Salta e passa al contenuto principale
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 17

Circolo di Francesco Battaglioli, Architettura con cigni

XVIII secolo

17.496 €IVA inclusa

Informazioni sull’articolo

Bottega di Francesco Battaglioli (Modena, 1710 circa – Venezia, dopo il 1796) Architettura di palazzo barocco con personale elegante e cigni Olio su tela, cm 95 x 136 Cornice, cm 113 x 154 Di origine modenese, come indicano le fonti antiche, Francesco Battaglioli risulta presente a Venezia, che divenne di fatto la sua patria d'adozione, dal 1747 al 1751, periodo in cui il suo nome compare nella Fraglia dei pittori. Lo ritroviamo a Madrid tre anni più tardi, quando fu chiamato da Ferdinando VI, per il quale dipinge le Vedute dei Palazzi Reali di Aranjuez e Madrid. Alla corte spagnola intesse un rapporto di collaborazione con Farinelli e Metastasio, realizzando le scenografie per numerose rappresentazioni melodrammatiche. Rientrato a Venezia alla morte del re di Spagna nel 1759, viene eletto membro dell'Accademia nel 1772: nell'istituzione veneziana sarà chiamato a coprire la cattedra di Prospettiva dal 1778 al 1789. In questo bel dipinto, l'uso della prospettiva si dimostra di altissima qualità, capace di evocare straordinarie rappresentazioni sceniche, altresì vivide per la sensibilità atmosferica e cromatica, raggiungendo livelli decorativi di notevole impatto visivo. Si può certamente affermare che Battaglioli è il degno erede della tradizione artistica inaugurata da Viviano Codazzi e perseguita da Giovanni Paolo Pannini e Antonio Joli, dando vita ad esiti monumentali sulla scia di Michele Marieschi. Non fu certo un caso che nel 1778 fu lui ad ereditare la cattedra di prospettiva all'Accademia di Venezia dopo le dimissioni di Antonio Visentini, coronando una carriera di indiscusso successo con un riconoscimento di altissimo prestigio. La celebrata abilità di Battaglioli è ben dimostrata in questa tela, dove la sapienza disegnativa e pittorica conducono ad esiti degni della migliore tradizione vedutistica, senza tralasciare il gusto per il dettaglio e gli aspetti narrativi. Altrettanto notevole è la stesura di impasto denso e cromaticamente vivace, atto a misurare altresì le linee d'ombra delle modanature architettoniche e la loro profondità. La grande perizia tecnico-esecutiva del dipinto ed in particolar modo la gestione delle ombre, avvicinano l’operato del Battaglioli a quello di alcuni dei più celebri rappresentanti del vedutismo: prendendo in considerazione questi aspetti, non stupisce infatti che non poche delle opere dell’artista di origini modenesi attivo tra Venezia e la Spagna furono dal Pallucchini attribuite al giovane Canaletto. Il soggetto in questione è una villa di chiaro gusto barocco, come evidenziano le decorazioni parietali, la linea curva, le forme elaborate, la poliedricità dei volumi e l’estremo senso di teatralità conferito dalle statue, dalle balaustre, dal laghetto e dal ponte. All’interno del laghetto nuotano alcuni uccelli, fra cui una coppia di cigni adulti, elemento naturale inserito in uno specchio d’acqua perimetrato da statue legate al mondo acquatico: una divinità fluviale entro una nicchia a conchiglia, un putto munito di tridente che cavalca un pesce e diverse nicchie entro cui alcuni getti d’acqua riempiono bacini conchiliformi. I personaggi che popolano la scena si possono distinguere con chiarezza per quanto siano dipinti con pochi e rapidi tocchi; essi si distribuiscono su molteplici piani e animano la composizione senza sottrarre il ruolo di protagonista all’architettura.
  • Anno di creazione:
    XVIII secolo
  • Dimensioni:
    Altezza: 95 cm (37,41 in)Larghezza: 136 cm (53,55 in)
  • Più edizioni e dimensioni:
    95x136 cm Prezzo: 14.400 €
  • Tecnica:
  • Circolo di:
    Francesco Battaglioli (1725 - 1796, Italiano)
  • Periodo:
  • Condizioni:
  • Località della galleria:
    Milan, IT
  • Numero di riferimento:
    1stDibs: LU2639215867352

