Articoli simili a " Fiori bianchi " Olio su tela cm. 54 x 49 1990 bianco, rosa, verde
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 10
Gleb Savinov" Fiori bianchi " Olio su tela cm. 54 x 49 1990 bianco, rosa, verde1990
1990
6500 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore
Informazioni sull’articolo
Gleb Savinov (Kharkiv prov., Ua 1915 - San Pietroburgo 2000)
Gleb Alexandrovich Savinov è nato in Ucraina e ha trascorso parte della sua infanzia a Saratov. Suo padre, Alexander Ivanovich Savinov (1881-1942), pittore, disegnatore e insegnante di talento, era professore all'Academy of Fine Arts. Nel 1922 si trasferirono da Saratov a Pietrogrado. Nel 1928-1930 Savinov iniziò a lavorare nello studio del padre mentre frequentava ancora la scuola. Nel 1934, dopo il diploma di scuola superiore, si iscrisse al dipartimento di pittura dell'Istituto di Pittura, Scultura e Architettura di Leningrado, dove studiò, tra gli altri, con Alexander Osmerkin. Nel 1940 Savinov si laureò e sposò la sua compagna di classe e artista di talento Olga Bogaevskaya. Questa felice unione familiare e creativa è durata sessant'anni. Da quell'anno Gleb Savinov ha partecipato a mostre d'arte con ritratti, dipinti storici e di genere, paesaggi, scene d'interni, nature morte. Prestò servizio durante la Grande Guerra e nel 1944 fu ammesso all'Unione degli Artisti Sovietici di Leningrado. Nel 1945-1947 insegnò all'Istituto Repin, poi dal 1949 al 1979 all'Istituto Vera Mukhina, dove dal 1969 fu professore di pittura. Nel 1973 Gleb Savinov è stato insignito del titolo onorario di Artista Onorato della RSFSR. Le mostre personali si sono svolte in Russia e all'estero.
A partire dagli anni '50 Savinov ottenne fama e riconoscimento come maestro della pittura di genere, in particolare delle scene di vita quotidiana e degli interni.
Attraverso gli occhi di Savinov, soggetti apparentemente banali diventano unici, momenti quotidiani sembrano rari, ciò che è ordinario diventa straordinario. Savinov trova la bellezza nelle cose semplici e quotidiane ed è per questo che rivela la sua grande abilità nel rappresentare la vita soprattutto in soggetti "facili", come scene di vita familiare e interni. Anche i suoi paesaggi en plein air sono così lirici e armoniosi.
MUSEI
Mosca, Galleria Tret'jakov
Mosca, Collezione del Ministero della Cultura
Mosca, Museo Centrale della Rivoluzione
San Pietroburgo, Museo di Stato Russo
San Pietroburgo, Museo di Storia
Tblisi, Museo delle Belle Arti
Tambov, Museo delle Belle Arti
Irkutsk, Museo delle Belle Arti
Londra, National Gallery
Manchester, Museo delle Belle Arti
Dresda, Galleria Nazionale
Bratislava, Galleria Nazionale
Tokyo, Galleria d'Arte Contemporanea
Osaka, Galleria d'Arte Sovietica
Le opere di Gleb Savinov sono trattate in modo permanente dalla Galleria d'Arte Pirra e sono pubblicate in monografie a colori edite dalla Galleria.
