Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 23

Vincent Malo
Davide e Abigail, quarto decennio del XVII secolo

1600s

62.500 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Il dipinto, realizzato ad olio su tela, raffigura l’incontro tra re Davide e Abigail, secondo quanto narrato nel testo biblico del Primo libro di Samuele (I Samuele 25, 1-34). Davide, rimasto senza cibo nel deserto con il suo esercito, chiede soccorso al ricco Nabal, il quale gli nega sprezzante qualsiasi aiuto, irriconoscente della benevolenza ricevuta precedentemente dal re. All’udire il rifiuto, il sovrano intende vendicarsi uccidendo tutta la sua stirpe. Abigail, la bella e saggia moglie di Nabal, decide di riparare il torto e portare a Davide cibo e doni in abbondanza. Al cospetto del re la donna si umilia, conquistandone il perdono e la benevolenza. Rimasta poco dopo vedova, diverrà infatti la sua sposa. L’ampia scena descrive il culmine dell’episodio veterotestamentario, il momento in cui la donna si prostra davanti a Davide e i suoi servitori si apprestano a consegnare i doni. L’evento biblico è qui pretesto, come consuetudine della pittura dell’età moderna, per mettere in scena la variopinta descrizione di un corteo sontuoso, che si può suddividere in due parti, quasi due ali di folla ripartite specularmente: a sinistra Davide con i suoi dignitari e l’esercito; dall’altra il seguito di Abigail, le ancelle, i servitori che conducono i dromedari e gli asini carichi di cibarie. Il gruppo affollato di figure è inserito in un proscenio naturale: sopra un basso orizzonte, appena accennato da lontane montagne azzurre, si innalza sul lato sinistro una rocciosa rupe scoscesa, il riparo dell’esercito guidato dal sovrano. L’ intonazione somatica dei personaggi, così come la scelta di cromatismi metallici e i giochi di luce sulle stoffe lucenti rimandano ad una chiara matrice fiamminga, in particolare all’influenza della pittura spumeggiante e sontuosa di Rubens e Van Dyck. Come ben esposto nella perizia redatta dal professor Giuseppe Sava, l’opera è da attribuire a Vincent Malò, pittore originario di Cambrai (la data di nascita oscilla tra il 1602 e il 1606, muore a Roma nel 1644) che si formò ad Anversa, come allievo di David Teniers il Vecchio, ma che dopo il 1634 si trasferì a Genova, dove la sua presenza è ripetutamente documentata nel corso del quarto decennio, non solo dall’abbondante numero di commissioni e di opere firmate, ma anche dal suo ruolo come precettore di Anton Maria Vassallo. Nel dipinto qui proposto si ritrovano alcuni dei caratteristici stilemi pittorici del Malò, di impronta fieramente fiamminga nella sostanza, in particolare in alcuni tratti somatici, nelle scelte cromatiche, nell’ambientazione paesaggistica, che si ritrovano in diverse sue opere: la predilezione per soluzioni ridondanti e scenografiche che sviluppano in chiave personale la voga introdotta ad Anversa come a Genova da Antoon Van Dyck; le tonalità brune e terrose in contrasto con gli incarnati chiari e diafani delle figure; e ancora la disposizione dei drappeggi ambrati che riflettono la luce o la connotazione dei visi dal naso allungato; ed infine la sensibile resa atmosferica del paesaggio, con cieli fatti da mescolanze di grigio e azzurro, interrotti da irti pareti rocciose contro le quali spiccano le figure. Il dipinto è accompagnato dalla perizia del dottor Giuseppe Sava
  • Creatore:
    Vincent Malo (1602 - 1644, Fiammingo, Francese)
  • Anno di creazione:
    1600s
  • Dimensioni:
    Altezza: 112 cm (44,1 in)Larghezza: 158 cm (62,21 in)Profondità: 5 cm (1,97 in)
  • Tecnica:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU680313993562

