Salta e passa al contenuto principale
Caricamento del video
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 11

Vincenzo Camuccini
Dipinto neoclassico figurativo storico italiano del XIX secolo

1800-1802

15.187,50 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Il dipinto è uno studio piuttosto elaborato e finito della figura del decemviro Appio Claudio, e del suo entourage con i littori, che primeggia nella parte sinistra della tela monumentale con la Morte di Virginia dipinta da Vincenzo Camuccini tra il 1799 e il 1804, oggi conservata a Capodimonte a Napoli (a). Rispetto al dipinto di Napoli e al bellissimo autografo d'epoca conservato al Museo Nazionale di Palazzo Mansi a Lucca (in tutto identico al dipinto di Capodimonte) questa piccola tela presenta poche ma significative varianti compositive. Hanno una diversa composizione e un andamento totalmente differente le figurine appena delineate con olio magrissimo in bianco e cilestrino sullo sfondo a destra. Anche i fasci tenuti dai littori di Appio Claudio risultano leggermente variati nel numero e nella foggia rispetto al dipinto di Napoli. La figura alle spalle a sinistra di Claudio in secondo piano, ad esempio, ne tiene soltanto una tra le mani, mentre nel dipinto finito saranno due. Altre piccole disuguaglianze si possono cogliere anche nei volti e negli stati d'animo del drappello di figure alle spalle a destra di Appio Claudio. Ma la variante più significativa è quella che riguarda la resa della testa che cade esattamente all'altezza della mano sinistra di Appio Claudio. La figura è rivolta con la testa velata e con lo sguardo impietrito verso la scena agghiacciante, ambientata da Camuccini nel foro di Nerva, che si sta consumando al centro del dipinto in cui il centurione Virginio uccide la figlia Virginia per sottrarla alle brame del malvagio Appio Claudio e al disonore della violenza secondo quanto raccontato da Tito Livio in Ab urbe condita (III, 44-48), poi dettagliatamente ripreso in tempi moderni da Charles Rollin nell'Histoire Romaine depuis la fondation de Rome jusqu'à la bataille d'Actium (1738-1741) e oggetto della tragedia Virginia di Vittorio Alfieri (1783-1786). Nella redazione definitiva del dipinto, invece, questo stesso personaggio avrà il volto rivolto verso la testa di Appio Claudio con un'aria pacata e rasserenata, quasi rapito dalla carismatica figura dell'empio decemviro. Estratto dall'expertise del professor Francesco Leone
  • Creatore:
    Vincenzo Camuccini (1771 - 1844, Italiano)
  • Anno di creazione:
    1800-1802
  • Dimensioni:
    Altezza: 38 cm (14,97 in)Larghezza: 33 cm (13 in)
  • Tecnica:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Florence, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU1240214881152

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Dipinto figurativo religioso italiano barocco del XVII secolo olio su tela
Dipinto con cornice in legno dorato, 58 x 75 cm. è opera della coppia di pittori Viviano Codazzi (Valsassina 1603-Roma 1670), specializzato come quadraturista e paesaggista, e Domenico Gargiulo...
Categoria

1640s, Barocco, Dipinti (interni)

Materiali

Tela, Oil

Dipinto figurativo mitologico del Romanticismo italiano del XIX secolo
Il dipinto raffigura "Ossian racconta a Malvina le gesta del figlio Oscar" ed è datato in basso a destra "Filippo Bellati fece l'anno 1811" e le misure senza cornice sono 233 x 210 c...
Categoria

1810s, Romantico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Disegno figurato neoclassico toscano soggetto storico del XIX secolo
Di Francesco Nenci
La proposta attributiva per questo disegno a inchiostro bruno su carta è il nome del pittore e accademico della compagine neoclassica tosco-romana Francesco Nenci (Anghiari, 19 april...
Categoria

Early 19th Century, Altro stile artistico, Disegni e acquarelli (nudo)

Materiali

Carta, Inchiostro

Dipinto figurativo mitologico scuola emiliana del settecento olio su tela
Dipinto a tema mitologico (senza cornice 35,5 x 28 cm) rappresentate l'episodio di Diana e Atteone tratto delle Metamorfosi di Ovidio. La dea è rappresentata seduta con un abbigliame...
Categoria

1780s, Rococò, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela, Oil

Tempera neoclassica figurativa su carta a tema storico.
Di Luigi Ademollo
Misure con la cornice: 87 x 69 cm La tempera ademolliana, databile all’incirca fra il primo ed il terzo decennio del XIX secolo, illustra due episodi bellici e morali estratti dalla ...
Categoria

Early 19th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Carta, Tempera

Dipinto figurativo religioso biblico inglese del XIX secolo
Di John Singleton Copley
L'opera è ispirata dal dipinto "Samuel riporta ad Eli la sentenza di Dio sopra la sua casa" di mano di J.S. Copley, conservato nell' Wadsworth Atheneum di Hartford e datato al 1780. ...
Categoria

Mid-19th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Ti potrebbe interessare anche

Dipinto La Predica di San Giovanni Battista, XVII-XVIII secolo
Olio su tela. Scuola nord-italiana del XVII-XVIII secolo. La grande scena è ricca di figure in abiti dell' antico oriente, collocati in un paesaggio nordico, ricco di vegetazione e c...
Categoria

Late 17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

XVII secolo, Bottega di Giovanni Francesco Romanelli, L’idolatria di Salomone
XVII secolo, Scuola romana Bottega di Giovanni Francesco Romanelli, detto il Viterbese (Viterbo, 1610 c.a. –1662) L’idolatria di Salomone Olio su tela, cm 73,5 x 59,5 Il dipinto ...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela, Oil

Attribuito a Annibale Gatti, Scena allegorica
Di Annibale Gatti
Annibale Gatti (Forlì 1827 - Firenze 1909), attr. Scena allegorica Olio su carta applicata su tavola, cm 25 x 30 - con cornice 36 x 42 L'opera a carattere allegorico, per analisi ...
Categoria

19th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Carta, Oil

ATTRIBUITO AD ANTOINE FELIX BOISSELIER (XIX SECOLO) FIGURE CLASSICHE FRANCESI
Attribuito a Antoine Felix Boisselier (XIX secolo) Francese Figure classiche in una camera da letto Medium: olio su tela, con iscrizione sul verso Dimensioni del dipinto: 9,5" x 12,7...
Categoria

XIX secolo, Antichi maestri, Dipinti figurativi

Materiali

Olio

Dipinto raffigurante la Ricchezza di Salomone XVII secolo
Olio su tela. Scuola nord-italiana del XVII secolo. Il grande dipinto presenta come soggetto un noto tema veterotestamentario, la ricchezza del re Salomone, raccontata nel Primo libr...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Dipinto Carataco davanti all'Imperatore Claudio XVIII secolo
Olio su tela. Scuola nord-europea del XVIII secolo. Carataco fu un re celta della tribù dei britanni Catuvellauni e leader della resistenza anti-romana e celebre come combattente per...
Categoria

18th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil