Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 21

Nicola van Houbraken
Nicola van Houbraken (Messina, 1668 – Pisa, 1733) (attr.), Vasi di fiori

XVII secolo

Informazioni sull’articolo

Nicola van Houbraken (Messina, 1668 – Pisa, 1733)(attr.) Vasi di fiori (2) Olio su tela, cm 58 x 44 Con cornice, cm 72 x 57 Nicola o Nicolino van Houbraken, noto anche come Nicolino Vanderbrach da Messina o Nicola Messinese, fu un celebre pittore italiano del tardo barocco di origine fiamminga. Nicola nacque a Messina da padre fiammingo e madre locale. Il padre di Nicola, Ettore (o Hector, morto nel 1723), e suo nonno, Joannes (noto nelle fonti come Giovanni), originari di Anversa, erano entrambi pittori storici e mercanti d'arte. Dopo aver trascorso la giovinezza a Messina ed aver mosso i primi passi in ambito artistico in ambiente siciliano, in seguito alla rivolta antispagnola in Sicilia e al drastico peggioramento delle condizioni socioeconomiche dell’isola, van Houbraken si trasferì a Livorno nel 1676, all’età di 16 anni. In Toscana, la fama del giovane artista di origini fiamminghe si diffuse a macchia d’olio: i suoi fiori e le sue nature morte attirarono l’attenzione del governatore di Livorno, suo primo sostenitore, e successivamente della famiglia Medici, i cui membri figurano tra i più prestigiosi committenti dell’artista di origine belga. I Medici erano noti per la loro passione per i fiori, che aveva origine nella collezione di rose e garofani di Cosimo de' Medici e Ferdinando II. Nicola Van Houbraken, raggiunta la piena maturità artistica, si specializzò in dipinti raffiguranti composizioni giocose di frutta, verdura, vegetazione, animali e selvaggina ambientate in interni dalle caratteristiche semplici e lineari oppure in foreste. Le sue nature morte costituiscono un proseguio della gloriosa tradizione delle opere di Otto Marseus van Schrieck, tra i primi rappresentanti di questo genere per quanto concerne il periodo tardo-barocco. Caratteristici dello stile dell'artista sono i rapidi tocchi di luce impressi su piccole foglie e le pennellate audaci che raffigurano i fiori ordinatamente, in modo che questi siano messi in risalto dallo sfondo scuro. Nicola ha mostrato una precisione e una padronanza tecnica nel ritrarre diverse specie botaniche con estremo realismo e naturalezza. Le sue composizioni sono ricche di fascino e una gamma cromatica con una preferenza per i toni ghiacciati e cristallini, che ricordano l'opera di Abraham Brueghel. Le sue nature morte risentono anche dell'influenza della produzione toscana contemporanea, con particolare riferimento all’attività di membri della scuola fiorentina e lucchese quali Bartolomeo Bimbi e Andrea Scacciati. È noto che collaborò con specialisti paesaggisti e pittori di figure in opere a cui egli contribuì con gli elementi della natura morta. Dopo una fiorente carriera e l’ottenimento di vari riconoscimenti da parte dei membri della famiglia Medici, Van Houbraken morì a Livorno nel 1724. In questa bella coppia di tele si leggono molte delle caratteristiche fondanti della pittura di fiori di Van Houbraken, come i colori freddi e luminosi, il contrasto tra la ricchezza cromatica dei bouquet e la neutralità dello sfondo e l’assoluta attenzione alla resa delle caratteristiche delle varie specie vegetali.
  • Creatore:
    Nicola van Houbraken (Italiano)
  • Anno di creazione:
    XVII secolo
  • Dimensioni:
    Altezza: 58 cm (22,84 in)Larghezza: 44 cm (17,33 in)
  • Più edizioni e dimensioni:
    58x44Prezzo: 8.884 USD
  • Tecnica:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2639216355982

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Coppia di Nature Morte con angurie, uva e fichi di Maximilian Pfeiler
Di Maximilian Pfeiler
Maximilian Pfeiler (attivo dal 1683 al 1721 ca.) Natura morta con anguria e Natura morta con uva e fichi (2) Olio su tela, cm 62 x 76 Con cornice, cm 79 x 92 La coppia di nature mor...
Categoria

Late 17th Century, Dipinti (natura morta)

