Articoli simili a Natura morta di fiori Vergine Trevisani Stanchi Olio su tela 17/18° secolo
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 16
Natura morta di fiori Vergine Trevisani Stanchi Olio su tela 17/18° secolo1680-1730
1680-1730
4680 €IVA inclusa
5850 €20% in meno
Informazioni sull’articolo
Ghirlanda di fiori con ritratto della Vergine
Francesco Trevisani (Capodistria 1656 - Roma 1746) e Niccolò Stanchi (Roma 1623 - 1690), attribuibili
Olio su tela
66 x 49 cm. - In cornice 76 X 60 cm.
Il bellissimo quadro che abbiamo il piacere di presentarti illustra un'opulenta ghirlanda tempestata da una raffinata varietà di fiori, messa in risalto dal contrasto con lo sfondo nero, che si distingue per l'elegante struttura e per la caratteristica vivacità e brillantezza dei colori. All'interno si trova un ritratto della Vergine in preghiera con le mani giunte sul petto.
Questa tipologia iconografica, ovvero la ghirlanda di fiori all'interno della quale è inscritto un soggetto sacro, ha origini fiamminghe, per poi diffondersi in Italia, a Roma in particolare, dove le prime sperimentazioni in questo senso si possono far risalire a Giovanni Stanchi e Mario Nuzzi, sempre debitori della cultura nordica, come si evince dal naturalismo etereo che caratterizza le loro creazioni.
Entrando nei dettagli della nostra tela, è facile dedurre che è il risultato della felice collaborazione di due pittori che, come era consuetudine per questo tipo di creazioni, hanno potuto dedicarsi alla propria specializzazione, uno all'immagine religiosa, l'altro alla ghirlanda di fiori freschi.
In particolare, il mezzo busto della Vergine si ispira alle invenzioni mariane di Francesco Trevisani (Capodistria 1656 - Roma 1746), rispecchiando appieno il suo modus pingendi, con la sua tipica delicatezza espressiva e il gusto marcato per i colori sfumati e perlacei. In particolare, ci sono forti analogie con l'opera del maestro, un punto di riferimento fondamentale per molti artisti della seconda metà del XVII secolo a Roma e un oggetto di studio e ispirazione ancora attuale nel XVIII secolo.
L'elegante scioltezza del tocco e la raffinatezza sensuale tipiche del Trevisani, unite a una resa chiaroscurale molto accurata, ereditata dalla sua formazione artistica a Venezia, e l'eccezionale dolcezza del disegno, la floridezza dell'incarnato e, infine, la particolare posa della figura ritratta (la bellezza delle due mani strette al petto è inconfondibile), avvalorano ulteriormente la nostra attribuzione.
La ghirlanda può invece essere attribuita alla mano del pittore romano Niccolò Stanchi (Roma 1623 - 1690), che si distinse tra i migliori naturamortisti attivi a Roma durante l'epoca barocca.
La famiglia Stanchi, Niccolò, Angelo e Giovanni, fondatori della bottega, costituì una delle più ferventi botteghe di nature morte della Roma barocca a partire dal 1630, ricercata dalle più importanti famiglie dell'aristocrazia romana, dai Colonna ai Chigi ai Rospigliosi, e presente nelle collezioni medicee dalla fine del secolo.
Il dipinto è pervaso da una sontuosa eleganza, data dal movimento sinuoso dei fiori, disegnati con precisione e legati tra loro in una sorta di melodia che li unisce in un soffio di gusto barocco, così come dalla figura eterea della Vergine al centro della tela.
Il contrappunto della gamma cromatica accorda i rosa tenui delle peonie con i bianchi eterei delle rose e dei fiori d'arancio, anche se ciò che indubbiamente fa risaltare la nostra tela e la rende aristocratica è la preponderanza del blu intenso degli anemoni e dei giacinti, che conferisce alla composizione un tocco magistrale di eleganza aristocratica.
L'opera è completata da una bellissima cornice dorata e viene venduta
accompagnato da un certificato di autenticità fotografica in conformità alla legge.
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE:
Ci occupiamo e organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali e assicurati.
Contattaci per qualsiasi informazione, saremo lieti di risponderti.
- Anno di creazione:1680-1730
- Dimensioni:Altezza: 76 cm (29,93 in)Larghezza: 60 cm (23,63 in)
- Tecnica:
- Movimento e stile:
- Circolo di:Francesco Trevisani (Capodistria 1656 - Rome 1746) (1656 - 1746, Italiano)
- Periodo:
- Condizioni:
- Località della galleria:Riva del Garda, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU988112372412
Informazioni sul venditore
4,9
Venditore Platino
Venditori Premium con valutazione 4.7+ e tempi di risposta entro 24 ore
Fondazione nel 2017
Venditore 1stDibs dal 2018
255 vendite su 1stDibs
Tempo di risposta standard: <1 ora
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Riva del Garda, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoNatura morta di fiori Scacciati 17° Secolo Dipinto Olio su tela Vecchio maestro (3/3)
Andrea Scacciati (Firenze 1642-1710)
Composizione di fiori in un vaso in rilievo (2 di 3)
olio su tela
130 x 90 cm
In cornice antica 145 x 105 cm.
Lavori condotti con competenza da...
