Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 15

Francesco Bassano
Francesco Bassano (Bassano, 1549 – Venezia, 1592), L'Autunno

XVI secolo

9963 €IVA inclusa

Informazioni sull’articolo

Francesco Bassano (Bassano, 1549 – Venezia, 1592) L'Autunno Olio su tela, cm 119 x 72 Con cornice, cm 94 x 139 Il dipinto non è firmato La tela appartiene all’ambito della grande e feconda bottega originata da Jacopo Da Ponte nella città veneta di Bassano. Nella bottega, partendo dai modelli del capostipite Jacopo, i figli Francesco e Leandro e gli altri membri della famiglia replicarono e rielaborano soggetti pastorali, allegorici, sacri e, come nel caso in analisi, la serie delle Quattro stagioni, particolarmente gradita dai collezionisti o degli Elementi. Date le caratteristiche del dipinto, la tela è da attribuire ad un pittore attivo nella cerchia dei Bassano. Si tratta di una versione dell'Autunno che trova la sua origine nei cicli delle Stagioni. In tale ambito esistono almeno tre serie dedicate a questo soggetto: la più antica, probabilmente, è quella conservata presso il Kunsthistorisches Museum di Vienna, dove l'Estate e l'Autunno sono tele autografe di Jacopo Bassano, mentre la Primavera e l'Inverno sono conosciute grazie alle repliche di Francesco conservate nel medesimo museo. La bottega replicò poi la serie in quattro tele, oggi al Castello Sforzesco di Milano, databili al 1573. Seguirono repliche autonome di Francesco Bassano, desunte dalla prima serie di cui si trova, ad esempio, un ciclo completo a Palazzo Spinola a Genova. Una terza serie, dispersa, è documentata da una tavola del “Theatrum Pictorium”, catalogo delle raccolte d'arte dell’Arciduca Leopoldo Guglielmo, edito nel 1660. Un altro ciclo, mancante però dell’Estate, è conservato presso la Galleria Borghese di Roma. Il dipinto esaminato si lega bene alle tele di simili soggetto citate, da cui si discosta con alcuni particolari. L'autunno è raffigurato attraverso la rappresentazione dei gesti e dei lavori artigianali legati alla vendemmia e alla spremitura dell'uva. L'insieme risulta armonioso, ricco di figure intente nei lavori autunnali ed animali, costruiti con pennellate che si traducono in violenti colpi di luce, con guizzi luminosi e minuti, mentre il resto della composizione rimane nella leggera penombra. In primo piano si vedono due bovini, a ricordare che in questa stagione le mandrie vengono fatte rientrare dai pascoli estivi, mentre i grandi tini viene riposto il mosto. Da esso si formerà il vino nuovo, simbolo di gioia e di rinascita primaverile. Nella parte centrale del dipinto un contadino sta completando la cerchiatura della botte, assicurandosi così dagli eventuali cedimenti del legno. Caratteristico della produzione dei Bassano ed in particolare delle opere di Francesco è lo scorcio paesaggistico che si apre in secondo piano, attraversato da una luminosità quasi dorata.
  • Creatore:
    Francesco Bassano (1549 - 1592, Italiano)
  • Anno di creazione:
    XVI secolo
  • Dimensioni:
    Altezza: 119 cm (46,86 in)Larghezza: 72 cm (28,35 in)
  • Più edizioni e dimensioni:
    cm 119 x 72Prezzo: 8200 €
  • Tecnica:
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2639216593872

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Carlo Antonio Tavella (Milano, 1668 – Genova, 1738), Paesaggio arcadico
Carlo Antonio Tavella (Milano, 1668 – Genova, 1738) Paesaggio arcadico con pastori e gregge Olio su tela, cm 58 x 97 Con cornice, cm 67 x 105 La tela in esame si inscrive nel vas...
Categoria

18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Seguace di Jacques van der Wijen (Amsterdam 1586 – 1638), Caccia al cervo
Seguace di Jacques van der Wijen (Amsterdam 1586 – 1638) Caccia al cervo Olio su tela, cm 124 x 161 Con cornice cm 137 x 173 Jacques van der Wijen, pittore olandese di origine...
Categoria