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Dipinto Mosè salvato dalle Acque XVIII secolo
Olio su tela. Il dipinto guarda all'opera analoga di Paolo Veronese (1528-1588), databile intorno al 1560-70 e oggi conservata al museo del Prado, della quale il nostro dipinto ripre...
Categoria

18th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Dipinto con Scena di Guarigione XVII Secolo
Olio su rame. Scuola fiamminga del XVII secolo. Il dipinto, attribuito da tradizione orale a Frans Francken il giovane (1581 -1642), raffigura una guarigione miracolosa compiuta da ...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Dipinto La Madonna di San Gerolamo, XVII-XVIII secolo
Olio su tela. Scuola emiliana del XVII-XVIII secolo. Si tratta di copia antica del celebre dipinto su tavola di Correggio, intitolato La Madonna di San Girolamo o Il Giorno, databile...
Categoria

18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Dipinto con Soggetto Storico XVII-XVIII secolo
Olio su tela. La scena si svolge presso un accampamento militare: fuori da una tenda sulla sinistra un condottiero di un esercito, probabilmente greco, sta ricevendo le offerte di u...
Categoria

Late 17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Dipinto Scena Biblica. Davide che suona l'Arpa XVII secolo
Olio su tela. Scuola nord- italiana del XVII secolo. La scena raffigura l'episodio biblico tratto dal Primo libro di Samuele che così racconta :"Ora quando il cattivo spirito permess...
Categoria

XVII secolo, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Olio

Dipinto con Scena Mitologica Amore e Psiche XVIII secolo
Olio su tela. Scuola nord -Italia del XVII secolo. La scena si rifà, con alcune variazioni ma molto vicina nelle dimensioni, ad una parte del grande affresco intitolato "Banchetto d...
Categoria

18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Ti potrebbe interessare anche

Scuola veneta, Tobia e sara a Ninive, olio su tela, XVI secolo
Scuola Veneta, seconda metà XVI secolo Tobia e Sara condotti a Ninive dall’Arcangelo Azaria Olio su tela, cm 48 x 56 – Con cornice, cm 58 x 72 La presente tela, realizzata con una...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 16th Century, Dipinti

Materiali

Tela

XVII secolo, scuola emiliana, Paesaggio agreste con scene galanti
XVII secolo, scuola emiliana Paesaggio agreste con scene galanti Olio su tela, cm 37 x 47,5 Con cornice, cm 61 x 50,5 L’amenità bucolica del presente si riflette entro le gioios...
Categoria

Di antiquariato/d’epoca, 18th Century and Earlier, Italian, Altro, Dipinti

Materiali

Tela

Attribuito a Francesco Montelatici detto Cecco Bravo, vestizione del cavaliere
Francesco Montelatici detto Cecco Bravo (Firenze, 15 novembre 1601 – Innsbruck, dicembre 1661), attr. Vestizione di un cavaliere prima della battaglia Olio su ardesia, cm 48 x 47 ...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Pietra

Circolo di Bartholomeus Breenbergh, Sacra famiglia
Di Bartholomeus Breenbergh
Bottega di Bartholomeus Breenbergh (Deventer, 1598 - Amsterdam, 1657) Sacra Famiglia con San Giovannino Olio su marmo africano, cm 30 x 24 Con cornice, cm 45 x 38 La forte impron...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Marmo

Di Giovanni Stefano Danedi, detto Il Montalto
Giovanni Stefano Danedi, detto il Montalto (Treviglio, 1612 - Milano, 1690) Maddalena penitente Olio su tavola, cm 34 x 45 Con cornice, cm 44 x 57 Provenienza: Collezione Gianca...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Disegno figurativo neoclassico fiorentino del XIX secolo
Disegno inchiostro, gesso, acquerellature e rialzi a biacca su carta collegato alla serie di studi per la decorazione della Sala di Ercole di Palazzo Pitti a Firenze. Di mano di Piet...
Categoria

Inizio XIX secolo, Altro stile artistico, Disegni e acquarelli figurativi

Materiali

Carta, Inchiostro, Acquarello