Materiali

Tela, Oil

Di Paolo Paoletti, natura morta con frutta, verdura e funghi
Paolo Paoletti (Padova, 1671 circa - Udine, 1735) Natura morta con verdura, frutta e funghi Olio su tela, cm 76 x 106 Con cornice, cm 87 x 117 Scheda Critica Prof. Alberto Crisp...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti (natura morta)

Materiali

Tela, Oil

Carstian Luyckx (1627-1675 circa), Natura morta con pappagallo e scimmia
Carstian Luyckx (1627-1675 circa) Natura morta con pappagallo, scimmia e personaggio dietro la finestra Olio su tela, cm 121 x 92 Con cornice, cm 145 x 115 Questa magnifica tela ...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti (natura morta)

Materiali

Tela, Oil

Di Bonaventura Bettera, Natura morta con strumenti musicali
Bonaventura Bettera (1663-1718 post) Natura morta con strumenti musicali, spartito e tappeto Olio su tela, cm 85 x 110 Con cornice, cm 111 x 138 Il dipinto che qui possiamo osser...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti (natura morta)

Materiali

Tela, Oil

Di Gaspare Lopez (Napoli, 1650 ca. - Firenze, 1732), Natura morta con fiori
Gaspare Lopez (Napoli, 1650 ca. - Firenze, 1732) Natura morta con fiori, piatto e otre Olio su tela, cm 48 x 69 Con cornice, cm 75 x 94 La natura morta che qui descriviamo va att...
Categoria

Late 17th Century, Altro stile artistico, Dipinti (natura morta)

Materiali

Tela, Oil

Cerchia di Johann Anton Eismann tela con paesaggio con rovine e figure
Bottega di Johann Anton Eismann (1604-1698) Paesaggio con rovine e figure Olio su tela, cm 110,5 x 93 Con cornice, cm 123 x 104 Lo sfondo rappresenta un litorale roccioso affacci...
Categoria

17th Century, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela, Oil

Ti potrebbe interessare anche

Gerani in fiore, pittura ad olio contemporanea di natura morta floreale, 2024
Di Stephanie Richards
Gerani in fiore, 2024 firmato e datato olio su tela su tavola 49.3 x 39.2 cm 19 3/8 x 15 3/8 in
Categoria

XXI secolo e contemporaneo, Dipinti

Materiali

Tela, Olio

Ora Sorensen, "Rosa rosa", pittura a olio su tela 20x20, natura morta floreale
Questo quadro, "Pink Rose", è un dipinto a olio su tela 20x20 dell'artista Ora Sorensen. In primo piano c'è una rosa da giardino rosa e gialla in fiore e foglie verdi nella luce del ...
Categoria

Anni 2010, Realismo, Dipinti (natura morta)

Materiali

Tela, Olio

Ora Sorensen, "Rugiada mattutina", pittura a olio con natura morta floreale di rose rosse, 20x20
Questo quadro, "Morning Dew", è un dipinto a olio su tela 20x20 dell'artista Ora Sorensen. In primo piano una rosa da giardino rosso intenso in fiore alla luce del mattino, con gocce...
Categoria

Anni 2010, Realismo, Dipinti (natura morta)

Materiali

Tela, Olio

Ora Sorensen, "Flecked", pittura a olio su tela 20x20 con fiori di rosa bianca
Di Ora Sorensen
Questo quadro, "Flecked", è un dipinto a olio su tela 20x20 dell'artista Ora Sorensen. In primo piano c'è una rosa da giardino bianca in fiore con ombre gialle, foglie verdi e punteg...
Categoria

Anni 2010, Realismo, Dipinti (natura morta)

Materiali

Tela, Olio

Janet Crawford, "Sella", pittura a olio su tela 20x16 con accessori per cavalli equestri
Di Janet Crawford
Questo pezzo equestre, "Saddle", è una pittura a olio su tela 20x16 con una sella di cavallo marrone appoggiata su un recinto bianco. Informazioni sull'artista: Le opere d'arte di ...
Categoria

Anni 2010, Realismo, Dipinti (animali)

Materiali

Tela, Olio

Musica al melograno I
Di Natalia Yampolskaya
"Pomegranate Music 1" è un dipinto, olio su tela, del Maestro Natalia Yampolskaya. Il dipinto è incorniciato. I suoi dipinti trasmettono emozioni di felicità, amore, energia e bell...
Categoria

Anni 2010, Astratto, Dipinti (natura morta)

Materiali

Tela, Olio

Visualizzati di recente

Mostra tutto