- Creatore:Gleb Savinov (1915-2000, Russo)
- Anno di creazione:1990
- Dimensioni:Altezza: 54 cm (21,26 in)Larghezza: 49 cm (19,3 in)
- Tecnica:
- Movimento e stile:
- Periodo:
- Condizioni:
- Località della galleria:Torino, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU537313264502
Gleb Savinov
Gleb SAVINOV (Kharkiv prov., Ucraina 1915 – San Pietroburgo 2000) Gleb Alexandrovich Savinov, unanimamente considerato uno dei principali rappresentanti della Scuola di pittura di Leningrado, è nato in Ucraina e ha trascorso parte della sua infanzia a Saratov. Suo padre, Alexander Ivanovich Savinov (1881-1942), talentuoso pittore, disegnatore e insegnante, era professore all’Accademia di Belle Arti. Nel 1922 la famiglia si trasferisce da Saratov a Pietrogrado. Dal 1928 al 1930 Savinov lavora nello studio del padre mentre ancora frequenta la scuola. Nel 1934, dopo essersi diplomato, si iscrive all’Accademia di Leningrado, dove studia con Alexander Osmerkin. Nel 1940 si laurea e sposa la compagna di classe e artista Olga Bogaevskaja: questa felice unione famigliare e creativa durerà sessant’anni. Dal 1940 Gleb Savinov partecipa a numerose mostre esponendo ritratti, quadri storici e di genere, paesaggi, scene d’interni e nature morte. Presta servizio durante la Grande Guerra e nel 1944 diventa membro dell’Unione degli Artisti Sovietici. Dal 1945 al 1947 Savinov insegna all’Istituto Repin e dal 1949 al 1979 all’Istituto Vera Mukhina, dove dal 1969 è professore di pittura. Nel 1973 è insignito del titolo di Artista Emerito dell’Urss. Numerose le prestigiose mostre cui ha partecipato nel corso della carriera, in Russia e all’estero. Gleb Savinov appartiene alla generazione di artisti i cui destini hanno coinciso con gli eventi storici che hanno sconvolto la Russia nel XX secolo e dai quali, umanamente e professionalmente, sono stati inevitabilmente segnati. Entrato all’Accademia nel 1934, si forma sulle opere classiche russe ed europee, ma sviluppa da subito e riesce a conservare nel tempo uno sguardo personale e originale sul mondo. Filtrati dall’occhio pittorico di Savinov, soggetti apparentemente banali diventano unici, momenti quotidiani appaiono rari, l’ordinario è straordinario e infatti, pur essendo un artista politematico, il genere in cui dimostra un’eccezionale abilità nel rappresentare pienamente la vita è paradossalmente il cosiddetto “piccolo genere”: scene di vita familiare e interni che sottolineano il dono di Savinov di saper trovare la bellezza nelle cose semplici e quotidiane. Non sono ovviamente da meno i paesaggi, delicati en plein air, spesso con figure così armoniosamente inserite nel contesto da aumentarne la liricità. Lo stile è pulito, piano ed elegante. MUSEI Mosca, Galleria Tret’jakov Mosca, Collezione del Ministero della Cultura
Mosca, Museo Centrale della Rivoluzione
San Pietroburgo, Museo di Stato Russo
San Pietroburgo, Museo di Storia
Tblisi, Museo delle Belle Arti
Tambov, Museo delle Belle Arti
Irkutsk, Museo delle Belle Arti
Londra, National Gallery
Manchester, Museo delle Belle Arti
Dresda, Galleria Nazionale
Bratislava, Galleria Nazionale
Osaka, Galleria d’Arte Sovietica
Tokyo, Galleria d’Arte Contemporanea
Informazioni sul venditore
4,9
Venditore Oro
Venditori Premium con valutazione 4,3+ e tempi di risposta entro 24 ore
Fondazione nel 1969
Venditore 1stDibs dal 2017
132 vendite su 1stDibs
Tempo di risposta standard: <1 ora
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: TORINO, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tutto"fiori di rosa" Rose, Greene & Greene, Fiori cm. 66 x 55 Olio
Di Maya KOPITZEVA
Fiori, rosa, vaso, viola, artista russo, artista donna
MAYA KOPITZEVA (Gagra, Georgia, 1924 - 2005)
Le opere di Maya KOPITZEVA sono state acquistate dal Ministero della Cultura ...
Categoria
Anni 1980, Impressionismo, Dipinti (natura morta)
Materiali
Tela, Olio
8000 €
Spedizione gratuita
"Peonie bianche" Olio cm. 70 x 60 1980
Di Boris LAVRENKO
Fiori, Peonie, Bianco
Boris LAVRENKO (Rostov, 1920 - San Pietroburgo, 2001)
Le opere di Boris LAVRENKO si trovano in diverse collezioni private in Europa, Giappone, Stati Uniti e n...
