria

Anni 2010, Contemporaneo, Dipinti (natura morta)

Materiali

Olio, Tela

Visualizzati di recente

Mostra tutto