Articoli simili a Dipinto figurativo paesaggio toscano del XX secolo olio su tavola
Caricamento del video
Vuoi altre immagini o video?
Richiedi altre immagini o video al venditore
1 di 14
Giovanni ColacicchiDipinto figurativo paesaggio toscano del XX secolo olio su tavola1943
1943
3645 €IVA inclusa
Spedizione
Recupero del preventivo…La promessa 1stDibs:
Garanzia di autenticità,
Garanzia di rimborso,
Annullamento entro 24 ore
Informazioni sull’articolo
Il dipinto è firmato e datato in basso a sinistra "Colacicchi 43".
Sul retro, nella grafica del figlio del pittore, "Casa al Dono 1943".
Il dipinto è riferito al periodo della seconda guerra mondiale, durante l'invasione tedesca della città di Firenze, quando l'artista si rifugiò con la famiglia a Casa al Dono, a Vallombrosa, di proprietà della bibliotecaria Nicky Mariano e dello storico dell'arte Bernard Berenson. Durante il soggiorno, vi rifugiarono anche alcune famiglie ebraiche che rischiavano la cattura e soldati alleati che scappavano dai campi di concentramento.
Le origini di Giovanni Colacicchi sono legate ad una famiglia piuttosto importante: sua nonna Germana era una discendente dei Caetani della Torre (per questo nelle sue prime opere si firmò con doppio cognome Colacicchi Caetani) mentre suo nonno era il pittore Scipione Vannuttelli. L'ambiente radicalmente cattolico nel quale crebbe e gli studi classici intrapresi in gioventù furono fondamentali permettendogli una profonda conoscenza delle sacre scritture e sviluppando in lui un interesse verso la letteratura che lo accompagnò in tutta la sua carriera.
Di origine laziale, si avvicinò alla pittura dopo il suo trasferimento a Firenze nel 1916 entrando in contatto con Garibaldo Cepparelli, Raffaello del Grada e frequentando il Caffè Giubbe Rosse, luogo di ritrovo dell'élite intellettuale, dove conobbe Francesco Franchetti ovvero colui che riterrà il suo vero maestro. Molte saranno le sue suggestioni pittoriche, che spaziavano dagli artisti del Rinascimento ai Futuristi, da Cézanne a Hans von Marées.
Colacicchi era dotato di una personalità poliedrica ed era sempre alla ricerca di nuovi stimoli, impegnandosi in svariate attività culturali e anche sociali. Egli, infatti, partecipò a varie esposizioni sia in Italia che all'estero, insegnò all'Accademia del Disegno e più volte si batté in difesa delle arti. Mantenne rapporti con personalità di spicco del mondo dell'arte e della critica a partire da Giorgio De Chirico, Libero Andreotti, Renato Guttuso, Bernard Berenson e Carlo Del Bravo, ma anche della letteratura come Giuseppe Ungaretti ed Eugenio Montale. Questa inclinazione verso la scrittura, già manifestata in adolescenza con la scelta del Liceo Classico, caratterizzò tutta la vita di Colacicchi che si dedicò anche all'attività poetica e fu tra i fondatori nel 1924 della "Rivista di Firenze" e nel 1926 di "Solaria".
- Creatore:Giovanni Colacicchi (1900 - 1992)
- Anno di creazione:1943
- Dimensioni:Altezza: 41 cm (16,15 in)Larghezza: 51 cm (20,08 in)
- Tecnica:
- Periodo:
- Cornice:Opzioni disponibili per la cornice
- Condizioni:
- Località della galleria:Florence, IT
- Numero di riferimento:1stDibs: LU1240214670072
Giovanni Colacicchi
Le origini di Giovanni Colacicchi sono legate a una famiglia piuttosto importante: sua nonna Germana era una discendente dei Caetani della Torre (infatti l'artista firmò le sue prime opere con il doppio cognome Colacicchi Caetani) mentre suo nonno era il pittore Scipione Vannuttelli. L'ambiente radicalmente cattolico in cui crebbe e gli studi classici intrapresi in gioventù furono fondamentali, permettendogli, infatti, una profonda conoscenza dei testi religiosi e sviluppando in lui un forte interesse per la letteratura che lo accompagnò per tutta la sua carriera.
Di origini laziali, si avvicinò alla pittura dopo il suo trasferimento a Firenze nel 1916 entrando in contatto con Garibaldo Cepparelli, Raffaello De Grada e frequentando il Caffè Giubbe Rosse, luogo di incontro dell'élite intellettuale, dove conobbe colui che avrebbe considerato il suo vero maestro, Francesco Franchetti. Molti furono i suoi suggerimenti in materia di pittura, che spaziavano dagli artisti rinascimentali ai futuristi, da Cézanne a Hans von Marées.
Colacicchi era dotato di una personalità poliedrica ed era sempre alla ricerca di nuovi stimoli, impegnandosi in varie attività culturali e sociali. Partecipò, infatti, a molte mostre in Italia e all'estero, insegnò all'Academy of Fine Arts e molte volte si batté in difesa dell'arte e del suo rispetto. Mantenne amicizie con personalità di spicco del mondo dell'arte e della critica, tra cui Giorgio De Chirico, Libero Andreotti, Renato Guttuso, Carlo Del Bravo e Bernard Berenson, ma anche della letteratura, come Giuseppe Ungaretti ed Eugenio Montale. Questa sua inclinazione alla scrittura, manifestatasi già nell'adolescenza con la scelta del liceo classico, accompagnò tutta la vita di Colacicchi, che si dedicò anche all'attività poetica e fondò nel 1924 "La Rivista di Firenze" e nel 1926 "Solaria".