Altro da questo venditore

Mostra tutto
Di Giovanni Stefano Danedi, detto Il Montalto
Giovanni Stefano Danedi, detto il Montalto (Treviglio, 1612 - Milano, 1690) Maddalena penitente Olio su tavola, cm 34 x 45 Con cornice, cm 44 x 57 Provenienza: Collezione Gianca...
Categoria

17th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

Antonio Concioli, Allegoria della carità
Antonio Concioli (Pergola, 1739 – Roma, 1820), 1775 Allegoria della Carità Olio su tela, cm 61 x 46,5 Con cornice, cm 80 x 68 Scheda Critica Prof. Giuseppe Sava Il dipinto raffi...
Categoria

18th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Giuseppe Pessina, Paesaggio collinare
Giuseppe Pessina (Milano, 1893 – ivi, 1967) Paesaggio collinare Olio su tela, firmato, cm 70 x 100 Con cornice, cm 94 x 123 Nato il 16 dicembre, Pessina fu milanese di nascita e ...
Categoria

20th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela, Oil

Cerchia di Johann Anton Eismann tela con paesaggio con rovine e figure
Bottega di Johann Anton Eismann (1604-1698) Paesaggio con rovine e figure Olio su tela, cm 110,5 x 93 Con cornice, cm 123 x 104 Lo sfondo rappresenta un litorale roccioso affacci...
Categoria

17th Century, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Tela, Oil

Girolamo Maria Pesci (Roma, 1679 – 1759), Il giudizio di Paride
Girolamo Maria Pesci (Roma, 1679 – 1759) Il giudizio di Paride 1705-1710 circa Olio su tela, cm 47 x 36,5 Girolamo Maria Pesci (Roma, 1679 – 1759), figura contraddistintasi per l...
Categoria

18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Paolo Monaldi (Roma, 1704 c.a. - post 1779), Scena di genere
Paolo Monaldi (Roma, 1704 c.a. - post 1779) Scena di genere Olio su tela, 50 x 63 cm Con cornice, 65 x 80 cm Nel vivace panorama artistico della Roma settecentesca, dominato da ...
Categoria

18th Century and Earlier, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Tela, Oil

Ti potrebbe interessare anche

Dipinto Capriccio Architettonico con Figure XVIII secolo
Olio su tela. Seconda metà del XVIII secolo. Una porzione di una grande struttura architettonica in rovina riempie tutta la scena: un porticato sormontato da una balaustra, invasa da piante, cinge un cortile ove diverse figure popolari si muovono, impegnati nelle loro attività. Un cielo azzurro e luminoso sormonta la struttura e la luce filtra da uno degli archi a creare un gioco di luce e ombre sotto il porticato. Sul retro del telaio è presente un'attribuzione a Gaetano Vetturali...
Categoria

18th Century, Altro stile artistico, Dipinti (interni)

Materiali

Oil

Dipinto Paesaggio con Rovine e Personaggi XVIII secolo
Olio su tela. Seconda metà del XVIII secolo. Al retro è presente cartiglio scritto a mano, datato Maggio 1835 e indicante diverse importanti famiglie (Castelbarchi, Fraganeschi, Cast...
Categoria

18th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Oil

Dipinto Mosè salvato dalle Acque XVIII secolo
Olio su tela. Il dipinto guarda all'opera analoga di Paolo Veronese (1528-1588), databile intorno al 1560-70 e oggi conservata al museo del Prado, della quale il nostro dipinto ripre...
Categoria

18th Century, Altro stile artistico, Dipinti figurativi

Materiali

Oil

sconosciuto
Olio su tavola del XVII secolo raffigurante Piazza di Spagna. Scuola italiana. Cornice più tardi.
Categoria

XVII secolo, Scuola italiana, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Olio, Pannello

Grand Tour Dipinto di Capriccio del XVIII secolo, dopo Gennaro Greco
Una bella e grande veduta capriccio del XVIII secolo con rovine di un tempio di Gennaro Greco della cerchia di Pietro Cappelli. Il dipinto è presentato in una cornice più moderna in ...
Categoria

XVIII secolo, Barocco, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Olio, Tela

Scuola italiana della fine del XVII secolo, Capriccio architettonico con portico
Questo dipinto a olio italiano della fine del XVII secolo raffigura una veduta con la caratteristica architettura italiana, tra cui un edificio con un iconico portico e un frontone. ...
Categoria

Anni 1680, Scuola italiana, Dipinti (paesaggio)

Materiali

Olio, Tela