18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela, Oil

Da Paolo Veronese, Allegoria della forza e della saggezza
Di Paolo Veronese
Seguace di Paolo Veronese (Verona, 1528 – Venezia, 1588) Allegoria della saggezza e della forza Olio su tela, cm 48 x 36,5 Cornice, cm 61 x 48 L'Allegoria della Saggezza e della ...
Categoria

16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Polidoro de’ Renzi, detto Polidoro da Lanciano, Sposalizio mistico
Polidoro de’ Renzi, detto Polidoro da Lanciano (Lanciano, 1515 circa – Venezia, 1565) Sposalizio mistico di Santa Caterina Olio su tavola, cm 47,5 x 34,5 Con cornice, cm 71 x 58 ...
Categoria

16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Scuola di Andrea del Sarto (Firenze, 1486 – Firenze, 1530), San Giovannino
Di Andrea Del Sarto
Scuola di Andrea del Sarto (Firenze, 1486 – Firenze, 1530) San Giovannino Olio su tavola, cm 57 x 39 Con cornice, cm 67 x 49 La tavola raffigura San Giovannino, riconoscibile gra...
Categoria

16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Polidoro de Renzi detto Polidoro da Lanciano, Sacra famiglia con san Giovannino
Polidoro de Renzi detto Polidoro da Lanciano (Lanciano, 1515 - Venezia, 1565) (attr.) Sacra Famiglia con San Giovannino Olio su tela, cm 76 x 93 Con cornice, cm 88 x 104 La prege...
Categoria

16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Ti potrebbe interessare anche

Bottega di Giulio Carpioni (Venezia) - Pittura di figura del 17° secolo - Pittura di figura del 17° secolo. Mosè
Di Giulio Carpioni
Giulio Carpioni (Venezia 1613 - Vicenza 1678) bottega di - Mosè fa sgorgare l'acqua dalle rocce. 82 x 68 cm senza cornice, 97 x 83 cm con cornice. Olio su tela, in cornice di legno...
Categoria

Inizio XVII secolo, Barocco, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela, Olio

Dipinto della Bottega di Francesco Bassano Natività seconda metà del 500
Olio su tela. Seconda metà XVI secolo. Il dipinto proviene dalla collezione storica familiare del conte Castracane, come è documentato dalla ricevuta cartacea originale autografa di ...
Categoria

16th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Bottega di Alessio de Marchis (barocco italiano) - Pittura di paesaggio del XVIII secolo
Di Alessio de Marchis (Naples, 1684 - Perugia, 1752)
Alessio de Marchis (Napoli 1684 - Perugia o Urbino 1752) Cerchio di - Paesaggio arcadico con pastori e gregge. 60 x 72 cm senza cornice, 74 x 86 cm con cornice. Antico dipinto a ol...
Categoria

Inizio XVIII secolo, Barocco, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Olio

Dipinto figurativo religioso barocco veneto del XVII secolo
Questo dipinto (olio su carta applicata su tavoletta in legno, 18 x 12, 5 cm) è un prezioso esempio della produzione di opere di piccolo formato, quindi rivolta ad un pubblico privat...
Categoria

Mid-17th Century, Barocco, Dipinti figurativi

Materiali

Carta, Oil, Pannello in legno

Enorme dipinto ad olio del 18° secolo italiano, figure e animali arcadici
Il paesaggio arcadico Scuola italiana, XVIII secolo dipinto a olio su tela, senza cornice dimensioni della tela: 32 x 40 pollici condizioni: eccellenti per la sua età, completamente ...
Categoria

Inizio XVIII secolo, Antichi maestri, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela, Olio

Felice Boselli (maestro barocco) Pittura di figura del XVIII secolo - Natura morta
Di Felice Boselli
Felice Boselli (Piacenza 1650 - Parma 1732) - Pastore con gregge e selvaggina. 155 x 112 cm senza cornice, 170 x 126 cm con cornice. Olio su tela, in una cornice di legno laccato f...
Categoria

Inizio XVIII secolo, Barocco, Dipinti (natura morta)

Materiali

Olio, Tela