Articoli simili a Scena di caccia
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 14
Ynez JohnstonScena di caccia1969
1969
1339,93 €
Informazioni sull’articolo
"Hunting Scene II," a lithograph by American artist Ynez Johnston created in 1964, is part of a series published by the International Graphic Arts Society (IGAS) in September 1965. Limited to an edition of 210 copies, this work was distributed between Europe and the United States.
Johnson explores a singular aesthetic, combining color aquatint and etching—techniques that enable the superposition of rich textures and intricate engraved lines. The artist presents a composite entity in constant transformation, where each fragment contributes to a living and unique whole. Her husband, poet John Berry, captured the essence of this work in the IGAS catalog entry:
"Man—cosmological and metaphysical—is the referent and point of departure for the symbol-like forms which Johnston has developed, although these defy identification with recognizable objects. The forms of man's culture are seen as parts of a living organism, of man himself: not 'mere' man as the segmented biped, but as the expanding universe of his consciousness. The architecture with which he has encrusted the earth partakes of the turbulent life of its builder… cities, cultivated regions, diversified and discrete, all are alive, and all—sometimes through the mediation of himself as a beast—are a part of this single, mythical, human organism."
Johnston employs multiple perspective techniques and a symbolic, enigmatic graphic vocabulary, flattening space while integrating the planes of the front, middle, and back into a composition that is at once chaotic and organic. Fragmented forms intertwine, and dark, labyrinthine angular contours unfold into a complex cartography, where the gaze becomes lost in an imaginary world. This world evokes the tesserae of a Byzantine mosaic and the symbolism of a Tibetan thangka in a contemporary interpretation.
The chromatic palette—dominated by olive greens, earthy browns, and deep blacks—amplifies the impression of a legendary realm that feels both ancient and timeless. Each element, whether architectural figures or abstract motifs, engages in a dialogue between order and disorder, permanence and transformation.
The title, "Hunting Scene II," invites metaphorical interpretation. While no identifiable hunters or beasts appear, a narrative tension pervades the work. Is this the human quest—spiritual, intellectual, or existential—unfolding within this maze of shapes and motifs? Man seems both the builder of this landscape and the explorer within it: prisoner and creator of an ever-expanding universe.
- B I O -
Ynez Johnston, printmaker, painter, sculptor, and teacher, was born in Berkeley, California on May 12, 1920. As a child, her family encouraged her artistic tendencies by enrolling her in Saturday classes at the California College of Arts and Crafts in Oakland and with excursions to the de Young Memorial Museum in San Francisco. Ynez later attended the University of California at Berkeley, receiving her Bachelor of Fine Arts degree in 1941 and the Bertha B. Taussig Memorial Award for the outstanding graduate in fine arts. Her instructors, Worth Ryder, Erle Loran, and Margaret Peterson, introduced her to the work of Picasso, Klee, Miro, and Braque.
In the early 1940s, Johnston traveled to Mexico to continue her studies but returned to Berkeley in 1943 eventually earning her Masters of Fine Arts in 1946. In 1949, she summered in Paris and then relocated to the Los Angeles area in the fall. Finding herself without a studio or press, Leonard Edmondson, a friend from college, opened his studio to her. She experimented with woodcuts and began to do sculpture in 1950.
Johnston taught at the Colorado Springs Fine Arts Center, Chouinard Art Institute, California State College, University of Judaism, and Otis Art Institute. She was awarded the Anne Bremer Award in 1949, the Huntington Hartford Residence in 1951 and 1957, the Guggenheim Foundation Grant in 1952, the Louis Comfort Tiffany Grant in 1955 and 1956, the James D. Phelan Grant in 1958, the MacDowell Colony Residency Grant in 1960, and the National Endowment for the Arts Fellowship in 1976, 1985, and 1986. In 1992, the Fresno Art Museum honored Johnston with its Distinguished Woman Artist award, and a retrospective of her work was mounted at the Santa Cruz Museum of Art and History in 1998.
Works by Ynez Johnston have been regularly exhibited across the United States and internationally, including shows in Japan, India, and Brazil. She is represented in over 60 institutional collections, including the Museum of Modern Art, NY; Metropolitan Museum of Art, NY; Brooklyn Museum; Smithsonian American Art Museum; National Gallery of Art; Hirshhorn Museum and Sculpture Garden; Art Institute of Chicago; Philadelphia Museum of Art; Dallas Museum of Art; San Francisco Museum of Modern Art; and Los Angeles County Museum of Art.
