Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 9

Jacob Van Huchtenberg
Dipinto fiammingo figurativo paesaggio bamboccianti del XVII secolo

1674 ca

48.600 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…
La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore

Informazioni sull’articolo

Il Mercato a Piazza del Popolo è opera del pittore olandese Jacob van Huchtenburgh, nato a Haarlem e presente, nel corso dei primi anni Sessanta del Seicento, a Roma, a stretto contatto con gli artisti suoi connazionali che avevano scelto la scena di genere ambientata, per lo più, nelle strade della città, la cosiddetta "bambocciata", quale soggetto dei loro dipinti. [...] La singolare veduta della piazza è presa dall'antica Strada Paolina, l'attuale via del Babuino, sulla destra si vedono il lungo muro di cinta e uno dei due portali d'ingresso dell'Orto dei Padri Agostiniani di Santa Maria del Popolo che si stendeva sulle pendici del Pincio. La piazza è raffigurata così com'era prima della sistemazione attuale, quella di Giuseppe Valadier realizzata tra la fine del Settecento e i primi anni del secolo successivo. Sull'estrema destra la chiesa di Santa Maria del Popolo. In fondo la Porta Flaminia, detta più tardi Porta del Popolo, l'ingresso a Roma dalla via Flaminia. Nella parte alta il fastigio chigiano che ricorda i lavori commissionati dal papa Alessandro VII Chigi (1655-1667) a Gian Lorenzo Bernini in occasione e in onore dell'arrivo a Roma della regina abdicataria, Cristina di Svezia (Stoccolma 1626-Roma 1689), figlia di Gustavo Adolfo, il 23 dicembre 1655. Al centro della piazza l'obelisco di Seti I, eretto da Domenico Fontana nel 1589 per volontà di Sisto V (1585-1590) e, accanto, sulla sinistra, la fontana, progettata da Giacomo della Porta, che Gregorio XIII (1572-1585) fece sistemare in mezzo alla piazza, ancor prima della collocazione dell'obelisco, e che oggi si trova in piazza Nicosia. Sulla sinistra, in alto, si intravede la sagoma, piuttosto semplificata, di una villa, probabilmente quella cinquecentesca, progettata da Raffaello, Villa Madama, situata sulle pendici di Monte Mario. Tutto il primo piano del dipinto è occupato dalle grandi figure di mercanti intenti a vendere i loro prodotti, dalle figure di frati e mendicanti, intenti questi ultimi a chiedere l'elemosina, dai bambini presi dai loro giochi e dagli animali, mucche e vitelli, portati lì per essere venduti. L'edificio sulla sinistra e la fontana ad esso addossata sono frutto dell'invenzione dell'artista: aprono la scena sulla sinistra e creano un equilibrio con la parte destra della composizione chiusa dal muro di cinta dell'Orto dei Padri Agostiniani. Estratto dall'expertise di Laura Laureati
  • Creatore:
    Jacob Van Huchtenberg (1640 - 1675)
  • Anno di creazione:
    1674 ca
  • Dimensioni:
    Altezza: 106 cm (41,73 in)Larghezza: 120,71 cm (47,52 in)
  • Tecnica:
  • Periodo:
    1670-1679
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Florence, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU1240215084392

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Dipinto figurativo paesaggio fiammingo del XVII secolo
Di Jans Frans van Bloemen
Il dipinto rientra nel corpus delle opere dell'importante paesaggista fiammingo Jan Frans van Bloemen. I Van Bloemen erano una famiglia di artisti, fra essi Jan Frans nato ad Anvers...
Categoria

Fine XVII secolo, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Olio, Tela

Dipinto figurativo religioso italiano barocco del XVII secolo olio su tela
Dipinto con cornice in legno dorato, 58 x 75 cm. è opera della coppia di pittori Viviano Codazzi (Valsassina 1603-Roma 1670), specializzato come quadraturista e paesaggista, e Domenico Gargiulo...
Categoria

1640s, Barocco, Dipinti (interni)

Materiali

Tela, Oil

Dipinto figurativo religioso barocco veneto del XVII secolo
Questo dipinto (olio su carta applicata su tavoletta in legno, 18 x 12, 5 cm) è un prezioso esempio della produzione di opere di piccolo formato, quindi rivolta ad un pubblico privat...
Categoria

Mid-17th Century, Barocco, Dipinti figurativi

Materiali

Carta, Oil, Pannello in legno

Quadro di paesaggio allegorico neoclassico Florentine da una tela a tempera di Villa
L'opera, tempera su tela in ottimo stato di conservazione, fa parte di una serie di quattro grandi dipinti di vari autori documentati in origine nella Villa La Zambra di Sesto Fioren...
Categoria

Anni 1780, Altro stile artistico, Dipinti (ritratto)

Materiali

Tela, Tempera

Disegno figurativo francese paesaggio italiano neoclassico del XIX secolo
Il piccolo ma ben definito disegno raffigura una veduta dettagliata del Santuario della Madonna di San Luca, sul colle della guardia a Sud Ovest della città di Bologna. Può essere a...
Categoria

Inizio XIX secolo, Altro stile artistico, Disegni e acquarelli (paesaggio)

Materiali

Carta, Matita

Dipinto figurativo paesaggio lagunare veneto macchiaiolo del XX secolo.
Dipinto olio su tavoletta con cornice in legno dipinto, le misure senza cornice sono 14,5 x 24,5 cm. La scena rappresenta un paesaggio lagunare tipico del Veneto, con sullo sfondo u...
Categoria

20th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Oil, Tavola

Ti potrebbe interessare anche

18° secolo Di Giovanni Domenico Gambone Coppia di Capricci Olio su tela
Giovanni Domenico Gambone (1720 - 1793) Titolo: Coppia di Capricci Medium: Olio su tela Dimensioni: senza cornice 85 x 112 cm - con cornice 97 x 124 cm Il prezzo si intende per la ...
Categoria

Metà XVIII secolo, Antichi maestri, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Olio, Tela

Pregevole dipinto ad olio del Grand Tour italiano del 1800 con figure davanti a edifici classici
La vista arcadica Scuola italiana, 1800 circa Soggetto del Grand Tour olio su tela, senza cornice tela: 12 x 16 pollici provenienza: collezione privata, Regno Unito condizioni: ottim...
Categoria

Inizio Ottocento, Antichi maestri, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Olio

Carlo Antonio Tavella (Milano, 1668 – Genova, 1738), Paesaggio arcadico
Carlo Antonio Tavella (Milano, 1668 – Genova, 1738) Paesaggio arcadico con pastori e gregge Olio su tela, cm 58 x 97 Con cornice, cm 67 x 105 La tela in esame si inscrive nel vas...
Categoria

18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Grand Tour Dipinto di Capriccio del XVIII secolo, dopo Gennaro Greco
Una bella e grande veduta capriccio del XVIII secolo con rovine di un tempio di Gennaro Greco della cerchia di Pietro Cappelli. Il dipinto è presentato in una cornice più moderna in ...
Categoria

XVIII secolo, Barocco, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Olio, Tela

Dipinto Paesaggio costiero con Edifici e Figure XVIII secolo
Olio su tela. Di grande formato e sagoma ottagonale, la tela presenta un paesaggio inscritto in una cornice dipinta con fregi, rientrando nella categoria della pittura settecentesca ...
Categoria

18th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Oil

Dipinto Paesaggio con Figure ed Armenti XVIII secolo
Olio su tela. Scuola francese della seconda metà del XVIII secolo. Bucolico è questo paesaggio di campagna verdeggiante, che si apre sullo sfondo in campi e montagne azzurrate. In pr...
Categoria

18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Oil