Categoria
Anni 1980, Impressionismo, Dipinti (natura morta)
Materiali
Tela, Olio
"Fiori" Olio cm. 61 x 48 1970
Di Nikolai Tulkounov
Fiori, tavola, tazze, teiera, arte russa, porcellana
Categoria
Anni 1970, Impressionismo, Dipinti (natura morta)
Materiali
Olio
3575 € Prezzo promozionale
35% in meno
Fiori bianchi" " Olio cm. 40 x 73 1970
Di Enzo FARAONI
minimal, fiori, interno, vaso con fiori, bianco
Enzo FARAONI (S. Stefano Magra, La Spezia, 1920)
Enzo FARAONI è un grande pittore e incisore fiorentino che esprime la poetica quotid...
Categoria
Anni 1970, Contemporaneo, Dipinti (natura morta)
Materiali
Olio
3600 € Prezzo promozionale
20% in meno
"Vaso di fiori" Olio cm. 60 x 80 1988 Incorniciato cm. 80 x 97
Di Gleb Savinov
Fiori, rosso, rosa, bianco, gelsomino, post impressionismo russo
Gleb Savinov (Charkev, 1915 - San Pietroburgo, 2000)
Le opere di Gleb Savinov si trovano in diverse collezioni pri...
Categoria
Anni 1980, Impressionismo, Dipinti (natura morta)
Materiali
Tela, Olio
7200 € Prezzo promozionale
20% in meno
Spedizione gratuita
"Fiori sul terrazzo" olio su cartone cm 52 x 44 1997
Di Georgij Moroz
Opera luminosa , molto materica di Georgia Moroz
Categoria
Anni 1990, Impressionismo, Dipinti (natura morta)
Materiali
Olio
Ti potrebbe interessare anche
Natura morta di fiori bianchi, pittura a olio impressionista di Adela Smith Lintelmann
Adela Smith Lintelmann, Americana (1902 - 1996) - Senza titolo - Natura morta di fiori bianchi, Medium: Olio su tela, Dimensioni: 24 in. x 20 in. (60.96 cm x 50.8 cm), Dimensioni co...
Categoria
Fine XX secolo, Impressionismo, Dipinti
Materiali
Olio
Fiori d'autunno. 1992, olio su cartone, 65x50 cm
Di Olgerts Jaunarajs
Fiori d'autunno. 1992, olio su cartone, 65x50 cm
Natura morta con astri rosa in una brocca verde
Olgerts Jaunarajs (1907-2003)
An He era la cosiddetta leggenda dell'espressionismo ...
Categoria
Anni 1990, Impressionismo, Dipinti (natura morta)
Materiali
Olio, Cartone
637 € Prezzo promozionale
35% in meno
Fiori del mattino, Natura morta, Pittura a olio originale, pronta da appendere
Artista: Alex Kalenyuk
Lavoro: Pittura a olio originale, opera d'arte fatta a mano, unica nel suo genere
Medium: Olio su tela
Anno: 2018
Stile: Impressionismo
Titolo: Fiori del ma...
Categoria
Anni 2010, Impressionismo, Dipinti (natura morta)
Materiali
Tela, Olio
1302 €
Spedizione gratuita
Fiori bianchi" - Natura morta colorata con fiori - Olio su tela
Di Bernard Payet
Bernard Payet è nato a Lione nel 1950 e ha trascorso tutta la sua infanzia in Francia. Ha studiato e si è formato presso l'Academie ALPA di Lione dal 1974 al 1976, dopo essere stato ...
Categoria
XXI secolo e contemporaneo, Contemporaneo, Dipinti (natura morta)
Materiali
Tela, Olio
2995 € Prezzo promozionale
25% in meno
Fiori. 1997, tela, olio, 67x46 cm
Fiori. 1997, tela, olio, 67x46 cm
Categoria
Anni 1990, Impressionismo, Dipinti (natura morta)
Materiali
Olio, Tela
1120 € Prezzo promozionale
20% in meno
Olio firmato da un post-impressionista francese della metà del 20° secolo, Fiori rosa e bianchi
Natura morta di fiori rosa e bianchi
Scuola francese, mid 20th century
firmato dall'artista "Paul Barre".
olio su tela, incorniciato
con cornice: 33 x 28,5
dipinto: 26 x 21 pollici
p...
Categoria
Metà XX secolo, Impressionismo, Dipinti (natura morta)
Materiali
Tela, Olio