Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 8

Dopo Francois Boucher, Odalisca

XIX Secolo

Informazioni sull’articolo

Seconda metà del XVIII secolo, seguace di François Boucher Odalisca Olio su tela, cm 75 x 125 Con cornice, cm 124 x 152 Nel XVIII secolo, l'artista francese François Boucher non raffigurava le donne come veneri di classica bellezza, ma come muse dalle pose provocanti, erotiche e inequivocabili. Pittore della corte di Luigi XV e favorito della marchesa di Pompadour, François Boucher fu al contempo criticato e ammirato. Tra le opere più celebri del maestro francese vi è certamente L’Odalisca: sdraiata a pancia in giù e con le gambe aperte, la donna del famoso dipinto di Boucher non indossa altro che un delicato nastro blu tra i capelli biondi. Imperterrita nella sua nudità, la donna si riposa su una chaise longue e il suo sguardo è attratto da qualcosa che si trova al di fuori della cornice del quadro. La modella di questo celeberrimo dipinto sarebbe Marie-Louise O'Murphy, giovane figlia di immigrati irlandesi nata nel 1737 che lavorava come sarta a Parigi. Dopo aver conosciuto Boucher nel 1751, Marie-Louise fu assunta dall'artista come modella. In seguito, divenne l'amante di Luigi XV. Boucher ha creato due versioni di questa scena: l’una all’Alte Pinakothek di Monaco e l’altra al Wallraf-Richartz Museum di Colonia. Nel 1752, Boucher dipinge nuovamente Marie-Louise, copiando il proprio lavoro con alcune modifiche. Stavolta sceglie una tavolozza più scura e aggiunge un bruciatore di incenso orientale nell'angolo in basso a sinistra, al posto del libro aperto. L’artista responsabile del nostro dipinto, certamente un seguace di Boucher, unisce elementi differenti delle tre versioni dell’Odalisca, dando vita ad una composizione originale che non si imita alla pedissequa imitazione degli innovativi modelli introdotti dal maestro. François Boucher nasce nel 1703 a Parigi, figlio di un disegnatore appassionato di mobili e arti decorative. La sua formazione artistica fu affidata al pittore François Lemoyne, le cui opere più notevoli sono le pitture murali del Castello di Versailles. Nel 1723, Boucher ricevette il Grand Prix de Rome dalla Royal Academy of Painting and Sculpture. Nel corso della sua vita trascorse quattro anni di studio in Italia, dove si ispirò ai dipinti dei maestri italiani del tardo Rinascimento Tiziano, Tintoretto e Veronese. Al suo ritorno in Francia, Boucher affrontò tutti i generi. Progettò opere per la Manufacture des Gobelins di Beauvais e per la Manufacture de Porcelaine di Sèvres, fu decoratore dell'Opera e poi direttore della Royal Academy. La maestria di Boucher risiedeva indubbiamente nella sua capacità di dipingere le forme umane e tessuti preziosi come la seta. Nel 1742, Boucher fu nominato Premier peintre du Roi. Ricevette inoltre un sostegno speciale dalla Marchesa di Pompadour, che posò per lui in diverse occasioni. François Boucher divenne il pittore più ricercato della metà del XVIII secolo. Le sue opere hanno fatto scalpore nel mondo dell'arte non solo in Francia, ma in tutta Europa. I dipinti di nudo di François Boucher non passarono certo inosservati ai suoi contemporanei. Nel 1761, Denis Diderot commentò le tele del pittore con un misto di ammirazione e disapprovazione: "Che colori! Che varietà! Che ricchezza di oggetti e di idee! Quest'uomo ha tutto, tranne la verità". Più tardi, i fratelli Goncourt riassumeranno il profilo di Boucher in questi termini: "Volgarità elegante, questa è la firma di Boucher. [...] Per dirla senza mezzi termini, e osando utilizzare un termine gergale delle officine che dipinge il suo talento un po' duramente: è una canaglia." Il suo successo fu accompagnato da forti critiche, tra cui quella del pittore realista Millet, che scoprì i suoi dipinti nei musei parigini: "Avevo persino una repulsione molto pronunciata per Boucher. Vedevo la sua scienza, il suo talento, ma non riuscivo a capire i suoi soggetti provocatori e a vedere le sue donne tristi, senza pensare a quanto fosse povero di natura tutto ciò. Boucher non fa donne nude, ma piccole creature svestite: non sono l'esibizione formosa delle donne di Tiziano, orgogliose della loro bellezza fino a sfoggiarla, fino a mostrarsi nude, tanto erano sicure del loro potere."
  • Anno di creazione:
    XIX Secolo
  • Dimensioni:
    Altezza: 75 cm (29,53 in)Larghezza: 125 cm (49,22 in)
  • Più edizioni e dimensioni:
    75x125Prezzo: 8.324 USD
  • Tecnica:
  • Dopo:
    (After) Francois Boucher
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2639216356182