Informazioni sul venditore
5,0
Venditore professionale selezionato
Ogni venditore supera rigorosi standard di autenticità e affidabilità
Fondazione nel 1958
Venditore 1stDibs dal 2019
30 vendite su 1stDibs
Tempo di risposta standard: 2 ore
- SpedizioneRecupero del preventivo…Spedizione da: Florence, Italia
- Politica di reso
Alcune parti di questa pagina sono state tradotte automaticamente. 1stDibs non può garantire che le traduzioni siano corrette. L’inglese è la lingua predefinita del sito.
Garanzia di autenticità
Nell’improbabile caso in cui si verifichi un problema con l’autenticità di un articolo, contattaci entro un anno per ottenere un rimborso completo. DettagliGaranzia di rimborso
Se il tuo articolo non corrisponde alla descrizione, è danneggiato durante il trasporto o non arriva, contattaci entro 7 giorni per un rimborso completo. DettagliAnnullamento entro 24 ore
Hai un periodo di tolleranza di 24 ore per annullare il tuo acquisto, senza necessità di fornire spiegazioni.Venditori professionali selezionati
I nostri venditori di livello internazionale devono aderire a rigorosi standard di servizio e qualità, garantendo l’integrità delle inserzioni.Garanzia miglior prezzo
Se scopri che un venditore ha pubblicato altrove lo stesso articolo a un prezzo più basso, applicheremo lo stesso prezzo.Consegna globale affidabile
La nostra rete di vettori leader del settore offre opzioni di spedizione specializzate in tutto il mondo, inclusa la consegna personalizzata.Altro da questo venditore
Mostra tuttoDipinto figurativo paesaggio lagunare veneto macchiaiolo del XX secolo.
Dipinto olio su tavoletta con cornice in legno dipinto, le misure senza cornice sono 14,5 x 24,5 cm.
La scena rappresenta un paesaggio lagunare tipico del Veneto, con sullo sfondo u...
Categoria
20th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Oil, Tavola
Dipinto figurativo paesaggio marino macchiaiolo del XX secolo.
Dipinto olio su tavoletta con cornice in legno dipinto, le misure senza cornice sono 26 x 35 cm.
il paesaggio raffigura una marina con dei faraglioni che ricorda le isole del Meridi...
Categoria
20th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Oil, Tavola
Disegno figurativo francese paesaggio italiano neoclassico del XIX secolo
Il piccolo ma ben definito disegno raffigura una veduta dettagliata del Santuario della Madonna di San Luca, sul colle della guardia a Sud Ovest della città di Bologna.
Può essere a...
Categoria
Inizio XIX secolo, Altro stile artistico, Disegni e acquarelli (paesaggio)
Materiali
Carta, Matita
Dipinto toscano figurativo scena di genere stile macchiaiolo del XX secolo
L'autore di questo dipinto è sconosciuto, ma può essere ascritto ad un artista che guardava all'arte del secolo precedente, nello specifico vediamo rimandi al Verismo (come si evince...
Categoria
20th Century, Realismo, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Oil
Dipinto post impressionista figurativo toscano del XX Secolo
Di Mino Maccari
il dipinto (olio su tela 44,5 x 35 cm; con cornice in legno 64 x 54,5) è firmato Maccari in basso a sinistra e intitolato "L'insidia" e datato 1956 a penna sul retro. La scena raffig...
Categoria
Anni 1950, Postimpressionismo, Dipinti figurativi
Materiali
Tela, Olio
Disegno fronte retro acquerello figurativo paesaggio del XVIII secolo
Il foglio è (27,8 x 39,2 cm) fronte retro.
Sul fronte (inchiostro acquerellato, biacca) è raffigurato un borgo rurale, in cui si intravede anche una chiesa, caratterizzato da vari e...
Categoria
Late 18th Century, Altro stile artistico, Disegni e acquarelli (paesaggio)
Materiali
Carta, Inchiostro, Acquarello
Ti potrebbe interessare anche
Giuseppe Pessina, Paesaggio collinare
Giuseppe Pessina (Milano, 1893 – ivi, 1967)
Paesaggio collinare
Olio su tela, firmato, cm 70 x 100
Con cornice, cm 94 x 123
Nato il 16 dicembre, Pessina fu milanese di nascita e ...
Categoria
20th Century, Altro stile artistico, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Tela, Oil
Campagna di Firenze, Oscar Socec, Svizzero, Moderno, paesaggio, Italia, olio
Oscar Yosef de Kerdsmont Socec è nato nel 1879. Ha studiato alla Beaux Arts Academy di Parigi sotto la guida di Edward Sain e Carolus Durand. Socec dipinse molto in Europa nel 1900, ...
Categoria
XX secolo, Moderno, Dipinti (paesaggio)
Materiali
Olio, Tavola
Paesaggio di montagna - Dipinto di Francesco Settimj - metà del XX secolo
Olio su tela realizzato a metà del XX secolo da Francesco Settimj.
Buone condizioni.
Categoria
Metà XX secolo, Moderno, Dipinti figurativi
Materiali
Olio
Paesaggio di montagna - Dipinto di Francesco Settimj - metà del XX secolo
Olio su tela montato su cartone.
Buone condizioni, a parte alcune piccole perdite sui bordi.
Categoria
Metà XX secolo, Moderno, Dipinti figurativi
Materiali
Olio
Paesaggio - Quadro di Francesco Settimj - Anni '30
Olio su pannello di legno realizzato da Fausta Settimj negli anni Trenta.
Buone condizioni.
Categoria
Anni 1930, Moderno, Dipinti figurativi
Materiali
Olio
Mountain Landscape - Painting by Francesco Settimj - 1930s
Oil on wooden panel realized in 1930s.
Good condition.
Categoria
Anni 1930, Moderno, Dipinti figurativi
Materiali
Olio