Ynez Johnston died on 13 March 2019 in Los Angeles, California.
- Creatore:Ynez Johnston (1920 - 2019, Americano)
- Anno di creazione:1969
- Dimensioni:Altezza: 46,36 cm (18,25 in)Larghezza: 62,87 cm (24,75 in)Profondità: 3,81 cm (1,5 in)
- Tecnica:
- Movimento e stile:
- Periodo:
- Condizioni:
- Località della galleria:Pasadena, CA
- Numero di riferimento:1stDibs: LU654315659572
Ynez Johnston
Frances Ynez Johnston (12 maggio 1920 - 2019) è stata una pittrice, scultrice, stampatrice ed educatrice americana. Le sue opere d'arte sono moderniste e astratte, con una narrazione di terre o creature immaginarie e spesso con collage. Johnston è nato il 12 maggio 1920 a Berkeley, in California. Ha frequentato l'Università della California, Berkeley per studiare con Worth Ryder e ha conseguito la laurea in Belle Arti nel 1941. All'inizio degli anni '40 si recò in Messico per continuare i suoi studi, tornando a Berkeley nel 1943 e conseguendo il Master of Fine Arts nel 1946. Nel 1960 sposò il romanziere e poeta John Berry. Negli anni successivi ha prodotto stampe attraverso il Tamarind Lithography Workshop. Johnston iniziò a tenere corsi d'arte in varie università e college nel 1950 e terminò l'insegnamento nel 1980.[8] Iniziò all'Università della California, Berkeley (1950-1951) e poi continuò la sua carriera di insegnante al Colorado Springs Fine Art Center (1954-1955), al Chouinard Art Institute (1956), al California State College (1966-1967, 1969, 1973), all'Università di Gerusalemme (1967) e all'Otis Art Institute della Parsons School of Design (1978-1980). Le sue opere sono presenti in diverse collezioni permanenti, tra cui il Museum of Modern Art (MoMA), il Whitney Museum of American Art, il Metropolitan Museum of Art, lo Smithsonian American Art Museum, l'Art Institute of Chicago, il Los Angeles County Museum of Art (LACMA), lo Spencer Museum of Art, la National Gallery of Art, il Fullerton College, il McNay Art Museum, l'University of Michigan Museum of Art, l'Indianapolis Museum of Art e altri ancora. Nel 1952 Johnston ottenne una borsa di studio Guggenheim per le belle arti, che le permise di viaggiare in Italia. Nel 1955-1956 ha ricevuto la borsa di studio della Louis Comfort Tiffany Foundation per la pittura e la stampa, mentre nel 1976 e nel 1986 ha ricevuto la borsa di studio del National Endowment for the Art (NEA). Oltre alle sue intricate stampe e ai suoi dipinti, Johnston ha creato anche pezzi tridimensionali in Collaboration con suo marito e con lo scultore di ceramica Adam Mekler. I suoi acquerelli, oli e incisioni degli anni '50 e '60 erano ricchi di immagini complesse e mostravano un uso disciplinato e sobrio del colore. Nei successivi lavori a tecnica mista, ha esaminato le qualità tattili della superficie. I suoi dipinti incorporano terra, acrilico, tinture, encausto su stoffa, tela e seta grezza. Le forme composite suggeriscono ambigue forme architettoniche, umane, animali e vegetali. Johnston ha citato come influenze le miniature persiane e indiane, ma ha tratto ispirazione anche dagli artisti astratti europei Matisse, Miro, Klee e Picasso. Ynez Johnston è morta nel 2019 a Los Angeles, in California.
Informazioni sul venditore
5,0
Venditore Oro
Venditori Premium con valutazione 4,3+ e tempi di risposta entro 24 ore
Fondazione nel 1999
Venditore 1stDibs dal 2017
75 vendite su 1stDibs
Tempo di risposta standard: 2 ore
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Venice, CA
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tutto"Memoria di una città antica" Litografia semi-astratta di Beckford Young
In questa litografia semi-astratta, numerata 4/25, l'artista Beck Young esplora il modo in cui la memoria modella i nostri mondi e ambienti interiori. Al centro della composizione c'...