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Andrej Franševič Belloli (1821-1881), Bagnante dopo il bagno, 1870
Andrej Franševič Belloli (1821-1881) Bagnante dopo il bagno, 1870 Olio su tela cm 165 x 100 Cornice, cm 200 x 135 Firmato in cirillico e datato nell'angolo in basso a destra L’...
Categoria

19th Century, Altro stile artistico, Dipinti (nudo)

Materiali

Tela, Oil

Di Jean Louis Victor Viger de Vigneau (Argentan, 1819- Parigi, 1879), Cleopatra
Jean Louis Victor Viger de Vigneau (Argentan, 1819- Parigi, 1879) La morte di Cleopatra Olio su tavola, cm 21 x 28 Con cornice, cm 34 x 39 Firmato in basso a destra "H. Viger. D....
Categoria

19th Century, Altro stile artistico, Dipinti (nudo)

Materiali

Oil, Tavola

Cerchia di Johann Anton Eismann tela con paesaggio con rovine e figure
Bottega di Johann Anton Eismann (1604-1698) Paesaggio con rovine e figure Olio su tela, cm 110,5 x 93 Con cornice, cm 123 x 104 Lo sfondo rappresenta un litorale roccioso affacci...
Categoria

17th Century, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela, Oil

Mucche al pascolo di John W. Morris
John W. Morris (Regno Unito, 1865-1924) Mucche al pascolo Olio su tela, cm 91 x 69 John William Morris è un artista britannico noto soprattutto per le proprie pitture di paesaggio...
Categoria

19th Century, Dipinti (animali)

Materiali

Tela, Oil

Coppia di scene di genere attribuite a Johann Heinrich Schönfeld
Di Johann Heinrich Schönfeld
Johann Heinrich Schönfeld (Biberach an der Riß, 23 Marzo 1609 – Augusta, 1684) (attr.) Gentildonna a cavallo presso un'osteria e Giocatori di dadi (2) Olio su tela, 98 x 74,5 cm J...
Categoria

17th Century, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Da Paolo Veronese, Allegoria della forza e della saggezza
Di Paolo Veronese
Seguace di Paolo Veronese (Verona, 1528 – Venezia, 1588) Allegoria della saggezza e della forza Olio su tela, cm 48 x 36,5 Cornice, cm 61 x 48 L'Allegoria della Saggezza e della ...
Categoria

16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Ti potrebbe interessare anche

Centauro con arpa olio/tela originale di Paula Craioveanu Neo Mitologia
Di Paula Craioveanu
"Centauro con arpa", 70x50cm, 31,5x19,5in, olio su tela, dalla stessa serie di dipinti di neomitologia. Spedito così com'è, stirato. Viene fornito con un certificato di autenticità ...
Categoria

Anni 2010, Postmoderno, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

Dea della fertilità, pittura a olio semi-astratta del 1960, figura nuda e fiori
Di Edward Marecak
Goddess of Fertility è un vibrante dipinto a olio originale degli anni '60 dell'artista Edward Marecak (1919-1993). Questo pezzo semi-astratto presenta figure femminili e maschili nu...
Categoria

Metà XX secolo, Astratto, Dipinti astratti

Materiali

Tela, Olio

Coppia di opere d'arte "L'elemento acqua: Poseidone in piedi su una conchiglia"
Di Paolo de Matteis
Due magnifici dipinti di scuola italiana tardo-barocca attribuiti a Paolo de Matteis - Una coppia rara In questo lotto unico ed eccezionale vengono offerti due convincenti dipinti a ...
Categoria

XVIII secolo, Dipinti (nudo)

Materiali

Tela, Olio

ABSTRACT Colors Body Forms Artista contemporaneo Danny Avidan NUOVO
I dipinti di Danny Avidan esplorano la tensione tra la forma e l'informe, usandola come un modo per riflettere sul corpo e sul processo creativo. I suoi gesti espressivi cercano cont...
Categoria

Anni 2010, Astratto, Dipinti astratti

Materiali

Carboncino, Tela di cotone, Olio, Matita, Pigmento

ABSTRACT Colors Body Forms Artista contemporaneo Danny Avidan NUOVO
I dipinti di Danny Avidan esplorano la tensione tra la forma e l'informe, usandola come un modo per riflettere sul corpo e sul processo creativo. I suoi gesti espressivi cercano cont...
Categoria

Anni 2010, Astratto, Dipinti astratti

Materiali

Carboncino, Tela di cotone, Olio, Matita, Pigmento

Solitudine
Di Guillaume Seignac
Il pittore accademico francese Guillaume Seignac era famoso per il suo trattamento magistrale del nudo idealizzato. I suoi languidi soggetti femminili basati su prototipi greco-roman...
Categoria

XIX secolo, Accademia, Dipinti (nudo)

Materiali

Tela, Olio

Visualizzati di recente

Mostra tutto