Categoria
XVII secolo, Antichi maestri, Dipinti
Materiali
Olio
11.440 € Prezzo promozionale
20% in meno
Natura morta di fiori Scacciati 17° Secolo Dipinto Olio su tela Vecchio maestro
Andrea Scacciati (Firenze 1642-1710)
Composizione di fiori in un vaso in rilievo (1 di 3)
olio su tela
130 x 90 cm
In cornice antica 145 x 105 cm.
Lavori condotti con competenza da...
Categoria
XVII secolo, Antichi maestri, Dipinti
Materiali
Olio
11.440 € Prezzo promozionale
20% in meno
Natura morta di fiori Scacciati 17° Secolo Dipinto Olio su tela Vecchio maestro (2/3)
Andrea Scacciati (Firenze 1642-1710)
Composizione di fiori in un vaso in rilievo (2 di 3)
olio su tela
130 x 90 cm
In cornice antica 145 x 105 cm.
Lavori condotti con competenza da...
Categoria
XVII secolo, Antichi maestri, Dipinti
Materiali
Olio
11.440 € Prezzo promozionale
20% in meno
Fiori dipinti Olio su tela Vecchio maestro 17° secolo Italia Natura morta Arte
Maestro del Vaso Grottesco (attivo a Roma e a Napoli nel primo quarto del XVII secolo)
Natura morta di fiori in un vaso classico
olio su tela
66 x 51 cm, In cornice cm. 82 x 68
In ...
Categoria
XVII secolo, Antichi maestri, Dipinti
Materiali
Olio
6968 € Prezzo promozionale
20% in meno
Natura morta di fiori Von Tamm 17/18° Secolo Dipinto Olio su tela Vecchio maestro Italia
Franz Werner Von Tamm noto come Monsieur Daparait (Amburgo 1658-Vienna 1754) Attribuito a
Natura morta di frutta con lucertola
Olio su tela,
58 x 74 cm.
Incorniciato 76 x 92 cm.
Qu...
Categoria
Inizio XVII secolo, Antichi maestri, Dipinti
Materiali
Olio
7176 € Prezzo promozionale
20% in meno
Natura morta di fiori Olio su tela Antico maestro Scuola lombarda del XVII secolo
Francesca Volò Smiller, detta Vincenzina (Milano, 1657 - 1700) - circolo di
Composizione floreale
Olio su tela (97 x 72 cm - in cornice ottagonale 100 x 84 cm)
Una ricca composizio...
Categoria
XVII secolo, Antichi maestri, Dipinti
Materiali
Olio
4680 € Prezzo promozionale
20% in meno
Ti potrebbe interessare anche
FIORI - Pittura di scuola olandese - Natura morta italiana Olio su tela
Di Carlo De Tommasi
Fiori - Carlo De Tommasi Italia 2008 - Olio su tela cm. 90x60
In questo quadro Carlo De Tommasi si ispira alle opere settecentesche di Abrham Bosschaert, pittore olandese noto soprat...
Categoria
Inizio anni 2000, Scuola olandese, Dipinti (natura morta)
Materiali
Tela, Olio
FIORI - Carlo De Tommasi - Natura morta olio su tela Pittura italiana
Di Carlo De Tommasi
Fiori - Carlo De Tommasi Italia 2007 - Olio su tela cm. 80x50. Con cornice cm. 100x70
Telaio disponibile su richiesta presso la nostra officina.
In questo prezioso dipinto a olio, Ca...
Categoria
Inizio anni 2000, Antichi maestri, Dipinti (natura morta)
Materiali
Tela, Olio
FIORI - Scuola olandese - Natura morta italiana Olio su tela
Di Carlo De Tommasi
Fiori - Carlo De Tommasi Italia 2013 - Olio su tela mis. cm. 110x90.
Cornice in legno dorata e laccata a foglia d'oro, mis .cm. 130x110.
Il dipinto del pittore Carlo De Tommasi è un...
Categoria
Anni 2010, Scuola fiamminga, Dipinti (natura morta)
Materiali
Tela, Olio
FIORI - Alla maniera di A.Bosschaer Olio su tela Natura morta italiana
Di Carlo De Tommasi
Fiori - Olio su tela cm. 100x80, Carlo De Tommasi, Italia, 2009.
Il quadro si ispira a una delle tele del pittore belga Ambrosius Bosschaert, i cui bouquet di fiori sono dipinti in m...
Categoria
Inizio anni 2000, Scuola fiamminga, Dipinti (natura morta)
Materiali
Tela di cotone, Olio
17th Century Oil on Canvas Italian Still Life Painting Vase with Flowers, 1680
Great Italian still life from the first half of the 17th century. Artwork oil on canvas depicting an amazing vase with flowers of excellent pictorial quality. Painting of exceptional...
Categoria
1680s, Dipinti (natura morta)
Materiali
Tela, Oil
FIORI - Nello stile di I. A. B. Monnoyer - Olio su tela Pittura italiana
Di Carlo De Tommasi
Fiori - Carlo De Tommasi Italia 2010 - Olio su tela cm. 80x60
Cornice in legno dorato a foglia d'oro cm.106x86
Questo meraviglioso dipinto ispirato a Jean-Baptiste Monnoyer, mostra u...
Categoria
Inizio anni 2000, Antichi maestri, Dipinti (natura morta)
Materiali
Tela, Olio