Categoria
Anni 1960, Neoespressionismo, Stampe figurative
Materiali
Litografia
Litografia astratta di Johnny Friedlander
L'arte, manifestazione tangibile dell'immaginario e del sensibile, si traduce in opere capaci di affascinare e comunicare al di là delle parole. Le litografie di Friedlaender, carich...
Categoria
Metà XX secolo, Espressionismo astratto, Stampe astratte
Materiali
Litografia
535 € Prezzo promozionale
20% in meno
Il cuore del mondo
"Heart of the World II" (1988), lithograph numbered 11/30, dated and signed by John Anthony Miller, unfolds a tense, dense, and complex world where every centimeter holds a presence....
Categoria
Anni 1990, Postmoderno, Stampe figurative
Materiali
Litografia
"Dans le Royaume des Perles" Acquaforte colorata di Shoichi Hasegawa # 19/110
Shoichi Hasegawa è un incisore e pittore giapponese di fama mondiale nato a Yaizu nel 1929. Nel 1961 si trasferisce a Parigi per affinare la sua tecnica di incisione. An He si fece ...
Categoria
Fine XX secolo, Stampe astratte
Materiali
Acquaforte
Shoichi Hasegawa"Dans le Royaume des Perles" Acquaforte colorata di Shoichi Hasegawa # 19/110, 1970s
669 € Prezzo promozionale
55% in meno
Litografia serigrafica cinese di Wah Cheong
Rappresentazione colorata di 4 pesciolini della metà del secolo scorso, realizzata da un artista cinese (firmata e datata). Dipinto su seta. Incorniciato ed esposto a Honk Kong. Nume...
Categoria
Anni 1980, Stampe (animali)
Materiali
Seta, Pittura, Litografia
107 € Prezzo promozionale
33% in meno
Paesaggio dipinto a olio #4 di Clifford Kluge
Questo dipinto offre un modello in miniatura della società. Gli esseri umani sono inseparabili dal loro ambiente. Figure, alberi, case, sentieri: tutto è racchiuso in un sistema di l...
Categoria
Fine XX secolo, Moderno, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Olio, Tecnica mista
678 € Prezzo promozionale
20% in meno
Ti potrebbe interessare anche
Quadro figurativo francese degli anni '70 con cornice in legno
Questo disegno a inchiostro surrealista francese degli anni '70 presenta un'avvincente serie di volti e figure sovrapposte rese con linee nere espressive. La composizione emana una q...
Categoria
Vintage, Anni 1970, Francese, Dipinti
Materiali
Legno
Senza titolo - Litografia di Tono Zancanaro - 1966
Di Tono Zancanaro
Senza titolo è un'opera d'arte moderna realizzata da Tono Zancanaro nel 1966.
Litografia in bianco e nero.
Firmato a mano e datato sul margine inferiore.
Prova d'artista (come rip...
Categoria
Anni 1960, Contemporaneo, Stampe figurative
Materiali
Litografia
Cacciatori - Litografia originale di Mino Maccari - Metà del XX secolo
Di Mino Maccari
"Cacciatori" è un'opera d'arte originale in litografia realizzata da Mino Maccari (1898-1989).
Firmato a mano in basso a destra a matita e numerato in basso a sinistra, edizione di...
Categoria
Metà XX secolo, Moderno, Stampe figurative
Materiali
Litografia
300 € Prezzo promozionale
25% in meno
Litografia di Sam Tchakalian, 1/10, intitolata "Fort Ross".
Sam Tchakalian (Americano, 1929-2004), "Fort Ross", litografia, firmata a matita in basso a destra, edizione 1/10, titolata in basso al centro, foglio non incorniciato misura 29,5"...
Categoria
Vintage, Anni 1960, Americano, Moderno, Dipinti
Materiali
Carta
Maria Elena Vieira da Silva stampa firmata e datata 61
Di Maria Helena Vieira da Silva
Maria Elena Vieira da Silva stampa firmata e dedicata Da Silva 61 épreuve d artiste
Categoria
Vintage, Anni 1960, Portoghese, Stampe
Materiali
Carta
"Caccia", acquaforte e acquatinta originale firmata da Molly McKee
Di Molly McKee
"Caccia" è un'acquaforte e acquatinta originale di Molly McKee. L'artista ha firmato l'opera in basso a destra, l'ha intitolata in basso al centro e ha scritto il numero di edizione ...
Categoria
Anni 1990, Surrealismo, Stampe figurative
Materiali
Acquaforte, Acquatinta